AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Per "xaquaisti"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199111)

Amstaff69 28-05-2009 23:15

Matteo, già te l'ho detto alla cena...
Io comincerei almeno con quella (anche perchè come ben sai cambiamenti repentini sono sicuramente dannosi) e poi, almeno dopo un mesetto, con dosi di 1/3 di Bio...

Poffo 28-05-2009 23:30

ragazzi se qualcuno sa come usare la zeolite...ad esempio se squoterla o no...lo dica qui sul 3d che cosi facciamo chiarezza sul metodo...per chiunque legga...........!!! :-D
ciauzzzzzzzzzzz

Amstaff69 28-05-2009 23:39

Io non la scuoto...non ho voglia....che menata.... :-D

Poffo 29-05-2009 00:00

oooooohhhhhhhhhh...adesso ci siamo....trovato il metodo....adesso bisogna fare il manuale...come lo chiamiamo????
io direi.......Xaqua e fai come chezz vuoi!!!!!!! :-D :-))

ALGRANATI 29-05-2009 07:58

quello che mi lascia perplesso dei Bio e che già adesso con l'acetico....non proprio acetico.....mi si forma la patina batterica sui vetri....non vorrei esagerare #24

Amstaff69 29-05-2009 09:02

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
quello che mi lascia perplesso dei Bio e che già adesso con l'acetico....non proprio acetico.....mi si forma la patina batterica sui vetri....non vorrei esagerare #24

....per questo Ti dicevo un terzo della dose... ;-)
Se dopo un periodo, anche breve, di adattamento, non Ti trovi, molli; non succede nulla.

Auran 29-05-2009 11:12

la zeolite dovrebbe essere scossa ogni paio di giorni...almeno io faccio così...

Philippe 29-05-2009 12:02

Come vedete io adoro utilizzare il tasto cerca e ho scovato discussioni sulla zeolite (condotte anche da Marzocchi) che iniziano dal 2006... Chiusa questa parentesi...

Io mi sto accingendo ad acquistare dall'amico Tecnopuma il suo reattore di Zeolite "Pompabile":

ma ne vale la pena??? O è meglio il sacchetto???

Qual'è il flusso che devo immettere???

Qual'è la migliore zeolite da utilizzare???

Va sacossa??? ed ogni quanto tempo???

Noto che è durissima star dietro a questo sistema al meglio... però forse appunto per questo si sta rendendo molto più appassionante di quanto credissi #36#

Saluti

andrea81ac 29-05-2009 12:13

Philippe, tanto mo te schiatta tutto non riesci neanche a regola' uno ski!!!!!! :-D :-D :-D :-D #18

Paolo Marzocchi 29-05-2009 12:30

Philippe, la zeolite va scossata ogni 2-3 giorni per liberare la superficie esterna della zeolite stessa dal film batterico che vi si insedia sopra, e così facendo alimenterete anche la vasca ( a mo di zeovit.,...) lo stesso discorso andrebbe fatto anche col carbone,io normalmente lo metto in un sacchetto all'interno del reattore, e quando scosso la zeolit scosso pure il carbone! ;-)

secondo me sul discorso sacchetto o reattore...beh sicuramente reattore!!!considera che l'acqua viene continuamente pompata attraverso, mentre col sacchetto rischi che si impacchi di + e che lavori quindi solo quella in superficie.....
come pompa ti consiglio una acquabee 1000, il flusso lo lasci al massimo.....poi al limite se ti va, provi a misurare quanti litri ora ti escono dal reattore....comunque sui 700#800 l/h è ideale come flusso! #22

Paolo Marzocchi 29-05-2009 12:35

Quote:

Originariamente inviata da tecnopuma
Ciao Paolo, nn so se ti ricordi di me, ci siamo visti allo zoomark.
Da li ho iniziato a dosare i life A e E sulla nuova vasca con dsb.
In 30 giorni i nutrienti sono prossimi allo 0, po4 zero e no3 tra 2 e 5.
Secondo te dovrei alimentare???? su 200 litri netti qaunti ml di day e week???

p.s vediamo se riesco a fare danni con l'accoppiamento dsb , xaqua. cmq come su consiglio dello stendista xaqua nn sto dando i bio, apputno per far si che lavori meglio il dsb.

Ciao, certo che mi ricordo ;-)
beh sul dosaggio batteri, no problem...sono batteri! ;-) sul dsb purtroppo non ho esperienze dirette, perciò mi è troppo difficile dirti se.........alla lunga una proliferazione batterica potrebbe portare benefici o al contrario creare una serie di problematiche, che..........potrebbero rovinare il tutto....perciò mi astengo!

sul discorso dosaggio di koral day...beh gli no3 sono ancora alti e.......perchè devi alimentare???? quanti animali ci sono all'interno?spiegami ;-)

Poffo 29-05-2009 12:36

Paolo Marzocchi, una curiosità...mi dici in mp che tipo di zeolite usi???
edai edai edai edai edai edai edai edai edai edai edai....... :-D

PS....la zeo ogni quanto tempo va sostituita????
PS2.. ma nella gestione Xaqua dice di usare sporadicamente il carbone...te invece lo usi continuatamente??
ciauzzzzzzzzzzzz

Paolo Marzocchi 29-05-2009 12:40

poffo, la zeolite è...... #18 #18 #18 non ricordo il nome.... comunque secondo me è la stessa che ipacchettano all'Xaqua! ;-)

la zeo io la sostituisco ogni35-40 giornial massimo completamente! poi di solito a sostituzione avvenuta se mi ricordo doso un poco di batteri...(Life...finchè ne ho #18 #18 )
per il carbone diciamo che lo tengo per un periodo di circa 20 giorni e poi faccio altrettanto senza....all'inizio lo tenevo sempre come da guida....ma ......mi trovo bene pure così! ;-)

egabriele 29-05-2009 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Quote:

Originariamente inviata da tecnopuma
Ciao Paolo, nn so se ti ricordi di me, ci siamo visti allo zoomark.
Da li ho iniziato a dosare i life A e E sulla nuova vasca con dsb.
In 30 giorni i nutrienti sono prossimi allo 0, po4 zero e no3 tra 2 e 5.
Secondo te dovrei alimentare???? su 200 litri netti qaunti ml di day e week???

p.s vediamo se riesco a fare danni con l'accoppiamento dsb , xaqua. cmq come su consiglio dello stendista xaqua nn sto dando i bio, apputno per far si che lavori meglio il dsb.

Ciao, certo che mi ricordo ;-)
beh sul dosaggio batteri, no problem...sono batteri! ;-) sul dsb purtroppo non ho esperienze dirette, perciò mi è troppo difficile dirti se.........alla lunga una proliferazione batterica potrebbe portare benefici o al contrario creare una serie di problematiche, che..........potrebbero rovinare il tutto....perciò mi astengo!

sul discorso dosaggio di koral day...beh gli no3 sono ancora alti e.......perchè devi alimentare???? quanti animali ci sono all'interno?spiegami ;-)

Un anno fa sul manuale Xaqua c'era scritto che il metodo era fortemente sconsigliato con i DSB.... e' cambiato qualcosa?

Poffo 29-05-2009 14:48

Quote:

Un anno fa sul manuale Xaqua c'era scritto che il metodo era fortemente sconsigliato con i DSB.... e' cambiato qualcosa?
no non è cambiato niente.......!!

Paolo Marzocchi...Bastard inside?????? :-D :-D

Philippe 29-05-2009 15:00

Quote:

Philippe, tanto mo te schiatta tutto non riesci neanche a regola' uno ski!!!!!!
Guarda caso non riesco a regolarlo sotto tuoi consigli e le tue direttive... mi sa che te la sei tirata addosso da solo... :-D #18 #72

Ho trovato un vecchio thread che dice di tenere il livello in sump a 18-20 cm e non a 22.... ;-)

Paolo Marzocchi, Almeno un indizzio su questa benedetta marca di zeolite? -69

Poffo 29-05-2009 15:18

Paolo Marzocchi, quanto mi fà "sbroccare"la tua vasca non te lo immagini....... #06 #23

Philippe 29-05-2009 15:18

Quote:

comunque secondo me è la stessa che ipacchettano all'Xaqua!
HO CAPITO L'ARCANO INDOVINELLO!!!???

:-D

andrea81ac 29-05-2009 15:23

Philippe, lo hai abbassato?

Philippe 29-05-2009 15:29

Quote:

Philippe, lo hai abbassato?
Essì... ma lentamente per non dare scompensi allo ski... da ieri che era a 22, oggi l'ho portato a 21 e domani lo assesto a 20...

Però pur schiumandomi poco, nel bicchiere lo sporco è abbastanza liquido, ma la cosa fondamentale è che è davvero scuro e non marroncino ma proprio nero anche se è liquido...

Va bene una schiumazione in questo modo??? #13

tecnopuma 29-05-2009 15:35

paolo marzocchi, lo so che nn sei pratico col dsb, vediamo che succede.
Alti a 2??? insomma, nn altissimi!! cma ho dovuto traslocare per problemi di (enel di merda!!) e ora son in fase di mezza maturazione con 20#25 colonie di sps e lps.
Per cui volevo dare qualcosa, anche se all'inizio un minimo. Ho letto che se hai i valori non a zero nn serve alimentare, ma nn tutti, solo alcuni coralli filano!!

tecnopuma 29-05-2009 15:38

ah, dimenticavo, la zeolite la si può usare solo ed esclusivamente con un flusso dal basso verso l'alto???
e se la mettessi dall'alto verso il basso che succederebbe?
chiedo per curiosità, perchè per il momento nn userò la zeolite.

Paolo Marzocchi 29-05-2009 18:07

tecnopuma, ciao,..beh sai diventa difficile valutare con certezza senza vedere, perchè alla fine io credo che ciò che più conti sia l'occhio umano,....se li vedi ...affamati allora dai qualcosa, ma se li vedi come dire,....un pò titubanti con poca o nulla crescita, quasi a dire sono fermi...allora io non darei nulla,....si devono prima riadattare alle nuove condizioni .........
la zeolite ....beh credo che poco cambi sul fatto del flusso....l'importante è che tutta ne sia attraversata,......forse che l'acqua cadendo genera bollicine di aria?....mah...credo sia la medesima cosa.... però poi mi spiegherai del perchè di un tipo di reattore al contrario...eheheheheh tra l'altro per scuoterla...come funziona??? ;-) #18

Paolo Marzocchi 29-05-2009 18:11

poffo, non non sono bastardo dentro...... :-D :-D :-D è che se non ho la confezione col nome sopra....che ti dico??? appena ne so de + vi dico dove la prendo io... ;-) 10#12 kg a 35-40 euro.-.... non male è!!!

se ti fa sbroccare la mia vasca....sarei disposto a venderla............puo interessare? ;-)

Ink 29-05-2009 18:17

Vorrei riportare la mia esperienza, magari non è utile a nessuno ma ci provo...
Ho tentato due volte con xaqua senza successo, nel senso che mi sono cresciute chili di alghe e ho avuto tutti gli animali coperti di turbellaria... ora sono partito da un mese con zeovit e per il momento non mi sto trovando male.

Secondo me i bio sono molto potenti... e porobabilmente la mi vasca non digeriva anche le microdosi che davo (1/20 della consigliata), poi forse è cambiato qualcos'altro, ma fatto sta che con zeovit non ho ancora visto i problemi che ho avuto con xaqua.

Per me la patina verde sui vetri è indice di una dose eccessiva dei bio: quando io li davo, spesso vedevo formarsi una micropeluria verde sui vetri nel giro di un paio d'ore...
Lo stesso vale per le rocce: se non sono pulite ed anzi col tempo si sporcano di più, significa che i batteri le stanno letteralmente coprendo... l'aspetto è quello di ammassi scuri, tipo antracite, che sembrano un misto tra alghe e ciano.
Il movimento è d'obbligo, proprio per evitare che i batteri possano accumularsi sulle rocce. Probabilmente le mie alghe si erano formate alimentandosi dei batteri morti che rimanevano sulle rocce (e non avevo un movimento per nulla scarso...), ma evidentemente i batteri erano troppi. ANche il vedersi formare sedimento in maniera troppo rapida indica la stessa cosa. Lo steso concetto vale per la zeolite, nel sistema xaqua ha solo una funzione di setaccio molecolare, perciò chimica, quindi maggiore è il flusso al suo interno, anche più di 1000 l/h meglio farà il suo dovere e minore sarà la quota di batteri che vi si insedierà, perciò non c'è bisogno di scuoterla mai.

Secondo me infine i bio non vanno sospesi mai, va regolata la dose, il problema è che va fatto più in modo più occhiometrico che basandosi sui valori, nel senso che quando da un colorimetrico leggete zero, non lo è affatto...e se il fotometro dà 0,01 è sufficiente per dover alimentare i batteri, ma anche i coralli con il cibo specifico...

I colori scuri però attenzione che non significano solo nutrienti in giro, possono anche voler dire sofferenza, indipendentemente dai valori, ma anche solo perchè i batteri che stanno crescendo sul tessuto del corallo, non gli fanno affatto bene....

tecnopuma 29-05-2009 18:24

paolo, era semplicemente per metterla allo scarico dello skimmer senza dover usare per forza un ,altra pompa, sai io son quello, qui dentro unico che vuole risparmiare sulla bolletta enel!!!!! #23

Poffo 29-05-2009 19:17

Ink, giustissimamente mi parli dei batteri che si insediano sulle rocce e sui coralli....e li fanno soffrire in un modo o nell'altro....ma ecco che mi chiedo...perchè questa eccessiva presenza di batteri?l'uniche 2 risposte che mi sono dato sono:
o ci sono ancora troppi nutrienti in vasca da farli sopravvivere tutti....oppure c'è una cattiva schiumazione che non riesce a eliminare la flora batterica..diciamo morta che si deposita sulle rocce e sui coralli.....sempre imho ovviamente!!

Poffo 29-05-2009 19:19

ps...ragazzi non andiamo io OT cercando di mettere in evidenza le nostre vasche o i nostri problemi uscendo fuori dal tema principale...cosi almeno seguiamo un filo logico....già è bello incasinato da solo :-)) :-D

Paolo Marzocchi 29-05-2009 20:50

beh in fin dei conti il titolo di questo post....è " per xaquaisti...." perciò ogni esperienza che si è avuta sia nel bene che nel male credo sia giusto riportarla..... perchè credo proprio che non da tutti siano tutte rose e fiori!
secondo Ink, con cui abbiamo spesso scambiato pareri e o opinioni, crede che la zeolite non vada scossata, secondo me di tanto in tanto è meglio....pareri diversi.... che fanno poi a finire in quello che diventa il metodo applicato alla propria vasca,....perchè è giusto ricordarlo sempre......OGNI VASCA E' UN MONDO A S'E'!!!!


Ink, ecco vedi rispetto alla tua esperienza da me fin dall'inizio ci sono state evoluzioni completamente diverse....mai un alga! piuttosto ciano..... però probabilmente siamo partiti da differenti situazioni...con rocce diverse...perchè non si dovrebbe mai dimenticare che il cuore di tutta la vasca sono proprio le rocce.....sicuramente col tempo si evolve in maniera diversa da vasca a vasca...e credo che se non si ha la somma pazienza di far maturare la vasca per un lungo periodo....sia poi difficile avere ottimi risultati.... ;-)

ALGRANATI 29-05-2009 21:19

questo topic mi piace molto #13

maxcc 29-05-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
questo topic mi piace molto #13

quoto :-))

Maurizio Senia (Mauri) 29-05-2009 21:48

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
OGNI VASCA E' UN MONDO A S'E'!!!!

Condivido pienamente......le dosi che consigliamo i Flussi sono sempre in linea di massima ....... le variabili di vasca in vasca sono tantissime e ogni vasca reagisce a suo modo. #36#

giangi1970 29-05-2009 21:56

Peccato che ci sia Paolo Marzocchi, a rovinarlo....... :-D :-D :-D

Ink, La storia delle turbellarie l'ho gia' sentita......ma secondo voi che relazine c'e' tra turbellarie e moltiplicazione batterica.....perche' in fono se hai le turbellarie in vasca le hai anche se hai la vasca grassissima o con zeovit o Elos......allora perche' tendono a diventare piu'"aggressive" ????

Ink 29-05-2009 23:21

Paolo Marzocchi, assolutamente, è il contesto generale della vasca a fare la differenza sui risultati ottenuti con determinate dosi e nessuno può dire quanto o quando dare un determinato prodotto. E' proprio questa la difficoltà del metodo...
Per quanto riguarda la zeolite, non intendo dire che non vada shakerata, piuttosto che IN TEORIA (ma alla pratica ne manca di strada) il flusso alto dovrebbe tenerla pulita di per sè. Poi è tutto da dimostrare, naturalemente...

poffo, io credo che i batteri si sviluppino in tutta il sistema vasca, quindi sia in acqua libera (ma meno), che sulle superfici solide, quindi le rocce, e non ultimo il tessuto dei coralli, da cui traggono abitualmente le fonti di carbonio (muco del corallo). Man mano che le colonie batteriche si ispessiscono, il flusso d'acqua (ecco la sua importanza) le rimuove e finiscono nello schiumatoio. Ma se crescono troppo rapidamente, evidentemente si stabilizzano più solidamente, muoiono lì e fanno danni insomma, tipo nutrire le alghe... lo stesso vale per il tessuto del corallo, che rimane soffocato dai batteri che si ipersviluppano su di esso. Ti ricordo che normalmente lì sono più presenti che in altre parti, per via della fonte di nutrimento naturale, quindi in caso di sovradosaggio di carbonio, anche non in dose sufficiente da abbassare i nutrienti, potrebbe comunque essere una dose sufficiente per far soffrire il corallo che li ospita sulla sua superficie.

giangi1970, la storia delle turbellarie è vecchia infatti, si dice che il corallo sofferente (vedi sopra) sia naturalmente più predisposto a prendersi parassiti e così sarà probabilmente... il fatto è appunto che ogni vasca risponde in modo diverso ad una data concentrazione di carbonio, probabilmente perchè le popolazioni batteriche sono diverse, ma anche perchè gli inquinanti si saranno accumulati in modi ed in posti differenti (vedi anche durata della vita di una vasca). Ad ogni modo, entrambe le volte che ho provato xaqua ho avuto turbellarie su tutte le acropore, nonostante plurimi bagni in betadine e taleazioni varie, e sia con le dosi consigliate che con dosi ad 1/20 di quanto scritto in etichetta... probabilmente è il tipo di fonte di carbonio ad avere effetti diversi... Ora con zeovit, ho avuto due talee colpite appena iniziato (probabilmente le avevano già prima addosso), le ho messe a bagno e spazolato via le uova (che erano solo su una delle due), dopo 3 giorni ho ripetuto il bagno e dopo 3 settimane di uova non ne sono più ricomparse... devo dire che entrambe le talee non stanno benissimo, non si sono ancora riprese, anche perchè ho usato una dose bella alta di betadine percò le uova non le hanno...

Comunque a sintesi, vorrei ribadire che se vedete formarsi troppa patina sui vetri, troppo sedimento, crescita di alghe ed animali che rallentano la crescita e scuriscono, le dosi di carbonio, Bio in questo caso, sono troppo elevate.
La cosa che non mi piace di xaqua è che non è chiara la funzione dei due Bio. E' già difficile dosare una fonte di carbonio, figuriamoci due...
Uno è la versione meno concentrata dell'altro? oppure agiscono su batteri diversi? e quali? come fare a capire se devi ridurre uno, l'altro o tutt'e due?
A suo tempo Alexalbe, mi aveva detto di usare il D ogni tre giorni di P, ma perchè? perchè il P è più blando? a me questa cosa non piace, perchè non capisco che effetto hanno e non riesco a creare una logica di utilizzo...

Questo è quanto penso, spero possa aiutare qualcuno.

Poffo 29-05-2009 23:48

Quote:

Originariamente inviata da poffo
ok....ricapitolando il tutto:
Zeolite fina se usata nel sacchetto
Zeolite grossa se usato letto fluido
I BIO dopo la partenza con dosi dimezzate si possono dosare come da guida 1ml ogni 100L per abbassare gli NO3 e i PO4
i batteri ad esempio Life A vengono alimentati dai BioD e servono ad abbassare gli NO3
batteri Life E vengono alimentati dal BioP e servono ad abbassare i PO4
-secondo me chi vuole iniziare con il sistema Xaqua deve dosare anche i ceppi batterici per avere una differenzazione del tipo Autotrofo ed Eterotrofo.
se si ha uno squilibrio di nutrienti in vasca il Bio D abbassa gli NO3 il Bio P abbassa i PO4
KoralDay+KoralWeek si dosano sporadicamente secondo necessità

Dopo che si vedranno i primi risultati sui coralli (cioè lo schiarimento degli stessi...)
si può cominciare a dosare i Tau e i Rho per spingere la crescita degli sps (specialmente il Tau..è una bomba #36# )

Dopo di che se siamo riusciti ad avere degli sps chiari e con una buona crescita si passa ai Chroma per cercare di raggiungere un'ottima colorazione.


Adesso vorrei sapere se quello scritto sopra possa essere un buon sistema di interpretazione del metodo Xaqua.


ink ti riporto quanto detto sopra...che parlandone non è poi cosi lontano dalla verità...diciamo che il metodo ragiona in buona parte come descritto........anche se i batteri diversificati della Xaqua hanno forse la loro differenzazione ma non ci crediamo più di tanto...come dice Paolo...all'inizio del sistema non esistevano...e si prendevano in considerazioni i batteri già presenti in un berlinese avviato oppure i soliti Biodigest.......!!!

Auran 29-05-2009 23:54

anche son qui che seguo.... #13

a vasca stabile proveró il metodo :-))

Amstaff69 30-05-2009 00:05

Mi fa piacere che questo topic si sviluppi...bene :-)
Avendo cominciato...vi aggiorno sulla mia esperienza, comunque estremamente particolare come noto a molti qui.
In questi giorni ho ricominciato a dosare 2 ml/die di Bio, dopo un lungo periodo di sospensione e di sospensione di cibo per un periodo invece più breve (un mese circa). E' vero che hanno ricominciato a sporcarsi un filo i vetri, ma nulla di quello che riporta INK (che mi pare proprio un caso molto particolare): giusto un filo di "polvere" verdina, ma veramente poco.
Sono di contro calati molto i sedimenti e le rocce stanno pian piano cominciando a pulirsi.
I coralli (non ne ho ancora molti), beh...vi dico che stanno migliorando veramente molto; cominciano a spolipare e a colorarsi bene (Matteo, la "famosa" granulosa bianca a punte blu/viola sta diventando una figata inimmaginabile...).
Ancora non nutro nulla, se non i pesci ovviamente.
Le altre volte non è andata così; molto più sedimento, patina, ecc.
La differenza credo stia nella "maturità" della vasca, considerando che avevo dosato xaqua con redox a 230...mentre ora sono costantemente a 450 e oltre...
Per la mia esperienza, dunque, credo che il sistema funzioni meglio con la vasca almeno stabilizzata e facendo comuque cambiamenti minimi e lenti.
Altra cosa:
la schiumazione deve essere veramente "corretta" altrimenti si che si creano i casini...e per corretta intendo anche fatta con uno schiumatoio giusto per la propria vasca e per la propria condizione...

maxcc 30-05-2009 06:24

dico la mia sui bio,la settimana scorsa ho svuotato la vasca x fare una modifica,ho rifatto la rocciata e sistemato tutto(quasi :-)) )come normale che sia i valori sopratutto di no3 sono aumentati diciamo 2 mentre po4 i test dicono 0 ma qualcosa ci sarà,ora sto somministrando 2 ml di bio alternati su 200 lt,vi dirò i vetri sono pulitissimi,quindi deduco che con valori a 0 di no3 e po4 i vetri si sporcano piu facilmente,allora sarebbe meglio stoppare i bio quando ai valori non rilevabili.............dico caz***te?

maxcc 30-05-2009 06:29

dimenticavo prima di rifare la rocciata(valori a 0) davo metà dose di bio un paio di volte a settimana e i vetri dovevo pulirli ogni 2-3 giorni

Ink 30-05-2009 08:12

Amstaff69, sulla migliore riuscita in un vasca già maturata e con un suo equilibrio, non ne sono così convinto... Penso sia più facile adattare una vasca che ancora deve trovare un suo equilibrio... all'inizio naturalmente l'instabilità sarà notevole, ma in minor tempo penso si raggiunga il risultato voluto.

Per quanto riguarda la tua, se non hai formazione di sedimento, ma soprattutto vedi le rocce pulirsi, penso tu sia sulla buona strada...

Sullo sporcarsi dei vetri, non saprei come legarlo ai valori di NO3 e PO4... in teoria i batteri hanno bisogno sia di N, P e C, quindi se mancassero N e P, crescerebbero meno, però è dura giungere ad una conclusione certa, anche perhcè, i test colorimetrici non sono abbastanza sensibili... Uno sbilanciamento di P/N invece penso significhi molto invece e non sono così convinto che un Bio agisca su i PO4 e l'altro su NO3... e comunque non riesco ancora a capire come modificare le dosi di uno e dell'altro...

L'altra cosa che mi sono sempre chiesto è come si relazione il K+ nel sistema xaqua. Perchè con zeovit gli si dà una grande importanza e con xaqua no? pensate che la zeolite non se lo mangi comunque? Resta che il K+ è un elemento fondamentale in tutte le segnalazioni cellualari di qualunque essere vivente...

Io per esempio, primi da inziare zeovit, l'ho controllato ed era parecchio bassino (240) e l'ho riportato a 400.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,83097 seconds with 13 queries