AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   refrigeratore autocostruito cercasi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202576)

Sandro S. 16-07-2009 16:11

GIMMI, strano...io ho 400 litri e la tangenziale non è sempre accesa. #24

GIMMI 16-07-2009 16:27

io abito all'ultimo piano in città e dentro casa ho una media di 30 gradi, mia moglie ...e poi concordo anch'io, non sopporta i condizionatori per cui l'estate ci trasferiamo in terazzo e dormiamo con i ventilatori a soffitto quando faa molto caldo, per questo la vasca, non potendo metterla in terrazzo, si riscalda.
ciao

Omar Rold 20-07-2009 11:03

COCO facci sapere se funziona dopo la modifica..

bigjim766 30-07-2009 18:21

Ciao io l'ho fatto ma per abbassare la temperatura di 2 gradi in pratica devi mettere dell'acqua nel grigo e rallentare la risalita poi dai rivenditori di materiale tecnico procurati una decina di metri di tubicino tipo quello dell'acqua per osmosi, pompa piccola 400 litri e VAIIIIIIIIIIIIIII cià

GIMMI 30-07-2009 22:08

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766
Ciao io l'ho fatto ma per abbassare la temperatura di 2 gradi in pratica devi mettere dell'acqua nel grigo e rallentare la risalita poi dai rivenditori di materiale tecnico procurati una decina di metri di tubicino tipo quello dell'acqua per osmosi, pompa piccola 400 litri e VAIIIIIIIIIIIIIII cià

a questo punto postaci una foto che siamo curiosi...dettaglia maggiormente che cosa hai fatto che io sono un po scettico ma la cosa mi interessa

Supercicci 31-07-2009 07:57

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766
Ciao io l'ho fatto ma per abbassare la temperatura di 2 gradi in pratica devi mettere dell'acqua nel grigo e rallentare la risalita poi dai rivenditori di materiale tecnico procurati una decina di metri di tubicino tipo quello dell'acqua per osmosi, pompa piccola 400 litri e VAIIIIIIIIIIIIIII cià

a si? due gradi e in un'acquario di quanti litri?

bigjim766 31-07-2009 17:29

compreso sump 560 circa dico circa perchè non so le rocce quanto mi fregano

COCO 31-07-2009 18:08

bigjim766
riesci a darmi qualche info in più sul refri ceh usi tu? watt? e poi magari qualche foto, a qaunto riesci a tenere la temp della vasca? grazie mille ciao

bigjim766 31-07-2009 18:21

marca non conosco comprato da ipermercato, comunque tieni conto che quella che devi raffreddare principalmente è l'acqua dentro il refrigeratore per prima cosa, dopo metti in funzione la pompa perchè se non fai così l'acqua che passa già calda (per intenderci quella dell'acquario) dal tubicino non ti aiuterbbe io faccio accendere la pompa ogni 10 minuti solo il giorno e cioè dalle 11.00 alle 21.00

Sandro S. 31-07-2009 18:24

praticamente raffreddi l'acqua tenendo acceso il frigo per 50 minuti ( in realta per 60 minuti ) e 10 minuti di circolo in/out.

in più il frigo rimane acceso tutto il giorno e la notte ?

quanto consuma ?

a prima vista non mi sembra che il gioco valga la candela ( in termini di consumo intendo ) , metterei le tangenziali.

bigjim766 31-07-2009 18:30

no il frigo lo accendo con termostato alle 10.00 e lospengo alle 21.00

bigjim766 31-07-2009 18:31

appero con orologio, scusa ma sto scrivendo altre cose e mi sono confuso

Sandro S. 31-07-2009 18:33

bigjim766, non hai qualche dato in termini di consumo ?
sul frigo dovrebbe esserci un etichetta o altro.
la pompa che usi che modello è ?

bigjim766 31-07-2009 18:36

ora mi trovo al lavoro in serata ti dico pompa acquarium system la jet 400 il frigo è a 12 volt

Supercicci 31-07-2009 20:47

Sinceramente due gradi mi sembrano troppi su una massa d'acqua di 500litri
da quanti watt è il frigo?

sebyorof 31-07-2009 21:05

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Sinceramente due gradi mi sembrano troppi su una massa d'acqua di 500litri
da quanti watt è il frigo?

quoto. già fatica il CL 600 con una pompa da 1000 L/h su 400 litri scarsi #24

COCO 01-08-2009 20:00

Quote:

due gradi
in uscita dal frigo, rispetto a quelli d'entrata, secondo me.
non credo intenda dire che il frigo riesca a portare la temperatura di tutta la vasca sotto di 2 gradi..

bigjim766 01-08-2009 20:45

allora il frigo è di 55 watt la vasca è di 500 litri meno le rocce nell'acqua metto un prodotto che non so come si chiama, arriva nelle vaschette di polistirolo con medicinali mandati dall'america, in pratica dovrebbe essere liquido per raffreddamento usato anche dai vetrai poi c'è di quella spugna verde che usano i fiorai poi dovete fare delle prove e vedere quanto tempo ci mette l'acqua che scende dall'acquario a riscaldare quella nel frigo e impostare il tempo per farla raffreddare di nuovo, a me bastana dieci minuti.

Sandro S. 01-08-2009 20:53

bè ...devo dire che 55 watt accesi per 11 ore + una pompetta per il riciclo dell'acqua...e lo "sbattimento"...
spero almeno che le spedizioni dall'america ti siano gratuite.

mi sà che conviene più una ventola tangenziale che consuma meno e si accende solo dopo una certa temperatura.

#24

bigjim766 01-08-2009 21:03

la ventola tangenziale ti sbatte fuori il calore delle lampada ma non raffredda niente ricordati che i ventilatori in genere non raffreddano ma...spostano aria, poi per l'altra risposta ci lavoro in ospedale ed i medicinali che arrivano costano centinaia e centinaia di eurI eheheh.
Fai una prova mettiti dell'acqua sulla mano e vedi che sentirai freddo comunque a me funziona l'acqua da 28° sta a 26,4/7°, è logico comunque che se hai 40° per raffreddare di 2° è un casino, raffreddare acqua da 28 a 26 ti garantisco che si può ma da 32 a 30 non so

bigjim766 01-08-2009 21:04

oops metti dell'acqua sulla mano e avvicinala al ventilatore

Sandro S. 01-08-2009 21:07

si bigjim766, ma il discorso era centrato sul risparmio e sui consumi.

ottengo praricamente lo stesso risultato risparmiando utilizzando la ventola, ho 27,5 in vasca al posto di 28 o 29 gradi.

ha senso spendere di più per portarla a 26,5 o 27 in estate quando anche in natura fa caldo ?

bigjim766 01-08-2009 21:17

si lo so giovedi a 28 metri sott'acqua a polignano porvincia di bari c'erano 26° in superficie 30° io comunque non so da voi ma giovedì e venerdì della settimana scorsa in tavernetta avevo 30° quando di solito ci sono 22/24° fuori all'aperto 42°quello che ci frega sono le lampada che come tu hai giustamente detto bastano due ventoline e mandi vis il caldo dalla superficie

Supercicci 02-08-2009 09:36

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766
la ventola tangenziale ti sbatte fuori il calore delle lampada ma non raffredda niente ricordati che i ventilatori in genere non raffreddano ma...spostano aria

No
il ventilatore funziona anche la notte nella sua azione di "raffreddamento"
oltre a rinfrescare l'aria calda stagnante elimina lo strato superficiale di umidità dalla superfice dell'acqua che si forma grazie alla differenza di temperatura acqua aria e favorendo questo fenomeno di evaporazione lo strato sottostante si raffredda.
Il principio è comunque lo stesso ... vedi quà
http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/...vaporative.htm

Con 55w di frigorifero è impossibile abbattere di due gradi una massa d'acqua di 500litri forse 50 facile che tu abbia fatta una misura in momenti diversi e temperature + favorevoli :-)

Ovviamente tutto questo si paga in termini di maggior acqua evaporata

Sandro S. 02-08-2009 09:54

bisognerebbe vedere se sommando il consumo totale per il raffreddamento costruito da bigjim766 equivale, o è superiore, ad un piccolo refrigeratore che si accende sporadicamente.

Supercicci 02-08-2009 11:20

è lo stesso con un delta termico del genere non funziona

GIMMI 02-08-2009 21:24

ma allora....con vasche di 200 litri, che conviene??? io con una tangenziale ho dovuto soccombere e portare il termostato a 29 ° dove attacca e porta tutto a 28,5° se lasciavo a 28° fondevo la tangenziale...con queste soluzioni a frigo portatili si riesce a fare qualche cosa oppure??
ciao
Max

bigjim766 02-08-2009 21:57

io dico che se bisogna raffreddare da 28 a 26 si può usare na cosa se da 30 a 28 c'è ne vuole n'altra e così via molti solo con la tangenziale risolvono i problemi

bigjim766 02-08-2009 22:00

oltre a rinfrescare l'aria calda stagnante elimina lo strato superficiale di umidità dalla superfice dell'acqua ....ma non hai pompe di movimento che ti spostano acqua in superficie

GIMMI 02-08-2009 22:16

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766
oltre a rinfrescare l'aria calda stagnante elimina lo strato superficiale di umidità dalla superfice dell'acqua ....ma non hai pompe di movimento che ti spostano acqua in superficie

eccome, ho la mandata, una 6055 pulsante una 6045 che arriva all'algolo opposto fino alla superficie ed una korallia 3 dietro la rocciata.
purtroppo da me fa molto caldo, dentro casa ho 32 gradi....

bigjim766 02-08-2009 22:22

mamma mia io ho la vasca giù in tavernetta stavo pensando di prendere un tc 10 teco anche perchè ha il riscaldatore incorporato da maz6 che ne dici? e poi vedere sto contenitore con i tubi fuori mi guasta l'estetica, ti avevo chiesto se fai il sub wse si non portare attrezzatura ho tutto io

bigjim766 02-08-2009 22:25

il contenitore intendo il refrigeratore autocostruito che comunque tolgo a menoche non risalga la temperatura

Supercicci 03-08-2009 07:23

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
eccome, ho la mandata, una 6055 pulsante una 6045 che arriva all'algolo opposto fino alla superficie ed una korallia 3 dietro la rocciata.
purtroppo da me fa molto caldo,

#36# #36# Chi ha una vasca marina il movimento lo deve avere per forza

Quote:

dentro casa ho 32 gradi....
mamma...... io a 28 vado già in crisi #07 [/quote]

GIMMI 03-08-2009 09:18

SUPERCICCI...io tengo la mia vasca a 29° forse è per questo che ho molti ciano???

Sandro S. 03-08-2009 09:29

GIMMI, prendi la sonda di temperatura e spostala dalla sump dentro la vasca, vedrai che non è a 29° ;-)
c'è una leggera differenza.

GIMMI 03-08-2009 10:09

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
GIMMI, prendi la sonda di temperatura e spostala dalla sump dentro la vasca, vedrai che non è a 29° ;-)
c'è una leggera differenza.

che vuoi dire??? dici che è ancora + caldo nella sump??

ma ti faccio una domanda: i ciano sono quella patina rosso carminio che si forma sulle rioccie e forma delle bolle d'aria sopra??? ultimamente ne sono usciti molti e credo che siano legati alla temperatura....confermi??
ciao e grazie
Max

COCO 03-08-2009 11:06

-d04 -d04 -d04 si comunque sono ciano probabilmente da come li hai descritti.
tornando in topic, io tra vasca e sump ho una differenza di 0,5C°

Sandro S. 03-08-2009 11:07

COCO, devi aggiungere più cavooooooooooooooooooooooooooooooooo :-D :-D

Supercicci 05-08-2009 10:00

GIMMI,
si sono ciano
non è solo un problema di temperatura di solito se smuovi i ciano vedrai del detrito, si tratta di movimentare la vasca un pò di +, magari ogni tanto prendi una pompa e dai una mossa anche nei punti + nascosti
I ciano li hanno tutti magari in forma ridotta, ma chi + chi meno---


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12390 seconds with 13 queries