AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 alternativa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20266)

LittleAngel 16-01-2006 17:01

magari nn sono di ottima qualità, ma vi posto le foto del deflussore per flebo, su cui da un lato si è rotto il perno su cui ruota la rotella (2 foto: una dal lato sano, l'altra no..!)
e l'altra foto dello scadentissimo rubinetto pet company che mi è saltato per la pressione...
allora tutti dal ferramenta? :-D

ehm.. ho visto l'anteprima e le foto sono enormi e sfocate!! scusate ma nn so come fare di meglio.. #12

Myn 16-01-2006 17:19

interessante -05

arcolverde 16-01-2006 18:44

Ciao a tutti.
Vi ricordo che la pressione è abbastanza elevata, quindi occorre assolutamente usare un rubinetto a spillo che vi permetterà di dosare correttamente la CO2 senza perdite o rischi che si smonti qualcosa.
Quello che fuoriesce è co2 pura (o al limite mista a vapore acqueo). Se la reazione, pur fornendo un numero limitato di bolle, dopo pchi giorni si esaurisce, occorre cercare dov'è la perdita che sicuramente deve esserci.
Per quanto riguarda la quantità di acqua da inserire io personalmente "sparavo" una siringata d'acqua dentro la bottiglia contenente 10 bustine e chiudevo subito. A me la reazione durava fino alla fine. Infatti, dopo un mesetto circa, quando la pressione si riduceva, aprivo la bottiglia e aggiungendo acqua non succedeva niente. Però mi piacerebbe al riguardo ascoltare altre esperienze e magari il parere di un chimico.
Se ci fosse un chimico in "ascolto" volevo anche chiedergli numi su di un'altra idea che mi frulla in testa: se collegassi una bottiglia esaurita contenente (immagino) tartrato di sodio ad una bottiglia contenente lievito e zucchero, cosa succede?
Forse la co2 prodotta dal lievito viene "assorbita" dai residui delle bustine che tornano ad essere attivi?
In poche parole, chissà se si possono ricaricare (anche se non credo sia conveniente economicamente)?
Comunque sono ansioso di conoscere il prezzo delle materie prime.
Allego una foto del rubinetto a spillo che si può trovare in ferramenta.
Quando trovo un po' di tempo scrivo l'articolino riordinato.
Ciao a tutti.

LittleAngel 17-01-2006 02:09

ok, ferramenta ferramenta ferramenta.... #22 #22 #22
grazie mille arcolverde!!! quasi quasi te la volevo chiedere la foto del rubinetto, visto che oggi sono stata in un negozzio di bricolage e giardinaggio e quando ho detto rubinetto a spillo il ragazzo mi ha guardato come se venissi da saturno (eh si gli omini verdi di marte sono ormai troppo inflazionati.. ehehe)...
intanto da bricofer avevo poi trovato un'altra specie di rubinetto, sempre in plastica... questo nn è esploso ma si è sfasata la filettatura e in sostanza anche completamente chiuso era come fare l'idromassaggio alle piantine... magari però si sono rilassate.. hehe...
morale: niente plastiche!!! -11
ancora grazie arcolverde, la tua foto è preziosa!!!!!
#22 #22 #22 #25 #25 #22 #22 #22
Little

arcolverde 17-01-2006 12:15

Ciao LittleAngel,
mi fa piacere esserti stato di aiuto.
Io comprai il rubinetto in foto in una ferramenta in Ancona.
Immagino che qualunque ferramenta un po' fornita lo possieda. Non voglio quindi fare assolutamente pubblicità. Comunque ho notato che sei di Roma e, cercando in internet, ho trovato questo link dove è riportato sia la "mia" ferramenta che un'associata delle tue parti:
http://www.virlinzi.com/ferritalia
Quindi prova ovunque, ma se dovessi avere difficoltà spero che il link ti possa aiutare. Ciao e facci sapere. ;-)

ElBarto 17-01-2006 20:09

interessante... mi iscrivo.

Stefano hgt 17-01-2006 20:10

Qualcuno ha stabilito le giuste proporzioni tra acqua e cristallina?

ellesse 17-01-2006 21:31

Io sto usando il rubinetto del deflussore ( quello con la rotella ) da ormai 2 mesi e non si è mai rotto, ottimo il rubinetto a spillo della ferramenta #21
Ieri ho ricontrollato l'impianto e ho trovato una perdita #12 #12
oggi ho rifatto impianto e miscela #21...tutto ok
Roberto

arcolverde 17-01-2006 22:46

Ciao ellesse.
Io con il rubinetto delle flebo non riuscivo a stabilizzare il n° di bolle di co2 al minuto. O si chiudeva del tutto o passava troppa co2. A te come sta andando?

ellesse 17-01-2006 22:58

Ciao arcolverde,
esattamente come dici tu, troppo complicato da regolare -04 infatti domani vado in ferramenta #21 ......
la pressione è ancora ottima.....ho messo 10 bustine e 10 ml d'acqua...
ciao

Roberto

ElBarto 17-01-2006 23:00

proverò anke io...

vi farò sapere.
io come regolatore uso una valvola a spillo.
è di plastica, ma di qualità.
non come kuelle in plastica postate fino ad ora.

LittleAngel 17-01-2006 23:52

el barto please dimmi la marca, dai facciamo un pò di pubblicità!! :-D :-D
ho aperto un topic x chi mi volesse suggerire un negozio dove trovare la valvola a spillo a roma, oggi ho girato mezza roma sud ma niente... please, basta con l'omertà (ahahahh.. era una battuta ovviam..) facciamo i nomi e i luoghi!! (delle ferramenta.. -11 )
grazie a tutti
grazie arcolverde per la dritta!! appena perfeziono il tutto vi faccio sapere la mia durata delle bustine e le proporzioni con acqua!!
Little

arcolverde 18-01-2006 00:16

Sarebbe interessante aprire un topic a un sondaggio dove mettere: quantità di bustine e di acqua usate, dimensioni dell'acquario, n° di bolle al minuto e durata in giorni di erogazione. Che ne dite? Forse la CO2 alternativa diventerà quella con lievito e zucchero. ;-)

RamPrealpino 18-01-2006 00:22

Quote:

facciamo i nomi e i luoghi!! (
questi li ho trovati in rete eh.. ma non mi kiedere 'ndo se collocano a roma ke io sono un po' fuori zona :-)

alla brutta apro un topic in "mercatino" e ve li vendo io ;-)


ARIA NUOVA SRL

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
9, VIA MONZA
00182 ROMA RM
tel 067021179



ARIA NUOVA SRL

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
142, VIA DI TOR TRE TESTE
00169 ROMA RM
tel 06266700


ATLAS COPCO

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
213, VIALE SACCO E VANZETTI
00155 ROMA RM
tel 03354063208


CO.RI.MA. SRL

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
129, VIA DELLA RUSTICA
00155 ROMA RM
tel 062291202


L'ARIES - COMPRESSORI D'ARIA

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
67/A, VIA DEI GERANI
00172 ROMA RM
tel 062315553


STEA DI CARBONE MARIANNA SAS

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
8, VIA GIOVANNI BATTISTA MOLINELLI
00050 ROMA RM
tel 0665771741


U.C.R. DI UMBERTO CITTI & C. SAS

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
264, VIA AMEDEO BOCCHI
00125 ROMA RM
tel 0652310598


ZAFFARI SRL

Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
66, VIA LAUREGNO
00124 ROMA RM
tel 065098408

LittleAngel 18-01-2006 00:51

RamPrealpino, ma lo sapevi di essere un mezzo genio??!! :-)) :-)) (l'altro mezzo se in quei negozi hanno la valvola!! eheh!!) un paio dei citati sono anche dalle mie parti!!
#22 #22 #22 #22 #22
domani pormer sono ancora in giro!!!!!
#22 #22 #22 #22 #22
grazie, grazie mille!!! domattina giro di telefonate e vi faccio sapere chi dove come quando ce li ha!!!
grazie ancora, penso che andrò a dormie un pò più serena!! 8ma avevate letto il tenore semi disperato dell'altro topic?? mi sembrava nn trovare soluzione!!)
buona notte a tutti!!! #22 #22 #22 #22 #22
little

RamPrealpino 18-01-2006 01:22

davvero? genio? naaaaaaaaaaaaaaa #12

buonanotte

P.S.: se non lo trovi in uno di quei negozi mi impegno pubblicamente a spedirtene uno io :-)

LittleAngel 20-01-2006 01:04

trovataaa!!! nn ci crederete, e nn ci credo neanch'io, anche perchè oggi pomer col mio ragazzo ci siamo fatti una 40ina di km x prendere la mia sospirata valvola a spillo..!!! (grazie mille x l'offerta, Ram, in effetti nn te la prendere ma nn era in uno dei neg della lista.. #13 cmq apprezzo moltissimo! ho letto il tuo topic sul filtro orizzontale e prometto che se mi viene qualche idea te lo faccio sapere..! #36# )
tornando in argom... la cristallina, questa sconosciuta..!!
sicuramente prima della valvola famosa (che monterò domani) avevo qualche perdita dal rubinettino finto (ebbene si, ci ho riprovato: incollato e siliconato la parte che "stappava" ;-) ) delle foto perchè in 24 ore ho consumato 5 bustine di cristallina! ho messo prima una bustina (per provare: perchè sprecare?) (ricordo che sto lavorando con una bottiglietta da mezzo litro) poi altre due, poi ancora due, un cm d'acqua di un bicchierino da caffè solo con la prima bustina, ho notato che a fine "effetto" rimane solo acqua leggermente bianchiccia, ho riaggiunto solo il contenuto delle bustine e la reazione riprendeva allegramente..! x domattina dovebbero finire anche le bustine num 4 e 5... l'acqua è un pò più biancastra, penso che scacquerò la bottiglia...
consigli? sto sbagliando? mastro arcolverde giudaci tu! mastri chimici di tutto il forum, please, illuminateci!!
ah arcolverde, a quando un articolo? o è già uscito e nn l'ho visto? #13 #13 (sai che figura..!?!)
Little

arcolverde 20-01-2006 01:20

Cara LittleAngel,
mi fa piacere che anche tu sia entrata nel club dei rubinetti a spillo (quanto costa ora?).
Spero che anche il tuo ragazzo sia un acquariofilo, senno' mi sa che l'avrai fatto impazzire. :-D
L'articolo lo sto ancora preparando, devo trovare un po' di tempo a mente lucida.
Comunque mi sembra che tu stia facendo tutto bene. Una volta assemblato il tutto, metti una sola bustina (per non sprecarne altre) e manda in pressione la bottiglia, quindi immergi dentro un secchio pieno d'acqua bottiglia, tubi, rubinetto. Insomma tutto quanto: a rubinetto chiuso non deve fuoriuscire nemmeno una bolla. Se provi ad aprire piano il rubinetto vedrai che riuscirai a regolare in modo molto graduale la fuoriuscita di co2.
L'unica cosa diversa che ho fatto io è che ho utilizzato, invece del silicone, una colla a due componenti. Comunque non dovresti aver problemi.
Ciao.

LittleAngel 20-01-2006 01:54

ottimo, ottimo! proverò subito ad affogare il tutto in acqua a caccia di perdite..!! #18
la valvola mi sa che è un pò antica, sai dalla forma e dal peso... -28d# in compenso ha il verso, spero aiuti la valvolina di non ritorno che invece avevo facilmente trovato!!
costo della valvola a spillo 7 euri!!
più la benzina per arrivarci e il fegato corroso nel traffico..! il mio ragazzo... secondo me è un pò masochista, perchè nn solo nn ne capisce molto di acquari (parlo io che invece..!! ehehe) ma il tutto è stato un suo bellissimo e speciale regalo di natale!! (è troppo dolce... #12 #12 #22 #22 ops, questo nn era il topic zuccheri miele e piccioncini, vero?? scusate la divagazione!!).
bene bene, una volta testate le perdite vi farò sapere gli effettivi consumi di cristallina!
(anche perchè, ora che ci penso, cmq ora l'impianto sta viaggiando bello allegro.. taante bollicine: pesci che soffocano nn ne ho, e ho il ph piuttosto altino.. #13 prima scende il ph prima arrivano i pisciulini!!)
a presto! Little

ACpower 20-01-2006 13:56

Dai ragazzi vi sto seguendo come un parassita :-D non vedo l'ora di sapere quanto è il rendimento ;-)

Arcolverde noto che parli sempre al passato ma ora cosa usi per la CO2? #24

arcolverde 20-01-2006 14:38

Fino a pochi anni fa utilizzavo la co2 con le bustine per l'acqua frizzante in un acquario da 40 lt: era un'esposione di verde! Ora mi sto dedicando all'allevamento di ciclidi del Malawi in un acquario lungo 2 metri (era il mio sogno sin da bambino). Per questi pesci occorre un ph basico e nulla o poco verde. Di conseguenza non ho più bisogno di co2 (fino al prossimo acquario ...).

ACpower 20-01-2006 18:01

-05 due metri... che bello #25

Caspita quando ho compiciato a studiare per l'acquario ero partito anche io con l'idea del Malawi ma poi in 60 litri ho capito che dovevo rinuciarci :-( chissa se in futuro....

windopen 20-01-2006 23:42

-92 Mi avete invogliato, quando c'è da smanettare non mi tiro mai indietro.
Da domani mi cimenterò anch'io con il sistema "acqua frizzante" ho già tutto quello che mi occorre.

Volevo però chiedervi se può essere una buona idea convogliare le bollicine di CO2 prodotte verso la pompa in modo che una volta aspirate da esso vengano dissolte nel flusso d'acqua,
può funzionare ? #17

Bye

ellesse 22-01-2006 00:55

4° giorno e la pressione è costante.....rimane aperto 10 ore al giorno......
ciao

davide85mi 22-01-2006 02:01

inanzitutto complimenti per la volontà che avete! penso proprio che mi cimenterò anch'io in questo "esperimento"!!#22

non ho capito bene se però con questa modalità di erogazione di co2 c'e' un risparmio oppure no...

ElBarto 22-01-2006 10:15

nel frattempo ke aspetto i vostri test ho rinnovato kuella a lievito e ho eliminato una perdita ke avevo, adesso va 100 volte meglio di prima, pressione molto + controllabile.

cmq preferirei avere meno sbattimenti e passare a kuesto sistema se si dimostra valido.



-94 RAGAZZI OKKIO ALLE PERDITE, VERIFICATE LA TENUTA DI OGNI GIUNZIONE!!!

-94 LA MIGLIOR PROVA é KUELLA DI IMMERGERE TUTTO IL SISTEMA IN ACQUA E SCHIACCIARE UN PO LA BOTTIGLIA!

windopen 22-01-2006 15:23

Ho provato anch'io con una bottiglia da mezzo litro ed una bustina di idrolitina, sono già 20 ore che sprigiona CO2, ma ho due dubbi:

Quante bolle per un 90 litri ?

Quante ore deve erogare per non rischiare di dare danno ai pesci ?

Fino ad ora il sistema funzia, devo solo avere un riscontro visivo sullo sviluppo delle piante. Unico problema il rubinetto per regolare le bolle, infatti usandone uno da giardinaggio non ho l'opportunità della regolazione fine.

Bye

ElBarto 22-01-2006 15:32

ora faccio un po di foto del mio rudimentale impianto di regolazione e ve le posto.

a tra porco.
:-D

arcolverde 22-01-2006 15:43

Hai controllato, immergendo la bottiglia in acqua, che non ci siano perdite?
Per la regolazione precisa delle bolle ti consiglio di comprare (come ha fatto l'amica littleangel a 7 euro) un rubinetto a spillo in ferramenta. Io mandavo la co2 24h su 24h regolandomi con un test a permanenza (credo della Sera). Secondo il test ero su livelli di sicurezza. Per il n° delle bolle ci sono troppi parametri per avere una risposta: come sciogli la co2, movimento dell'acqua in acquario, n° di piante, n° di pesci, illuminazione, ph, Kh. Io per il mio 40 lt pieno di piante e pochi pesci, mandavo circa 5 bolle al minuto sempre: eplosione di verde. Le piante emettevano bollicine di ossigeno.
Senza test non farei molti esperimenti. Piuttosto mi terrei su circa 5 bolle al minuto.
Riassumendo ti consigli:
- rubinetto a spillo
- test per misurare la co2
- buon sistema per sciogliere la co2
-erogazione 24h su 24h (il bello dell'utilizzo delle bustine per acqua frizzante è che ti permettono, a differenza del sistema lievito e zucchero, un'erogazione costante e duratura nel tempo)
Ciao

ElBarto 22-01-2006 16:26

eccolo:semplice semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_214.jpg

ElBarto 22-01-2006 16:28

devo dire ke da kuando ho eliminato la perdita la pressine è molto + regolare.

ma bisogna vedere coi giorni come procede.


se il sistema a bustine di frizzantina dovesse dimostrarsi + efficace...
W le bustine.

#19 #18

ACpower 23-01-2006 11:48

Ellesse non ho capito come fai a farlo funzionare per sole 10 al giorno?

koda91 23-01-2006 12:26

Quote:

Originariamente inviata da ACpower
Ellesse non ho capito come fai a farlo funzionare per sole 10 al giorno?

o lo chiude manualemtne oppure un elettrovalvola :-))

ACpower 23-01-2006 13:37

Si ok ma la pressione? Oppure così facendo la reazione si arresta e il sistema dura di più #24 .... sarebbe fantastico #17

arcolverde 23-01-2006 14:19

E' esatto. Aumentando la pressione l'acido carbonico non si scinde più in acqua e co2, quindi non si forma più ulteriore acido carbonico e di conseguenza il bicarbonato non reagisce più con l'acido tartarico ( o citrico, o malico). Cioè la reazione si arresta per riprendere quando preleviamo co2 gassoso e quindi la pressione all'interno della bottiglia diminuisce.

ACpower 23-01-2006 14:54

#22 #22 #22
Beh ma così è bellissimo... però non rischia di scoppiare #13

ellesse 23-01-2006 23:35

Chiudo il rubinetto manualmente allo spegnimento dell'ultimo neon e al mattina riapro e regolo di nuovo -28d# , a breve cercherò di mettere un'elettrovalvola #21
si non esplode, non me ne intendo di chimica ma sembra proprio che la reazione si ferma quando la bottiglia è piena e non ha sfogo........
Roberto

ElBarto 24-01-2006 09:36

komincia a piacermi sempre di +.

perkè non fate una foto alla bottiglia?
per vedere + o meno kuanto se ne deve mettere....


la cosa + fastidiosa di kuello a lievito è pulire la bottiglia kuando devi fare la nuova miscela...


bleah.
odore di vino misto a panificio!!!

ACpower 24-01-2006 10:50

#25 #25 #25

Bravo ellesse #36# si si direi che una fotina ora è quasi obbligatoria... mi sa proprio che questo è un bel sistema -11

LittleAngel 24-01-2006 14:28

eccomi ancora qui.. nn vi ho fatto sapere più nulla perchè avevo problemi con l'erogazione, anche con la valvola a spillo completamente chiusa.. e ho momenaneamente sospeso la co2..
praticamente ho fatto una furbata e mi sa che ho peggiorato le cose.. ho comprato un impianto a lievito della hydor, visto che c'era il contabolle in vetro, ma soprattutto il diffusore elettrico, che con una ventolina e una spugna scioglie meravigliosamente la co2 ed è di dimensioni minime (6cm)... lo so ci ho speso un pò... contavo di risparmiare ricaricando con idrolitina invece che lievito..
il problema è questo: con la ventola in funzione nn si capisce, ovviamente, quante bolle arrivano in vasca. chiudendo tutta la valvola a spillo, nel contabolle (a monte di questa) il numero di bolle nn diminuisce affatto!! suppongo quindi ci sia una perdita da qualche parte e dovrei fare la prova di immersione come saggiamente ha consigliato arcolverde... purtroppo sono sotto esami e perderei troppo tempo... inoltre nn posso permettermi errori di eccessiva erogazione perchè venerdi ho inserito i miei primi pisciulini, e temo sbalzi nei valori e danni da eccessiva co2...
promesso se la discussione sarrà ancora in corso dopo l'esame, mart prox, vi aggiorno.. se intanto avete consigli critiche e suggerimenti sono tutti bene accetti!! ;-) ogni tanto rieco a trovare un attimo x controllare i 3d del forum.. #36#
a presto!! Little


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11940 seconds with 13 queries