![]() |
roby91,
il primo scomparto del filtro è sagomato internamente per metterci il riscaldatore. Difficile che riesca a metterci altro. Forse un po' di spugna sul fondo! Il secondo ed il terzo condividono un'apertura sul fondo, quindi riempiendo con i cannolicchi il secondo si riempie anche il terzo. Che differenza c'è tra l'azione filtrante della lana e quella della spugna? |
no nel primo lascia solo il riscaldatore...
cmq la spugna funge da filtraggio meccanico, ma è anche un buon subtrato per i batteri, infatti va sciacquata (con acqua della vasca) solo quando necessario e sostituita dopo molto tempo... la lana invece funge solo da filtraggio meccanico (anche lì ci si insediano i batteri, ma non è questo il suo scopo), tant'è che va sostituita molto spesso, visto che, essendo per il filtraggio "di fino", si intasa facilmente..... cmq, potendo, io mettere la spugna prima dei cannoliccchi.... |
Quote:
allora io metterei sul secondo scomparto la spugna e poi i canolicchi, sempre seguendo il flusso dell'acqua.. e se riesci sul terzo scompartimento un pò di lana di perlon... |
roby,
nel primo c'è il termoriscaldatore, nel terzo c'è la pompa: ho solo il secondo a disposizione per i filtri in pratica! :-) In realtà stavo pensando di mettere la spugna sotto la pompa, ma solo per assorbire le vibrazioni che trasmette ai cannolicchi sotto e che fanno un rumorino davvero fastidioso! :-D |
VASCA AVVIATA
Vasca riempita, pompa posizionata al meglio (silenziosissima) e filtro pieno di cannolicchi, spugna e lana (diciamo 60 - 10 - 30). Considerato che la ghiaia era usata e non ben sciacquata, quindi piena di residui di piante, ho aggiunto un attivatore batterico nel tentativo di cercare di velocizzare lo startup (nel frattempo sono ancora alla ricerca di piante!). Dopo mezz'ora dall'introduzione, ho notato che sulla superficie dell'acqua si è formata una leggera patina. E' normale? Colgo l'occasione per rinnovare i ringraziamenti a tutti coloro che mi stanno accompagnando per mano in quest'avventura! ;-) |
se è la classica patina oleosa, si è normale....
cmq io l'avrei sciacquata (e disinfettata) bene la ghiaia prima di inserirla, visto che non sai cosa ci ha fatto il precedente proprietario.... ;-) |
pj, scusa...ma mi puoi spiegare com'è fatto lo scompartimento con la pompa..perchè se è come dico io puoi mettere la lana tranquillamente invece che concentrare tutto nel 2° scompartimento..
|
roby91, il filtro è a 3 scomparti.
Il primo, di forma triangolare, è sagomato in modo che vi entri il solo riscaldatore. Il secondo ed il terzo sono rettangolari (il secondo è il più grande). La lana nel terzo non l'ho messa per due ragioni: 1. sotto la pompa vi sono i cannolicchi, quindi avrei dovuto disporla intorno al tubo che riporta l'acqua in alto per reimmetterla in vasca; 2. ho paura che la pompa possa, col tempo, tirarsi fili di lana e danneggiarsi. In realtà, appena ho un po' di tempo, ho intenzione di tagliare la spugna in modo da sagomarla attorno al tubo della pompa, fornendo così ulteriore spazio ai batteri! EDIT: ecco le nuove foto http://img504.imageshack.us/gal.php?g=16072009091.jpg E' normale che il cavetto di alimentazione del neon faccia quall'ansa in acqua? Quel "cerchietto" bianco di gomma è la guarnizione del neon appunto. Dalle foto si vede poco la patina oleosa. Ho notato che muovendo superficialmente l'acqua si elimina. Visto che però il getto di uscita della pompa è sommerso, in pratica si ha pochissimo scambio con l'aria. E' una situazione normale? |
Ho appena fatto un test del ph. L'acqua del rubinetto esce a 7, l'acquario (riempito col 100% di acqua di rubinetto) risulta essere ad 8,5! -05 -05 -05
Come è possibile una cosa del genere? Ho fatto altri due test: Kh 20° Gh 26° -05 -05 |
Quote:
|
I valori sono dell'acquario. Ho rifatto il test del Kh anche sull'acqua del rubinetto e il risultato era simile.
I tests sono a reagente liquido, della askoll. Non ho visto date di scadenza. |
non vorrei dire una cavolata, ma con quel kh non credo sia possibile avere un ph a 7, quindi magari hai solo sbagliato a fare il test....
hai controllato se la ghiaia è calcarea?? |
Quote:
|
cmq prova a rifare il test del ph sull'acqua di rubinetto....
se solo vogliamo considerare la statistica, e non la chimica, con un acqua così dura dovresti avere un ph bello alto.... |
Stasera riprovo!
Comunque kh e gh sono alti sia dal rubinetto che in vasca, ma dal rubinetto il ph è 7 ed in vasca è 8,5. Boooooooh... |
in vasca hai filtro a cascatella o un aeratore??
|
Quote:
|
allora boh..... :-)) :-D
|
Scusami, ma creando movimento d'aria, non dovrebbero diminuire i valori di Kh e Gh?
Cmq ho i nitriti a 0.10: che vuol dire? :O |
pj, a sto punto o è la ghiaia o sono delle rocce....visti i valori del Kh e del gh...
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per i nitriti, li hai misurati nell'acqua del rubinetto?? l'unico dubbio che mi viene è su quella ghiaia non lavata bene...... #24 Quote:
|
Acquario
Ph: 8.5° Gh: 20° Kh: 26° Nitriti: 0.10 Acqua di rubinetto Ph: 7 - 7.5° Kh e Gh come quelli dell'acquario (addirittura un paio di gradi più alti, ora non ricordo bene i dati precisi) Credo che sia il caso di lasciarlo maturare con calma, piantumarlo e rimisurare i valori. Con l'introduzione di un po' di Co2 dovrebbe rendermela più "vivibile" abbassando ph, gh e kh; esatto? Altrimenti come si portano a livelli più accettabili i valori di durezza? Con questi valori sono ben pochi i pesci introducibili. |
ripeto, strana la differenza così alta di ph..
appena puoi controlla se la ghiaia è calcarea, e misura i nitriti anche nell'acqua di rubinetto.... cmq la co2 non abbassa kh e gh, ma solo il ph, ma non nel tuo caso.... hai un kh troppo alto, per abbassare il ph dovresti introdurre tanta di quella co2 da intossicare i futuri ospiti.... l'unica alternativa che hai è usare acqua d'osmosi.... con quei valori, mi sa sei al limite anche per i poecilidi, dovresti chiedere nella sezione adatta.... |
Appena possibile controllo la ghiaia e faccio il test del viakal.
In ogni caso esce con questi valori anche dal rubinetto. Esiste un metodo per abbassare la durezza dell'acqua che non sia il "tagliarla" con l'acqua di osmosi? |
se anche il rubinetto ha già una percentuale di nitriti, allora è normale che ci siano anche in acquario... ;-)
altri metodi al di là del tagliarla non ne conosco, e non so se ce ne siano sinceramente... #24 |
Il ghiaino non è calcareo. Domani rifaccio tutti i tests, sia al rubinetto che alla vasca e vediamo come va!
|
Mistero Svelato!!
L'acqua dal rubinetto ha ph 6,5 - 7; quella della doccia (che ho usato per riempire la vasca), ha ph 8! |
Quote:
|
a quanto pare, sì!
Ragazzi, mi sono spuntate una decina di piccolissime lumachine (ampullaria gold credo). E' normale? |
beh ma è davvero strano hai due condutture.... #24
anche la durezza cambia giusto?? le lumache non credo siano ampullaria, saranno le classiche lumachine che escono con le piante.... |
Ho notato due tipi di lumache, una è giallo oro (mi sembra proprio ampullaria gold), l'altra è molto più scura. In ogni caso mi pare strano che ci siano lumache, dato che non ho ancora piantumato!
Devo fare il test sia all'acqua della doccia che al rubinetto a questo punto! :-D |
Con l'introduzione delle prime piante, i valori di durezza si stanno riducendo.
Con qualche cambio conto di riabbassare il ph. Poi resto in attesa del picco ed infine... popolo. Ho identificato i futuri inquilini e credo che saranno, realisticamente, guppy (1 m e 2 f, poi popoleranno loro l'acquario), cory per il fondo (abbasserò ancora la durezza con l'acqua di osmosi per renderla a loro accettabile) e betta (1m e 2 f). Può andare? |
sicuro che la durezza si stia riducendo??
dal mio punto di vista, l'introduzione di piante non può avere effetti così veloci e significativi sull'abbassamento dei valori di kh e gh.... #24 per la popolazione, no, non puoi inserire betta e guppy... il betta maschio vedrebbe le code sgargianti dei guppy come quelle di un nemico, e molto probabilmente li ucciderebbe.... |
come richiesto da pj, chiudo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl