AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Tutto Ramirezi Parte X (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200759)

jana 19-07-2009 17:06

Scusa Kwisatz, ma quali problemi porta la co2 con i ram? Io tengo l'impianto della Askoll e non ho notato alcun problema per i pesci. Anzi, ho abbassato il ph sensa usare la torba, perchè l'acqua ambrata non mi piace.
PS: hai un MP

Ivanooe 19-07-2009 17:40

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
se puoi, in un acquario con ram evita la CO2...se proprio hai bisgono di carbonio prendi un fertilizzante al carbonio...in un'acqua acida e con basse durezze la CO2 ti porta ad un ph molto instabile in ogni caso...quindi perchè rischiare ;-)

Se kh e gh fossero a 1 o 0 capisco, ma con un kh e gh tra 3 e 4 cosa può cambiare? Al massimo torna il valore nativo dell' acqua verso il 7 ,quando la CO2 non c'è, e quando è al massimo dell' erogazione va verso il 6,4 , non di meno perchè altrimenti la torba non servirebbe mai e si userebbe sempre solo la CO2 per regolare il pH...

Kwisatz 19-07-2009 19:51

il gh qui non c'entra. Se ti trovi con un ph intorno a 6, allora un kh già maggiore di 2-3 può darti dei problemi riguardo la quantità di co2 presente in acqua(il kh non è naturalmente formato solo da quello, ci mancherebbe, ma ne è cmq un indicatore)ma più che altro, vi ripeto, che è importante usare la torba o la catappa o le pignette ecc ecc...questo perchè sono proprio le componenti acidule dei vari elementi che hanno un effetto positivo sui pesci, il ph in se si ha una importanza notevole, ma qui si parla sempre di pesci allevati in un'acqua che non è più quella dei classici posti di provenienza. Quindi, si, il ph dev'essere acido, però è proprio la presenza di una di questi tipi di acidificanti che fa bene al pesce più di un basso ph(stiamo sempre parlando di specie non wild). Di conseguenza torba + co2 problemi secondo me può darne, e se uno può perchè non evitare? Ci sono dei fertilizzanti con contenuto esclusivo di carbonio che costano anche relativamente poco( ne ho visti a 8 euro flaconi da 1L con dosaggi di 10 gocce ogni 100litri ogni 2 giorni, a occhio e croce ti basta per due anni)

jana, hai mp

Kwisatz 19-07-2009 19:52

ps sopra la noce di cocco, qualche bel muschietto....ad esempio lo star moss, se riesci a trovarlo...

Ivanooe 20-07-2009 10:54

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
il gh qui non c'entra. Se ti trovi con un ph intorno a 6, allora un kh già maggiore di 2-3 può darti dei problemi riguardo la quantità di co2 presente in acqua(il kh non è naturalmente formato solo da quello, ci mancherebbe, ma ne è cmq un indicatore)ma più che altro, vi ripeto, che è importante usare la torba o la catappa o le pignette ecc ecc...questo perchè sono proprio le componenti acidule dei vari elementi che hanno un effetto positivo sui pesci, il ph in se si ha una importanza notevole, ma qui si parla sempre di pesci allevati in un'acqua che non è più quella dei classici posti di provenienza. Quindi, si, il ph dev'essere acido, però è proprio la presenza di una di questi tipi di acidificanti che fa bene al pesce più di un basso ph(stiamo sempre parlando di specie non wild). Di conseguenza torba + co2 problemi secondo me può darne, e se uno può perchè non evitare? Ci sono dei fertilizzanti con contenuto esclusivo di carbonio che costano anche relativamente poco( ne ho visti a 8 euro flaconi da 1L con dosaggi di 10 gocce ogni 100litri ogni 2 giorni, a occhio e croce ti basta per due anni)

jana, hai mp

Parliamo di acidi umici allora, non di pH!
Eppoi io dicevo propio che la CO2 in se non può produrre grossi sbalzi, va da se che se c'è la torba può scendere di molto
Sì sì è vero che fa bene ai pesci....è che a me l'acqua giallina propio non piace.... #13

Kwisatz 20-07-2009 22:50

però è un'unione di tutto ;-) certo la CO2 non produce grossi sbalzi, sempre se però si rimane con una kh discreto che lo tampona :-))

Ivanooe 05-08-2009 13:53

Visto che mi han chiuso il topic scrivo qui....
La mia coppia di ramirezi che dal suo arrivo in vasca, un mesetto fa, ha già deposto due volte!
Andava tutto bene finchè il maschio ha iniziato a tormentare troppo la femmina, adesso la poverina è tutta malandata con le pinne mezze masticate, temo che il maschio potrebbe arrivare ad ammazzarla (non la lascia nemmeno mangiare).
Mi chiedevo cosa posso fare per alleggerire le attenzioni del maschio...
Ho letto in giro che qualcuno mette due femmine con un maschio, qualcun'altro dice meglio di no...
Mi potete dare un consiglio?
Al limite anche un suggerimento di altro tipo per evitare che il maschio la massacri.... ;-(
Grazie a tutti!

Ivanooe 07-08-2009 08:13

Ben....ho deciso da solo....ne prendo un'altra se trovo una femmina che merita...

jana 10-08-2009 20:10

Non credo sia una buon´ídea. Io ho avuto due femmine per combinazione, il maschio ha scelto una e u´ altra l´hanno martorizzata. Quindi viveva nascosta tra le piante.

gsr600 10-08-2009 21:16

Ragazzi, il negoziante non mi sapeva riconoscere maschi e femmine, si è giustificato dicendo che sono ancora piccoli, così, (vista la confidenza), mi ha dato il retino e me li sono presi da solo, ovviamente uno dei 2 posso riportarglielo e prenderne un altro.
Sono abbastanza inesperto, però mi pare di aver preso un maschio e una femmina di pinne a velo.
Che ne dite? Secondo voi sono un maschio ed una femmina? Se si, quale dei due è il maschio?

Ivanooe 11-08-2009 07:56

Difficile davvero dirlo con sicurezza, ma la pinna dorsale di quello di dx ha il secondo raggio più lungo? A occhio potrebbe essere sx femmina dx maschio, però non vedo la pancia rosa caratteristica delle femmine....

gsr600 11-08-2009 10:48

Grazie per la risposta, anch'io spero siano così, la seconda pinna, per quanto mi sforzi di vederla, con i pinne a velo, non mi risulta così facile da capire...

jana 11-08-2009 19:31

Le pinne possono crescere piú tardi. A me sembrano due maschietti. Anche se spero di sbagliare. Comunque in breve tempo si dovrebbe capire anche dal loro comportamento. Se sono due maschi, il dominante scacera in continuazione il secondo.

gsr600 12-08-2009 11:49

Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.

Ivanooe 12-08-2009 19:57

ormai...
 
Quote:

Originariamente inviata da jana
Non credo sia una buon´ídea. Io ho avuto due femmine per combinazione, il maschio ha scelto una e u´ altra l´hanno martorizzata. Quindi viveva nascosta tra le piante.

ormai avevo già fatto...per adesso direi che la situazione è migliorata...vedremo!

Ivanooe 12-08-2009 20:18

..
 
Quote:

Originariamente inviata da gsr600
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.

I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

gsr600 13-08-2009 15:28

Re: ..
 
Quote:

Originariamente inviata da Ivanooe
Quote:

Originariamente inviata da gsr600
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.

I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

Sono loro 2, un ampullaria e una dozzina di red-cherry, la lista delle piante la vedi nel profilo, oggi sono al terzo giorno e niente, si muovono, girano ma appena mi muovo, apro una porta, (insomma appena mi vedono) scappano sul retro sotto una foglia di echinodorus...

Dopo ferragosto vorrei provare a stuzzicarli un pò con del cibo vivo (anguillole dell'aceto), vediamo se prenderli per la gola sortirà effetti... #18

Ivanooe 14-08-2009 14:02

Non so..io ho il tuo stesso acquario e con loro ci sono anche 9 cardinali, 4 cory panda e 3 otocincus, ma non sono mai stati timidi, anzi, spavaldi!
Però i miei non sono pinne a velo...che cibo gli dai? scaglie? Granuli?
Io gli do i granuli ambrosia grana piccola della askoll "lanciadoli" in acqua in modo che affondino veloci...

gsr600 14-08-2009 14:11

Idem anche il cibo... :-D

Oggi al quarto giorno, con moltissima diffidenza vengono a mangiare... E' già qualcosa... -11

FrancescoOR 14-08-2009 20:42

Ciao...quali sono i valori dell'acqua più indicati per questa specie?prediligono un'acqua dura o un'acqua tenera? :-)

dottore 14-08-2009 21:02

tenera..meglio se il kh 3-4..ph 6-6,5

FrancescoOR 14-08-2009 21:04

Quote:

Originariamente inviata da dottore
tenera..meglio se il kh 3-4..ph 6-6,5

Grazie mille :-) :-)

Ivanooe 21-08-2009 20:00

Aggiornamento!
La nuova femmina ha deposto anche lei! Il mio maschio è davvero un Casanova....
La vecchia femmina fa la civetta e ha rispolverato tutti i suoi migliori colori.
Siccome stavolta hanno deposto anche su un sassolino l'ho prelevato e messo dentro una sla parto in tela a maglia fitta...
So che viene sconsigliato, ma il maschio se le sarebbe sicuramente magiate, quindi ho voluto provare...
Vi farò sapere il risultato....

jana 22-08-2009 11:54

Auguri!

nanni87 22-08-2009 20:52

ragazzi ma a che dimensioni arrivano i ramirezi?

dottore 22-08-2009 20:59

che sappia io 5-6 cm e vivono di solito sui tre anni..

jana 22-08-2009 23:03

Quoto Dottore, comunque le femmine sono più piccole dei maschi di 1-2 cm.

nanni87 23-08-2009 23:17

ok vi ringrazio...;-)

Bikolo 24-08-2009 15:18

Sabato i miei Ram hanno deposto ieri matina le uova ancora c'erano ma nella serata di ieri non c'era piu nessun uovo ho pensato che se le fossero mangiate come al solito gia è la 4 volta che lo fanno ma poi guardando bene vedevo la femmina e il maschio che andavano dietro le piante di continuo alternandosi allora incuriosito mi sono messo a guardare bene e sorpresa ci sono tantissimi piccoli Ram ma sono veramente piccoli che si fa difficoltà a vederli sembra polvere che si muove allora ho messo subito a schiudere le cisti di artemia.Ora la mia domanda è questa come faccio ad alimentarli riesco difficilmente a vederli tra la vegetazione e poi spero che le cisti si schiudano qulacuno ha esperienza in merito per me è la prima volta che le uova si schiudono chiedo un consiglio sperando di avere al piu presto i napuli disponibili in alternanativa cosa posso dare ai piccoli se le cisti non si schiudono??

Ivanooe 24-08-2009 15:28

rosso d'uovo sodo fatto in polvere...

Bikolo 24-08-2009 15:29

In che modo va somministrato lo faccio in polvere e poi???

Ivanooe 24-08-2009 20:53

Gliene dai pochissimo tipo un chicco di riso spruzzato con un po'd'acqua da una siringa in mezzo agli avanotti...ocio che sporca molto l'acqua...

Bikolo 25-08-2009 17:17

Ho risolto le cisti si schiudono e i piccoli sembrano andare molto ghiotti ma quante volte al giorno li devo alimentare???

eldrad40k 25-08-2009 21:42

Quote:

Originariamente inviata da pierpaolo71
Quote:

Originariamente inviata da jana
Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

Mi hanno consigliato di mettere il sera morena nell'acqua per portarla a livelli di quella tropicale, dite che sia una buona idea?

Per abbassare la durezza, portandola così a "tenera" è necessario fare cambi parziali con acqua d'osmosi, come consigliato da jana, in più devi verificare che gli elementi di decorazione inseriti nella vasca, come ad esempio rocce, ciottoli, vasi ecc. non contengano sali di calcio, anche lo stesso ghiaietto potrebbe contenerne e rilasciarlo gradualmente, modificando così i valori di durezza.
Ho letto in qualche libro che una prova piuttosto semplice si può fare con l'aceto, si preleva l'elemento da esaminare, lo si lava lo si asciuga e poi si versano sulla sua superficie alcune gocce di aceto, se quest'ultimo reagisce dando luogo ad una sorta di effervescenza, allora vuol dire che l'elemento contiene sali di calcio, perciò non è idoneo ad un acquario d'acqua tenera.
Io personalmente tutti gli elementi che ho in vasca li ho comperati sotto consiglio del mi negoziante di fiducia, naturalmente glio ho specificato che non volevo nulla che potesse modificare i valori chimici dell'acqua.
Al momento tali valori sono inalterati da mesi.

eldrad40k 25-08-2009 22:13

Re: ..
 
Quote:

Originariamente inviata da gsr600
Quote:

Originariamente inviata da Ivanooe
Quote:

Originariamente inviata da gsr600
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.

I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

Sono loro 2, un ampullaria e una dozzina di red-cherry, la lista delle piante la vedi nel profilo, oggi sono al terzo giorno e niente, si muovono, girano ma appena mi muovo, apro una porta, (insomma appena mi vedono) scappano sul retro sotto una foglia di echinodorus...

Dopo ferragosto vorrei provare a stuzzicarli un pò con del cibo vivo (anguillole dell'aceto), vediamo se prenderli per la gola sortirà effetti... #18


Dovresti assolutamente inserire nella vasca almeno un branco di piccoli tetra, come cardinali, neon, hemigrammus erytrozonus, ecc.
I RAM hanno bisogno di questi piccoli pesci "guardiano" che lo fanno sentire al sicuro dai predatori (anche se non ce ne sono).
Naturalmente il branco di tetra dovrebbe essere di almeno una decina di esemplari, io ti consiglio i neon, che si adattano meglio a varie composizioni chimiche dell'acqua, comunque i RAM vogliono acqua tenera e leggermente acida come PH per vivere bene e relativamente a lungo.
Inserendo però il branco di tetra, come pesci "guardiano" potresti avere problemi con i gamberetti già presenti nel tuo acquario, i red-cherry potrebbero esser divorati.

Bikolo 27-08-2009 07:44

Piccoli in pericolo
 
Sono passati 5 giorni dalla schiusa delle uova i piccoli di Ram sono un po' cresciuti e cominciano a girare per la vasca ieri però ho notato che erano diminuiti ho pensato fosse colpa dei Cardinali credevo si fossero mangiati qualche piccolo invece no i Cardinali sono tenuti in un lato dai ram invece i Nanostomus (che mi avevano assicurato non mangiavano gli avanotti)stanno decimando i piccoli anche se i Ram sono molto attenti a scacciare tutti cosa posso fare divido la vasca?E come mai questi Nanostomus Marginatus mangiano i piccoli??

nanni87 27-08-2009 13:11

Bikolo, i nannostomus hanno una bocca piccola quindi dopo un po di tempo non sono piu in grado di mangiare i piccoli....tuttavia non si differenziano affatto dai cardinali...
è una cosa errata credere che non predino gli avannotti

kingdjin 27-08-2009 16:17

Quoto nanni,ho visto con i miei occhi un nannostomus beckfordi mangiarsi un avannotto di pochi giorni di Altispinosa!

Bikolo 27-08-2009 16:23

Ecco invece mi erano stati consigliati come inquilini dei Ram se si desiderava avere una riproduzione prorpio perchè mi avevano detto che non predavano i piccoli mi sono affidato a chi ne sapeva piu di me invece... Ora ho capito speriamo si salvi qualche piccolo i due Ram rincorrono come forsennati chiunque si avvicini nella zona dei piccolo ma aime appena nati non so forse erano un 50 avanotti o piu erano una bella nuvola e di tanto in tanto qualcuno sfuggia alla vista dei Ram e veniva predato ora saranno rimasti una 20 avanotti piu o meno spero di non perderna piu.... :(

nanni87 27-08-2009 18:26

che la coppia deve farsi "le ossa" mi sembra chiaro ma se vuoi goderti una ripro in santa pace in vasca solo loro e i piccoli ventosini(otocinclus)

in ogni caso ti porto un esempio all'inverso:io in vasca ho dei cory...be ti posso dire che al contrario di cio che dicono i miei scalari non hanno nessun problema a tenerli a bada e gli avannotti nascono SEMPRE.
il problema diventano appunto i nannostomus quando i piccoli iniziano il nuoto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11483 seconds with 13 queries