![]() |
avevo detto che a me quel colore non convinceva....dai tanto a a tutto c'è rimedio ;-)
|
sto provvedendo.... vi faccio sapere appena ci sono novità....ù
speriamo positive... ;-) |
dunque.. aggiornamento di stamattina... il problema sta lentamento migliorando.. leggendo i topic che mi avete consigliato (grazie!) mi sono ingegnato e ho trovato un sistema che sembra funzionare....
dunque ho fatto un cambio di 40-50 litri con 25 d'osmosi e il resto trattati, sostituito la spugna del filtro e lì inserito un pò di cotone... inoltre mi sono costruito una specie di "filtro" aggiuntivo che potete vedere nella foto... praticamente ho recuperato una vecchia pompetta che ho collegato al tappo di una bottiglia riempita di cotone e forata sul fondo.. in questo modo l'acqua viene pescata dalla pompa e passa attraverso la bottiglia (ho pensato di collegare la pompa al tappo perchè così mi sarà più facile cambiare il filtro sostituendo la sola bottiglia)... sembra stia funzionando se vedete la foto gli ultimi cinque-sei centimetri di cotone si sn colorati di verde... che ne dite?? |
Ottimo, ing. Mc. Gyver!! ;-)
|
Quote:
oggi preparo già la seconda bottiglia piena di cotone per sostituire la prima sperando che qualche caridine non abbia fatto la stupida e sia intrufolata... :-D la pompa è da 300 litri l'ora circa, secondo te quanto ci vorrà per ripulire bene?... pensavo di farlo andare per diversi giorni... |
ci vorrqanno da 3 a 5 giorni, molto approssimativamente e cambiando spesso l'ovatta :-))
|
Gio84,
Quote:
|
la situazione sta migliorando.. diciamo che guardando sul lato corto si vede fino a tre quarti di acquario... di notte a luci spente si ha comunque il miglioramento maggiore, sarà un caso?
|
io le luci in sti giorni le terrei proprio spente per non favorire le alghe
|
Quote:
però devo ossigenare l'acqua in caso spenga le luci giusto? |
se spegni le luci per un paio di giorni non succede nulla alle piante...
per quanto riguarda l'ossigenazione non saprei cosa consigliarti...cioè in effetti si dovresti ossigenare...ma così disperderesti co2 favorendo le alghe..se non ossigeni però rischi di avere concentrazioni di co2 alte....bisogna aspettare paolo picinelli anche in questo caso ;-) |
Quote:
non so, io a sto punto ridurrei il fotoperiodo... da quando avevo allestito (oggi compie il secondo mese) l'ho aumentato piano piano fino a 10 ore... magari lo riduco un pò... |
10 ore non son poche....in generale io lo ridurrei a 8 ore a prescindere dalle volvox
|
Gio84, scendi a 8 dieci ore sono tante, a volte troppe ;-)
|
concordo sulla riduzione a 8 ore, ma non sullo spegnimento... le concorrenti direttre delle alghe sono le piante e, se queste ultime vanno in stasi, le piccole maledette approfittano della situazione!
|
si si ho cominciato già da ieri a diminuire il fotoperiodo...
immagino che tutte tutte le volvox non riuscirebbero mai a sparire.. giusto? quindi arriverò ad una situazione in cui però verranno controllate dalla crescita delle piante.... P.S. oggi tra l'altro mi costruisco un refrigeratore fai da te! :-)) |
Gio84, come? se c'è un topic aperto per l'occasione mandami il link in mp, altrimenti parlamente direttamente (sempre in mp) :-))
|
aggiornamento ad oggi.. ho ridotto le ore a otto.. la situazione sta migliarando, frontalmente non si percepisce più "la nebbia", mentre di lato si arriva a più di 3/4 di acquario... spero che in un paio di giorni si risolva tutto definitivamente... :-))
|
Gio84, speriamo bene! tieni duro!!! magari quando puoi, posta una foto cosi vediamo cosa è cambiato :-))
|
se si risolve il tutto per il meglio posta il metodo della bottiglia nella sezione alghe o fai da te..può essere di aiuto! le lampade uv non sempre sono reperibili
|
Quote:
|
lo so che non si montano nella plafoniera #23 #23 #23 non capisco da dove tu abbia capito che io pensi si monti nella plafoniera...e cmq i prezzi sono altissimi se vuoi acquistarla e l'abitudine di affittarla fra i negozianti sta sparendo
|
opppsssss
lasciamo perdere il discorso della plafoniera qui ci sono le info per costruirsela http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp in alternativa....con poche decine di euro http://www.acquaingros.it/resunimpia...a13ac449114dc4 oppure qui... http://www.aquariumline.com/catalog/...8f7d495756dba5 personalmente non mi sembra che i prezzi siano altissimi ;-) |
Quote:
sicuramente lo farò.... anche oggi sembra in miglioramento la situazione... la nebbia si è dissolta, però non ancora del tutto visto che sul lato lungo un pò di foschia rimane.... #06 se riesco posto una foto in giornata.... |
Gio84, io terrei la bottiglia dentro ancora qualche giorno, per esser sicuro di tirar via tutto (o quasi) anche se la situazione è ok ;-)
|
oggi faccio l'ennesimo cambio bottiglia con cotone.. :-))
non sono ancora riuscito a fare le fotografie, spero in giornata di trovare il tempo... |
aggiornamento odierno...
la situazione è stabile nel senso che sul lato lungo non si percepisce più la nebbia mentre sul lato corto si.. potete fare il raffronto con le foto iniziali per notare la differenza... io continuo nella terapia.... sperando in bene.. :-) |
Gio84, meglio, adesso si vede molto di più... continua a lottare!! #36#
|
...passa da me che ti dò un secchiello di pistia... al buio quella robaccia verde creperà!!! #18
|
Paolo Piccinelli, ma fammi capire, tu ti sei comprato un gregge di capre solo per smaltire le galleggianti? latte e formaggi gratis e pure lo smaltimento ecologico delle piante -ROTFL- -ROTFL-
|
guarda, sto dando via talmente tanta roba che credo mezzo forum abbia le mie galleggianti ormai.
|
cosa sarebbe la pistia?
appena riesco ovvio che passo.... |
Gio84, è una pianta galleggiante, eccoti la scheda
|
ok allora se mi può aiutare passo a prenderla!!!
|
già che ci siamo qualcuno mi sa dare qualche dritta su come potare la pianta rossa che si intravede nella seconda foto?
o devo postare nella sez piante con una foto più decente?... |
tagli sotto ad un nodo (il nodo è quella parte a cui sono attaccate le foglie) e ripianti la parte tagliata...
|
ok!!! :-))
|
LA MIA BATTAGLIA CON LE VOLVOX
Ormai la battaglia sta volgendo al termine,,, e voglio vincere... vi posto le foto della tecnica fai da te che ho utilizzato.. Si costituisce di una bottiglia (che viene cambiata di volta in volta) riempita di cotone. Si fora sul fondo in modo da consentire il passaggio dell'acqua spinta dalla parte del tappo da una piccola pompa. Il tappo viene incastrato nel tubo che esce dalla pompa in modo che di volta in volta sia facile cambiare la bottiglia quando si è riempita di robaccia verde. il sistema con me sta funzionando, sicuramente è più lento di un comune filtro caricato solo a cotone però se non lo si possiede diventa un'ottima alternativa. Ovviamente a questo metodo come da consigli di tutti voi ho abbinato una riduzione costante e graduale delle ore di luce da 10 fino a sei (forse è stata proprio questa la causa delle volvox, le troppe ore..) e sue cambi da 40 litri (metà d'osmosi). Dopo dieci giorni potete constatare il miglioramento. P.S. può darsi che le foto siano caricate in ordine inverso... postumi di ieri sera... :-)) |
Gio84, tranquillo, l'ordine in questi casi non è importantissimo :-D
cmq noto con piacere che la situazione è nettamente migliorata... in ogni caso vai tranquillo sono sicuro che si risolverà tutto di questo passo ;-) |
anche oggi penso di sostituire la bottiglia... #22
quando pensate che possa riprendere con la fertilizzazione? ho usato il fertilizzante fai da te all'inizio e le piante rosse ora un pò risentono secondo me della mancata fertilizzazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl