![]() |
Quote:
...per ora! #18 |
Quote:
Gia ,abbiamo detto tutti cosi' poi :-D :-D :-D Due mani vanno bene ,come dice Paolo se hai picchettato nei punti interni,sono sempre quelli che vengono dimenticati Ottimo lavoro ,vedrai che dopo una settimana di polimerizzazione non avrai piu nessun problema ;-) |
ora il problema saranno I LAVAGGI... chi ci è già passato può suggerire (anche a me, grazie!) QUANTI farne e COME farli?!?
azzie!! :-)) |
grazie per al conferma aengusilvagabondo, ;-)
Paolo Piccinelli, dei lavaggi avevamo detto di fare cosi 1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto 2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 4/5 gg e svuoto 3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro carboni attivi e gira per 5 gg e svuoto 4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro con spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 2 gg e poi OK altri pareri sono ben accetti ;-) |
Quote:
Non ho mai riscontrato problemi,ho fatto cosi anche con l ultima in legno e avevo utilizzato per giunta anche la poliestere Non tralasciare mai il tempo di polimerizzazione,per la poliestere dall ultima mano calcola 15-20 girni buoni,per la epossidica non scenderei mai sotto i 10gg Tu mi insegni che non bisogna mai avere fretta ;-) e per la mia in legno ho seguito rigorosamente questi tempi |
grazie, perfetto!!!
quindi fai 10gg di carboni? dici che il tuo protocollo è meglio di quello citato in riferimento al mio sfondo? |
Io ora sono a 15 giorni di essicazione con l'epossidica, ho già riempito e svuotato per provare la tenuta e tutto ol! :-)
Ora riempio e faccio girare a vuoto per due giorni la sola vasca con pompa di movimento (la sump è linda e sterile) Poi farò un primo pieno di rubinetto con carbone attivo (vasca e filtro) per alcuni giorni, svuoterò completamente e farò un secondo pieno con l'acqua definitiva e il carbone da marino per altri 2-3giorni. Poi metto le piante, i batteri ed accendo le luci... può andare?!? :-)) |
Quote:
15 giorni di polimerizzazione con queste temperature sei piu che tranquillo il resto fai come ha scritto sopra e vedrai che non ci sono problemi |
il carbone ha efficacia per 5/6gg poi inizia a rilasciare ciò che ha assorbito..quindi sfruttalo per almeno 5gg ;-)
ok per i batteri..le piante mettile dopo una sett e poi accendi le lui per 5h e aumenti di 30min a sett..se le matti prima è probabile che ti si formi quella patina bianca che anche se va via da sola è meglio evitare #36# |
Quote:
anche io li uso per 5 giorni i carboni ma puoi anche diminuire i tempi ,non succede nulla Aspettiamo comunque la messa in posa di tutta la vasca ,sicuramente sarà molto realistica!! ciao |
#12 hai ragione...nn sempre faccio caso alla scritta "moderatore".. #13
|
ieri data seconda mano ;-)
oggi picchietto ulteriormente i punti piu insidiosi e poi attendo i 10gg ;) grazie dvvero a tutti ;) |
Quote:
|
filtro vuoto si intende vuoto :-)) solo la pompa che fa girare l'acqua ;-)
anche se la resina è dure e non senti odore è meglio fare un ciclo di carboni cosi si elimina eventuali materiali tossici..per 10€ ne vale di falro per i futuri inquilini #36# si si impara molto qui, io sono partito da ZERO e sono soddisfattissimo.credo sia il portale piu indicato per il "fai da te" soprattutto per 3D da oggi si conta i 10gg per poi iniziare con i lavaggi #22 |
tra l'altro ho visto questo orora:
resina da colata , ovvero sembra una resina sempre da rivestimento ...cosa ne pensate? Resina poliestere trasparente ad elavata fluidita'. Utilizzata per la realizzazione di piccoli pezzi per colata o inglobamento oggetti dove e' richiesta una adeguata trasparenza e resistenza all'ingiallimento. Catalizzare con 1 - 2% di catalizzatore. Diminuire la percentuale del catalizzatore con l’aumentare del volume della colata. http://www.resinboat.it/resinboat/in...roducts_id=185 #24 |
e questo!
Per rivestimenti atossici a contatto con bevande, prodotti alimentari e acqua potabile. Il DURALOID AL 30 è un formulato epossidico bicomponente esente da solventi, applicabile a pennello o a rullo, come una vernice. Dopo l'indurimento, che avviene con l'aggiunta del catalizzatore, si ottiene uno strato ad alto spessore di aspetto vetrificato, rispondente alle norme del D.M. 21/03/93 e successive modifiche, che disciplina i rivestimenti destinati al contatto permanente con sostanze alimentari. Il DURALOID AL 30 può essere applicato sia su superfici in cemento che in ferro, purché adeguatamente pulite e preparate. Possiede un'ottima resistenza agli aggressivi chimici in genere, ai sali, agli oli e grassi, agli alcoli ecc. I principali impieghi di questo prodotto sono: - Rivestimento di vasche per vino ed attrezzature enologiche, olearie e conserviere. - Rivestimento di contenitori e attrezzature per la lavorazione della carne e del pesce. - Rivestimento di cisterne per acqua potabile. - Zoccolature atossiche di pareti nell'industria farmaceutica e celle frigorifere. http://www.prochima.it/pages/form_epo.htm #22 |
Quote:
|
Quote:
Fra un po arriva Mr.Ancis50 e come sempre ti darà ulteriori info a riguardo Va bene anche la epossidica normale e puoi capire che è epossidica perchè il rapporto catalizzatore/resina e 1/2 ,reagisce per reaziione chimica e non fa odore La poliestere per differenza,meno cara rapporto 2-3% catalizzatore ma questa necessita di maggiori accorgimenti come per esempio i lavaggi e i tempi di polimerizzazione Per un decoro ,vista l esigua quantità(rapportata alla quantità per rivestire una vasca) conviene dare direttamente la epossidica Per quelli che hai citato come ti dicevo aspetta Ancis50 ,oramai penso che conosca anche le percentuali dei componenti chimici :-D :-D ciao |
Ancis50 mi hai preceduto!!! :-D
|
Quote:
|
si, anche a me convince di piu il secodno, in primis xke è epossidica e poi puo essere usato per contenitori ad uso alimentare ;-)
|
ok, quindi mi consigliate quello ad uso alimentare ? #24
Unico neo , forse, è l'effetto lucido, mentre in natura le pietre sono opache... A dimenticavo, volevo un consiglio. Per creare avvallamenti nelle rocce oltre alla scapellatura ho utilizzato la pistola sverniciatrice. Adesso devo mettere la cementite prima di iniziare a colorare ? Avete dei consigli su questa? -61 |
Quote:
il secondo copre molti più campi dall'edilizia/alimentari/stampi/gessi ecc. ecc.....immagino sia una importante ditta produttrice che oltre a vendere direttamente rifornisca anche rivenditori tipo quello del primo sito ;-) ,quindi gira gira la merce è sempre quella ;-) ....nonostante ciò (per esperienza diretta) l'ufficio tecnico è diponibilissimo a dare chiarimenti e consigli anche per un solo kg di prodotto #36# per la cementite, senza entrare troppo nei dettagli e per non ripetere, si ok è buona norma dare una bella mano di protezione ;-) |
per l'efeftto opaco, dopo aver dato almeno 2mani di resina puoi cartarla leggermente in modo da levarli il lucido e cosi diventa anche un po ruvida.
per la cementite sarebbe meglio se è all'acqua e acrilica..fatti consigliare dal venditore dicendoli che la devi dare su un plastico e dopo ci devi colorare sopra con acrilici ;-) per questo ti consiglio di fare delle prove dei prodotti su un campione del pannello avanzato ;-) per uno sfodno 120x60 ho comprato due barattoli da 500ml..l'ho data pura e nn diluita |
Quote:
|
grazie...sempre pronto ad imparare! #25
a proposito stimo molto il tuo "Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO " ;-) hai una grande fortuna! |
m4nu ....
come va ? si e' risolto il problema con una seconda passata ?..... tienici aggiornato..... |
ahaha...hai cambiato foto e gausi nn ti roconoscevo se nn leggevo il nick
si tt ok, è uno spettacolo la epossidica, il 3 max il 4 rinizio con i lavaggi e vi aggiorno ;-) te tt ok con il tuo? foto :-)) |
oggi ho riiniziato con i lavaggi :-D
le correzioni di colore che ho dovuto appotare si notano un po, ma credo xke il colore vecchio aveva gia iniziato a schiarire, credo/spero lo faccia pure quello dei ritocchi un saluto :-) |
ragazzi qui i problemi continuano, dopo aver dato la resina e aspettao tutti i tempi necessari..... ieri era il 10gg di lavaggi e dovevo inserire i carboni per poi finire, invece ho trovato il vetro pieno di puntini appiccicosi (nn so di cosa) e lo sfondo a vista è rimasto invariato...
intanto ho svutato la vasca e con una lametta ripulito i vetri se nn posso fare nulla lo levero e ne compro uno gia fatto se lo trovo dimenzionato per la vasca... che dite? |
Ma no ,aspetta non avere fretta ,i puntini appiccicosi possono essere tante cose,esempio una parte di epossidica non miscelata bene con il catalizzatore e quindi non indurisce ma rimane appiccicoso,oppure qualche residuo del plastivel che avevi usato prima che non ha catalizzato,la epossidica una volta che ha reagito con il catalizzatore diventa come il vetro pertanto come ti dicevo i casi si limitano a quei due
Se non hai fretta puoi continuare a fare lavaggi finchè scompaiono i puntini ,lo so che rompe un po ma oramai che hai fatto un bel lavoro è un peccato non metterlo ;-) |
Quote:
|
aengusilvagabondo, ancis50, davvero degli amici :-))
mi sono un po arreso xke è da aprile che ho la vasca vuota e anche la mamma la vorrebbe piena e spesso mi cheide uqndo sara quel giorno.. oggi pulisco il filtro che ovviamente si era bloccato per via dei "puntini" e riempo la vasca...quindi continuo con lavaggi con sola lana finche nn smette di fare i puntini?? e poi metto i carboni?? a voi è mai capitato?? piu o meno quanto ci vorra? grazie ancora #22 |
Credimi sono cose che capitano,non è una cosa grave devi solo avere un pochino di pazienza ,ora riempi d acqua e fai girare a vuoto con una pompa e lana per 5 6 giorni
Contreolla se i puntini sono della stesa entità o diminuiscno Non inserire il carbone finche non vedi che siano scomparsi Il tuo broblema secondo me è dovuto che nel primo resinaggio fatto con plastivel il prodotto non ha catalizzato bene o era esaurito e pertanto ti è rimasto qualche residuo forse all interno di qualche zona difficilmente arrivabile con la epossidica a pennello |
si infatti, mi accodo alla tua ipotesi....
ora vado a finire di raschiare i vetri..purtroppo sulle siliconature e sullo sfodno nn posso levarli, spero solo che quando ci rimetto l'acqua nn si riammorbidiscano, ora sono secchi.. grazie mille per il supporto ;-) |
Ma dietro lo sfondo hai dato comunque cementite o simile e poi resinato vero?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
mi rassicurate sempre :-)
aengusilvagabondo, no dietro nn ho dato nulla, il plastico è stato incollato su plexiglass e poi sul vetro..e quando ho dato la resina ho fatto giro giro sui bordi a guarnizione...meglio che potevo |
#24 #24
Non vorrei che proprio da li avessi qualche entrata dell acqua in zone che c è ancora qualcosa di non catalizzato Controlla bene che non ci siano entrate Io dietro cmq avrei dato del cemento e avrei resinato ma è solo un mio punto di vista Preferisco avere un fattore di sicurezza sempre alto |
propio sul retro del plexiglass nn ho dato nulla, solo giro giro nel plastico ho dato cementite ecc, diciamo nello spessore e colato dove potevo..certo averci dato la resina da smontato sarebbe stata una garanzia maggiore, invece di darci il plasivell :-(
spero che nei prossimi 20gg rilasci tutte le sostanze che deve rilasciare..dite che tenerla a secco per una setimana aiuterebbe a far polimezzare cio che sta rilasciando? volev dirvi una cosa ma probabilmente gia la sapete riguardo a colori...come sapete i colori una volta in acqua chiariscono un po, invece se si da una mano di resina poi si colora e si rida la resina, il colore rimane invariato...l'ho notato nel punto dove ho fatto il ritocco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl