AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Acqua biancastra e torbida Esplosione batterica? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197424)

oltre 17-05-2009 09:02

La situazione sta lentamente migliorando, rimane solo ancora l'acqua un pò biancastra però adesso si riesce a vedere attraverso, permane un leggero odore nell'acqua ma forse è normale. Anche i pesci sembrano stare meglio, sono decisamente più vitali
Per quanto concerne i valori dell'acqua parlavo proprio di nitriti, oggi misurerò nuovamente e poi vi posto i valori.

faby 17-05-2009 13:59

Quote:

La situazione sta lentamente migliorando, rimane solo ancora l'acqua un pò biancastra però adesso si riesce a vedere attraverso, permane un leggero odore nell'acqua ma forse è normale. Anche i pesci sembrano stare meglio, sono decisamente più vitali
ok bene sono buoni segni :-) l' intorbidimento dell' acqua dovrebbe diminuaire mano a mano che i batteri si insediano dove devono stare in modo permanente.

Quote:

Per quanto concerne i valori dell'acqua parlavo proprio di nitriti, oggi misurerò nuovamente e poi vi posto i valori.
ok bene, vediamo a quanto sono arrivati...

oltre 17-05-2009 18:56

Dopo l'ultima misurazione di oggi i nitriti sono scesi a 0,2 mg/lt circa, quindi direi che il filtro sta maturando adesso, domani metterò delle nuove piante...
Vi tengo aggiornati #22

scriptors 17-05-2009 22:29

Ci sarebbero tante cose da dire ma evito volutamente polemiche ... #07

Il buono del filtro, nei primi mesi dopo l'avvio è che c'è un passaggio di acqua forzato e un elevata superficie data dal supporto biologico.

In realtà tutta la superficie della vasca viene colonizzata dai batteri (quelli che hanno bisogno di un supporto) e, per assurdo, se la circolazione di acqua fosse buona per tutta la vasca (cosa che purtroppo spesso non viene seguita con la medesima cura di tutte le altre) la vasca maturerebbe con la stessa velocità in cui matura il filtro.

Avviando una vasca con moltissime piante, un buon fondo poroso ed un movimento d'acqua costante per tutta la vasca (altezza compresa) potrebbe rendere il filtro biologico inutile.

Inutile anche dire che i batteri devono restare nel filtro, per quanto fosse possibile ammaestrarli, colonizzerebbero comunque tutta la vasca in poco tempo.

L'unica cosa quasi fattibile, anzi, molto quasi ... sarebbe selezionarne i ceppi cercando, per il poco possibile, di ragionare su cosa serve ai vari ceppi per vivere. Quindi partire dalle condizioni ideali per i vari ceppi e cercare di evitarle per quanto possibile nella nostra vasca.

Temperatura, PH, illuminazione, ossigeno, scarsità di ossigeno ecc. ecc.


oltre, continua con i cambi (magari riducili un po in quantità) e, secondo me, evita di mettere altre piante per adesso. Il periodo di stasi post piantumazione e qualche foglia che inevitabilmente marcisce non farebbe altro che aumentare l'Ammonio in vasca o il carico organico che porterebbe ad un aumento dei batteri del Ciclo del Carbonio ... e già ne avrai fin troppi in questo momento ;-)

Procedi con cambi, sifonature del fondo e misurazioni ancora per una settimana. Non ci hai fatto sapere se hai testato l'Ammonio (NH3/4+) e, credo, evidentemente non l'hai fatto #07 (nel caso è un vero peccato perchè ti sei perso una buona occasione per una migliore comprensione di tutto il sistema acquario)

Iksyos 18-05-2009 13:12

Quote:

Originariamente inviata da faby
Quote:

Originariamente inviata da Iksyos
scusate se mi intrometto ma mi pareva di sapere che i bioattivatori in polvere sono fatti da batteri disidratati (quindi non proprio vivi), quelli liquidi sono in stato di quiescenza e si attivano alle temperature di esercizio dell'acquario

se mi sto sbagliando correggetemi per favore #36#

molto dipende dalle colture batteriche che vengono scelte, alcuen si prestano maggiormente a certi sistemi altre meno.

cmq il fatto che i batteri siano disidratati non significa che non sono vivi, in pochissimo tempo(spesso minuti) sono già perfettamente idratati e attivi (basti pensare che alcuni batteri come escherichia coli si dividono ogni 30 minuti, quindi hanno un metabolismo molto veloce) in altri casi sono più lenti, dipende dalla specie e dal ceppo specifico.

inoltre alcune specie batteriche sono in grado di sporificare, le spore sono resistenti a situazioni estreme, ma quando si trovano in un ambiente adatto geminano e in pochissimo tempo diventano batteri attivi e perfettamente funzionanti

ciao

grazie per il chiarimento #36#

oltre 18-05-2009 20:30

scriptors,sto continuando con i cambi dell'acqua, purtroppo come dicevi i test dell'ammonio non li ho fatti, devo acquistare il kit per poterli eseguire, mi so comunque attrezzando
Questa sera però dopo il cambio dell'acqua e una leggera sifonatura del fondo (circa dieci litri su 68)e la rimozione del carbone attivo, sembra che la "nebbia" stia aumentando; naturalmente per rimuovere il carbone attivo ho dovuto aprire il cestello del filtro.
Tra le varie sfortune oggi è mancata la corrente per qualche ora, e di conseguenza si è fermato anche l'acquario -04

scriptors 18-05-2009 20:45

Se non hai smosso i canolicchi (a meno che il carbone non era sotto questi) non ci dovrebbero essere problemi.

Comunque se i canolicchi li tieni 10 secondi fuori dall'acqua, rimettendoceli subito, non è un grosso danno, certo meno si toccano meglio è specialmente in casi come il tuo in cui il resto della vasca, specialmente il fondo, non è ancora ben colonizzato.

Occhio sempre ai nitriti (NO2) dato che hai pesci in vasca ;-)

oltre 18-05-2009 21:15

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Se non hai smosso i canolicchi (a meno che il carbone non era sotto questi) non ci dovrebbero essere problemi.

Comunque se i canolicchi li tieni 10 secondi fuori dall'acqua, rimettendoceli subito, non è un grosso danno, certo meno si toccano meglio è specialmente in casi come il tuo in cui il resto della vasca, specialmente il fondo, non è ancora ben colonizzato.

Occhio sempre ai nitriti (NO2) dato che hai pesci in vasca ;-)

I cannolicchi sono sempre rimasti sommersi, però la cosa strana è l'aumento dei batteri in acqua, forse lo spegnimento del filtro ha contribuito.
Domani misurerò nuovamente i nitriti vediamo se la rimozione del carbone attivo si farà sentire... #13

scriptors 18-05-2009 21:23

La maturazione del filtro, con i cambi continui, richiederà molto più tempo del normale.

Attento sempre a fare i test e verificare che la superficie dell'acqua sia smossa per dare ossigeno a pesci e vasca (per vasca intendo i batteri) ;-)

faby 18-05-2009 22:50

scriptors,
ti posso solo chiedere cosa intendi con questa frase (anche in pvt)
Quote:

Ci sarebbero tante cose da dire ma evito volutamente polemiche ...
per quanto riguarda il resto che hai scritto, be è implicito che i batteri colonizzino tutta la vasca, ed è ovviamente giusto che sia così. il problema è il fatto che si tratta di solito di colonie con un più basso rendimento perchè non hanno una circolazione d' acqua forzata, quindi ne servirebbero di più, come in natura, le grandi superfici rispetto alla popolazione sono fondamentali.

ciao

oltre 18-05-2009 23:09

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Attento sempre a fare i test e verificare che la superficie dell'acqua sia smossa per dare ossigeno a pesci e vasca (per vasca intendo i batteri) ;-)

Al momento l'uscita dell'acqua del filtro è orientata verso il basso in questo modo si crea un vortice d'acqua, tu credi sia meglio orientare il flusso a pelo d'acqua?

scriptors 18-05-2009 23:28

Se orienti verso il basso crei (facilmente ma lo puoi vedere solo tu con certezza) solo un gran polverone ;-) ... e poi non dai ossigeno sufficiente alla vasca, i batteri muoiono e ti ritrovi punto e a capo con i saprofiti (batteri, funghi ecc. che decompongono la materia organica) che prendono il sopravvento su quelli del ciclo dell'azoto ... considerando l'ossigeno un fattore limitante.

faby, intendo quello che ho scritto, magari quando avrai più di 40 anni anche tu vedrai le cose in maniera diversa ;-) e, fidati, la cosa è certa dato che tra un po mi serviranno gli occhiali :-D :-D #e52

faby 19-05-2009 00:02

scriptors,
sì sì ok mi sta bene, però cmq a me piace che le cose vengano dette, se ci sono problemi me lo dici... te l' ho detto anche in pvt se ti va...

moderatori scusate l' OT ma mi sembrava giusto capire...

oltre 19-05-2009 18:39

Ok allora modificherò l'orientamento del tubo di uscita :-)
L'accumulo di materia potrebbero anche essere batteri morti o dico un eresia?
Ieri sera dopo il blackout, durante il quale il filtro è rimasto fermo, la sostanza bianca si è adagiata sul fondo, non appena è partito il filtro si è alzata per poi rimettersi in circolo sulla vasca.

scriptors 19-05-2009 19:48

Questo mi conferma che, in parte, la tua nebbia fosse anche dovuta al polverone sollevato dalla pompa direzionata verso il fondo ;-)

Hai già detto portata della pompa e litri netti (non vorrei che sia esagerata)

Continua con i test e tieni i nitriti (NO2) sotto i 0,2 mg/l, ovviamente sarebbe meglio tenerli più bassi (devono essere a zero), se vedi che sono 0,2 o più procedi con il cambio, se sono inferiori puoi anche lasciar correre ;-)

oltre 22-05-2009 20:44

La situazione sta andando meglio! I nitriti questa sera sono a 0,05 mg/lt.
Questa sera ho reintrodotto il legno che avevo messo inizialmente, poi tolto perché lo credevo la causa di tutto il disastro.
La pompa ha una portata max di 120 lt/h quindi dovrebbe essere ben bilanciata.
Sicuramente adesso introducendo il legno, il quale è abbastanza grosso, cambieranno i flussi dell'acqua creando delle zone con meno movimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12449 seconds with 13 queries