![]() |
ALGRANATI,
......e mi pare di aver capito che allevi sti coralli mangioni con il vivo ossia coi kaudernii cuccioli?? o sbaglio? |
riporto la mia brevissima esperienza appena conclusa con questi animali, avevo a disposizione una vasca da 30x25x30h che era il mio vecchio nano avviato da 3 anni, filtrazione affidata solo alle rocce, un amico ALGRANATI (che ringrazio ancora) mi ha dato un paio di talee di gorgonie non zozantellate da inserire in suddetta vaschetta, come alimentazione davo 2 ml di phytocrom della kent davanti al getto della pompa una mezz'ora prima di spegnere la luce (neon da 15watt t8) in modo tale da stimolare l'apertura delle gorgonie, una volta tutte a perte, spegnevo le pompe e dosavo un cl di phytocrom e rotiferi.
evidente fin da subito che i rotiferi erano i preferiti. l'acqua ha iniziato in pochissimi giorni ad essere più inquinata anche se inserivo grandi quantità di carbone e resine per fosfati. in conclusione (per mia incapacità) non sono riuscito a riprodurre i rotiferi così ho riportato gli animali dal legittimo proprietario. ;-) questo esperimento durato 3-4 settimane mi ha portato a far crescere alghe filamentose sui vetri. e questo come vi può confermare ALGRANATI è un bel casino, lui può mettere gli animali temporaneamente nella vasca grande dove i pesci erbivori puliscono le gorgonie dalle alghe filamentose, le quali sono un grande problema alla crescita e spolipamento dell'animale stesso.. gthunder69 peccato che non ti conoscessi prima altrimenti ti avrei portato qualche animale.. |
Tetr4kos, non ho capito cosa vuoi sapere #12 #12 #13
|
matteo ha visto la foto nell'altro post, dove un kau è finito della bocca del corallo...
|
COCO,
bravo..... ALGRANATI, e avevo letto che stavi provendo a cibare col vivo e che stava andando tutto bene :-) |
Tetr4kos, il baby kau era morto e quindi l'ho dato in pasto al rizo ;-)
|
ALGRANATI,
però non sarebbe buona cosa impostare un allevamento di pesciolini e lanciarli nella vaschettta??? secondo me gradirebbero molto i coralli :-)) :-)) :-)) |
Tetr4kos, certo che gradirebbero....ma io non avrei il coraggio #13
|
ALGRANATI,
certo!! ci mancherebbe altro :-) :-D |
ecco 3 link di vasche con questi animali:
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=16186 qua vangono allevati inzieme a sps http://www.e-coralia.net/panel/showt...ight=ultralith http://www.ultimatereef.net/forums/f...play.php?f=454 #19 -05 |
Quote:
|
questo può essere un buon modo per alimentare la tubastrea inquinando un po meno l' acqua e sopratutto i gamberi non gli possono rubare il mangiare dai polipi http://www.ultimatereef.net/forums/s...=316718&page=4
|
UCN PA, è sicuramente un ottimo metodo .....ma se ne hai una sola.....io ne avevo 6 messe tutte una sopra all'altra. #13
|
ecco un aricolo sulla tubastrea http://www.ultimatereef.net/forums/s...d.php?t=195870 se qualcuno vuole tradurre o riassumere.............. io ho cominciato a leggere con il traduttore di google ma mi sono scocciato -28d#
mi è sembrato molto interessante |
mi è venuto un dubbio, ma se quasti animali vivono a profondità maggiore degli altri coralli che alleviamo normalmente in acquario, la temperatura dell' acqua sarà + bassa di quella da dove provengono gli altri coralli, giusto?
quindi avranno bisognio di temperature un po + basse del solito #24 #24 #24 mi sembra un po sottovalutata quaesta cosa #24 #24 #24 #24 |
UCN PA, in acque tropicali le temperature sotto i 10-15 metri sono abbastanza costanti.
|
ALGRANATI, ma io mi ricordavo che vivevano a profondità maggiori di 10-15 m #24 #24 #24
vado a vedere se mio padre ha qualche docmentario sulla barriera corallina e vedo a che profonditò si trovano gorgonie e dentronephtie ;-) |
ho guardato alcune parti di 2 documentari, e ho notato che le gorgonie crescono anche a partire dai 30 m, ma la maggior parte a profondità maggiori, mentre le dentronephtie a parte qualche esemplare solitario si trovano sopratutto a partire dai 50-60 m, ho notato che il colore delle dentronephtie varia con la prfondità cominciano con il giallo, ma su 70 m si trovano soltanto esemplari rossi, il rosso diventa sempre + scuro man mano che la profondità aumenta, dove c'è totalmente buio ci sono esemplari di rosso scuro bellissimi -11
gorgonie e dentonephtie si trovano insieme nelle grotte, anche li la temperatura è + bassa rispetto a dove vengono gli altri coralli purtoppo non c' erano le tubastree |
mah,ci saranno anche a quelle profondità ma sicuramente anche molto piu' in superficie,anche perchè altrimenti sarebbe impossibile per gli esportatori raccoglierle.
specialmente per quanto riguarda le dendronephtye ricordo di averne viste moltissime alle maldive anche semplicemente facendo snorkeling/apnea in qualsiasi cavita,zone poco luminose,come sotto spuntoni di roccia e grotte e addirittura sotto al pontile dell'isola. |
UCN PA, io intendevo la temperatura dell'acqua non varia + sotto i 10-15 mt ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl