![]() |
...mah....post senza senso..
avevo una vasca identica alla tua circa 15 anni fà....funzionava...benino... poi sono cresciuto e ho cambiato attrezzatura....ho visto la differenza.... se sei contento..benissimo...ma è veramente senza senso consigliare allestimenti di circa 15 anni fà |
Mar rosso,
il tuo scopo è onorevole, ma il tono dei tuoi interventi lo è decisamente meno. #07 Quali sarebbero i tuoi consigli da dottore in biologia? #24 Non riempire la vasca di invertebrati e pesci per farla assomigliare più all'oceano? #24 Non credi sia un pò banale? #24 Scusa sai, ma io preferisco ispirarmi ad altri modelli di vasca come quella di Simone Andolina #19 o di ReefAddict #12 , e di tanti altri del forum che oltre ad aver ottenuto risultati nettamente ... chiamiamoli "diversi" #36# #36# #36# dai tuoi, hanno anche la pazienza e l'umiltà di dare consigli ad un ignorante in materia come me. Il discorso sui costi poi? Ognuno spende per quello che può, che ci trovi di strano? Quoto Benny il post è senza senso! #25 |
credo che dire che il post non abbia senso è esagerato, come lo sono i toni usati da mar rosso.
mi interesserebbe sapere cosa intendi dire qundo dici che le nostre "dispendiose"vasche non rispecchiano il reef? credo che se immetto rocce vive popolate di una miriade di animali diversi invece che rocce morte (trevertino) sarà una cosa sicuramente molto più dispendiosa ma che va a rispecchiare di più il reef. cmq entrare in un forum e dire "quello che dite sono *******" credo che sia normale che poi vieni un po' "attaccato". comlimenti x la vasca #25 . noi facciamo le nostre vasche (con tanta o poca parte tecnica ) x far sar bene i nostri ospiti (che siano coralli o pesci facili o difficili), se te c riesci e in più fai una vasca bella alla vista, con il tuo metodo, continua pure e comlimenti. ;-) ogni vasca è un mondo a se: esempio conosco una ragazza con una vasca con nitrati a 70mg/l e con acropore in splendida crescita. non so il perchè ma è così... se tutti percorressimo strade gia battute non c sarebbe il progresso ,no? |
Perdonate l'intrusione, ma devo dire che il punto di vista di mar_rosso, se si escludono i toni, sia comunque interessante.
A parte il fatto di voler riprodurre più o meno fedelmente la natura, sul quale punto comunque ho i miei dubbi (gli acquari rispecchiano una natura migliorata e perfezionata per assecondare il nostro senso estetico), c'è da dire che non è tanto questione di quanto si "può" spendere, ma di quanto si "vuole" spendere. Avete presente la frase "anche se avessi i soldi non mi comprei mai una ferrari?", credo che il discorso valga anche per gli acquari. Cioè se si può realizzare un acquari comunque gradevole, spendendo meno e chiaramente facendo dei compromessi, perchè non parlarne? Mi sto avvicinando adesso al settore marino, ma in effetti la frase classica è "sempre rocce di ottima qualità in quantità industriale". Sicuramente è la strada migliore, però illustrare le alternative è sempre e comunque utile non trovate? Quindi credo che sarebbe interessante approfondire anche questo argomento. |
Quote:
Suggerirei un film che guardavo poco fa, si chiama Deep Blu, attorno al primo minuto della prima parte si vedono circa 100 (sono di piu' ma non voglio esagerare) acropore in un'area molto limitata... beh, quello e' cio' che piace a me, se per fare quello sono disposto a spendere bene, altrimenti evito. Quote:
|
Quoto gilberto e consiglio anche la visione del documentario del national geographic, dal titolo The great australian reef , li si vedono pezzi di barriera di meno di 2 mt con centinaia di acropore diverse e dai colori fantastici.
|
Quote:
Ciao |
magnum, prima ancora che uscissero libri sui nano reef, prima ancora che si parlasse di nano reef (circa 10 anni fa) tra le varie vasche, grazie anche all'aiuto se pur scettico di Marco Milanesi (MarcoM), feci una vaschetta di 25 litri lordi, 17 litri netti. Ho fatto quasi tutto al risparmio, avevo gia' le altre vasche dalle quali attingere, diverse persone anche illustri mi davano del pazzo, ma la cosa funzionava e proseguii per la mia strada, tenevo persino talee di Acropora in quelle vaschette....... oggi quelle vaschette si chiamano nano reef o pico reef o altro, si e' progredito con il sistema e perfezionato pero' alla base ci sono sempre stati una serie di paletti.... primo tra tutti il fornire la migliore "abitazione" possibile agli animali che decido di ospitare nella mia vasca, purtroppo non e' sempre possibile fare questo a costo basso e dato che come dicevamo prima ci sono vite animali in gioco io preferisco che magari l'acquariofilia sia meno diffusa, ma che ci si renda conto che si ha in mano qualche cosa di vivo e che non puo' essere lasciato al caso.
|
anche io ho dovuto realizzare la mia vasca facendo i conti con il mio portafoglio
ho preso solo rocce vive, anche perche la mia è solo 100l ho messo un faretto HQI da 70w, ma so quali sono i limiti della mia vasca devo dire che ho visto spesso consilgliare lampade da 250w su nano da 50l... cosa per me inpensabile per la questione delle marche certe volte non è solo questione di prendere la cosa più cara ma magari il prodotto migliore che magari ha un prezzo simile a quello meno performante io tra un seaclone e tunze sceglierei sicuramente il secondo su alcune cose però preferisco non risparmiare tipo l'impianto per il rabbocco.... lo so che si può fare con il fai-da-te ma visto che non mi fido del mio fai-da-me su certe cose ho preferito spendere 120 euro ed avere una maggior sicurezza |
Quote:
Quoto |
ik2vov, sono consapevole che sia necessario andare incontro a delle spese e capisco anche che in vasche piccole bisogna affidarsi unicamente a rocce vive, però su un acquario come quello descritto di 200 litri magari si possono ottenere buoni risultati e garantire la salute degli ospiti pur riuscendo a risparmiare qualcosa. D'altronde se la vasca in questione funziona o è solo fortuna o magari apre qualche possibilità a chi non ha intenzione di spendere un capitale ma che vuole comunque allestire una vasca marina.
E' evidente che potendo/volendo tutti acquisterebbero la miglior attrezzatura, ma possibile che non ci sia modo di non svuotare il portafogli? |
Ops... intervengo dopo aver letto tutto...
Secondo il mio punto di vista Mar_Rosso ha fatto una vasca semplice semplice... nel senso che hai scoperto l'aqua calda... pero' puo' andar bene... come andava bene 15 anni fa... Ora e' chiaro che sui forum si cerca sempre di consigliare il meglio ( e ti posso garantire che di forum ne frequento tanti e di tanti argomeni )... Anche sul mio forum di Motociclismo TUTTI oggi consigliano le MICHELIN PILOT POWER... ma e' chiaro che e' una gomma DA PAURA... e costa... non adatta a tutti... la stessa cosa vale per una vasca... Qui si leggono consigli e nessuno detta legge... chiaramente avendo avuto successo con la 250 hqi piuttosto che la 70 e' giusto che uno lo dico oppure se il deltec e' meglio del seaclone perche' devo consigliari il seaclone ??? Chiaramente il forum e' una grande stanza aperta a tutti... ma non fa parte delle regole di una comunita' entrare e dettare legge attaccando tutto e tutti altrimenti non si diventa parte integrante e non si ha la possibilita' di condividere le proprie conoscenze. Probabilmente in virtu' dell'attivita' che svolgi avresti diverse cose da poter spiegare meglio a me per primo ( ne so veramente poco o nulla) ...ma il modo in cui ti poni, mi dispiace... fa un muro davanti a te. Non ti escludere dalla comunita' ma cerca di partecipare in modo attivo, coerente e soprattutto umile. Questo e' un mio parere personale.... ;-) |
#77
|
Sono assolutamente d'accordo con supergippo. Uno secondo me deve sempre consigliare quello che considera il meglio, poi ognuno è libero di fare come crede a seconda delle sue possibilità ed esperienze. Secondo me non ha gran senso consigliare sopratutto a delle persone che inziano dei metodi forse meno dispendiosi, ma che richiedono una maggiore attenzione alla vasca, quindi una maggiore esperienza.
Saluti |
E' evidente che uno consigli sempre il meglio, ma qui il problema è che non è consigliato altro. Si potrebbe dire: "se compri il meglio potrai fare tutto, se invece limiti le spese dovrai fare molti compromessi, ma qualcosa si può fare".
Non fraintendetemi, capisco quello che dite ed è pienamente condivisibile, però un'alternativa può sempre essere data (con le dovute cautele e i dovuti avvertimenti). |
comunque c'è da aggiungere una cosa per me fondamentale.
uno consiglia sempre il meglio perchè comunque i margini di errore sono in quel modo più ampi, e per un neofita avere qualche accessorio più performante che salvi la vasca al primo inciampo non è mica cosa da poco. poi comunque uno è libero acquisendo esperienza di stabilire da solo ciò che è giusto o sbagliato nella gestione della propria vasca. siamo qui tutti per imparare e certo sbattere le proprie lauree non eleva nessuno al di sopra degli altri. con dovuto rispetto non è da quello che si stabilisce l'intelligenza e la cultura di una persona. |
magnum, quoto in toto supergippo e pieme74, hanno espresso quello che intendevo dire. Il caso mar_rosso a mio avviso non e' un'esempio, a parte la vasca che non e' il mio genere, ma questo e' puramente personale, lui ha a disposizione un laboratorio ove fare le analisi.... beh, rispetto ad i test che utilizzano il 90% degli utenti se permetti gia' ti da una manina in piu'.... come se non bastasse mi sembra si sia presentato come un'illustre esponente biologo marino... e scusate, ma non posso immaginare che un biologo marino non sia in grado di gestire una vaschetta da 200 litri.... ma per gestire una vaschetta come quella con quelle attrezzature, con poche rocce vive etc a questo punto serve la laurea in biologia ed il laboratorio.... non credo che tutti gli utenti di un seaclone siano biologi.... ;-)
Magnum, ti pongo un quesito, quello che ti vorrei chiedere e' semplicemente di spiegarmi come fa un neofita a comprendere quali e quanti animali sono il suo limite? quali potra' gestire con la sua attrezzatura? |
Quote:
Comunque ripeto che sono consapevole del fatto che più (e meglio) si spende, maggiori saranno le garanzie di successo, minore sarà la difficoltà di getione, migliori saranno i rultati. Dico solo che vale la pena di dare un'alternativa, almeno di accennarla. E' poi evidente che proprio perchè siete esperti potrete opportunamente informare su quali siano gli eventuali rischi di tale gestione. |
cari ragazzi...la mia arroganza è dovuta solo all'arroganza con cui sono stato attaccato....ribadisco ancora un volta che in questo forum la maggior parte delle persone che chiedono consigli e accennano pensieri diversi da quelli che si ritengono esperti, vengono attaccati e mal consigliati.
Scusate ma non capisco cosa vuol dire acquario di 15 anni fa?...avete visto scheletri di madrepore..oppure invertebrati che soppravivono? io non ho realizzato un acquario di 15 anni fa...ho semplicemente realizzato un biotipo che è facilmente riscontrabile in natura...dicendovi poi che le due coppie di pesci che vivono all'interno si riproducono ciclicamente. Io ho solo dimostrato che con 60 kg di travertino ed un sea clone si può avere un acquario che voi non ritenete e non consigliate mai a chi ha bisogno di consigli intelligenti... A me sembra di aver letto a chi chiedeva un consiglio sul seaclone...."buttalo con quello non vai da nessuna parte!" vi sembra? mi dite che sono arrogante?...e leggo moderatori che prendono in giro chi vuole mettere materiale marmoreo in vasca! Volevo poi rispondere a chi ha visto miriade di coralli nel mare...anche io sono sato 3 volte in egitto e non per farmi il bagnetto...vi dico con sicurezza che per esempio sulle coste di ras mohamed (riserva naturale vicino sharm el sheikh) vivono in un m3 di acqua circa 12 pesci di taglia piccola 3 specie diverse di coralli e circa 2000 tra gamberetti e invertebrati vari. questa riserva marina è ritenuta la più popolata al mondo! |
Secondo me, parlo per me stesso, molte volte che qualcuno ci sconsiglia di fare qualcosa perchè secondo lui non va o dovrebbe essere fatta in un altro modo, accogliamo, se siamo persone inteligenti, il consiglio ma a volte cerchiamo di fare una mediazione tra il nostro punto di vista ed il suo e sovente, parlo per esperienza personale, tendiamo a sottovalutare i rischi, mettaendo nel nostro caso a repentaglio la salute dei nostri ospiti. Poi lo vedo nel mio lavoro, il veterinario, a volte bisogna, dando dei consigli o prescrizioni, essere molto più puntigliosi e severi di quanto sarebbe necessario anche perchè uno non conosce a fondo la persona che ha davanti, e quindi per paura che questa sottovaluti il problema, uno rincara la dose un po'.
Saluti |
Quote:
senti a me meglio che torni ad occuparti dei tonni ;-) |
Io non sono sicuramente un "esperto" ma mi irritano le persone che si mettono in cattedra e giudicano gli altri in modo gratuito senza dare il loro contributo, e volevo solo fare notare a mar rosso che anche la sua vasca non rispetta i suoi canoni di numero di pesci ed invertebrati. Io non sono mai stato in una barriera corallina dal vivo, ma dai filmati e dalle foto che ho visto, mi pare che dovrebbe essere più popolata senza questi grossi spazi tra un invertebrato e l'altro.
Saluti |
Quote:
Ma chi erano i gestori della vasca? Gente tosta, gente con esperienza o con come si dice “con il pollice salato”. Tu sei un biologo, ed evidentemente sei bravo. Ma su cento acquari gestiti così 5 funzionavano e 95 andavano in macello. Con i pesci impestati di cryptocarion che crepavano come mosche, e invertebrati che marcivano dopo due mesi. Daglielo in mano ad un vero neofita una vasca con il seaclone e vedrai che bel casino che ti combina. E’ esattamente il modo deleterio per uccidere l’acquariofilia quello che consigli, con stragi di animali e gente che dopo 6 mesi di fallimenti mette l’acquario in cantina. Oppure prova a dare a 100 neofiti un acquario che, senza esagerare, ha uno schiumatoio adeguato ed un buon impianto di illuminazione. Su 100 acquari avrai 95 successi e 95 persone soddisfatte. Avranno fatto un buon investimento iniziale ma a conti fatti avranno speso molto meno di quelli che l’acquario l’hanno messo in cantina. Fidati, non hai capito nulla. |
Ok fin'ora mi sono limitato a leggere adesso dico la mia.
1 Ognuno la sua vasca la fà come vuole e con le attrezzature che ritiene opportune (peccato che poi con attrezzature scadenti si ottengano risultati scadenti) l'importante è che venga garantito agli organismi ospitati un livello di vita più che buono 2 Visto che non siamo tutti matti, se (chi più chi meno) abbiamo speso soldini per far stare meglio i nostri amici acquatici un motivo ci sarà pure o no ? 3 Il seaclone è indiscutibilmente un cesso (e te lo dice uno che l'ha utilizzato per 2 anni) prova un LG o similari e poi ne riparliamo |
Bastava dire: "Ragazzi, secondo la mia modesta esperienza si può mettere tot percentuale di travertino." Altre cose non sono state dette. Anch'io sono per il non dare tutto per scontato (o non ci sarebbe progresso), ma attacchi sterili e maleducati... Mah! Magari uno ha dello stress da sfogare.
|
Quote:
condivido in pieno... mar Rosso..non hai capito NULLA |
Leggo solo ora questa interessantissima discussione e non posso fare altro che quotare molti dei messaggi scritti in precedenza. La tua vasca di certo non si può dire che sia brutta, anzi a me piace, e apprezzo come tu sei consapevole che nella tua vasca non potrai mai inserire determinati tipi di coralli. Tu però in un certo senso sei l'eccezione, a chi non viene voglia di "osare" e di mettere quel pezzo tanto bello che si vede nella vasca del pescivendolo della città? Chi non è tentato di aggiungere un pescetto che magari era da anni che non lo si vedeva nei negozi della propria città? E quando si cade in tentazione si osa ed ecco che il povero pesce o il povero corallo crepa... E come tu ben sai, se fatta eccezione per pochi esemplari e specie, tutto proviene dalla natura, senza l'intermezzo dell'uomo, così come l'ha fatto.
Se qui sul forum si consigliano aggeggi da soldi (almeno da parte mia) è per limitare prima di tutto le morti in vasca, e solo successivamente e conseguentemente per avere vasche belle. Nessuno (o pochi) qui sul forum sono paperon de paperoni, io per primo non navigo di certo nell'oro, ma bastano un pò di sacrifici e pazienza nel non volere il tutto e subito che l'attrezzatura arriva. Ci sono buone offerte sul mercatino per tutto, skimmer, plafoniere e quant'altro. Di nuovo nel mio acquario c'è solo la vasca ed il supporto, il resto l'ho preso tutto usato sul mercatino e credimi, ho risparmiato un sacco di soldi e le cose funzionano, e bene! Per le rocce invece non posso fare altro che dissociarmi da te, anch'io ho usato del travertino come base della barriera, ma in quantità davvero infinitesimale se rapporta alle rocce vive. Sono contento per i tuoi "successi" ma passare a consigliare una gestione come la tua ad altri, specie se neofiti... Bhe di acqua sotto i ponti ne deve passare davvero tanta. Un saluto, Roberto. |
Non prendo posizione sulla gestione perchè non mi ritengo competente ma
MI SPIACE MOLTO che i moderatori dicano ad un utente del forum "non hai capito nulla".... L'utente mar-rosso non mi pare abbia insultato nessuno anche se aggressivo... Chi modera i moderatori ? |
Quote:
|
Quote:
OK diciamo allora che il "berlinese" non prevede affatto il travertino . Che qualcuno poi possa usarlo (in quantità percentuale limitata) in una vasca condotta in maniera perfetta non rimette in discussione il principio. Per cui non stupirti se nelle dritte date nel forum ai neofiti se ne sconsiglia l'utilizzo. E poi diciamoci la verità ciò che scoccia è sentirsi dire ,dal primo arrivato,che siamo un branco di matti a cui piace buttare e far buttare i soldi per orpelli inutili. Il marino costa. Può piacere o meno ma è una realtà ( sempre che si voglia far campare bene i propi ospiti) Se ci fai caso ogni volta che un nuovo iscritto chiede consigli sull'attrezzatura la prima risposta è sempre la stessa " dipende da cosa vuoi allevare" ed in base a quel dato poi si consiglia la parte tecnica. Per esempio :Se tu mi chiedi se è indispensabile il reattore di calcio in determinate vasche ti risponderò magari di si anche se gli integratori ce la farebbero ugualmente a tenere i valori a posto, peccato che alla lunga andresti incontro ad una spesa maggiore. |
bah.. sarà che 2 mesi fa ho rischiato di morire e quindi certe cose mi sfuggono..
ma.. facciamo due conti.. hai una vasca da 200 litri con 300W di luce e 20 kg di rocce vive.. quindi hai 1.5W/litro.. quindi 0.5 più di quello che si consiglia ai principianti.. hai 1 kg di rocce vive ogni 10 litri.. la metà di quello che si consiglia ai principianti.. hai quasi solo coralli molli e duri poco esigenti.. ha fatto una spesa non da poco e ti trovi con parecchie limitazioni di crescita della vasca.. basta vedere la scarsità di alghe calcaree in vasca.. e vieni a spiegarci che si possono fare le vasche di coralli molli spendendo meno di 10 mila euro ?.. grazie di avermi riportato al mondo normale.. ma hai fatto una vasca che non costa poco e potevi spendere poco di più per avere una vasca da favola.. esempio ?.. 1x400W al posto di 2x150W.. avevi le stesse spese annue e un bel pò di luce in più.. potevi spendere 100 euro in più e avere uno skimmer.. potevi spendere 150 euro in più e avere più rocce vive.. quindi hai fatto un economia di neanche 200 euro (visto che 2x150W costa più che 1x400W in acquisto) e vuoi un premio ?.. scusa la mia franchezza.. ma hai realizzato una vasca che potevi fare meglio spendendo in modo ragionato.. complimenti per l'esperimento.. ma non venire a vantarti della cosa.. tutti siamo capaci con 1.5W/litro di mantenere in vita coralli molli.. io lo facevo con 0.5W litro e con sole rocce morte.. poi sono cresciuto grazie al forum e adesso ho una vasca che posso chiamare acquario marino bah.. il mondo non è cambiato molto in questi mesi.. |
diamine.. scordavo una cosa..
MIO consiglio spassionato.. se uno non ha soldi da spendere.. lasci stare gli acquari.. in particolare gli acquari marini.. se uno non puo' permettersi di scialacquare almeno 1000#1200 euro all'anno è meglio che ripieghi su un hobby meno costoso e dove la vita di esseri indifesi non dipende da lui.. o magari si compra un gatto.. ma non diciamo che il marino è economico e sono i cattivi bambini del forum che lo fanno sembrare costoso.. il marino è davvero costoso se lo si vuole fare con rispetto della natura e di chi vive nella vasca.. |
nel mio piccolo vorrei dire la mia... #12
circa una anno e mezzo fa volevo realizzare un'acquario marino spendendo poco (visto che mi ero sposato da poco e ancora il lavoro non arrivava)....venivo dal dolce e volevo riutilizzare la vasca che avevo (100x40x50)...fortuna che non trovai chi avrebbe dovuto farmi il buco per lo scarico....solo ORA so che 40 cm di profondità sono veramente pochi per posizionare le rocce...comunque non scoraggiato ho trovato (grazie all'amico di Cosenza C.Mazzei) una bella occasione...ho comprato un'acquario (vasca + supporto + sump + 70 Kg rocce vive+ qualche invertebrato molle) già avviato al prezzo onesto di 700 €....peccato che per andare a prenderla ho bruciato la testata della macchina di mio suocero lasciandolo a piedi per un mese e 500 € di danni....(ma questa è sfiga)... Comunque avevo in precedenza acquistato 1 plafo da 2x150 + 2x39 watt, artigianale fatta in legno al prezzo di 120€ + spedizione, uno schiumatoio schuran aq100 a 150 €, varie pompe e materiali vari (sale, test ecc...) altri 150 €... quindi a conti fatti avevo in casa un'acquario marino spendendo 1120 € (tralasciando la sfiga) considerando che ho preso tutto di seconda mano...ah..dimenticavo altri 250 € tra pesci e qualche invertebrato.... Dopo 6 mesi ho capito che molta della mia attrezzatura era inadeguata per la mia vasca...o meglio per la vasca che avevo intenzione di realizzare, così ho cambiato lo skimmer (ho preso sempre sul mercatino uno shuran aq150), ho cambiato la plafo con una giesemann system400 da 400watt, ho aggiunto un reattore di calcio, ho aggiunto 4 pompe di movimento marea da 2400 l/h.....e beh! dopo tutto questo la differenza si vede....eccome! Non spendo molto per invertebrati....(in un anno saranno stati + o - 200€)....ma per questo devo ringraziare tanto il grande Gianfranco Occhiuto, che oltre a regalarmi consigli veramente utili mi ha dato un sacco di talee!!! Ho fatto un calcolo e a conti fatti spendo più o meno 50 € al mese tra integratori vari e luce.... Posso affermare dopo un anno e mezzo che il grosso delle risorse economiche servono all'inizio (che però diventano di + se uno fa di testa sua e punta al risparmio, infatti io ho cambiato molte cose e di conseguenza ho speso il doppio....se avessi conosciuto questo forum fin dall'inizio sicuramente non avrei fatto alcuni errori!!!), mentre per la gestione io di solito faccio il raffronto con un'abbonamento full di Sky....si tratta di dare delle priorità alle cose, c'è chi con quei soldi si farebbe sky e chi come me ha tanta passione per l'acquariologia preferisce spenderli in questo meraviglioso hobby! #36# p.s. tengo a precisare che sono un povero grafico con tante belle idee (ma che dalle mie parti non servono ad una cippa!) e con pochi eurini....però grazie alla passione (e ai soldi delle buste del mio matrimonio :-D ) ora mi ritrovo con un pezzo di reef a casa..... |
notturnia... se fossi una donna ... #25 #25 #25
quoto tutto ;-) |
Mi intrometto.....
Forse MarRosso ha un po esagerato nei toni!!!! Ha una bella vasca si ,ma nulla di particolare!!! Sono daccordo con lui che alcune volte si trovano sul forum persone che vogliono fare i professorini e che anche a me danno parecchio fastidio,però lui si è iscritto al forum e subito ha fatto lo stesso. #36# Era forse meglio prima farsi conoscere....esprimere i propri pensieri e poi magari discuterli senza alzare troppo i toni. E' anche vero che si può avere un buon risultato di reef senza dover spendere una follia.Io per esempio,non ho mai inserito resine,poche volte ho inserito carbone attivo e ho una lampada da 150w.In oltre non si può dire che abbia il meglio schiumatoio....però allevo discretamente sia molli che duri. Di certo però non paragono la mia vasca con quelle di persone presenti nel forum che hanno un lg con una 400w!!!! Nel forum c'è chi dice tante ******* ma si imparano anche tante cose!!! #36# Bisogna solo saperle filtrare!!!! Aggiugete uno schiumatoio al forum!!!! :-D :-D :-D :-D |
Quote:
|
Re: Sono arrabbiato con voi...
Quote:
è evidente che a chiunque la vita da re piacerebbe pero non tutti la possono avere e cercano di stare bene con cio che hanno senza esaurirsi per pretendere il posto che non hanno..... cioè i pesci sono esseri viventi e in quanto tali sanno adattarsi alle condizioni piu avverse che anche nei mari capitano.. ovviamente montare hqi reattore h&s deltec etc.....stai dicendo ai pesci : "6 capitato in un acquario imperiale" pero state certi che un pesce messo in un acquario con meno costi di quello sopra detto vive forse secondo voi"sopravvive" ma si adatta. come noi ci adattiamo alla nostra comune vita da studenti(almeno io)operai e dirigenti forse voi,anch'essi si adattano. certo montare il top o quasi ti garantisce l'inserimento in vasca di tutto senza grossi problemi, ma l'inserimento in vasca di tutto puo avvenire anche con qualche euro in meno. sicuramente le rocce servono non nego come serve la luce e lo schiumatoio ma se un deltec e le eliopora ti fanno avere i valori di nitriti nitrati e altro basso non significa che le rocce(vive) piu economiche e uno schiumatoio non eccezionale ti facciano avere i valori altissimi. saranno di qualche decimo/centesimo piu alti ma per un semplice studente o operaio la soddisfazione di avere un acquario di barriera è ancora di piu....... perche so di per certo che se potessi spendere ascolterei gilberto e suoi compagni ma non potento cerco di ottenere lo stesso risultato limitandomi ad acquistare prodotti sufficenti ho comprato una plafo da 2x150watt ho 50 kg di rocce vive e un lgs 600c e i valori sono di poco inferiori a quanto avevo 2redsea e plafo t8 con l'unica cosa in piu ora con le hqi posso mette piu invertebrati belli ma i valori dell'acqua con diverso schiumatoio sono di poco variati..variati che gli invertebrati sarebbero sopravvisuti........... questo è il mio punto di vista....... vorrei chiedere inoltre con una vasca 140x50x50 ho un foro da 45mm per lo scarico e 30per il carico della vasca con eheim 1250 ho il tubo di carico in vasca alto 45cm e la vasca è alta 50cm di quanto aumenterà il livello dell'acqua se accendo la pompa passa da 45 a 46/47cm o puo sversare fuori.....perche in sump ho 50litri di acqua per far funziona lo schiumatoio..grazie |
Mi dispiace molto leggere messaggi privi di contenuto ma con molta arroganza e questa volta soprattutto da parte dei moderatori, mi riferisco a niko, benny e notturnia. Poteva venire fuori comunque una bella discussione, argomentando e non insultando. Peccato. Ora mar_rosso non scriverà più e così il forum sarà molto più "ricco" di prima.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
A volte , e' vero , ALCUNI (non tutti) moderatori fanno i professori...... :-( Io rivoglio Andrea_sissilue (lui si che avrebbe da ridire a Mar_rosso) #17 :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl