![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ho capito,
il polistirene si prende in ferramenta? PS se metto la mamma incinta per pochi giorni assieme ai multifasciatus nel 40 litri credi che potrebbero salvarsi? Qualcuno dei figli lo vorrei tenere :-D Quando facciamo le accoppiate? #22 |
Quote:
|
ok,
quindi questi che ho scritto qui vanno bene così , cioè posso metterli tutti assieme? In trio o in coppia? melanochromis johannii pseudotropheus saulosi pseudotropheus flavus Aulonocara stuartgranti Chilumba protomelas steveni taiwan reef pseudotropheus elongatus |
tutti no....massimo 4 trii (1m+2f)o tre quartetti (1m+3f)
come popolazione di soli mbuna, si può fare -melanochromis joanni -pseudotropheus flavus o elongatus (ma quale elongatus di preciso?) -pseudotropheus saulosi questi 3 in quartetto....oppure,s e vuoi fare 4 trii, puoi pensare di aggiungere lo pseudotropheus socolofi, che cromatiamente ci sta bene ricorati che il joanni ha maschio blu e femmine gialle, idem per il saulosi, gli elongatus hanno femmine più o meno anonime (ma i maschi di alcuni, tipo il neon spot e nel chewere, sono veramente superbi), il flavus ha anch'esso femmine poco appariscenti e maschio colorato, il socolofi ha entrambi i sessi azzurri |
Allora,
Preferirei 4 trii per variare un pò Melanochromis johannii 1 M + 2F pseudotropheus flavus 1M + 2F (lo preferisco all'elogantus visto che è striato giallo è nero se non sbaglio) pseudotropheus saluosi 1M + 2F In alternativa al pseudotropheus socolofi cosa posso mettere? Non mi entusiasma molto questo pesce, basandomi ovviamente solo sul colore e non conoscendone le caratteristiche comportamentali. Oppure in alternativa a questo quartetto?cosa potrei fare? |
in alternativa al socolofi, ci può stare un labidochromis come il perlmutt o il chisumulae
|
Quote:
|
Quote:
comunque per evitare ogni dubbio, si può sostituire il saulosi con la cynotilapia pulpican (o metriaclima pulpican che dir si voglia) |
Quote:
|
la pulpican è mi gusta molto! :-)
|
Quote:
allora che ne diresti di: -1m+2f cynotilapia pulpican -1m+2f pseudotropheus flavus -1m+2f melanochromis joanni -1m+2f labidochromis perlmutt (o chisumulae o caeruleus) |
Quote:
Bhè che dire credo che ci siamo :-) Ora do un'altra occhiata solo per vedere se me ne salta qualcuno all'occhio..... |
Come non detto pulpican non è presente alle onde al momento :-(
Se la sostituissi con Cynotilapia afra Ntekete? o con Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef? |
Quote:
Vai pure di pulpican e aspetta....fidati che ne vale la pena ;-) Quote:
|
Certo ,un mese come minimo e non metterò nemmeno l'ombra di un batterio, questa vasca maturerà senza alcun aiuto chimico visto che i batteri a mio modesto avviso in base all'esperienza avuta con il 40 litri pochi giorni fa, NON SERVONO ASSOLUTAMENTE A NULLA se non a svuotare il portafogli di chi li compra! -04
io ho la lista di Gianni aggiornata al 4 Giugno ora gli chiedo di inviarmene una nuova se è cambiato qualcosa. |
Quote:
PS: le pulpican se possibili prendile in taglia già facilmente sessabile...coi giovani è facile beccare maschi con livrea femminile (e dopo è un casino) |
Ok, farò così.
Altra cosa, la granulometria della sabbia va bene 1 - 3 mm? O è troppo grossa? Per il tanganica presi sabbia ambrata finissima con granulometria uguale se non più piccola della comune sabbia del mare 0.1 - 0.3 mm , non vorrei rimettere la stessa anche qui. |
Quote:
Sul sito ci dovrebbe essere la lista di luglio, di solito la aggiorna ogni mese.. comunque contattalo e proponigli la tua lista.. non credo ci sarà problemi ad avere pesci così comuni.. ;-) |
Quote:
Calcola che ti serviranno almeno 50 Kg |
Si si,
a parte quella del sito , mi aveva mandato quella con i relativi prezzi , magari li confronto con la lista scaricabile dal sito. Sabbia granulometria 1 - 3 mm può andar bene o è troppo grossolana? |
Quote:
Qui ci vogliono le rocce :-)) Con 35-40kg ad esagerare è più che a posto per il tipo di sabbia, vanno bene sia quella quarzifera (a patto che sia SABBIA FINE e non ghiaietto fine) che quella edile...quella edile va lavata bene bene, ma ha un costo irrisorio rispetto all'altra e va bene uguale |
Quote:
Io per la stessa vasca ne ho utilizzati 50 kg #36# |
Quote:
Qui ci va una bella rocciata che occupa dello spazio....inoltre, non sono pesci che hanno bisogno di sabbia da sifonare, quindi lo strato non serve troppo spesso |
Oscar ma la tua vasca è quella del profilo?
La lunghezza è la stessa.....magari le diverse specie richiedono un pò meno sabbia, io per i multi nel 40 litri credo che avrò messo 30 Kg di sabbia finissima :-D |
Allora,
ho trovato su un sito on-line il policromo extrafine a meno di 3 euro ogni 5 kg , il colore è sul grigiastro, però ne sconsigliano l'uso in acquari dove si vuol tenere bassi ph e kh visto che può cedere carbonati...... Dite che può andar bene? Comunque stando ai vari video reperibili in rete il fondo del Malawi è abbastanza ambrato, in alcune zone più in altre meno: http://www.youtube.com/watch?v=1bb7q3L7uVM |
Veramente è grigio-melmoso #24 cmq vai di sabbia vagliata di fiume che con 3 euro ti porti a casa 30kg ;-)
|
a me sinceramente dove si riproducono , mi sembra sia un ambrato scuro ...... #24
|
Metalstorm sarebbe questo il polistirene?
http://www.baugroup.com/IT/productde...8&CP=1&AID=486 In ferramenta lo trovo? |
si, è quello....di solito lo trovi di colore giallo, a volte azzurro o rosa
Lo trovi da castorama e simili o dai rivenditori edili (dove tra l'altro compri pure la sabbia) Quote:
Comunque qui i problemi di durezza alta non esistono:l'acqua deve essere dura e alcalina |
oggi do un'occhiata :)
grazie delle info, posterò le foto dell'acquario non appena arriva. Ciao |
Quote:
|
Mi sa che per la sabbia vado in un cantiere,
devo chiedere quella che usano per impastare il calcestruzzo? Hanno anche la sabbia vagliata di fiume? PS X le pietre ho già un posticino dove poterle reperire aggrattis :-D , sulla riva di un fiume qui vicino anche se , sempre se non ricordo male dovrebbero essere bianche, però appena posso vado e controllo per conferma. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quella vagliata di fiume è quella che usano per fare la malta per stuccare i pavimenti (la boiacca).. ;-) |
Allora , aggiorno la situazione,
oggi ho cercato sabbia e polistirene , purtroppo la sabbia non l'ho trovata, e il polistirene mi hanno dato il depron , che è di colore binco come il polistirolo.... Pensate che va bene? Vorrei per evitare che i pesci lo scoprano (ammesso che vada bene) mettere un sottile strato di silicone per poi attaccarci sopra la sabbia, se l'ipotesi è fattibile , ho bisogno di un silicone atossico?o quello normale va bene? |
sei andato in un magazzino di materiale edile? è impossibile che lì non abbiano la sabbia
|
Quote:
lo spatoli sul polistirene e poi insabbi il tutto premendo leggermente la sabbia ovviamente dovrà essere più che asciutta.... la sabbia edile per il fondo la trovi in qualsiasi castorama/brico/ leroi e merlino, oppure vai in un magazzino di materiale edile e fattela dare a badilate..... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl