AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CO2 - Contabolle al minuto... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17957)

Aulenta 31-10-2005 15:00

Quote:

Originariamente inviata da risin
Sicuramente l'attività di pesci e batteri in un acquario maturo produce CO2.

immaginavo che fosse per questo che ora basta immettere molta meno co2...
Quote:

Originariamente inviata da risin
Nel corso del tempo comunque un acquario ben maturo e stabile tende a valori più bassi (acidi) del pH.

interessante, a dire il vero non lo sospettavo.
[quote="risin"]Se vuoi capire bene l'andamento dei valori nel tuo acquario, anche in relazione al metabolismo dei suoi ospiti, pesci e piante, dovresti effettuare misurazioni di pH, KH e CO2 in diversi momenti della giornata.
Per la CO2 dovresti usare un test con reagente che reagisce direttamente con la CO2 e non uno derivato da pH e Kh.
La sera, verso il termine del fotoperiodo, la CO2 dovrebbe essere ai valori minimi e quindi il pH leggermente più basico.
Al mattino, al contrario, per effetto della respirazione delle piante la CO2 dovrebbe essere ai valori massimi e il pH leggermente più acido.
Naturalmente la somministrazione artificiale di CO2 interferisce con gli equilibri che si instaurano in modo naturale.
infatti proprio facendo questi test sono arrivata a ridurre la co2 da 20 a 6 bolle al minuto.
Quote:

Originariamente inviata da risin
Sarebbe anche interessante capire perché la tua acqua RO esce con KH=2.
Quali sono i valori pH, Gh e Kh in origine?
Qual'è la pressione della tua rete idrica?

eh, eh, sono in un paesino di collina e la mia acqua all'origine ha:
ph 6.5
gh 26
kh 34
Ho concentrazioni di co2 talmente elevata che l'acqua è leggermente frizzante in maniera naturale.
La pressione notevolissima, infatti apro poco il rubinetto quando uso l'impianto.
Direi quindi che non è tanto strano che non riesca a portare a 0 il kh, è troppo alto all'origine. Anzi, per un bel pò non scendeva sotto 4-5 come valore, quando poi è stato in funzione per molte ore è finalmente sceso a 2.
Magari prendo un test permanente per la co2, intanto però l'ho ridotta molto e misuro spesso il ph, e devo dire che con poche bolle mi sembra che la situazione si stia normalizzando, non riuscivo a spiegarmi solo come mai fossero cambiati i valori a condizioni costanti, ma evidentemente sottovalutavo il numero cresciuto dei pesci e i diversi valori di un acquario stabile. ;-)
Fortuna che ho fatto attenzione al comportamento dei pesci, altrimenti sarebbero morti tutti in pochi giorni per l'eccessiva concetrazione di co2! -05

Tribal 02-11-2005 22:03

Non vado bene...
Oggi ho misurato:
PH=5,0 KH=3 GH=5 NO2=0 NO3=25
IL PH si è abbassato da 6,0 a 5,0
il resto invariato. Avevo aumentato bolle minuti da 5/6 a 13 bolle min per aumentare ed arrivare ad un PH=6,5...invece vedo un PH=5!!! Non ci capisco un cavolo dei cavoli!
Aumentando bolle min non mi dovrebbe aumentare leggermente il PH invece di diminuire a PH=5,0?
Dalla tabella vedo che ho concentrazione di co2 a 981, invece facendo test co2 a reagente della tetra vdeo che ho si 28...
scusate...ma non tutto mi è chiaro!

tauceti 03-11-2005 00:37

#09 Ma se aumenti le bolle aumenta anche il co2 e di conseguenza ph si
abbassa. Io all'inio avevo 7,2 poi con la torba e il co2 lo ho portati a ph 6,8

risin 03-11-2005 00:53

Proprio così.

Aumentando le bolle al minuto immetti più CO2 e quindi il PH diminuisce, cioè l'acqua diventa più acida.

Capisco la tua confusione poiché le reazioni di equilibrio in chimica non sono propro una delizia!

Provo a spiegarti quello che succede.

Nell'acqua sono contemporaneamente presenti, sempre, le seguenti trasformazioni chimiche:

1) L'acqua e l'anidride carbonica reagiscono assieme e formano H2CO3 (H2O+CO2) -> H2CO3

2) l'H2CO3 si scinde in ioni H+ (che determinano acidità cioè basso pH) e ioni bicarbonato (HCO3-) secondo la reazione: H2CO3 ->( H+) + (HCO3-)

3) Lo ione bicarbonato si scinde ancora liberando un ulteriore ione H+ e uno ione carbonato (CO3--), cioè (H+) + (HCO3-) -> (2H+) + (HCO3--)

Contemporaneamente le stesse reazioni avvengono in senso inverso, cioè gli ioni carbonato si legano agli ioni H+ formando ioni bicarbonato.
Gli ioni bicarbonato a loro volta si legano ad altri ioni H+ formando H2CO3 che a sua volta si scinde in acqua + anidride carbonica.

pertanto, consultando un testo di chimica troverai scritta la reazione complessiva come:

CO2 + H2O <-> H2CO3 <-> H+ + HCO3- <-> CO3-- + 2H+

Quindi in acqua avvengono sia le reazioni che leggi da sinistra verso destra che le reazioni che leggi da destra verso sinistra. La velocità di reazione in un senso e nell'altro può essere diversa.
Se le reazioni che leggi da sinistra a destra avvengono più velocemente di quelle che leggi da destra a sinistra, allora avrai una prevalenza di ioni H+ liberi in acqua.
Più ioni H+ liberi hai, più l'acqua è acida, cioè il pH è basso.
Se, al contrario, le reazioni che leggi da destra verso sinistra avvengono più velocemente, allora avrai meno ioni H+ liberi e l'acqua sarà più basica, cioè il pH è alto.
Quando le reazioni avengono con pari velocità, l'acqua sarà neutra.

Se immetti CO2, aumentando la concentrazione di CO2 in acqua, aumenti la velocità delle reazioni che avvengono da sinistra verso destra e quindi aumenti gli ioni H+ presenti e quindi diminuisci il pH.

Il KH, cioè la durezza carbonatica, è una misura degli ioni carbonato e bicarbonato presenti in acqua. 1 grado nella scala tedesca (KH) corrisponde circa a 17,9 parti per milione di ioni carbonato + bicarbonato, mentre il pH misura la concentrazione degli ioni H+.

La famosa tabella riportata anche da Tetra fornisce i valori di equilibrio delle reazioni che ti ho indicato alla temperatura di 25 gradi.

L'equazione matematica da cui è ricavata la tabella è valida in condizioni di equilibrio, in cui la quantità di atomi presenti non cambia a seguito di altri eventi.

Quando immetti dall'esterno CO2 in realtà non sei in condizioni di equilibrio perché stai dinamicamente aumentando la quantità di uno solo degli elementi coinvolti nelle reazioni di equilibrio.
Se misuri H+ attraverso il pH e CO3-- e HCO3- attraverso il KH non puoi ricavare con precisione il valore della CO2 con la tabella perché la reazione non è in condizioni di equilibrio. Pertanto devi considerare valido il valore misurato con il test che reagisce direttamente alla CO2.

Se sospendi l'erogazione di CO2 e attendi un paio di ore vedrai che le misurazioni fatte con i due metodi saranno molto simili. (non saranno mai uguali al 100% perché la tabella è solo un'approssimazione della soluzione di una equazione matematica che a sua volta presuppone condizioni ideali non reali.)

Scusa la spiegazione un po' prolissa ma il tema è un po' ostico di suo...

Aulenta 03-11-2005 08:24

bene, a questo punto propongo un bel test permanente per la co2 in modo da sapere se quella immessa è troppo o troppo poca, e non se ne parla più. -28d#

Tribal 04-11-2005 00:07

Ok thank you!
Beh qualcosa avrò capito...di chimica e matematica non me ne parlate eheheh!
Cmq aumento bolle e mi si abbassa PH
Diminuiso bolle mi si alza PH
Beh fin qui nulla di strano.
Maq vedo che molti di voi addirittura usano a 20/560 bolle minuto #17 #17 #17
Ora ho ridotto a 5 bolle min e domani rifaccio un test completo ok


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08511 seconds with 13 queries