![]() |
okey per il nero, ma a passarci il bianco ho un po paura...cmq provo
|
mettine un po' sul dito....poi pulisci il dito con lo straccio...sul dito deve rimanere solo una patina ......
|
;-)
|
Quote:
|
aengus e tutti quelli che possono aiutarmi...
ho fatto 6 telefonate e come spesso accade i incontrano persone poco preparate alla vendita....QUINDI NON HO RISOLTO NIENTE. mi sarebbe utile sapere se la resina epidossica oltre al polistirolo e' la stessa che si applica per impermeabilizzare piscine o cemento. mi sarebbe anche utile avere una scheda tecnica o un sito di riferimento del prodotto italiano. grazie max |
avrei trovato questo prodotto ....ho appena inviato una mail ma mi fido piu' della vostra risposta....e' che per vendere ti dicono sempre che va bene
traduco qui alcuni passaggi del folder del prdotto. e' un protettivo trasparente impermeabilizzante mistura acquosa di resine polimeriche da applicare su sughero pietre decorative graniti e marmi tegole mattoni e legno immerso http://www.greenvarnish.com/fichas/f...arnish_4x4.pdf scusate se rompo .....ma se risolvo questo problema finalmente avro' un fondo molto piu' realistico di quelli con la sciuma poliuretanica e il pietrisco:-) e finalmente dipinto con gli acrilici |
Quote:
risparmio un pezzo di risposta ad aengusilvagabondo,cosi va avanti a resinare #18 #18 (tanto oramai siamo contaminati irrimediabilmente dal virus resinante :-)) ) confermato che le resine epossidiche sono quelle usate anche per rivestimenti piscine/serbatoi in cemento per acqua o altro,servono anche per impermeabilizzazioni di pavimenti,modellismo,nautica vedi scafi in vetroresina o vernici per barche in legno, ecc. ecc. eccoti un paio di siti: www.resine.it www.prochima.it completo di caratteristiche/prezzi/ecc. www.sika.it vedi sezione in "ordine alfabetico" ps.: le resine eposs, come potrà confermare "aengus", nell'ultima mano(o quando vuoi) le puoi miscelare con colori o altre varie cose che ti vengono in mente.....mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno usa i fondi di caffè #18 #18 #18 :-)) :-))......e visto che stai in brasil #21 mi sa che li trovi #21 |
Quote:
confermato che le resine epossidiche sono quelle usate anche per rivestimenti piscine/serbatoi in cemento per acqua o altro,servono anche per impermeabilizzazioni di pavimenti,modellismo,nautica vedi scafi in vetroresina o vernici per barche in legno, ecc. ecc. eccoti un paio di siti: www.resine.it www.prochima.it completo di caratteristiche/prezzi/ecc. www.sika.it vedi sezione in "ordine alfabetico" ps.: le resine eposs, come potrà confermare "aengus", nell'ultima mano(o quando vuoi) le puoi miscelare con colori o altre varie cose che ti vengono in mente.....mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno usa i fondi di caffè #18 #18 #18 :-)) :-))......e visto che stai in brasil #21 mi sa che li trovi #21[/quote] :-D :-D :-D Caro Ancis50 oramai siamo irrecuperabili!!!! :-D |
ancis .....
un po' comincio a vergognarmi !!! ma non e' cosi' facile da capire......sento di essere sul problema ma manca ancora qualcosa. PURTROPPO QUI SIAMO NOI CHE DOBBIAMO DIRE COSA VOGLIAMO .... altrimenti ci guardano come se vennissimo da marte. proprio oggi ho parlato con la ditta che distribuisce i prodotti della SIKA in brasile .....ufficio tecnico..... e non mi sorprendo a questo punto della risposta.....che e' stata .......non abbiamo niente per polistirolo e legno e sopratutto di trapsarente..... ma tutto a base di colori. ora invece nel catalgo vedo che c'e' appunto la stessa linea che c'e' qui. VI DEVO CHIEDERE SE MI POTETE INDICARE UN PRODOTTO ....COSI' CHE POSSSA RICHIAMARE IL DISTRIBUTORE E DIGLI CASA VOGLIO. Iio mi sono letto quasi tutto l elenco delle resine eposs o poliuretaniche ( mi avete detto che vanno bene sia una che l altra )......ma tutte hannno colorazioni diverse..... allora mi pongo la domanda se io ho il mio pannello di polistirolo montado su una base di un foglio di styrene ....gli passo un po di cementite per dargli un aspetto piu' realistico ....lo coloro con acrilici .... e poi quale resina eposs trapsarente e' la piu' indicata ?......ce ne sono di tutti i colori....( e queste credo non servano perche' mi corprebbero il lavoro eseguito ) ....ce ne sono di varie densita'.....( e non vorrei che mi dessero qualcosa che non serve ) ....quindi avrrei bisogno un esempio dal catalogo della sika se potete farmi questa cortesia ......da usare come parametro per la ricerca....eventualmente anche con altri fornitori. PS// oltre che la poca professionalita'...la mancanza di prodotti manufatti ...e le tasse su qualsiasi cosa sia importata ( 300% ) ....ti vorrei smontare anche il mito del caffe' brasiliano che nel mondo non se lo compra nessuno confezionato e serve solo per la base del nostro italianissimo e apprezzato anche qui BLENDED ovvero il caffe' brasiliano ( qualita santos ) e' venduto in sacchi a tonnellata e' serve solo come base delle nostre miscele in aggiunta all arabico alla africano etc... in privato ti posso dire di piu' :-) grazie max |
in effetti sika ,specializzata in edilizia, ha prodotti colorati....ottimi per noi come base di resine o cementi idrofughi per ricopertura di sfondi da colorare poi....nel tuo caso la procedura corretta e molto sinteticamente è : pannello polistrirolo>>cementite>>colori>>resina trasparente...ti conviene cercare quelle per nautica /barche, sono le stesse che si usano per impregnare i tessuti in fibra di vetro per fare scafi/tavole surf/modellismo aereo/parti di carrozzeria auto moto...vedi in PROCHIMA area download
sika, nel tuo caso, non serve molto era solo per darti un'idea della gamma prodotti |
ancis intanto grazie veramente ....ho avuto modo di apprfondire l'argomento ho trovato un silicone per riprodurre stampi per i muri in mattone in scala HO per i miei treni :-D e forse ho anche trovato la FAMOSA RESINA EPOXI TRASPARENTE a san paolo
il venditore mi ha confermato tutto quello che mi hai detto tu. questo il link http://produto.mercadolivre.com.br/M...tons-725gr-_JM mi potresti dire la quantita' che devo ordinare il pannello che sara a forma di L .....e' in totale 1,50cm x 50 cm...dai fai l'ultimo sforzo #12 mi fido piu' di te che del venditore carioca #36# poi puo' essere che non ho finito di rompere .....adesso viene la questione cementite ...qui deve avere un altro nome ma questa mi sembra che sia piu' facile da reperire in qualche negozio di edilizia...... grazie max |
Quote:
|
guarda questo sito..è una ditta internazionale
http://www.bigmat.it/ quelle resine che hai trovato per impermeabilizzare piscine fnzionano come la cementite quindi puoi solo usarle come indurente del plastico dato che nn sono trasparenti, hanno solo il vantaggio che nn alterano il ph ;) riguardo al mio plastico ieripomeriggio ho dato qualche spennellta di nero come consigliato e ho provato con il bianco ma data la mia poca esperienza in farlo l'ho subito ricoperto... :-)) in serata gli ho dato la prima mano di plastivel, una mano leggerissima per nn schioglere il colore, anche se in alcuni punti l'ha fatto leggermente forse xke c'era poco colore o perche era stato diluito, cmq cambiamenti minimi...un pochino si è anche scurito stasera vado per la seconda mano un po piu grossolana..volevo sapere..i buchi tra roccia e roccia raggiungibili male anche con il pennello..ce lo spruzo abbondante tipo una pozzetta per ricoprirlo bene?? o se rimangono un po scoperti è lostesso?? sono punti dove la cementite nn è stata coperta che propio devi andare te a cercare e una volta in acqua nn si vedono..cosa li faccio? |
per i piccoli buchetti devi prendere uno dei pennelli minuscoli...quelli che usavi ad artistica per capirci ;-) e passare con quello!!!
Nei punti dove il plastivel ti si è mangiato il colore ripassalo un po più abbondantemente con il pennellino lascia asciugare e poi rivai di plastivel!!! ;-) |
il colore nn è che manca, si è solo sciolto un pochino ma lo lascio cosi..fa piu effetto roccia ;)
nei buchini cmq ci passo il plastivel con il pennello?? o dici con qualcos'altro? se nn riuscissi a coprirli del tutto cosa puo succedere?? Dando il plastivel sembra che nn ricopra nulla, è gia la seconda mano e sembra come prima..nn vorrei intossicare i pesci?? che dite? |
sarebbe meglio dargli una resina cosi con il pennello la posso dare piu abbondante e fare uno strato protettivo? succederebbe qualcosa con i plastivel gia dato?
|
Quote:
Per la cementite quoto aengusilvagabondo il classico cemento è ok! ...non romperti la testa a cercare una ferrari quando basta una panda ;-) ......detto ufficiosamente #12 e sperando di non essere cazziato....avevo in cantina avanzata della polvere per stucco/gesso per muri e legno....l''ho diluito in abbondante acqua e spennellato poi, sopra, colori e resina poliestere #18....per il risultato vedi foto. ....ops...chiedo scusa :-) non avevo letto tutta la risposta di aengusilvagabondo....aveva già detto tutto -11 |
Quote:
www.resinboat.it www.antichitabelsito.it oltre ai prodotti, trovi utili consigli/istruzioni/ dritte per fare stampi! nel secondo alla sezione ""laboratorio restauro"" cè passo passo come si fa uno stampo ;-) Vedi anche qui: http://xoomer.virgilio.it/cjbur/a_stampo.htm |
Quote:
opinione personale....penso che il plastivel in fondo altro non sia che una resina..probabilmente poliestere...preaccelerata , mantenuta liquida con qualche ritardante e sotto pressione (in bomboletta)...presumo anche che sui barattoli da dare a pennello ci sia una data di scadenza...magari chi lo usa può confermarmelo?#21 , quindi credo che dare una mano di resina sopra il plastivel non crei problemi :-) |
okey ancis50, infatti asciuga in 3/4 minuti c'è scritto...ecco il xkè..
quindi mi consigli di continuare con il plastivel o è comunque meglio dare la resina?? personlmente se ho lo stesso risultato cntinuerei con il plastivel cosi nn rischio nulla.. è un discorso un po contorto ma dando il plastivel sembra nn cambi nulla visivamente :-) |
ragazzi ....allora ci siamo ...grazie a tutti per questo utilissimo topic
a me e' servito per capirne di piu' su polimeri acrilici e epoxi ....ieri ho fatto 6 negozi di varie tipologie mentre giocava il brasile ma io ero tanto preparato sull argomento che alla fine ho trovato quello che cercavo. la cementite qui non esiste e di usare stucco per pareti non mi andava ....ho trovato un prodotto della sika......top100 impermeabilizzante e protettore di superfici ( incluso polistirolo ) a base di cemento additticvi ed emulsioni acriliche bicomponente.....la sika mi garantisce che e' messo in vasche decorative per la creazione di carpe giapponesi ...una volta essiccato perde eventuali agenti tossici. ieri notte ho fatto un test su una montagna del plastico dei treni e stamattina con il dremmel l ho modellato facilmente anche se il prodotto ha una consistenza solida. per il fissaggio ho trovato anche la resina epoxi direttamente da una fabbrica di san paolo e giustamente come indicato entra nella categoria prodotti per artigianato e hobbies http://www.polipox.com.br/ARTESANATO.HTM siete stati fantastici ...senza di voi avrei perso molto tempo per capire e trovare il materiale....mi sa che organizzero' uno dei miei workshop invitando qualcuno di voi :-D cosi' erudiamo i brasiliani questo fine settimana comincio il lavoro in giuardino sperando passi questo tempo umido e piovoso .....faro' foto per documentare i progressi oggi mi dedico al disegno dello sfondo |
di me nn dite nulla :-(
|
Quote:
;-) |
m4nu-87
io mi astengo....ho solo trovato i prodotti ..la manualita' e' un altra cosa.....sto seguendo gli sviluppi del tuo lavoro i dubbi e le domande che posti ...mi serviranno per evitare errori. segui i consigli dei 2 "maestri" da quello che si vede ci sanno fare :-D |
grazie 1000 aengusilvagabondo, domani ricompro una bomboleta ma date le diemnzioni del plastco credo che mi servira anche una terza, ma aspetto a comprarla ;)
vivabrazil, figurati puoi seguire e chiedere quanto vuoi, mi fa piacere davvero..poi se continuo cosi mi tocchera usare anche a me la resian in futuro :-D |
Quote:
Ho dato un'occhiata veloce......polipox/ARTESANATO è il posto giusto per i prodotti, buon lavoro, aspettiamo foto dei prodotti, con calma ,non rovinare tutto per finire un giorno prima ;-) ...un ultimo consiglio: quando vai di resina non miscelare subito tutta la confezione con l'induritore, prova prima con una piccola quantità, ((tipo 200gr.)) naturalmente rispettando il rapporto resina/induritore, cosi ti rendi conto del tempo che hai a disposizione per dare la resina prima che incominci a gelificare e indurire..((anche sul pennello #18 #18 ))...i tempi di pot-life indicati dai fabbricanti sono indicativi e variano a seconda delle condizioni climatiche ;-) |
Quote:
|
OT
grazie ancis.....
purtroppo ....il 121 aveva 3 settimane di attesa :-( mi sono fatto prendere dalla fretta .... SERVE SEMPRE QUALCUNO PER RICORDARMELO.....e' verissimo negli hobbies mai avere fretta IL FATTO DI NON AVERE FRETTA E' PROPRIO LA COSA PIU' IMPORTANTE..... sono due settimane che la guardia di finanza ( receita federal ) mi ha bloccato l importazione di solventi per fare fiumi e laghi nei miei diorami per treni .....per questo ho ripreso il discorso degli acquari ...niente di piu' triste che un acquario vuoto in casa .....riassumendo e' vero...di base non bisogna avere fretta....ci sono momenti che si studia ed altri dove si agisce ....alle volte capita di volere risolvere tutto con la bacchetta magica ma non e' cosi' ci vuole pazienza !!! oggi mi sono dedicato al disegno dello sfondo su carta millimetrata ...rocce grandi e piccole 2/6 cm di spessore ........tutto in logitudinale :-D per accentuare gli spazi di fuga e la profondita HAI RAGIONE ...UNA VOGLIA MATTA DI COMINCIARE MA CON L UMIDO E IL CLIMA DI QUI ( siamo in inverno ) NON E' IL MIGLIORE MOMENTO. domani comincio a preparare la base del foglio di stirene ...incollaggio ad L ( silicone acetico 100% per acquari )...incollo la base di polistirolo 2cm e comincio ad incollare anche i pezzi da 2-4-6 con colla a caldo....per poi modellare le roccie usero' una pistola a caldo come faccio per le montagne del plastico dei treni se domenica c'e' il sole porto tutto dalla mansarda al giardino ...e intanto che spiedo due belle sovracoscie di pollo .....un buon bicchiere di vino italiano......comincero' il primo test. scusate OT ....ma quando si vive all'estero ci sono pro e contro ....e trovare quello che serve non e' sempre facile ....avere amici virtuali che aiutano trasmettere molto entusiasmo per andare avanti....e' fondamentale io tento di fare questo nel mio lavoro nella vita privata e con i miei hobbies grazie max http://www.bricchi.it/massimo/1970.jpg |
Re: OT
Quote:
...ps.: volendo c'era anche il SIKA TOP SEAL 107 |
Re: OT
Quote:
I miei primi decori fatti ho usato proprio quello Anche qui in Tunisia si fa fatica a trovare materiale ma piano piano ,girando un po per la capitale ho trovato tutto Fai un giro nel mio fotoalbum ,ci sono i decori fatti con il sika121 ,giusto per avere uno spunto Riguardo le matrici per resina ,io ultimamente sto utilizzando la cartapesta,l unico accorgimento è che la cartapesta deve essere ancora leggermente umida quando posizioni il tessuto di fibra,in questo modo di da poi la possibilità di pulire lo stampo in resina con facilità ciao e buon lavoro |
ciao ragazzi, sembra che con questa mano di plastivell sia tornato lucido, :-)) premetto che nn lo voglio lucido brillante ma almeno che si veda che ci sia il plastivel, sembra che le mani precedenti siano state assorbite e usate come base..
ora che è a questo punto e che ho usato 2 bombolette di plastivel per arrivare a questo risultato mi consigliate di dare un altra o due mani di plastivell? o va bene cosi? |
Quote:
""dai dai che in settimana si mette in vasca ;)""...si ma solo per dargli una bella lavata #36# ;-)...e poi butti via tutta l'acqua ;-) |
grazie per la disponibilita...stasera la compro e li do una mano...dopo domani la seconda e poi in vasca.. #22 o posso darla anche domani la seconda mano??
come ti sembra sinceramente?? |
plativel comprato e penultima mano data..tt ok ;-)
andando al negozio di brico ho trovato una sorpresa spiacevole..il plastivel in barattolo #23 avrei fatto molto meglio dandolo a pennello isolando i punti piu insidiosi e poi avrei speso anche meno...ma gli è arrivato da poco visto che le due volte prima nn c'era..vabbè, sara per la prox |
Quote:
Quote:
detto sinceramente puoi essere più che soddisfatto del tuo lavoro #36# #36# |
grazie della spiegazione e consigli...si infatti quella parte li è un po tirata via, disegnata e nn molto naturalizzata..sinceramnete nn ce la fcevo piu a vederlo li sempre a meta..guasi 2 mesi per fare la radice e le rocce che le ho fatte da ultimo le ho fatte e via, paghero questa pecca..cmq ai lati ci sarano radici alte e vally..sicche si notera un po meno..
dopo pranzo l'ultima mano di plastivell #22 riguardo al lavaggio, domani se ce la faccio lo incollo in vasca, poi aspetto 2/3 giorni e inizierei con i lavaggi che programmerei cosi: 1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto 2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro i carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto 3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro nuovi carboni attivi e gira per 4/5 gg e svuoto 4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi OK se secondo voi è eccessivo eliminerei il secondo passaggio con i carboni nuovi (3° lavaggio)..che ne dite? o come è meglio fare? |
Quote:
Quote:
2° lavaggio>>dal mio punto di vista niente carboni, metti nel filtro solo perlon o spugne per eliminare anche eventuali parti/impurità in sospensione,se necessario lava il materiale filtrante almeno ogni giorno....il motivo di questo secondo passaggio senza carboni è che così facendo diluisci/elimini ulteriormente (meccanicamente)i possibili inquinanti ....quindi nel 3°lavaggio il carbone avrà meno da togliere e toglierà meglio ;-) ;-) 3° lavaggio>>ok 4° lavaggio - vasca piena fatta girare filtro con perlon o spugna per 2 gg e poi svuoti tutto poi OK #36# |
salve a tutti
angus ...si la tua galleria fotografica e' stata la prima da cui ho preso spunto m4nu ...bello il tuo lavoro .... ancis i tuoi consigli sempre preziosi NEL PROSSIMO POST mettero' la foto dei primi passi ...sabato ho cominciato a lavorare ....un pannello di prova per un aquario di 50x35 ....cosi' vedo come mi viene fuori il primo. ho creato la base di polistirolo su un foglio di stirene di 2mm ....con colla a caldo ....ho poi creato una serie di piani ....imitando delle roccie della cambogia che sono come tante stalattiti .....in giardino ho trovato una radice di limone gia' scortecciata dal tempo (6 mesi ) ...ho gia' dato due mani di sika 121 ...il prodotto mi piace ....e' gia' grigio pietra .....pennellato in maniere diverse imita bene sia le radici che le roccie ....diluito piu' denso o piu' liquido permette di crearte effetti interessanti. mentre cucinavo il pollo alla griglia ....( nel frattempo mi ero gia bevuto un litro di vino ) la mia compagna che e' una fotografa mi ha fatto intagliare nuovamente le rocce ...quindi ogni ho fatto altri ritocchi ....anche le due mani sulla radice hanno evidenziato le nervature naturali. appena ho le foto le posto valgono piu' di mille parole......cosi' prima di passare ai colori mi dite la vostra per eventuali correzioni. a presto max |
Quote:
|
Quote:
Comunque in teoria non dovrebbe succedere nulla se è bella secca,il sika 121 normalmente una volta asciugato è impermeabile a tutti gli effetti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl