![]() |
http://img513.imageshack.us/i/immagine065ri7.jpg/ questa è la spinta della mandata , una mj 1200 a 15 cm di profondità. la pompa ovviamente è nella sump a lato ...giangi1970, non saprei , per me sono 2 cose diverse, se la si vede , dal punto di vista della mancanza di pompe di movimento , si ...
|
un progetto molto,molto interessante.complimenti per il coraggio di sperimentare
|
Quote:
che se tracimanta verrebbe schiumata.... è un problema che spesso si presenta in vasche senza tracimazione.... e non solo.....da me, in un angolino c'è.... |
porca v.... questo me lo ero perso!
interessantissimo #25 #25 |
acqua1, si , so cos'è la patina , nella prima vasca è stata la mia prima preoccupazione. c'è un topic , che spiega la realizzazione e le varia preoccupazioni affrontate ...geribg, si , ci vuole anche coraggio, ma a questo punto, ci sono arrivato per passaggi, di conseguenza ho una certa sicurezza , sfortunatamente , non sono riuscito a realizzare al 100% quello che desideravo, ma sono comunque soddisfatto. la vasca dovrà ospitare, coralli non simbionti, abbastanza esigenti , di conseguenza , il sistema devrà essere molto performante, ma già non avere depositi sotto la rocciata e un flusso costante che l'attraversa è già un bel risultato ...Ascom, grazie...
|
AGGIORNAMENTO. oggi ho imbastito il reattore di cacio mignon , quando sarà finito metterò una foto .... ho modificato lo scarico in sump , questo accorgimento , oltre che aiutare a raccogliere parte del detrito, mi permette di regolare il livello in vasca alzandolo a abbassando tramite attacco a vite. alla base dello scarico , metterò una valvolina , in modo da svuotare tutto lo scarico , eliminando gli eventuali sedimenti ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/001-3.jpg
|
misa che ho capito tutto ;)
|
fappio, mi sa che non ho capito un azzo.... :-)) però sembra interessante come progetto
|
fappio, Pero',se non ho capito male,quando alzi lo scarico a vite alzi anche il livello in vasca......pero' non ti servono piu' litri????
Quindi,logico che non varierai il livello ogni giorno,non devi aggiungere o togliere acqua ogni volta che cambi livello?? |
Rompì, bene ...pepa_90, poi mano mano capirai sicuramente ma se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi , ...giangi1970, si , serve appunto per compensare i piccoli cambiamenti di potenza della pompa ..si , alzando il livello si alza anche quello in vasca , si parla di qualche litro , non è una operazione che si fa spesso anzi , si può gestire anche senza , come del resto ho fatto in quest' anno e mezzo; diciamo che serve principalmente per tarare, quando si parte invece di alzate la vasca o la sump , regolo con questo ... ricordo che non è un sistema adatto a tutti , ... :-)
|
fappio, ciao. Diciamo che un idea del tuo progetto me la son fatta! solo una cosa onmi torna: come saranno montate le cappe aspiranti sul fondo affinchè tu ti possa fidare al 100% di loro?
Tutto il sistema serve perchè così puoi buttare kili di cibo in acqua senza che si depositi e marcisca chissà dove? Se si, a proposito, hai già pensato ad uno di quegli skimmer ai quali si può sostituire la pompa di carico con l'uscita del tubo di scarico? |
Albe, per le cappe è un pò difficile spiegare , sono completamente in pvc , si imbullonano al vetro tramite 4 viti per cappa ... sicuramente il sistema , dovrebbe potenziare la filtrazione , volendo si possono creare sistemi di decantazione , notevolmente efficienti , ma il mio scopo, è di mettere in circolo , il sedimento , che inevitabilmente andrebbe a depositarsi sotto le rocce sotto le rocce ... nel mio caso , posso decidere se eliminarlo completamente, oppure farlo circolare in vasca ... oltre al sistema di scarico un po particolare , ho la sump divisa in 2 scomparti , posso aspirare direttamente da li
Quote:
|
una delle 2 cappe , ovviamente non finita ... il tubo trasparente è una delle 2 mandate, il foro grosso (30) sul fondo della calotta è metà scarico, il foro del 16 serve, abbinato ad un'altro nell'altra calotta, all'aspirazione di una pompa a ciclo chiuso, in modo da poter avere movimento anche quando la mandata è spenta, (esempio per far girare il cibo, escludendo sump e schiumatoio)... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/001-4.jpg ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/002-1.jpg
|
reattore di calcio , sembra funzionare bene ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/001-5.jpg ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/002-2.jpg
|
ciao fabio, ma il reattore è artigianale? fatto tu??
caspita dovevo comprare io il rettatore che hai venduto ai due ragazzi! |
Lierus, ciao , si ... bè, se non trovi qualche offerta, qualcosa riusciamo a mettere assieme ...
|
oggi ho comperato la mangiatoia grasslin rondomatic , sperando che riesca a nutrire un pò i coralli in mia assenza... ho in mente di caricarla con cyclop eeze ... una somministarzione la sera con la pompa della mandata spenta per 1 ora ...
|
bello il reattore!!
|
Albe, è fatto con un tubo del 50 ...
|
il lavoro prosegue ....un appunto sul mio nuovo reattore progettato e costruito da me ...... come resa fa cacare...diciamo che riesco a tenere la kh a 7, anche se una volta al mese faccio una giuntina di qualche prodotto non è un problema. a come vantaggio di occupare pochissimo spazio ed è molto semplice da gestire. ho notato che il volume della camera è fondamentale ....
|
-92
|
ritirata la vasca fatta da aquarium concept 80x35x45... particolare del ricircolo interno http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/002-5.jpg ... collaudo http://i619.photobucket.com/albums/t...pio/ttt001.jpg ... scollegamento della vasca attuale.... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/003-5.jpg .... riempimento .... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/004-3.jpg ...particolare delle bocchette di aspirazione con griglia rimovibile .... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/005-1.jpg ....
|
quindi la pompa spinge acqua nei tubi che si vedo dentro le bocchette di aspirazione giusto #24 non è piccolina la pompa?
|
Abra, non proprio , la mj 1200 è solo un riciclo interno , aspira dalle 2 cappe individualmente e spinge al centro vasca .... le 2 cappe , hanno 2 tubi ( che saranno montati in seguito ) che spingono acqua dalla sump , ogni cappa , ha uno scarico del 30 , una mandata del 20 , ed una aspirazione del 16 (quella del riciclo in terno )... al'inizio ero partito con l'idea di fare il movimento con solo la mandata della sump , ma questo sistema non mi permetteva di escludere la sump , perchè altrimenti non avrei avuto movimento in vasca ....
|
#23 non avevo visto bene la pompa...infatti spinge al centro,scusa ;-)
|
sto avendo non poche difficolta con i tubi poi posto una foto del groviglio
|
finito... mi mancano solo i pannelli del mobile, sono molto soddisfatto. i coralli hanno reagito molto bene, fortunatamente il tipo di corente che si crea sembrerebbe adatta .... le foto, fanno pena sono tutte sull'azzurrino ed i colori sono lontani dalla realtà, se riesco a fare delle belle foto , posto su "descrivi ....." ;-)
|
le tubature coibentate http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/004-4.jpg mi hanno tolto un anno di vita. la mandata che da il movimento principale in vasca è gestita da una mj 1700, la mandata è sdoppiata tramite raccordo a y autocostruito (non ho messo un t per non rallentare il flusso ) http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/005-2.jpg il movimento in superficie è abbondante e per il momento non ho nessuna patina superficiale ... il movimento è aiutato anche da una mj1200 a ciclo chiuso , posizionata sotto la vasca ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/002-6.jpg la ricopertura è finita, sto veriniciando ...
|
Secondo me è geniale! #25 #25
Mi piaceva già tanto l'idea della tua vecchia vasca con questa ti sei assolutamente superato! In bocca al lupo! |
SamuaL, grazie ... postero , con calma qualche particolare ...
|
fappio,
l'idea è buona, ma la realizzazione di una roba del genere è abbastanza complessa a partire dai fori sul fondo alle grate di asprazione, non parliamo della tuberia :-)) domande: 1) questa vaschetta sta dietro alla vasca princilale? non ho capito bene la posizione Intanto ripondi a questo e poi ti pongo altre domande :-) |
Supercicci, meno male qualcuno mi fa qualche domenda... mi stavo sentenedo ignorato ... :-)
questa è la situazione attuale: http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/012.jpg la vasche è a se abbinata alla sump della vasca precedente |
Supercicci, il lavoro è più complesso di quello che sembra.
|
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede? chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti :-D però rinunci al progetto della vasca autopulente. Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve. Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno. Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà #24 ... :-D #25 #25 |
Supercicci,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la disìrezione conta poco, l'importamte che i coralli siano orientati correttamente ... Quote:
|
dove sta la sump lo sapevo già
bel sistema, sfili il tutto e vai di controllo sottovasca come soluzione è ottima, io ci vedo una difficoltà nel tempo se metti qualche sps che cresce e ti impedisce l'ispezione. Potrebbe essere usata anche per vasche più grandi e più punti di movimento (ovviamente) Non vedo problemi ad untilizzare una sump a terra di tipo tradizionale, basta studiare bene l'altezza e l'ingombro della tubazione che potrebbe anche essere parzialmente interna alla vasca (ci sarebbe da studiarci). Il problema è: lo spazio che manca sempre per gli esperimenti vari e nel mio caso la moglie che mi sopporta a malapena... altrimenti.... :-D :-D |
Supercicci, si, nel sotto vasca vai raramente, tutto quello che serve è fuori .. .
Quote:
Quote:
|
fappio,
per il momento sto con quello che mi ritrovo, perchè l'unica alternativa è il divorzio :-)) no i cromis perchè alla fine un pò crescono un pesciolino molto adatto pseudocromis fridmani peccato uno solo, ma in una vasca del genere lo vedo benissimo ed ha un colore spettacolare... puoi mettere assieme anche un aldabraiensis, non si infastidiscono minimamente. Altro pesce simpaticissimo l'armatus che si appoggia sulle rocce e i coralli. insomma prima dei cromis c'è di meglio comunque Auguri |
Supercicci, si certo ,i pseudo li ho già adocchiati solo cheessendo molto territoriali , mi sa che ne posso mettere solo 2 completamente diversdi io invece , vorri tentare di riempirla ...
|
ho inserito un pescetto settimana scorsa un ochiustundus imbalunatus #18 ... mangia fortunatamente tutto , sto nutrendo moltissimo e la vasca regge perfettamente. ieri ho dato 2 cubetti di surgelato, granuli al pesce , mezzo cucchiaino "raso" di cyclop con vitamine e dulcisinfundo.... una fiala di booster ... non voglio sbilanciarmi, ma penso che il "sistema" sia meglio del "metodo"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl