AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   CONSEGUENZE ALTA TEMPERATURA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199164)

merlino3000 27-05-2009 17:23

aster73, quoto perfettamente quanto detto!
sarà che abbiamo coralli troppo " domestici? abituati ai confort?" hihihihi :-)) :-D

daniele buttolo 27-05-2009 21:40

volevo aggiungere come sopra citato , che bisogna far molta attenzione ache a quale tipologia di termometro si usa : come esperienza personale ho riscontrato differenze di oltre tre gradi fra un banale ed economico termometro ad alcol da 1 euro e dal controller digitale tunze che attualmente sto utilizzando , non voglio nemmeno immaginare quale soglia di temperatura ho raggiunto la scorsa estate quando utilizzavo con spensieratezza un termometro economico convinto che fosse preciso !

POLVERE 27-05-2009 21:49

DANIELE BUTTOLO
io credo di aver risolto il problema con le ventole: ne ho messo 1 con doppia ventola dentro al mobile puntata dritta dentro la samp.. e un'altra con 4 ventole attaccata alla vasca fra il pelo dell'acqua e la plafo. per ora e' tutto ok.
ciao. polvere.

ALGRANATI 27-05-2009 21:57

Nessono a mai scritto che punte sui 30 gradi ammazzano tutto.....io rispondevo a questa affermazione..............


Quote:

volevo sapere che conseguenze potrebbe portare a lungo andare questa temperatura

Vutix 27-05-2009 22:40

ragazzi io riporta la mia piccola esperienza..ahimè drammatica...lo scorso agosto, per un picco di 30 gradi ho perso il 60%degli sps in una notte... -28d#

giangi1970 28-05-2009 09:37

aster73, Non sono d'accorco solo sull'ultima parte........o meglio se il picco(di 30°) e' limitato a 3-4 ore sicuramente non fa' bene agli SPS ma non e' sufficente a farli sbiancare......IMHO
Con cio' non voglio dire "fregatevene"....sia chiaro...... ;-)

aster73 28-05-2009 13:43

giangi1970, non ho capito su quale parte non concordi.
Comunque un picco di 30°C è più che sufficiente per far sbiancare i coralli duri SPS, poi sicuramente per 10 minuti non succede niente, ma per 12 ore come ho scritto sì, e per 3-4 ore non sò e non voglio provare.
Ciao

giangi1970 28-05-2009 13:55

aster73, Sulla parte dei picchi a 30°...
Sono d'accordissimo con te che picchi per 10#12 ore portino a sbiancare gli sps......
Ma non so' se lo stesso effetto si avrebbe su una giornata media estiva di una vasca....
Esempio...ore senza luce 26°....prime ore con luce 27°-28°......ultime 3 ore con luce piena 30° per tornare a 26° quando si spengono......
Ora sono d'accordissimo che possa portare a stressare gli sps(soprattutto con sbalzi verso le alte temperature....) con scurimenti o altro ma ho seri dubbi che porti allo sbiancamente......
Anche sugli sbalzi ho sempre sentito pareri discordanti....c'e' chi dice che la temperatura deve essere il piu' stabile possibile....chi dice che tiene la vasca a 24° di inverno con sbalzi fino a 26,5° senza avere problemi.......non so'.......

duccio89 28-05-2009 23:21

iangi magari non sbiancano (secondo me no come dici tu) poi pero devi fare i conti con le turbellarie -04

aster73 29-05-2009 12:03

Ragazzi, stiamo andando fuori tema.

Conseguenze alta temperatura = morte e sbiancamento dei coralli

(Vedi anche ultima notizia dalle maldive con sbiancamento totale di una parte di atollo dove a 30 metri è stata riscontrata una temperatura di 30°C)

Se poi avete in vasca coralli che resistono anche a 30°C , buon per voi, ma questo non può generare una regola !

Ciao

***dani*** 29-05-2009 12:35

aster73, sono perfettamente d'accordo con te.

UCN PA 29-05-2009 13:19

aster73, quoto #36#

emio 29-05-2009 13:52

...sono assolutamente daccordo con Aster...
...aggiungerei, grazie alla mia seconda attivita' di istruttore sub, che rispetto quanto detto sui picchi che si avrebbero in mare bisogna fare dei distinguo...
..anzitutto anche laddovve in mare si raggiungesse una temperatura di 30 o piu' gradi il problema non avrebbe alcun tipo di conseguenza sulla percentuale di ossigeno disciolto grazie alla massa d'acqua inimmaginabilmente grande (mentre in vasca sarebbe questo uno dei problemi principali)...
..in secondo luogo è anche vero che (sempre in natura) anche in condizioni diurne i picchi di temperatura si hanno sempre e solo nelle pozze di marea dove tutt'al piu' rimane intrappolato qualche pesce "spericolato"...
...in tali pozze certamente non troviamo sps od altri animali delicati in quanto semplicemente non trovano un ambiente adatto alle loro esigenze vitali....
...aggiungo solo a titolo informativo....
...in mar rosso, secondo la mia esperienza di almeno 10 viaggi, la temperatura dell'acqua era costante (a pelo come a meno 30 metri) in inverno circa 21°C, in estate 27°C...ovviamente giorno e notte...
...da qui' nasce l'esigenza di avere in vasca una temperatura il piu' possibile costante....

giangi1970 29-05-2009 15:48

Aspettate un'attimo perche',per colpa mia,mi sa' che stiamo facendo un gran casotto......
Io non ho mai detto che se tieni la temperatura per 2 giorni a 30° non succede niente.....sono d'accordissimo con voi che ti giochi la vasca.......
Non sono tanto d'accordo che se per 2-3 ore al giorno la raggiungi le conseguenze siano tanto catastrofiche.......IMHO

emio, pero' scusami ma e' una contraddizione in termini o son io che ho capito male.....
Se in inverno il mare e' mediamente a 21° e in estate a 27°,seguendo il tuo ragionamento(che bisogna cercare per quanto IMpossibile sia ricreare le condizioni in mare) dovrei fare un tot di mesi a 21° un'altro tot a 24° e un'altro tot a 27°......cosi da avere le condizioni piu' possibile vicine al mare.......
Secondo me bisogna semplicemente smetterla di fare i paragoni col mare........
In mare ci sono delle condizioni.....nelle nostre vasche ne servono tutt'altre che non hanno niente di paragonabile al mare.......SEMPRE E TUTTO IMHO

ALGRANATI 29-05-2009 15:50

Quote:

Secondo me bisogna semplicemente smetterla di fare i paragoni col mare........

daccordo anche io

Quote:

dovrei fare un tot di mesi a 21° un'altro tot a 24° e un'altro tot a 27°......cosi da avere le condizioni piu' possibile vicine al mare.......
sarebbe la cosa migliore e sarebbe il massimo se riuscissimo a differenziare anche le coperture di luce ;-)

Philippe 29-05-2009 15:53

Quote:

Se in inverno il mare e' mediamente a 21° e in estate a 27°,seguendo il tuo ragionamento(che bisogna cercare per quanto IMpossibile sia ricreare le condizioni in mare) dovrei fare un tot di mesi a 21° un'altro tot a 24° e un'altro tot a 27°......cosi da avere le condizioni piu' possibile vicine al mare.......
Ma scusate: non è normale dare un escursione termica tra i vari periodo dell'anno in realzione alle stagioni???

ALGRANATI 29-05-2009 15:56

Philippe, tu lo fai???
io sinceramente no

Philippe 29-05-2009 15:59

ALGRANATI, Io si... addirittura pensavo fosse fondamentale... spero di non essermi sbagliato... #23

ALGRANATI 29-05-2009 16:03

Philippe, cioè???
imposti temperature differenti d'estate e d'inverno??

Philippe 29-05-2009 16:13

Essì... D'inverno inoltrato la tengo a 23° e in concomitanza con le stagioni la vado alzando o abbassando... In questo periodo la tengo a 27° con l'ausilio di una ventola e del refrigeratore... Ma a dire il vero secondo me sarebbe normale anche dare l'escursione termica notte/giorno, anche se si tratta di un solo grado...

aster73 29-05-2009 16:14

Philippe, No, non è normale.
Ai tropici non ci sono stagioni fredde o calde. E' vero che nel mar Rosso c'è una buona escursione stagionale della temperatura dell'acqua, ma altrove è molto più limitata. In indonesia abbiamo escursioni massime di 2 gradi in tutto l'anno.
Ciao

Philippe 29-05-2009 16:19

aster73, Buono a sapersi #23

aster73 29-05-2009 16:26

Volevo proseguire l'argomento :
CONSEGUENZE ALTA TEMPERATURA
perchè vorrei anche un vostro parere su un mio pensiero.

Secondo voi perchè con le alte temperature muiono animali come i coralli e non i pesci.
Lo so che i pesci nuotano, ma nuotano sempre in un mare a temperatura alta, a meno di immersioni molto profonde che i comuni pesci corallini non fanno, abbiamo sempre la temperatura alta anche per loro.

***dani***, ho letto con interesse quello che scrivi e riporti di E. Bornemann, ma devo dire che che non mi trovo completamente per quanto riguarda i valori di T° riportati.
Ciao

***dani*** 29-05-2009 17:27

aster73, grazie, i valori sono quelli che ha scritto nel suo libro... bisognerebbe parlarne con lui...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11017 seconds with 13 queries