![]() |
non mi e chiarissimo
volori di dieci minuti fa nel mi piccolino nitrati 12.5 nitriti assenti ph 7 poco piu kh 4 gh 6 non ho altri test in casa direi che i valori vanno bene sto trattando con poca co2 al gg 1 bolla al secondo ho alzato di poco il livello della gettata della pompa meno di un cm sotto il livello dell'acqua e la pellicola che c'era si e quasi sciolta trovo giusta la voistra osservazione sui sali ,ma procurarmi acqua di ro con sali non so non mi piace forse sono troppo pigro anche a livello mentale oltre che genovese scriptors, ho dato una sbirciata al tuo sito complimenti |
Quote:
Quote:
Il KH, a meno di esigenze particolari, può stare benissimo (anzi meglio) anche a 5-6. Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
quindi dovrei comprare una decina di lt a settimana, per rabboccare il piccolino ,(ne bastano 2) e 8lt potrei usarli per il cambio settimanale lel 100lt , (ne cambio 19lt a settimana) tagliata col rubinetto? se non costa troppo ci posso provare; ma quanto dura l'acqua di ro?: intendo se ne compro 20 o piu lt la posso tenere in una tanica;:? per quanto tempo.?Entropy, mi sono . divertito con la punteggiatura, ci ho messo tutto quello che conosco anche un'apostrofo gestiscila tu! hahahahahahah |
Secondo me, se hai quei valori (consideriamo che i test siano affidabili) puoi anche non porti il problema e continuare così.
Io mi porrei il problema su: ... - Come mai ho questi valori con questa gestione ???' - Che tipo di acqua mi esce dal rubinetto ? - che conducibilità ho in vasca ? - mi si sta accumulando qualcosa ? potrebbe essere che l'acquedotto genovese toglie i 'sali' dall'acqua potabile per venderseli a parte ? :-D :-D :-D |
hahahahah bellissima questa
ti rispondo su quello che conosco l'acqua che mi esce dal rubinetto, ph 9 no3 12.5 kh varia da 4/6 gh 5 tieni presente pero che fino ad oggi usavo un acido per abbassare il ph e scritto nei precedenti messaggi ,da una settimana sto provando con co2 come mi e stato consigliato,perche l'acido mi abbassava troppo anche il kh. sto ancora sperimentando la cosa ma pare che funzioni ora nella vasca grande ho ph6,5 kh 3 gh 5 ed in quella piccola ph 7 circa kh 4 gh 6 direi che funziona #22 #22 #22 |
Quote:
Si, ho capito cosa intendi. Credo pero' che non si possa stimare la produzione totale di CO2 solo dal picco post somministrazione cibo. Ritengo che la dinamica sia molto piu' lenta, richiedendo parecchi giorni. In pratica si dovrebbero avere i dati dello stesso acquario in assenza ed in presenza della somministrazione del cibo. Credo che solo cosi' si potrebbe considerare il regime e non solo il transitorio ti propongo un altro calcolo. Dimmi se ti torna (in particolare per quello che riguarda il numero di pesci, la loro dimensione ed il feed rate). Supponiamo di avere: 15 Platy da 2g in 100 litri di acqua (30g tot in 100l) Supponiamo di cibarli con un feed rate del 5% giornaliero Consumo di Ossigeno da parte dei pesci A 25 gradi C consumano circa 0,58 mg di O2 per ogni grammo di peso corporeo (BW - body weight) all’ ora. Teo & Chen [1993] Quindi ogni Platy da 2g consuma in un’ ora 1,16mg di O2 (tot. 27,84 giornalieri) Quindi i 15 Platy consumano in totale 417,6 mg O2 al giorno Produzione di TAN (Total Ammonia Nitrogen) da parte del filtro a partire dal mangime dei pesci (50% Proteine) Quanto TAN producono giornalmente i nostri 15 Platy da 2 grammi? Ng et al. (1983) - Dati corretti considerando un cibo con il 50% di proteine Circa il 3,4% del cibo dato (50% di proteine) ai pecilidi diventa TAN Supponiamo un feed rate del 5% Questo vuol dire 1,5 grammi giornalieri di cibo. Questo vorrebbe dire una produzione di 51mg di TAN giornalieri Produzione di CO2 da parte dei pesci Supponendo buono il valore rilevato per i salmonidi, che espirano 1,4 mg di CO2 per ogni mg di O2 consumato si avrebbe che: I 15 Platy producono circa 584,64 mg di CO2 al giorno. Produzione di CO2 da parte dei batteri eterotrofi e nitrificanti Design implication of carbon dioxide production within biofilters contained in recirculating salmonid culture systems Steven T. Summerfelt , and Mark J. Sharrer 2004 During this study, the fluidized-sand biofilter in the commercial-scale recirculating salmonid culture system at the Conservation Fund Freshwater Institute (Shepherdstown, West Virginia) produced 4.1±0.2 mg/L of CO2 while removing 0.51±0.02 mg/L total ammonia nitrogen (TAN) and removing 3.8±0.2 mg/L dissolved O2. Taking into account the overall stoichiometric relationship between the ammonium, bicarbonate, and oxygen consumed and the cell mass, nitrate, water, and carbonic acid produced during nitrification and nitrifier synthesis, nitrifying bacteria consume 4.6 mg/L of oxygen while producing approximately 5.9 mg/L of CO2 for every 1 mg/L of TAN consumed. In addition, the estimated respiration of heterotrophic bacteria within the biofilter, as determined by the measured decrease in dissolved oxygen concentration across the biofilter minus the estimated DO consumption due to nitrification, accounts for another 1.38 mg/L of CO2 production for every 1 mg/L of DO consumed in the biofilter. Accounting for both TAN and DO removal measured across the biofilter, the biofilter's CO2 production can be estimated as 5.0±0.3 mg/L, Quindi sembrerebbe che in totale circa 10 mg di CO2 vengono prodotti in totale dalla attivita’ dei batteri eterotrofi e nitrificanti durante la trasformazione di 1 mg di TAN Produzione di CO2 totale Eterotrofi piu’ nitrificant: 10 mg CO2 per ogni mg di TAN rimosso Considerando i 51 mg di TAN giornalieri trovato prima si avrebbe una produzione di 510 mg di CO2 giornalieri da parte delle attivita’ batteriche (Eterotrofe e Nitrificanti). Sommando a questi i 584,64 mg di CO2 prodotti al giorno dall’ attivita’ respiratoria si ha un totale di 1094 mg totali di CO2 prodotta in vasca giornalmente. Quote:
Concordo con quello che dici. Per quello che riguarda la denitrificazione credo che bisogna evidenziare come essa per avvenire necessiti assolutamente del Carbonio organico. Ora in acquario delle quantita’ di Carbonio organico sono introdotte con il cibo per i pesci. Ma lo stesso Carbonio organico e’ necessario per la Ammonificazione della sostanza organica (originata dal cibo stesso), dando cosi’ inizio al ciclo di trasformazione (Ammonificazione-Nitrificazione) che converte la sostanza organica in Nitrati. La letteratura a tal proposito stima che una buona Ammonificazione si ha se il rapporto tra Carbonio organico ed Azoto e’ superiore ad una certa soglia. In particolare si ritrovano spesso indicazioni di rapporti ottimali tra il 20 ed il 25. Cioe’ C:N ottimale = 20#25:1 Ora, considerando che la sostanza organica in acquario e’ introdotta quasi esclusivamente tramite il cibo per pesci e considerando delle analisi medie (p. es. quelle date dalla Walstad nel suo libro) si avrebbe che: Mangime C= 430000 mg/kg N= 83000 mg/kg Rapporto = 5,18:1 Cioe’ il Carbonio organico sembra essere gia’ scarso per le necessita’ dei batteri eterotrofi che effettuano l’ Ammonificazione. Dubito quindi che ne rimangano quantita’ sufficienti per permettere una sensibile denitrificazione ad opera dei batteri denitrificanti (anaerobi o aerobi) [/quote] |
Quote:
finalmente ti sei convinto a fare le cose per bene (che, tra l' altro, sono anche le piu' semplici). L'acido che ti rimane usalo pure per gli scopi che piu' gli si addicono. Tipo pulire il ce..o o che so io. |
Quote:
Quote:
I conti che hai fatto ci stanno tutti,in pratica in un acquario tipo, come quello da te dipinto,si avrebbero poco meno di 11mg/l di co2 . Non è un valore poi tanto basso. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E che in un biofilm gli stessi batteri nitrificanti morti sono una fonte di carbonio organico per i batteri denitrificanti anaerobi. P.S.: Quote:
Personalmente non vado oltre il 2%. Però un feed rate maggiore può rappresentare una scelta per una maggiore produzione di CO2, nonchè per una maggiore fertilizzazione delle piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl