AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   TEMPERATURA (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203104)

|GIAK| 31-07-2009 18:39

-ale-, perchè la fai andare solo con le luci accese? o meglio, ti basta? io per esempio devo tenerle accese 24h su 24 #17 #17

-ale- 31-07-2009 22:32

perchè per ora non ho altri timer e le faccio comandare da quello del fotoperiodo..però forse mi converrebbe lasciarla accesa h24 magari al minimo.. il fatto è che già ora evapora mezzo litro al giorno..
domani vedo prima di tutto se al minimo, durante il fotoperiodo, riesce a tenere la temp a 24 e poi vedo che fare....

dottore 02-08-2009 13:57

Ho letto un po i vari thread..mi potete ripetere cosa mi servirebbe?'2 o 3 ventole da 12v..alimentatore (di quale tipo e dove posso trovarlo?) termostato ambientale (come per alimentatopre..)
Grazie mille..

-ale- 02-08-2009 14:00

come alimentatore è molto comodo quello con la rotellina di selezione dei volt da 1.5 fino a 12..è come forma tipo quello dei cellulari, lo trovi anche nei bricocenter.. costa sui 10 euro... il termostato lo trovi ugualmente nei brico, io l'ho trovato a 3o euro..

-ale- 02-08-2009 14:02

per il montaggio c'è un articolo in fai da te... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp

dottore 03-08-2009 10:29

ok grazie ..per il momento penso ke faro senza termostato e attacco e spengo solo nei giorni caldi..nn dovrei aver problemi in quanto se la temperatura scende troppo s accende il riscaldatore..

|GIAK| 04-08-2009 13:13

dottore, mi raccomando, scegli bene l'alimentatore... magari se prima trovi le ventole possiamo aiutarti a prendere l'alimentatore giusto...

come ventole userai quelle da pc da 12 volt (o simili)? #24

alessandrogobbo 10-08-2009 14:24

Ciao ragazzi,
io ho costruito un paio di mesi or sono il sistema a ventole, senza termostato, azionate manualmente.
Le lascio andare per tutto il foto periodo e mi ritrovo con una temperatura stabile anche ora che è agosto...
sorge però un problema: devo andare in ferie e nessuno può dare da mangiare ai pesci.
Ho la mangiatoia automatica ovviamente, solo che quando il cibo esce dalla mangiatoia
finisce in giro per tutto il salotto dato che dall'apposito foro nel coperchio esce una notevole quantità d'aria....
avete qualche idea geniale??

|GIAK| 10-08-2009 16:01

alessandrogobbo, potresti alimentare le ventole tramite un timer apposito (quindi non attaccarle al fotoperiodo) in modo che il timer le faccia accendere durante il fotoperiodo ma le spenga quando la mangiatoia da cibo...

cmq per quanto tempo starai via? forse la mangiatoia non serve neanche e stai più tranquillo (visto che la mangiatoia qualche problemino può darlo sempre) ;-)

sok 11-08-2009 16:59

Ho disponibili alcune ventole da 12v come queste:http://i30.tinypic.com/2nte3ki.jpg




Però come faccio a montarle nel coperchio devo fare dei buchi?
Il coperchio è questo:http://i26.tinypic.com/1yr6zd.jpg

|GIAK| 11-08-2009 17:52

sok, o buchi, oppure tieni il coperchio un po alzato e magari avviti le ventole ad una gruccia per le gonne e la "pinzi" al vetro... ;-)

kascio 22-08-2009 10:26

Ragazzi, una domanda...l'altro giorno la temperatura dell'acqua sfiorava i 32 -05 , così ho deciso di montare due ventole da 12v azionate manualmente, che faccio girare a neon accesi (le ho collegate allo stesso timer). La temperatura è scesa stabilmente a 28, ma secondo voi questo abbassamento di temperatura non è pericoloso per i pinnuti? Ho sempre saputo che ogni qualvolta vi è la necessita di alzare la temperatura e poi farla tornare nei range giusti, bisogna farlo gradatamente, magari abbassando di un grado al giorno..sbaglio? #24

Maiden 27-08-2009 14:06

ciao a tutti... :-)
visto che devo riallestire, e posso smontare la vasca se necessario, mi servirebbe un consiglio sulla disposizione delle ventole...
al momento la modifica che ho fatto alla mia vasca è così:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ghlight=cayman
come potete vedere le due ventole sono montate in versi differenti, ma visto che i risultati non sono un granchè, pensavo di rivolgere anche la seconda ventola verso il pelo dell'acqua...
volevo chiedervi se secondo voi sarebbe una cosa saggia (insomma se migliorerei qualcosa), considerando che la vasca è chiusa e non ho intenzione di praticare altre aperture o tenere il coperchio semiaperto...
grazie.... :-)

|GIAK| 27-08-2009 22:37

kascio, è vero, infatti anche in questi casi le variazioni non dovrebbero essere repentine ;-)


Maiden, se giri anche l'altra a dare aria verso l'interno sarà meglio sicuramente... io invece cercherei di fissarle in maniera migliore, mi sembra che hai usato solo nastro adesivo... fissarle al coperchio con un paio di viti? #24

Maiden 28-08-2009 11:10

|GIAK|, il mio dubbio era sul fatto che girando anche l'altra ci potrebbe essere uno scarso ricircolo d'aria, ma magari è una cavolata....
le ventole in due anni non si sono mai spostate, cmq se trovo la voglia ce le metto due viti.... ;-)

Federico Sibona 28-08-2009 11:55

Sì, ma se decidi di mettere delle viti inserisci delle rondelle di gomma oppure tra ventole e coperchio metti delle gocce di silicone o una guernizione morbida altrimenti il coperchio potrebbe fare da cassa armonica ed il tutto diventare rumoroso ;-)

Maiden 28-08-2009 12:01

Federico, appunto, mi sa che mi tengo il nastro adesivo.......... :-D

|GIAK| 28-08-2009 15:46

Maiden, non credo ci siano di questi problemi se monti le due ventole a dare aria, almeno io non ne ho #24

Maiden 28-08-2009 16:50

ok, allora quando svuoto la vasca giro la ventola, e l'estate prossima vi saprò dire come va....
sempre se non sono diventato milionario (non si sa mai)....... :-D

aqqa 16-11-2009 00:25

Ciao ragazzi.
Una domanda sul raffreddamento. Io ho già una vasca da 150 litri predisposta con ventole ed in estate fanno il loro dovere. Stavo però pensando di trasformare questa vasca in un acquaterrario, riempedolo solo per circa 1/3 (attorno ai 50 litri). In questa parte sommersa l'idea era di allevare neocaridine crystal, che come sappiamo non amano temperature superiori ai 25 gradi. Questa temperatura, ad oggi, riesco a mantenerla in agosto a malapena tenedo le ventole accese 24 ore su 24 con vasca piena. Il mio timore è che riducendo di 2/3 la quantità di acqua, e trovandosi quest'ultima sul fondo (quidi alla massima distanza dalle ventole) il sistema di raffreddamento non sia più sufficiente? voi cosa ne pensate?
grazie

|GIAK| 17-11-2009 16:48

aqqa, probabilmente avrai meno efficenza visto che le ventole son un po più lontane.. ma ci sarà anche una massa d'acqua minore, quindi, non so dirti in anticipo quale sarà il rendimento... è da provare... al massimo potresti aumentare il numero di ventole o sperimentare qualche altra cosa #24

aqqa 22-11-2009 04:02

ciao GIAK si mettere una ventola in più ci ho pensato, mi pare giusto. Che intendi invece per.."sperimentare qualche altra cosa"? :-))

zio tonino 30-05-2010 22:49

Quote:

Originariamente inviata da kascio (Messaggio 2565146)
Ragazzi, una domanda...l'altro giorno la temperatura dell'acqua sfiorava i 32 -05 , così ho deciso di montare due ventole da 12v azionate manualmente, che faccio girare a neon accesi (le ho collegate allo stesso timer). La temperatura è scesa stabilmente a 28, ma secondo voi questo abbassamento di temperatura non è pericoloso per i pinnuti? Ho sempre saputo che ogni qualvolta vi è la necessita di alzare la temperatura e poi farla tornare nei range giusti, bisogna farlo gradatamente, magari abbassando di un grado al giorno..sbaglio? #24

nessuno sa rispondere a questa domanda? :)

AMPULLARIA 31-05-2010 20:12

salve volevo sapere come posso collegare 3 ventole da 5v a un'unica usb. posso farlo? visto che il pc e tutti i trasformatori per usb mandano 5A 1A come fa ad reggere 3 ventole da 5v? si può fare?

seconda alternativa

pensavo di prendere 2 ventole da 12" da 12V 0,18A e collegarle ad un trasformatore al voltaggio di 20/24 V

consigliatemi voi come collegarli

grazie in anticipo

GoldbergVariation 05-07-2011 19:14

Ciao a tutti, ho avviato da qualche giorno un acquario da 30l marca Mirabello provvisto di coperchio (il futuro ospite sarà un betta) e ho un problema con la temperatura che, nonostante il termoriscaldatore sia a 26°C, è fissa a 28-29°C... Il problema è ovviamente la temperatura esterna. Sfogliando i vari thread ho visto che l'unico rimedio sono le ventole (almeno, mi sembra di aver capito che è l'unico, non ho letto proprio tutto :S)... Esistono mica metodi alternativi...?
Grazie.

Darren 05-07-2011 19:23

Prova a diminuire la temperatura del riscaldatore perchè potrebbe essere tarato male, ad esempio tu metti 26°, ma poi te ne da 28°. Abbassa la temperatura e vedi che succede, poi controlla anche la sera che temperaturà ha. Non penso abbia costanti 28°-29°! Facci sapere.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3036578)
Quote:

Originariamente inviata da kascio (Messaggio 2565146)
Ragazzi, una domanda...l'altro giorno la temperatura dell'acqua sfiorava i 32 -05 , così ho deciso di montare due ventole da 12v azionate manualmente, che faccio girare a neon accesi (le ho collegate allo stesso timer). La temperatura è scesa stabilmente a 28, ma secondo voi questo abbassamento di temperatura non è pericoloso per i pinnuti? Ho sempre saputo che ogni qualvolta vi è la necessita di alzare la temperatura e poi farla tornare nei range giusti, bisogna farlo gradatamente, magari abbassando di un grado al giorno..sbaglio? #24

nessuno sa rispondere a questa domanda? :)

Ad alzare la puoi alzare anche tutta in un giorno , ma invece va abbassata gradualmente. ma se la alzi e la abbassi gradualmente non fai mica male! :-)

GoldbergVariation 06-07-2011 17:41

Grazie mille per il consiglio, però anche dopo averlo messo in atto, oggi la temperatura è sempre simile... Ho addirittura spento il termoriscaldatore ed è rimasta uguale, solamente quando ho tolto dell'acqua aggiungendone di osmotica più fresca si è abbassata di un grado... Suppongo che la temperatura esterna mi impedisca proprio di abbassarla, perchè in effetti a casa mia fa parecchio caldo... 27/28° sono davvero troppi per un betta e per le piante...?

Andrea1978 14-07-2012 20:23

Ciao a tutti, questo è il mio impianto di raffreddamento

http://s9.postimage.org/ma9j0sfpn/Lo...0714_00316.jpg

Le due ventole in alto raffreddano il vano dove ci sono i reattori dei neon, così da evitare fonti di calore aggiuntive, l'alimentatore e collegato alla centralina e le ventole si accendono in contemporanea con le luci, sono alimentate a 9V così vanno un pelo più lente e sono moooolto più silenziose, quasi non si sentono.

Sul coperchio invece si vedono 5 ventole, partendo da sx la 2° e la 4°, invece che spingere dentro l'aria come le altre, sono al contrario e la sparano fuori, infatti come vedete il coperchio è chiuso, così non ci sono dispersioni di luce e la stanza non mi si illumina a giorno, le ventole che sparano aria fuori le ho messe così per tirare fuori l'aria umida che viene fatta circolare dalle ventole che spingono dentro aria secca così ovviare al problema di dover tenere il coperchio aperto.
Sono alimentate a 5 volt infatti girano alla metà della velocità normale, manco le sento girare quando si accendono, ma devo dire che è più che sufficiente per togliere l'aria umida e per non fare onde da surf a pelo acqua...
Allinterno ci sono 3 T8 da 25W che scaldano non poco, ma nonostante tutto funziona alla grande, infatti, l'impianto è gestito da questo ottimo termostato che ormai tutti conoscono

http://s9.postimage.org/ea4f3sdjf/IM...0714_00324.jpg

che appena arriva a 28.3° accende le ventole e in nemmeno 10 minuti la temperatura ritorna a 28° precisi.

ANDREA.79 10-06-2014 19:34

Qualcuno ha esperienza con il raffreddamento di un Rio 300?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TuKo 10-06-2014 20:18

Che problema hai?

Agro 10-06-2014 21:13

Io ho un rio 125, se è per l'applicazione delle ventole non è un grosso problema. ;-)

ANDREA.79 11-06-2014 00:26

Come ben saprai, il rio non ha coperchio "standard" ma le alette da dollevare o eliminare.
Quali tipo di ventole potrebbero andarci bene o quale altro tipo di raffreddamento si potrebbe adottare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TuKo 11-06-2014 15:06

Perche le devi eliminare?
Io sul rio 400 ho optato per montarle su quella anteriore, ho intagliato le sedi con il dremmel e fissate con viti in plastica e gomma per attutire le vibrazioni. ( ora le ho tolte e uso una ventola tangenziale). Se non vuoi toccare l'aletta originale, puoi sostituirla per il solo perido estivo con una lastra di plexy, tagliata ovviamente a misura e fissare le ventole su questa.

ANDREA.79 11-06-2014 15:29

"eliminare" lo intendevo come soluzione temporanea.....

stavo infatti guardandomi in rete le varie ventoline da pc 12v

e quelle a 220v con annesso il termostato stc 1000 (già menzionato in tante altre discussioni) a cui potre applicare anche il riscaldatore...

consigli sulle ventole o dove poterle acquistare???, possibilmente in rete perchè purtroppo il tempo per girare per negozi è praticamente nullo......

altra cosa...

sui neon della mia vasco sono montati i riflettori....

supponendo di costruire una struttura applicabile e removibile al bisogno, il fatto che le ventole sparano ed aspirino aria in vasca, se l'aria "cade sui riflettori, cosa comporta?

TuKo 11-06-2014 15:51

Meglio quelle a 12v che ti consiglio di pilotare a 9v in questo modo hai meno rumore.

In merito all'ultima domanda....., non cambia nulla.

ANDREA.79 11-06-2014 15:54

correggimi se sbaglio TuKo perchè in elettronica ci capisco il giusto..... ;-)

quelle a 12v non potrei collegarle all'stc 1000, vero??

TuKo 11-06-2014 16:09

Fermo restando che non conosco il prodotto in questione, almeno a livello di specifiche ed installazione, suppongo però che abbia una sua sonda e delle uscite. Se queste sono a 220v ti basta collegare un alimentatore a tensione variabile e su questo colleghi le varie ventole. Se trovi uno schema di collegamento, postalo che ti aiuto per il cablaggio.

ANDREA.79 11-06-2014 16:48

ho trovato questa discussione inerente all stc 1000...

se troppo OT rimuovete pure il link o date indicazioni in merito....

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=404723&page=5

TuKo 11-06-2014 17:29

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062426841)
ho trovato questa discussione inerente all stc 1000...

se troppo OT rimuovete pure il link o date indicazioni in merito....

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=404723&page=5

Assolutamente.
Nella prima pagina (nei primi 4 post) della discussione che hai linkato è tutto scritto correttamente e dettagliatamente.

Syryo_skz 12-06-2014 15:10

Volevo dirvi che forse, (dico, forse), ho pensato ad una soluzione per emergenze.
È scritto da molti che l'inserimento di ghiaccio in vasca può essere una sofferenza per i pesci, sconsigliandolo; tuttavia ci sono 2 possibilitá:

1. Prendere i "ghiaccioli" da frigo (quelli blu, che già sono in materiale plastico e hanno un rilascio più graduale), metterli in un sacchetto (quelli per congelare) con dell'acqua e porli in acquario. IN TEORIA, per gli scambi termici, l'acqua in vasca tenderà a stabilizzarsi con la temperatura di quella nel sacchetto e, lo stesso, con il ghiacciolo. Lo scambio dovrebbe essere più graduale e i pesci, venendo a contatto con la busta, non congelerebbero, no?

2. Si potrebbe mettere del ghiaccio non direttamente in vasca bensí nella scatola del filtro, specie sotto il motorino: isolando (al meglio possibile) dal contatto diretto, l'acqua al suo interno sarebbe più fredda e verrebbe spinta fuori per raffreddare la vasca. Non ci sarebbero grossi sbalzi, credo.

Almeno un 2-3 gradi scendono...
Che ne dite?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15500 seconds with 13 queries