![]() |
Un conto è dire:
Quote:
Quote:
Quale è il tuo pensiero? la prima o la seconda? #24 visto che le hai scritte entrambe a poche ore di distanza non saprei quale scegliere. Sulla prima non sono affatto d'accordo ed è quella che ti ho contestato , sulla seconda invece mi sembra palese che sia vero. |
Quote:
I casi ci saranno, nno ho detto il contrario..una generalizzazione del genere, oltre a ritenerla poco fondata, la ritengo comunque non vera..nel mio piccolo un po' il forum lo bazzico anche io :-)) Visionario..bè..mi pare che nessuno stia dicendo quello..si sta parlando.. |
si sta parlando, ma si sta andando o.t.
cmq sull'argomento del post non posso che dare ragione a perry.....l'enel è l'assassino di questa passione.... |
capisco al 100 il significato di questo post.
posto la mia esperienza convinto che possa aiutare alcune persone a nn commettere certi errori........... Sto aspettando che maturti il dsb per ripartire con un a vasca cubo, 70x70 x 60. Precedentemente avevo una vasca di 700 litri che tra sump, refugium e taleario arrivava a mille litri. Nn vi dico i costi di gestione, oltre alla luce, mangiare, boccettine, acqua, sale ecc ecc. Cmq mi ero fatto prendere dalla moda/mania della vasca più grande è meglio è. Ora con la nuova 300 litri, l'ho allestita nei migliore dei modi che potevo immaginare, ed è ovvio dire che mi piace più di quella di prima!!!!!!!!!!!!!!!! Per cui il mio motto è piccola ma bella!!!!!! |
grazie tecnopuma per aver riportato INTOPIC questo thread :-)
sperim che duri :-)) |
Quote:
[/quote] Iniziamo dalla seconda: mi fa piacere che tu stesso dica che sia palese, bene. La seconda non esclude la prima in quanto il significato è in parte diverso. Lo esplicito meglio con un esempio: sentirsi dire "....la gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller". Il senso era cosa vuoi capire tu che hai due marea invece di..... Permettetemi che mi girano ancora e ripeto di queste chicche ne ricordo diverse. |
si, ma perchè chi ha delle belle vasche che nn superano i 300 litri nn posta una foto della vasca così magari chi entra e vede si fa un idea???
|
...Mah, a dire il vero da quello che ho sempre notato su questo forum è che le persone sincere ed ingamba hanno sempre quanto meno mensionato la pecca dei costi di gestione di un acquario marino ai neofiti...
Fidati che se uno vuole è abbastanza intuitivo capire le spese per quest'hobby, le vasche spinte fanno gola a tutti, e molti (compreso me) stanno almeno ammortinzando le spese iniziali, grazie al mercatino ed ai preziosi consigli... |
Non voglio prendere le parti di nessuno, però è sacrosantamente vero che IN TUTTI I FORUMS, NEI NEGOZI ed anche NEGLI INCONTRI TRA ACQUARIOFILI, troppo spesso si fa a chi ce l'ha più lungo... :-)
Ed è altrettanto vero che ci sono periodi in cui, a causa delle mode, molti sono spinti a fare acquisti assolutamente inutili. Questo certamente da, a molti, la sensazione di dover spendere necessariamente tanto danaro per tenere decentemente una vasca. Consideriamo anche che una vasca grossa e dedicata prevalentemente ad sps, dove si cerca il colore particolare, è certamente molto impegnativa. Quello dei costi e dell'impegno è un cocktail che porta alla fine dell'hobby. Io credo che l'impostazione della vasca tesa alla riduzione dei consumi elettrici e dell'uso di attrezzature scelte accuratamente stando attenti al rapporto costo/prestazioni, oltre che ai consumi di materiali e prodotti per la gestione, nonchè la riduzione dell'impegno necessario per gestirla sia un modo per evitare che tanta gente possa allontanarsi dal marino. E credo anche che un'informazione corretta proprio in questo senso, possa aiutare molta gente ad avvicinarsi a questo hobby anche in questo momento di crisi. Molte volte ho letto di appassionati che, ad un neofita che chiede informazioni su quale attrezzo acquistare, consigliano un prodotto considerato top (e che è top anche nel prezzo) solo perchè desidererebbero acquistarlo loro stessi. Questo è un atteggiamento umano e comprensibile ma che certamente, a volte, ha fatto avvilire qualcuno allontanandolo. Si potrebbe pensare di aprire un topic dove ognuno potrebbe fare proposte o dare idee per la riduzione dei costi e si potrebbe cercare di "mettere in piedi" una vasca tipo all'insegna dell'economia. Certo, man mano, bisognerebbe eliminare i messaggi inutili, quelli scherzosi o quelli con castronerie, per ottenere il risultato finale... ...è una proposta! :-) |
#25 #25 #25
approvo in pieno!!! sarebbe utile anche a chi è già partito, per dare un taglio alle spese/consumi superflui!! |
Geppy, questo era il mio pensiero, probabilmente mi sono espresso male e in parte frainteso, ma questo volevo dire. :-) :-)
|
Geppy.....intendevo proprio animali particolari...........ho una vaschetta in cucina che mi ha regalato Gil con dentro solo un pagurino con 3 anemoni che nel giro degli ultimi giorni ha cambiato conchiglia 4 volte..........questo è strano.
nella vaschina a fianco alla grande ho solo gorgonie non zooxantellate , rizotrocus, spugne , tubastree, gonioporine, e baby kauderni.....questi sono animali strani....che hanno bisogno di cibo vivo tutte le mattine e tutte le sere............CRI....a me non interessa la vasca bella esteticamente.....HO BISOGNO di animali che mi diano qualcosa di diverso ....emozioni.......quanto ti stanno dando i piccolini a te rispetto alla vasca?????.....quelli sono " ANIMALI STRANI " ;-) |
Matteo
Quote:
avendo gia' raggiunto e palpato molti traguardi che anni fa erano inpensabili e probabilmente considerati quasi irrangiungibili . . . |
Quote:
|
Quote:
Quindi il futuro del marino è....... ........FAMOLO STRANO!!! :-D :-D :-D |
posso dire la mia ?
io ho cominciato attivamente col marino il 30/12/08 con un secchiello da 22 lt lordi 2 pompe da 250 lt/h e un riscaldatore da 50W e 4 kg di roccie di dubbia bonta gia il fatto di mettere le roccie in vasca e stato un piacere davvero unico fantasticavo giorno dopo giorno su come sarebbe cresciuta, sviluppata,popolata mi sono scontrato con diatomee ciano dino, fosfati nitriti nitrati la triade, rottura di vasca, ma giorno dopo giorno, la passione cresceva, aumentava,si espandeva,divampava tutti i problemi li prendevo e li prendo come sfide tra me e la vasca, ci sono soluzione per tutto per le nostre vasche il tempo, gli integratori,le cure,i rimedi, sono tutte cose che mi tengono incollato alla vasca saro stupido ma spesso la sera mi metto davanti alla vasca e per un paio d'ore non schiodo gli occhi da lui, osservo le rocccie, gli animali, il movimento dell'acqua, quella nuova alga corallina apparsa cosi per magia, oppure quel'aiptasia che chissa da dove e saltata fuori, la mia xenia che pareva morta, vederla ricrescere dal piccolo e unico polipetto fino a diventare nuovamente una colonia pulsante vederla crescere ti fa sentire ogoglioso di essere riuscito a salvarla la sinularia che si affloscia cosi senza motivo per poi scoprire che era solo per la muta e vederla pian piano riprendere la sua fiera postura e scoprirla un po piu grande di prima una ricordea vista e rivista decine di volte e un bel giorno scoprire che e diventata mamma di una piccola ricordina tanto piccola da pensare quanto puo essere stupefacente la natura l'amboinensis e l'ocellaris che vengono a magiare dalle tue mani e ti solleticano i polpastrelli mentre cercano di sfilarti il cibo dalle dita e tutte quelle piccole cose che accadono in vasca mi fanno stare bene mi fanno pensare che io sono l'artefice e il custode di in mondo tutto mio che pulsa vive,cresce,si ammala e guarisce,si riproduce mi riempie di gioia pensare che ogni sigolo essere vivente che si trova in vasca volente o nolente dipenda unicamente da me e da come gestisco, sono conscio del fatto che se sbaglio chi sta male e la vasca ed e per questo che cerco di osservare e capire il suo stato per chi comincia, grazie a questo forum e tutta strada in discesa grazie all'aiuto di persone esperte e disponibili. ho promesso ad ALGRANATI che sarebbe rimasto stupito dalla mia vasca di molli e qualche lps e le promesse si mmantengono non mi interessa finire nel'acquario del mese, mi interessa conservare il lavoro che faccio ogni giorno con la mia vasca e lei ogni giorno mi ripaga con qualche nuova sorpresa. che vasca ho? 55lt lordi 2 nano k e uno skimmer acquamacro usato, pagato 17 euro e una 150w hqi spersa totale? si e no 300 euro soddisfazioni? IMMENSE #25 #25 smettere? perche!?! ce ancora tanto per cui stupirsi vasca piu grande?(meno di 200 lt sicuro) chissa nell'immediato futuro non smettete al max ridimensionatevi, di soddisfazioni le nostre vasce ce ne regalano ogni giorno basta solo saper ossevare noi tutti con le nostre vasche biotipe siamo gli artefici di un mondo cosi distante, profondo e sconoscito ai più,che ci rende resonsabili di ogni singola vita che vive nell'acqua chiusa nella teca se non si e coscenti di questo e meglio forse non comincire nemmeno volete un esempio cercate sjoplin e le sue vasche in poco piu di un anno ne ha allestite un bel po e non per averle piu pompate e performanti o perche aveva sbagliato qualcosa ma per passione pura scusate se sono stato cosi prolisso ma tenevo dentro da tanto e questo trehad mi ha dato l'oppotunita di rendere tutti partecipi di cio che sento coltivando questo hobby |
io esempio stò smantellando ma come già detto mille volte il problema principale in sè non sono i soldi nel senso mantenere una vasca ma comunque (a meno che uno di soldi ne abbia tanti tanti) aver dovuto trascurare varie passioni e hobby perchè comunque anche da un punto di vista logico non si può far tutto...poi c'è il tempo soprattutto che manca sempre di più...mille altre situazioni che complicano...da doversi forse trasferire ad altre storie...
lo dico perchè sennò sembra che il problema siano solo i soldi... è una componente in certi casi piccola in molti enorme del problema ma non è neanche un errore di valutazione... è vero come detto da altri che chi ha preso una vasca anni fà ora si ritrova con costi di gestione ben più alti... e parlare anche del 50% in più se si parla di marino e delle sue cifre alla lunga fà la differenza... poi ho visto anche gente con la porsche in cortile smantellare la vasca ma non certo per mancanza di soldi bisogna NON generalizzare e guardare caso per caso... c'è chi si stufa punto chi gli tira le pelotas mogli/fidanzate ed è messo spalle al muro chi ha gli incubi quando deve stare giorni interi fuori casa spesso(io) e rischia l'infarto chi proprio non ci azzecca ed è meglio che lasci perdere e giustamente lo capisce... chi l'ha per moda o per mostrarlo come "oggetto di seduzione"... chi gli ha allagato casa più volte per svariati problemi ( :-D non faccio nomi) chi gli rompono i vicini per rumore umidità pere in testa e compagnia... chi non si accontenta ma al contempo non può permettersi troppo e smette per partito preso... insomma l'ecatombe ha tante radici.... |
Quote:
Quello che hai descritto sono il fascino e la poesia del marino... :-) |
Quote:
Le cause "tradizionali" che hai descritto sono certamente valide ma ci sono state sempre. Credo che in questo particolare periodo, però, il lato economico sia preponderante, ed aumenti il numero di abbandoni, ma.... ....riflettendo.... forse ci sono un altro paio di motivi: uno potrebbe essere che, una volta ottenuti risultati gratificanti, si pensi di essere arrivati e, quindi, si perdono gli stimoli. In questo caso, poi, tutti gli altri fattori negativi vengono "a galla" spingendo a cercare gratificazione in altri hobby o attività. L'inserimento in vasca di qualcuno degli "animali strani di ALGRANATI" :-) potrebbe ridare stimolo e riaccendere la sfida. L'altro è sempre legato al fattore economico; credo di non sbagliare se affermo che molti hanno investito "nella vasca" pensando di rientrare con i costi commerciando con le talee (fornendole ai negozianti ed agli altri appassionati). Il fatto che sia diventato quasi alla portata di tutti produrre talee ha fatto calare le quotazioni, ha inflazionato il mercato, ed il rientro economico non c'è stato. Quindi tutte le spese sono restate a carico dell'appassionato che ora deve tirare i remi in barca. geppy |
a volte si smette per un insieme di fattori...ma poi so che prima o poi riprenderò :-)) ciao belli
prima o poi ritornerò,intanto vi seguo ogni tanto...Matteo sei sempre il numero uno :-)) |
Sono con tenkan su tutta la linea. La verità è che molti partono con l'idea di fare vasche che non hanno né la voglia, né il tempo, né la capacità di gestire. Alle cose complicate bisogna arrivare per gradi, facendo le giuste esperienze.
E poi, francamente, le giustificazioni di alcuni che hanno mollato di recente mi paiono risibili. ciao Davide |
io aggiungerei che, parlo anche per me stesso, il progettare una nuova vasca e realizzarla sia diventato più appagante che non avere la vasca stessa..
spero di essermi spiegato........................ e poi credo che questo hobby sia spinto solo ed esclusivamente dalla passione, dal coinvolgimento, la vasca diventa una priorità; finchè la passione è alta si trovano mille motivi per continuare............ quando questa viene a scemare ci sono altrettanti buoni motivi per smettere... ed ecco che si ritorna alla lista di #23 |
intendevo dani85!!!
che niubbo, il copia e incolla nn ha funzionato! -04 |
Quote:
|
Bè..più appagante nel momento in cui non inizia vedere pesci e coralli che si riproducono..nel momento in cui guardi il tal pesce cosa fa..come nuota..il perchè fa una certa cosa..ecc ecc.. e vedi che il dopo è molto più appagante..
Sono abbastanza d'accord con chi sostiene (ad esempio, per non far nomi, Algranati ed Abra) che una volta che la vasca gira da sola, subentra una sorta di "noia" (anche se forse non è il termine giusto)..quello sì.. |
Anche io credo che il motivo principale dell'abbandono di questo hobby sia il costante aumento dei costi, con particolare attenzione all'energia elettrica.
Ormai ricevere fatture che sfiorano i 300€ è molto semplice, e per una famiglia media, con un figlio da mantenere , è senza ombra di dubbio una voce troppo importante per il bilancio familiare. Naturalmente possono esserci altre cause, tipo il trasferimento in nuova abitazione e/o città, l'ottenimento di scarsi risultati in proporzione al tempo dedicato alla vasca, l'inizio di un nuovo hobby incompatibile sotto il profilo dei costi o del tempo con il primo, etc, etc, etc. Credo comunque che la maggior parte delle persone che oggi si trovano nella situazione di dover smantellare definitivamente la vasca, sia incoraggiata dai costi eccessivi, o dalla mancaza di tempo per poterla seguire in modo appropriato. |
Va bene, fare un acquario marino costa sempre di più, ma continuo a non capire questo modo di ragionare. Premesso che per me uno può allestire una vasca oggi e smantellarla domani, senza dover giustificarsi, non capisco questa storia del "tutto o niente", o le acropore larghe come baobab oppure non è una bella vasca. Ho l'acquario da 30 anni, sono partito con i pesci rossi, poi il classico dolce, le prime vasche marine solo pesci, i primi coralli e poi la vasca attuale, con tanti molli, qualche duro semplice, tridacne ecc. Ho pesci che sono con me da 7 anni (la vasca è 350 lordi), lo schiumatoio, 6 pompe di movimento, l'hqi (250 watt), il filtro antifosfati, le ventole. Pago poco oltre i 100 euro di luce a bimestre. La mia non è una vasca super, anche se avrei l'esperienza per farla, ma mi do dei limiti perchè so che non ho tempo, soldi e risorse anche psicofisiche per fare di più. Sono contento così e a casa mia un acquario non mancherà mai.
Fatte salve tragedie familiari come la perdita del lavoro, tracolli finanziari o di salute o peggio ancora, non vedo perché molti inventino scuse banali per giustificare la decisione di dismettere la vasca. Mi sembra molto strano che uno pubblichi le foto della sua vasca l'11 maggio, evidentemente soddisfatto e orgoglioso, e una settimana dopo invece smonti tutto dicendo che non ha tempo, vuole dedicarsi ad altri hobby eccetera. Poi liberi di fare quello che si vuole, però per me la vera passione è un'altra. Ciao Davide Quote:
|
Sono perfettamente d'accordo BRAVISSIMO molte volte si consiglia sempre in base al fatto di dover ottenere risultati stupefacenti,quando invece spesso ci si puo' accontentare di vasche meno spinte,sicuramente meno belle,ma anche meno costose. E' un problema generico pero',perche' anche sulla sezione mostra e descrivi,i complimenti vengono fatto solo a chi ha vasche con soli sps enormi e di impatto visivo. Sarebbe anche ora di fare i complimenti a chi ha vasche meno belle e meno spinte,tipo i coralli molli,perche' non tutti possiamo permetterci illuminazioni da 400w o spese eneormi. Sono assolutamente d'accordo con te.
|
Quote:
A me sembra che, come spesso sta accadendo, si vada a finire nei luoghi comuni... vasca grande = bella, piccola = schifo... sps =bella, Lps o molli= brutta... Ma dove..dai, non è vero.. Aggiungerei anche una cosa...magari quelli che hanno 400W, o 250, o quello che è., fanno ENORMI SACRIFICI per mantenerle e per seguire questo hobby..non sono necessariamente miliardari o gente agiata...magari è gente che rinuncia a mangiare una pizza in più per pagare una piccola parte della bolletta..sfigati? No, appassionati! ;-) |
Quote:
|
Quote:
Io stesso ho appena allestito una vasca all'insegna del "risparmio" ...se poi con questa attrezzatura sarò in grado di far venire fuori una bella basca non lo so...si vedrà.... ;-) |
rip,
scusa, ma ti riferisci a quanto ho detto io? Perchè riportando il mio intervento si direbbe di si. #24 Perchè se è così, e leggi bene il mio post, più o meno intendiamo la stessa cosa, solo che io ho cercato di esprimerla con meno presunzione. Nessuno entra nel merito di cosa sia più bello: arcopore o molli, quindi superilluminazione o luce moderata. Intendo dire che se uno ha una vasca spinta (bisorrebbe comprendere che a qualcuno forse piace) con SPS etc, magari, e sottolineao MAGARI, la bolletta da 400 € potrebbe diventare un impedimento, e quindi costringerlo a lasciare stare. Che poi la vasche più piccole, con soli molli, e gestioni decisamente più oculate siano altrettanto belle, nessuno lo mette in dubbio. |
quoto Perry, per quanto riguarda quella sorta di "noia" o meglio ricerca di nuovi stimoli .... io sono in fase di progettazione della nuova vasca (la mia ha quasi 3 anni e mi sono stufato :-D :-D )e prevedo di spendere un pò all'inizio per poter ridurre i costi di mantenimento (ENEL -04 ) e fare una vasca migliore :-) poi IHMO il vero appassionato se ne frega delle mode (si documenta per bene) si fa bene i conti e non si cura del giudizio degli altri se la propria vasca lo soddisfa :-)
|
Quote:
Non sono per niente d'accordo. Purtroppo non ho foto della mia penultima vasca perchè ho perso l'HD del computer. Era una vasca senza sps (solo una foliosa rossa in un angolino) ma era bella come il sole! Animali in salute sfolgorante e tanto grossi che non si vedevano più le rocce. Chiunque veniva a casa mia (anche appassionati di sps) non poteva non rimanere sbalordito dalla bellezza degli animali in essa ospitati. Era una 80x50x50, tra l'altro, quindi neppure grossa. geppy |
Quote:
|
Quote:
Penso proprio di no. Credo che acquistare attrezzature di qualità sia il primo passo per evitare problemi e, purtroppo, i prodotti cinesi, generalmente, sono abbastanza scarsi quanto a qualità. Certo bisogna stare attenti a non acquistare prodotti a prezzo e marchio europeo ma con qualità cinese. Vasca più "economica" deve intendersi nel senso dei consumi e della gestione, non nella qualità dell'attrezzatura. Anzi, specie per quanto riguarda le pompe, è vero che la maggior parte delle pompe cinesi consuma molto e dura poco... geppy |
Sinceramente non capisco dove sia la presunzione. Comunque non ho niente contro di te o la tua risposta, ci mancherebbe. Anche a me piacciono le vasche di Sps, solo che ritengo ci si debba arrivare per gradi, in modo da maturare la giusta esperienza e prendere coscienza di costi, impegno ecc. che una tale vasca comporterà. Presuntuoso semmai è chi fa una vasca che non può permettersi o non è capace di gestire (e anche qui, ribadisco, escludo chi viene colpito da fatti gravi e improvvisi). 400 euro di bolletta io non potrei permettermeli e infatti me ne guardo bene. Ho visto vasche da 400 litri con 4x400 hqi, come si fa a pensare di non avere bollette stratosferiche?
Quote:
|
rip,
come dicevo, più o meno intendiamo la stessa cosa. ;-) A me personalmente piacciono moltissimo gli SPS, ma non disdegno i molli. Per fare un esempio, mi piacerebbe da morire un nano con un'anemone ed una coppia di pagliaccetti. Ne ho visto un paio allestiti, ed illuminati con piccole plafo a leds..... bellissime. Ciò non toglie che se potessi.... farei una vasca da 10'000 litri con solo acropore illuminata da con 10 HQI da 1'000 W l'una....... e mi ci tufferei dentro. :-D |
Credo che si stia prendendo una piega fuori Topic..
Tenkan e Geppy hanno presentato una soluzione per coloro abbiano intenzione di smontare la vasca a causa degli elevati consumi che spesso una vasca di SPS comporta. Ma da qui a cominciare a professare che mo' le vasche più belle sono solo quelle con molli e attrezzatura low cost credo che ce ne passi! soprattutto se si comincia a dire che chi vuole creare una vasca di SPS ricercandone lo sviluppo e la colorazione sia un mentecatto che segue semplicemente le "mode" #24 #23 Se uno ha veramente la passione e decide di limitare i consumi, l'allevamento di animali meno esigenti (seppur meravigliosi) con un allestimento di buona qualità ma mirato ad una gestione meno dispendiosa, è una scappatoia intrigante e estremamente soddisfacente. Per lo meno questo è il messaggio che ho colto e che condivido pienamente.. #36# |
Tutto sommato, io non credo che si tratti di mode, o di voler fare gli "sboroni".
Secondo me ci sono persone che apprezzano maggiormente i coralli duri con i loro colori, altre che invece preferiscono ammirare il movimento dato da alcuni molli. Chi preferisce la "staticità" e le diramazioni di un Acropora, chi invece l'ondeggio di una Euphillia. Tutto quì. Una valida alternativa per chi volesse ridurre i consumi, oppure ridimensionare le prospettive, potrebbe anche essere quella di una vasca dedicata ad alcuni pesci. Spesso ci lamentiamo (io in primis) di non poter inserire specie stupende come i Centropyge, i Pomacantidi ed altre ancora, per il rischio che procurerebbero agli SPS. Ebbene, si potrebbe creare una vasca dedicata ai Balestra, piuttosto che agli Imperator, oppure ai pesci angelo. In questo modo potremmo ridurre i consumi dovuti alle megaplafoniere, ed il tempo da dedicare alla somministrazione di integratori miracolosi e costosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl