![]() |
X tenofas: le alghe marroni sono diaomee-ciano. io ci ho messo 6 mesi per vederli sparire finalmente. segreto? tanti.
perfettamente normali in maturazione, anche ad un anno di distanza (pochi) forte corrente, zero fosfati (resine letto fluido), e altro ancora.... X nige: amico mi dispiace ma non hai capito tu. non hai colto il discorso del ruscello. se tu avessi un reattore di kw e ci fosse dentro aria, sarebbe MALE. perchè?? perchè nel reattore avresti una pompa che ogni tot rimescola la soluzione...e lo fa diverse volte al giorno. la co2 nell'aria c'è ma bassissima (0,03%) ma cosa fa questa poca co2 se rimescolata con la kw per varie volte al giorno per diversi minuti?? diventa 1-2% e forse di più....ed è molto male giusto?? giusto. ma nella tanica non c'è la pompa! niente viene rimescolato varie volte se non la prima mischiata quando metti l'idrossido. poi se sviti il tappo l'aria entra, ma rimane sopra l'acqua, non viene miscelata in continuo. ok che un po' si scioglie, è vero, ma ricorda la percentuale. inesistente o quasi. un po' precipiterà, ma sarà talmente poca da non avere alcun effetto. uff pant pant.....ragazzi come siete assetati di scienza..... :-)) |
Quote:
#18 Mi spieghi bene la cromodinamica quantistica? Grazie |
altri consigli:
per tenofas: si alza il calcio così. calcio cloruro anidro oppure biidrato in farmacia. mooooolto più economico del turbo kent. 20 grammi in 100 ml di acqua osmotica. ecco la tabella dosaggi: alza il calcio di 100 mg/l se avete usato l'anidro in acquari da 20 litri 28 ml di soluzione da dare a 4 ml al giorno massimo 30 litri 42 ml di soluzione da dare a 6 ml al giorno massimo 40 litri 56 ml di soluzione da dare a 8 ml al giorno massimo 50 litri 70 ml di soluzione da dare a 10 ml al giorno massimo 60 litri 84 ml di soluzione da dare a 12ml al giorno massimo quindi per alzare bene bisogna farlo in varie giornate. mi raccomando. se avete trovato il biidrato come me 20 litri 37 ml di soluzione da dare a 5 ml al giorno massimo 30 litri 56ml di soluzione da dare a 7.5 ml al giorno massimo 40 litri 74 ml di soluzione da dare a 10 ml al giorno massimo 50 litri 93 ml di soluzione da dare a 12.5 ml al giorno massimo 60 litri 111 ml di soluzione da dare a 15 ml al giorno massimo occhio a non falo troppo spesso.....però funziona bene. ancora meglio se associate a distanza (10 ore dopo x me) un mantenimento del ca con tech a+b |
Quote:
Sto cercando il kent tech a+b. Spero di trovarlo presto. Per la kalkwasser vado domani in farmacia per il calcio idrossido. La tanica dovrei già averla, e forse anche i rubinettini. Per stabilizzare il calcio basta il tech a+b? O è meglio pensare anche al magnesio e magari a Kent Essential Elements? |
Lele avresti per caso la ricetta per la torta margherita e un rimedio per i calli??? :-D :-D :-D #19
|
oddio che schifo i calli..... #06
tu comincia a dare il turbo nei dosaggi giusti e vedi come va. io sono pieno di duri che mi ciucciavano tutto il calcio cloruro da mattina a sera. appena ho dato calcio cloruro E tech a+b il calcio ha iniziato ad andare su....e neanche sono arrivato al valore voluto ancora. il magnesio controlla....però ricorda....se non hai il test dei po4, io starei abbastanza calmo con le altre cose. i po4 guarda che specie in partenza danno dei grattacapi non male. vedi alghe a bomba. se hai il magnesio basso reintegri con calma. il calcio pure. tutte cose secondarie senza animali in vasca. moooolto più seria la questione po4. |
Approposito di calcio... mi sa che devo cominciare a integrarlo anche io, ho fatto il test oggi e mi è sceso a 380! del resto tutte le calcaree che ho in vasca e le poche SPS pure ciucciano calcio!!
Vado a comprare il biidrato e il bicarbonato.. Burp!!! -75 |
Controllato!
Fosfati assenti! Calcio ancora basso, circa 300mg/l Continuo con il calcio liquido, e cerco i due Kent Tech a+b (a trovarli!!!) Grazie mille. |
:-D :-D :-D :-D :-D
Lele sei un grande!!! Sul serio!!!! #25 #25 #25 #25 Ammazza che pozza di scienza!!!! Bravo!!!! A questo punto spiego al fratellino come si prepara e vedo di farglielo fare a lui.... |
mp se hai bisogno.....volete una foto della tanica mia di rabbocco??
|
tenofas.....
posso sapere la marca po4???? |
mandami una foto in mp se vuoi...subito!!!!
|
Quote:
Sera L'unico che ho trovato in giro. L'acqua testata ha assunto una colorazione leggerissima, appena appena azzurra. Non significa zero fosfati in assoluto, ma comunque la presenza dovrebbe essere davvero minima. Ora non mi lapidate. Lo so che i Sera non sono il massimo. -20 |
1) I sera fanno schifo!!! ma lo sapeci già...
2) Tutti i test colorimetrici per PO4 fanno schifo, chi più chi meno...Se però coi salifert hai 0, in realtà dovresti avere intorno a 0,03 (suppongo... #13 ), mentre coi sera...manco te lo dico va...immagina se hai una minima colorazione #24 |
ho fatto una bella domanda vero????
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D TORNANDO SERI.......devi acquistare un test migliore, è un parametro dell'acqua che va monitorato con coralli come i miei (duri). se tu metti solo molli, anche con fosfati a 1 mg/l non avrai problemi, mentre le alghe le avrai quasi di sicuro. io se arrivassi a 0,1, cioè 10 volte meno, considera che sarei da uccidere come gestore. meno male che il mio test segna <0,01.....anche se so che un fotometro segnerebbe 0,02 o 0,03....poco importa però. ripeto....con solo molli i po4 non sono un problema. ma considera le alghe possibili derivanti da questo. |
Quote:
Posso sapere di che marca è il tuo test? |
Quote:
|
Quote:
|
tropic marin.....
moooolto meglio dei sera ma non infallibile. se tu però mi dai i soldi per il fotometro facciamo cambio dai..... :-)) |
il mio salifert...ma a quanto so il tropic marin è superiore ma costa di +...fin quando le acropore sorridono cmq è u buon segno (mi tocco.. #13 )
|
si si infatti......fin quando acropore e montipore estroflettono e crescono, l'acqua posso anche non guardarla.....non so se mi spiego :-))
ripeto: con solo molli e po4 alti l'unico problema (non da poco -04 ) sono le alghe. per gli animali non corri rischi. diciamo che fino ad 1 mg/l può cavarsela la maggior parte. ma con 40 euro metti un letto fluido e sai che i po4 sono vicino allo zero e metti dentro quel che vuoi. ovviamente duri solo se hai una discreta-ottima illuminazione. io avevo due 3 montipore e 1 acropora con 60w di pl....le tre montipore alla grande, l'acropora stava bene ma crescita zero. appena ha fiutato l'hqi si è arrapata di brutto..... #36# #36# #36# come vedi l'esperienza aiuta.....se dovessi tornare indietro 1) NIENTE MOLLACCIONI 2) LETTO FLUIDO APPENA MESSE LE ROCCE 3) HQI HQI HQI E HQI 4) KW FIN DA SUBITO quattro cose per me fondamentali. tranne la prima ovvio, forse meno condivisibile -11 :-D |
Quote:
POTERE AI MOLLACCIONI!!!!! Basta con questi duri, basta con il razzismo verso i poveri coralli molli!! Uniamoci, raccogliamo le nostre forze, formiamo una spedizione punitiva, saccheggiamo il nano di leletosi e lasciamogli in vasca solo discosomi e xenia!!! ...E poi spartiamoci le acro... Ciao :-D PS:D'accordissimo con la faccenda del rabbocco di KW. Nige: al limite, anche se la kw prende troppa aria, non è che butti in vasca qualcosa di dannoso, semplicemente i vantaggi in termini di apporto di calcio saranno nulli e chiaramente minori anche per quanto riguarda KH e PH. |
1) si però avere le palline in vasca di carbonato di calcio non è il massimo
2) datti una regolata che ti abbasso il nano di 5 cm :-D :-D :-D :-D :-D ciao simone |
le 4 regole di leletosi...CONCORDO IN PIENO sulle due in mezzo!!!! ;-)
La prima anche :-D :-D ...l'ultima devo ancora provarla... |
non erano regole però.....
solo cose che farei se dovessi rifare tutto da capo |
ma poveri mollaccioni! che vi hanno fatto di male? cucciolini loro...
|
io non odio i mollaccioni.
vi posso narrare che i miei molli mi hanno dato soddisfazioni enormi. dai protopalythoa che alimento con gli esoscheletri degli anfipodi e vari....uno spettacolo vederli mangiare, ve lo assicuro. le talee di xenia che stacco e impianto in tutta la vasca... il briareum che segue tutti gli anfratti della roccia ed è quadruplicato..... la ricordea che è bella solo da guardare....meravigliosi i suoi colori i discosoma verdi fosforescneti, la loro riproduzione......bellissimi però dico che nonostante queste soddisfazioni che per me all'inizio erano delle cose da urlo, adesso vedendo crescere (bene) i miei duri, deduco che sono molto più soddisfatto di vedere le punte della digitata sbiancare e poi ricoprirsi per poi riiniziare da capo......piuttosto che un discosoma riprodursi..... solo questo. i molli rimangono un punto saldo e il punto di partenza, per me e per tutti. quindi posso solo lodarne la bellezza. però i duri #17 #19 #17 #19 #17 #19 #17 #19 |
io non odio i mollaccioni.
vi posso narrare che i miei molli mi hanno dato soddisfazioni enormi. dai protopalythoa che alimento con gli esoscheletri degli anfipodi e vari....uno spettacolo vederli mangiare, ve lo assicuro. le talee di xenia che stacco e impianto in tutta la vasca... il briareum che segue tutti gli anfratti della roccia ed è quadruplicato..... la ricordea che è bella solo da guardare....meravigliosi i suoi colori i discosoma verdi fosforescneti, la loro riproduzione......bellissimi però dico che nonostante queste soddisfazioni che per me all'inizio erano delle cose da urlo, adesso vedendo crescere (bene) i miei duri, deduco che sono molto più soddisfatto di vedere le punte della digitata sbiancare e poi ricoprirsi per poi riiniziare da capo......piuttosto che un discosoma riprodursi..... solo questo. i molli rimangono un punto saldo e il punto di partenza, per me e per tutti. quindi posso solo lodarne la bellezza. però i duri #17 #19 #17 #19 #17 #19 #17 #19 |
ho fatto oggi i test
cosa ne dite KH 10,9 ALK 3,89 CA 450 mg/l Ciao |
ciao a tutti e scusate la mia ignoranza che traduco con inesperienza di aquariologia marina...
ma i 2 parole mi potete rispondere come si fa un letto fluido e di cosa si tratta? e l'acqua di KW è semplicemente acqua d'osmosi con disciolto del Calcio? grazie a tutti |
Quote:
|
kw è acqua d'osmosi con idrossido di calcio...il letto fluido è un filtro che ha, appunto, il letto (dove scorre l'acqua) FLUIDO: ossia il materiale filtrante immesso (es.: resine) si muove di continuo...
|
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
wow! io ancora non ho cominciato a sistemare tutto e l'idea di vedere le rocce in vasca con le luci accese mi eccita; se penso che un discosoma potrebbe riprodursi vado in visibilio! bene bene... sarò pieno di mollaccioni allora :-))
|
molto bello da vedere......
soddisfazione, poca adesso, ma al momento ......da urlo |
Quote:
:-D :-D :-D :-D avevo dimenticato la faccina #13 |
Quote:
comunque mi sono letto per bene tutta la lezione del Tosi, quindi sono tentato di saltare in farmacia e prendere il calcio e provare l'esperimento!, io riiintegro con il calcio della red sea cosa mi dite? |
io mi trovo benissimo con il tech cb della kent
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl