![]() |
salvatore80, è normale e non pregiudica nulla.
|
...il problema bolle persiste.... -04
|
a chi lo dici pensa che quando vengono amici a casa pensano che sia sedimento che gira per la vasca .
una cosa bruttissima .......e io rosico -04 |
mi fate passare la voglia di comperarlo. #12
|
Andrea Tallerico, ...non posso darti torto.....
ti invito a seguire il mio post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=256142 ciao |
LA COSA CHE PIU MI RODE e che dobbiamo anche aspettare #07
sinceramente avevo scelto ELOS PER XAQUA perche me ne avevano parlato benissimo,ma mi sto pentendo dellla scelta -20 |
salvatore80, al 99% come ti ho già detto tu non hai il problema del buchino nel rientro in vasca altrimenti avresti un venturi in vasca non qualche problema.
Le dimensioni della sump, molto piccola, permettono a fatica di eliminare le bolle, cosa che si può fare con un perfetto set-up, cercando di seguire quanto già espresso. Di più non posso fare. |
questo e un problema che mi dovete risolvere voi.io ribadisco non voglio apportare modifiche altrimenti la vasca la facevo artigianale e risparmiavo 2000euro.se la sump e piccola e un problema vostro non mettetele in vendita .ora se la ditta e seria o me la cambia o mi rimborsa.anche se e in fase di maturazione.sono appena 2 mesi che lo acquistata.e gia mi sono scocciato. fatemi parlare con il patron della elos.e vediamo di risolvere il problema
|
salvatore80, non sono modifiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!
Come te lo devo dire? Si tratta solo di orientare diversamente il tubo di discesa. Spero mi diano le fotografie che ho chiesto in modo da poterle pubblicare al più presto per farti vedere come devi orientarli, se questo non dovesse bastare è sufficiente inserire una spugna che Elos può spedirti senza problema, fra il tubo di discesa ed il vetro inclinato. Lo schiumatoio deve scaricare nella sua calza e le bollicine non saranno più un problema. Dove sono le modifiche da fare? |
...aspetto anch'io le foto e nel caso la spugna da inserire dalla ELOS....
|
ho fatto tutto quello che mi hai chiesto di fare anche mettere la calza alla pompa i risalita.
ora attendo ste foto. e vediamo........ non voglio piu fare polemica e andare oltre altrimenti qualcuno puo pensare che io voglia screditare l'azienda in questione. |
scusa salvatore puoi mettere fot della tua vasca comprese le foto dove si vedono le bolle?
|
se vedi ho messo il video nelle pag precedenti
|
salvatore80, io ho capito dove dovrebbe essere il buco che farebbe da venturi...se vuoi verificare senza le foto puoi provare lo stesso...io ho già fatto questa verifica e nel mio caso non è un problema di buco......
allora devi scoprire il pozzetto di tracimazione, togliere la griglia verticale che chiude lo scarico (quella striscia di plastica con le 3 griglie di aspirazione)...poi spegni tutto lasci riposare l'acqua e con una pila traguardi nel buco di scarico guardando diritto davanti a te verso la parete che separa dal blocchetto di ritorno.....se c'è il buco lo vedi subito nel blocchetto grigio che c'è dentro....in sostanza è un buco che collega il blocchetto di scarico con il blocchetto di ritorno in vasca e doveva funzionare come una specie di troppo pieno......il problema è che è stato progettato troppo in alto e quindi invece di pescare acqua pesca solo aria e fa da venturi......in ogni caso se c'è il buchetto lo vedi subito e basta che lo chiudi con la bicomponente e il problema venturi lo risolvi....se invece non hai il buco allora è un problema di tuning fine della vasca come dice Dani e purtroppo dobbiamo sbatterci noi a cercare la soluzione migliore..... Sullo skimmer non ti preoccupare davvero perchè anch'io ho chiuso tutta l'aria e schiuma bene...quindi lo skimmer funziona anche con aria chiusa (schiuma secco...) poi però dipende dal settaggio della pompa.... Io ho provato a settare la pompa dello skimmer in modo che la turbolenza dentro il cilindro non arrivi fino in fondo dove le bollicine verrebbero inevitabilemnte ripescate dallo scarico e rimesse in sump per essere di nuovo sparate in vasca dal ritorno.... Tu il tubo di scarico a quanto l'hai tagliato???? Io purtroppo l'ho lasciato molto lungo e quasi sfiora il fondo del vano sump...sto pensando che questo genera una specie di ritorno dell'acqua nello stesso tubo e quindi si arricchisce ancora di più di aria la turbulenza mi crea le microbolle....stasera proverò a tagliare il tubo (sarà un impresa..) lasciandolo pescare libero nell'acqua di scarico in sump...forse questo farà riposara meglio l'acqua e quindi meno bolle..... comunque a te Dani dico che il problema delle bolle è ben noto sia nel MIni Elos (davvero non siamo solo in due o tre ma molti di più contando anche gli americani...) che in altri acquari....la cosa in comune è la piccolezza della sump....quindi non stiamo scoprendo l'acqua calda...on line ci sono tanti post su questo problema ...Elos e non Elos..... Dani, mettendo da parte ogni polemica..... e cercando di fare un servizio a tutti potresti farci da tramite per avere da ELOS un settaggio "tipo" della sump a livello di : altezza dell'acqua da tenere in sump in cm partendo dal fondo altezza del tubo di scarico (dal fondo quanti cm?) portata della pompa skimmer portata della pompa di ritorno posizione delle pompe (dove in quale vano?) Il tubo di ritorno in vasca deve essere di misura precisa o può fare qualche curva? Potrebbe la curva incrementare l'effetto bolle o è indifferente? Eventuale aggiunta di spugne , calze..... Faccio una proposta: e se girassimo la sump??? Mi spiego : prendiamo la sump e la ruotiamo di 180 °; il tubo di scarico va nell'attuale vano di scarico dello skimmer, l'acqua riempie i due vani attigui riposandosi per poi tracimare nel vano grande dove c'è lo skimmer e la pompa di ritorno posizionato verso la paratia orizzontale oppure ruotare la sump solo di 90° ì...anche in questo caso si configurerebbero setup ancora diversi che potrebbero risolvere... Dani....Elos potrebbe provare per noi questi setup e dirci se funzionano???? Per farlo noi da soli dovremmo praticamente smontare l'acquario....... Si può chiedere questa cortesia......? ciao Pino |
iapo, da parte mia non c'è mai stata nessuna polemica, altrimenti non sarei qua a rispondere ed a farmi da tramite, cercando di risolvere i problemi.
Conosco bene anche il post su reefcentral, che si era originato per il problema del venturi, per altro anche qua sul forum io ne conosco diversi che hanno il system mini e con me non si sono mai lamentati di nulla. Il fatto è che il tuning non può essere discusso a tavolino ed affrontato, ci sono tanti piccoli modi che possono essere messi in opera per minimizzare il problema. Faccio un esempio per farmi capire. Le vasche reef sono mediamente rumorose, giocando con la discesa si elimina gran parte del rumore, ma non esiste una impostazione a priori. Bisogna, purtroppo, giocarci. Da quello che ho capito, che non avendo un system mini non posso nè giocarci nè fare foto, il segreto sta nel girare il tubo di rientro dell'acqua in sump dalla parte opposta della pompa, ed incastrarlo sotto un setto di vetro obliquo (non ho capito se questo setto vi sia fisso o se sia amovibile), ed a questo punto si può mettere una spugna davanti al tubo che fermi tutte le microbollicine che possono essere catturate dall'acqua durante la caduta. Lo schiumatoio se scarica nella sua calza non dovrebbe dare nessun problema, perché la calza stessa eliminerebbe le eventuali bolle. L'altezza dell'acqua se non ricordo male deve essere al livello della calza, attorno ai 20 cm, previa verifica di non allagamento a pompe spente. Il tubo di ritorno, come ho già cercato di spiegare, dovrebbe fare una semicurva mentre è verticale e poi girarsi sul fondo. |
ho provato con il tubo di scarico ed a 3cm dal fondo ,se provassimo ad aggiungere al tubo un pezzo in pvc smorzato a mezza luna lasciandolo a pelo d'acqua e cerchiamo di metterci un spugnetta?
pero adesso voglio aspettare le foto ed eventualmente aspetto la modifica della spugnetta che fornira la ELOS ....bha.... DANI scusami ,ma a volte quando sei preso dal nervosismo spari ******* ,sicuramente non e con te che c'e lo,anzi sei DISPONIBILISSIMO. IO INTANTO CONTINUO A PROVARE.. IAPO provo a afre la modifica della caduta.. vi tengo aggiornati. ciao SALVATORE |
...comunque io ieri sera ho pastrocchiato ancora con tubi pompe calze e quant'altro...i risultati sono pochi.....le bolle comunque me le fa di sicuro lo schiumatoio e tante.....io la calza ce l'ho però evidentemenet non basta...ho settato al minimo possibile affinchè schiumi) la pompa skimmer ma comunque le bolle le fa....vorrei provare a infilare un pezzo di spugna nello schiumatoio fino in fondo appena sopra il tubo di pescaggio in modo che mi fermi le bolle sopra il pescaggio dello scarico..... #24 potrebbe funzionare???
|
iapo, quindi mi stai dicendo, scusa ma cerco di capire, che anche se scarica nella calza, le bolle passano attraverso questa?
Mi puoi fare una foto per capire come siano i livelli di acqua relativi alla calza e come scarica lo schiumatoio? |
.***dani***, ..se riesco stasera farò una foto comunque intendo dire proprio questo....i livelli in sump ieri sera l'ho abbassato un pò facendo in modo che rimanga appena sotto il vano di scarico dello skimmer e questo per evitare che l'acqua in uscita dallo stesso si mescolasse subito con il resto dell'acqua in sump senza fare il tragitto che l'architettura della sump prevede (visto che ci sono i vani separati)... in questo modo l'acqua esce dallo skimmer, cade nella calza nel suo vano il quale è collegato da sotto con un altro vano a fianco dal quale tracima in alto di nuovo in sump per essere rimessa in circolo.....ti dico che nonostante tutto questo in vasca ho ancora bolle...non moltissime ..ma ci sono...poi se smuovo qualcosa in sump per mezzora si riempie di microbolle che fai fatica a vedere cosa c'è dentro....:(....questa è la situazione.....
l'altro dubbio che ho (di cui c'è ampia bibliografia on net) è che sia la pompa di ritorno a spararmi altre bolle.....non sono riuscito ad aprirla sottoaqua per fare uscire l'eventuale aria intrappolata come viene indicato di fare....tu sai come si apre???? E' una Eheim 1000 mi sembra.... Potrebbe anche essere che ho la calza bucata......che casino....non se ne esce più......bisogna dedicarci delle giornate intere e sinceramente io non posso permettermelo..... |
allora iapo hai fatto qtutto quello che ho gia fatto io ,se vedi le discussion i precedenti ,io a differenza tua ho 2 pompe elos fornitemi con il sistema.
anche se la apri non risolvi nulla io ho provato anche a sostituire le pompe #07 |
Quote:
|
DANI scusa ma se provassimo ad ridurre la pompa che riempie lo skimmer ,la portata e di circa 1000l/ora ? #24
comprometterebbe qualcosa? |
salvatore80, sicuramente diminuendo la portata della pompa, diminuisci l'efficienza dello skimmer, anche se potrebbe essere comunque sufficiente.
Quotando iapo, vorrei dire che la pompa di ritorno non fa bolle, è fisicamente impossibile, ma cattura le bollicine che ci sono in sump e le spara di sopra. Succede a volte anche nelle vasche reef. Ancora due distinguo, lo skimmer anche se fa bolle le manda dentro la calza... non mi è chiaro come facciano ad uscirne... |
Salve a tutti sono da poco possessore del system mini (2 settimane) io ho risolto il problema delle bollicine che avevo allontanado le 2 pompe (skimmer e risalita)dal tubo di caduta e facendole pescare entrambe dalla parte destra della sump specifico però che il fenomeno era molto leggero e dovuta alla singola pompa di risalita quindi non penso sia lo stesso problema che avete voi.
Volevo chidere invece a dani se la pompa di risalita al minimo (ehiem 1000) per ridurre il rumore dello scarico puo essere un problema? la soluzione MSEsilenziarote che si trova nel forum mi sembra un po' pericolosa. grazie ciao. |
***dani***, ...ormai non ne posso più...a parte che esiste il fenomeno della cavitazione nelle pompe per se c'è un innesco o già aria all'interno della pompa può succedere che la pompa aspiri aria pur essendo immersa....si vede bene nelle pompe di movimento..se la metti troppo in alto vicino all'acqua ti forma il vortice e aspira aria...eccome se l'aspira......nella sump fa lo stesso....nei siti americani che tu conosci benissimo ci sono decine di persone che hanno risolto così..bucando il carter delle pompe e smontandole e rimontadole sott'acqua....
io questa prova non l'ho ancora fatta e direi che è l'ultima che mi è rimasta....oggi ho aggiunto un'altra tasca elos (che se la fa pagare a peso oro...) per inglobare oltre che lo schiumatoio anche la caduta dell'acqua...niente da fare...bolle...bolle...bollle..bollle...non se ne può più! Ho spento lo schiumatoio per fare una prova e le bolle ci sono lo stesso...quindi ho si formano dalla caduta (nonostantea la calza???) o si formano dalla pompa....oppure c'è un venturi da qualche altro ca..o di posto...... tra l'altro è un disastro perchè ogni volta che tocchi qualcosa in sump fosse anche solo un tubo o un filo vengono fuori tante di quelle bolle che ci mette mezzora per sistemarsi un pò.......amici della ELos trovateci una soluzione...consideratelo un investimento....sono certo che se risolvete questo problema ne ricaverete solo di prestigio...... scusa Dani ma alla Elos sono informati di tutto questo???? |
QUELLO DI SPEGNEE LO SKIMMER e la prova che ho fatto anch'io .sono di meno ma ci sono sempre meno grandi..quindi non e solo skimmer #23
|
iapo, la cavitazione avviene se e solo se c'è aria... se la pompa è immersa completamente l'aria non arriva, ovviamente a meno di vortici, come dici tu.
Avendo voi l'acquario dovrebbe essere "abbastanza" semplice controllare da dove vengano la maggior parte delle bolle. Cmq direi di provare a fermare le bolle che arrivando dalla vasca con una spugna piuttosto che con una calza. A Schiumatoio spento. In questo modo si riesce a capire se si eliminano quelle, poi si lavorerà sullo skimmer. Certo che ne sono informati... e come voi scrivete qua... io alla stessa frequenza chiedo a loro delle foto ed altri consigli. |
per il 9 di luglio doveva rientrare il sig.elos.per le foto .ma secondo me stanno pensando a rinfrescarsi al mare figuriamoci se si interressano del nostro problema.....non ce l'ho con te dani anzi sei stato molto gentile.secondo me l'unico modo per far smuovere un po i sig.ri elos e scrivere ...ma non sul forum ,ma su un bel pezzo di carta e farlo arrivare direttamente in azienda.....e vediamo se risolviamo ...quando e troppo e troppo...e piu di un mese che va avanti sta storia e mi sono rotto le p.... -04
|
In effetti ho ricevuto ieri lo schema per vedere dove dovrebbe essere il buco, ma sono rientrato tardi e non sono riuscito a pubblicarlo (in verità non avevo capito fosse lì... in ogni caso).
Dovrei riuscire a metterlo su appena torno a casa stasera o al più domani mattina. Mentre stanno lavorando per riuscire a fare questa benedetta foto, solo che dopo diverse prove fotografiche fatte si sono accorti che non si capisce un tubo, quindi devono fare come sopra un esploso al computer. Scusate se non sono riuscito a pubblicare subito lo schema. Replico in ogni caso quanto scritto sopra. A schiumatoio spento, provate a mettere una spugna (anche una nuova da cucina va bene) davanti al tubo di caduta per vedere se in questo modo si eliminano le bolle. Poi agiremo di conseguenza. |
...le foto non servono....il buco, se c'è, è dove vi ho già detto io....nel blocchetto di scarico/carico....è un buchetto che collega i due vani quello di scarico e quello di ritorno in vasca...basta togliere la griglia dello scarico e guardare dentro in orizzontale con un pila.....secondo me non hai problemi di questo tipo....il buco fa proprio da venturi per cui le bolle sono costanti e molto fitte.....non credo sia il tuo caso....metti una tasca elos nello scarico in vasca e una tasca elos nello scarico dello skimmer....tieni il livello in sump sotto il bordo del vano meccanico...disponi la pompa di ritorno in una posizione più intermedia possibile fra scarico e scarico skimmer....chiudi l'aria allo skimmer sia al silenziatore che allo stringitubo..(schiuma lo stesso)....e ........aspetta un pò di giorni....se funziona non lo vedi subito anzi stai tranquillo che appena tocchi qualcosa in sump le bolle aumenteranno anche di molto...non ci guardare e lascialo lavorare per qualche giorno poi vedi......io ho fatto così...le bolle non sono sparite ma sono ridotte abbastanza.....certo l'ideale sarebbe non averle proprio....per cui condivido la tua proposta di mandare una lettere scritta alla Elos....sono pronto a sottoscriverla.....
Dani scusa se te lo dico però se tu devi essere il riferimento tecnico/commerciale della Elos non si capisce come fai senza conoscere minimamente il modello Mini sistem....direi che un post vendita deve conoscere il prodotto di cui si parla |
iapo, io collaboro con Elos, e non sono un "dipendente" Elos.
Il mio lavoro è un altro. Ad esempio conosco piuttosto bene tutta la parte Elos relativa al marino perché l'ho provata ma sono praticamente ignorante con la parte dolce. Pur avendo ormai tutta attrezzatura Elos, la mia vasca non è (purtroppo) Elos. Per altro vi ho suggerito di fare alcuni passi... che ho riportato appena sopra... ma li ignorate... -20 Poi non è che non conosco il system mini... solo che non ce l'ho a casa... anche perché, torno a ripetermi, fra tutti quelli che ho visto siete i primi a cui succede un problema così insormontabile... mai visto bolle... che vi devo dire? |
SCUSAMI DANI.. io non so se leggi quello che noi scriviamo.
GIA HO DETTO E RIBADITO CHE ABBIAMO FATTO TUTTO QUELLO CHE CI HAI DETTO DI FARE .. MA NIENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE. IO NON IGNORO ANZI HO AGITO MA CON SPIACEVOLI RISULTATI ............ stiamo aspettando questa modifica ma come vedo ....NEABBIAMO PER LE LUNGHE.... SE NON CONOSCI IL SISTEM TI PREGO (SENZA OFFESA ) SENZA CHE CI SIANO GIRI DI PAROLE FACCI PARLARE CON CHI DI DOVERE SE VUOI LASCIO IL NUMERO .. ALTRIMENTI CHIAMO IL SIG D'AMBROSIO COME HO FATTO IN PASSATO,SE NON SE NON HO CHIAMATO FIN ORA E PERCHE CI STAI TU DA INTERMEDIARIO.. SPERO DI ESSERE STATO CHIARO. ;-) |
***dani***, non posso che quotare Salvatore....
se li leggi i messaggi capisci che ormai le abbiamo provate tutte....compreso le cose che ci hai consigliato tu....a questo punto siccome noi possessori di elos mini siamo sostanzialmente i beta tester del prodotto...e siamo quindi coloro che conoscono meglio di tutti (compresi i progettisti Elos)...probabilmente è la Elos che deve chiederci qualcosa sul suo prodotto....forse il occorreva farlo prima il beta tester e non sfruttare i primi acquirenti per migliorare il prodotto solo dopo....non si fa così.. salvatore80, scusa ma non capisco che modifica stai aspettando???? Le foto di Dani non erano solo per vedere dove era il buco???? Fidati che il sistema per trovarlo è quello che ti ho detto io.....se vuoi un riscontro dalla Elos tocca riuscire a parlare con la Elos direttamente..... |
|
Cavolo, ho appena acquistato un System mini e chiedendo al negoziante mi ha detto di non conoscere problemi di questo tipo. Spero di non essere tra gli sfortunati Beta tester!!!!
|
Le bolle si formano dalla ricaduta dell'acqua (proveniente dall'ultimo stadio, subito dopo quello della calza dello schiumatoio) nella parte centrale della sump e non dalla ricaduta dello scarico in sump e non per colpa dello skimmer.
Quindi mi sa tanto che non c'e' soluzione: vero? #23 |
Si, avevo notato anche io il problema. Purtroppo bisogna trovare il metodo per ammorbidire il salto che crea queste bolle. Io ho ovviato inserendo 2 tubi di silicone che diminuiscono la caduta nella vasca centrale della sump. Bisogna fare qualche prova ma alla fine ci sono riuscito. Inoltre ho posizionato vicino a sta benedetta "cascata" la pompa di carico dello skimmer. Così facendo qualche bolla che si forma viene subito aspirata e non lasciata vagare liberamente. Alla fine, dopo vari tentativi ho risolto al 90 percento il problema.
In definitiva le modifiche fatte sono: - Tappato con mastice epossidico il forellino nella risalita dell'acqua in sump. - Regolato il livello d'acqua in sump in modo che l'acqua dalla ricaduta non superi la paratia posta di sbiego ma scivoli lentamente attraverso il piccolo foro presente e leggermente dall'alto. - Inserita calza Elos sul tubo corrugato di scarico. - Sistemati 2 tubicini nella cascata dell'ultimo stadio dopo lo skimmer. - Modificato il tubo ad S che riporta l'acqua in vasca togliendo l'ultima parte e fissando tutte le congiunzioni con scotch da idraulico (quello fornito da Elos con il System mini) Cosi facendo (almeno nel mio caso) ho risolto in granparte il problema micro bolle in vasca. Qualcuna ne rimane ma a questo punto penso sia da imputare il tutto alla pompa di risalita. Magari un altro modello, magari con differente sistema di spinta non provocherebbe ulteriori bolle. Qualcuno ha avuto esperienze in merito? |
propio oggi ho avviato il mio mini ma di bolle nemmeno lombra #24 ho tenuto la risalita a750lt h che basta e avanza il tubo corrugatu di scarico lo faccio scaricara nel secondo vano facendogli fare una sorte di scivolo morbido in modo da far scendere lacqua liscia piu cade morbida meno bolle fa questo vale per tutte le vasche la pompa dello skimmer davanti a lla paratia del secondo vano....spero di averti dato una mano
|
Grazie roby78,
ma per me è veramente un dilemma. Guardo con attenzione con una pila all'interno della sump e non vedo bolle nel vano centrale ma osservando la fuoriuscita in vasca vedo ogni 10/15 secondi delle microbolle che si diffondono in vasca. A questo punto, avendo modificato la vasca come descritto sopra, penso sia da imputare alla pompa. Tu quale hai? E quando dici di averla settata a 750 vorrebbe dire che (se hai la pompa eheim come la mia) l'hai settata a metà corsa? attendo... |
Grazie roby78,
ma per me è veramente un dilemma. Guardo con attenzione con una pila all'interno della sump e non vedo bolle nel vano centrale ma osservando la fuoriuscita in vasca vedo ogni 10/15 secondi delle microbolle che si diffondono in vasca. A questo punto, avendo modificato la vasca come descritto sopra, penso sia da imputare alla pompa. Tu quale hai? E quando dici di averla settata a 750 vorrebbe dire che (se hai la pompa eheim come la mia) l'hai settata a metà corsa? attendo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl