![]() |
Ragazzi non è questione di risparmiare ma è solo questione che è 100 volte meglio di qualsiasi acqua preparata.
Invito tutti se ne hanno la possibilita' a provare per verificare con i propi occhi la differenza basta un solo cambio. Ripeto ancora è chiaro che bisogna prenderla in un posto pulito e che bisogna diluirla per poertala a densita e cosa molto importante tenerla ossigenata Poi se parliamo di comodita allora e meglio farsela che rompersi la schiena sulle roccie con le taniche |
ok siamo arrivati a compromesso.
quest'estae voglio provare anche io nel mio nano con un cambio di 2 litri su 15 itri. ciaociao |
ok provate e poi ditemi :D cosi io nn riskio :-)
|
Per me' che sto a CITTA' DI CASTELLO NON E' un gran risparmio solo di generatore per pompare l'acqua ho speso 2700 euri . ogniuno ha le sue fisse chissa' chi ha ragione i chimici sterilizzatori o il filone naturista marinaro porcaccine il tempo e i risultati giudicheranno
|
Adesso ve ne racconto un'altra che vi fara' chiaccherare un bel po', :-) :-) :-) usavo l'acqua di osmosi per raboccare e produrre acqua salata , ma i valori della mia vaschetta da 6000 litri calavano avista d'occhio, e mi capirete per rintegrare tutti quei litrozzi stavo diventando azionista della KENT .Ho analizzato l'acqua che esce dal rubinetto, essendo in mezzo ai monti e non essendoci fonti di inquinamento mi arriva da una sorgente ,nessuna traccia di nitriti ,nitrati,fosfati ,ricchissima di calcio e oligoelementi,in breve ho ripreso la situazione dell'acquario che altrimenti non riuscivo a stabilizzare.CHIEDETE pure a BIANDREA super chimico purista e altri amici che vengono a prendere l'acqua gratis da me come gira il loro acquario.
Morale della favola analizzate l'acqua che esce dai vostri rubinetti molte volte e' molto piu' buona di quella che comprate al supermercato in quelle cancerogene bottiglie di plastica ,o togliere tutto con l'osmosi per poi rimettere solamente in parte e a pagamento quello che gia' c'era gratis. |
Un mio grande amico ha un peschereccio e venerdi scorso mi ha portato 10lt per il cambio parziale del mio nano (38lt netti). mi ha detto che può portarmi tutto il mare che voglio. Ho fatto alcuni test per scrupolo prima di scaldare l'acqua ed inserirla, ovviamente tutto assente. Mi ha detto che lui la preleva con una pompa idrovora che pesca anche a 3 mt sotto la chiglia e a 9 miglia dalla costa (quasi 18 km). La pompa preleva spessissimo acqua per sciacquare non so cosa oltre il pesce.
Posso dire una cosa? Sarà forse suggestione, ma i miei ospiti sembrano molto più belli e la mia bavosa guizza da paura ora. la densità è poco piu alta, ma in tutte le vasche ci sarà 1023 a 25°C? Non credo proprio, eppure campano bene. Una cosa è certa, oligoelementi, Ca e Mg allo stato puro. Saluti per tutti. ps peccato per coloro che abitano lontano dal mare e vorrebbero provare, anche a dispetto dei negozianti che fanno pagare l'acqua a peso d'oro, preferirei comprare una cassa d'acqua VERA (scusate per la pubblicità) da immetere in vasca. |
io nn lo volevo dire, ma uso prevalentemente acqua di rubinetto.
ho analizzato l'acqua da un mio amico farmacista e mi ha fato vedere le provette e i reagenti chimici che indicavano valori veramene sensazionali. sarà che l'acqua di roma è bona, ma mi limito ad usare quella perchè sono soddisfatto dei risultati che mi da. pensate solo a dei discosomi che ho. in 5 giorni hanno preso per l'esattezza 1 cm pieno misurato con tanto di righello. #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 |
in questo post nn capisco più nulla "prima si dice una cosa poi l'altra :-D :-D "visto che in CALABRIA abbiamo la SILA come dice il comico FRANCO NERI INCHIANO e prendo acqua dalla vera sorgente poi "SCINDU" SCENDO AL MARE e pigjiu e prendo l acqua :D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
murena nn ci avevo pensato..visto che stasera qui piove metto dei secchi fuori cosi rabocco tutto nn sia mai ste nuvuole provengono dai carabi :-D :-D cmq scherzi apparte...personalmente mi sento più sicuro a prepararla io..però nn nego che proverò a prendere un 10L per fare la prova..ma se ne parlerà tra un anno visto che la mia vasca è partita da pochissimo ancora deve maturare(e quando passano sti 3 mesi ) :P
|
io te lo posso dire anche tra 1 mese.
tra una settimana vado ad ostia con gli amici. li una bottiglias la posso prendere, ma dato che nuotare ad ostia è come nuotare ne lcatrame penso rinucerò. se ne parla tra un mese. ciaociao |
allora aspetto notizie vostre... ;-)
|
oppppppppssssssssssssssss mi devo ricredere E CHIEDERE SCUSA...DOPO AVER VISTO DAL VIVO....co un amico siamo andati a prendere solo 10 L di acqua di mare non ha fatto altro che metterla in delle bottiglie di vetro in 20 30 minuti eravamo a casa sua perciò ha fatto un cambio cosi:3 4 litri di acqua di RUBINETTO (cosa che fa sempre detto da lui)mischiati con i 10 L prelevati dal mare è arrivato alla salinità 1.021 1.022 dopo un 3 minuti i coralli anche i più robusti tipo discosomi ecc si sono aperti in modo esagerato alzandosi per mangiare la tridacne si è aperta in modo stratosferico quasi se volesse aprirsi in due...dopo aver pranzato da lui mi ha fatto notare la limpidezza dell'acqua in più mi diceva che da 2 anni lui personalmente non compra un cavolo come prodotti chimici l'unica cosa che fa è controllare 1 volta a settimana il calcio nel caso dovesse scendere lo aggiunge normalmente...poi mi raccontava che per esperienza personale lui faceva i cambi con acqua di mare ogni 20 giorni e ogni giorno rabboccava l'acqua evaporata con quelladi rubinetto facendo ciò il calcio verso la fine dei 20 giorni diminuiva facendo un cambio di 10-15 litri ogni 10 giorni ha risoto tutti i problemi non compra nulla ed il calcio e sempre allosteso valore....
Io personalmente sto usando acqua di osmosi anche perchè ho pochissima esperienza perciò non so cosa dirvi ma da ciò che ho visto sono restato senza parole e sicuramente proverò anche io a fare cambi con acqua di mare...speriamo mi vada bene anche ame... questa è la mia esperienza spero vi posso aiutare saluti a tutti! |
Ma un consiglio mi dovete dare.
sicuramente la tua osservazione è gisuta. posso sapere gentilemente dove avete preso l'acqua???? cioè io la posso pendere dagli scogli che ne dite??????? ciaociao |
noi oggi abbiamo prelevato l acqua ad un punto lontano dal centro abitato se mi dite come si postano le foto vi faccio vedere il posto! ;-)
|
basta che invece di scrivere sulla risposta veloce clicchi su rispondi, in basso ci dovrebbe essere una casella per aggiungere gli allegati.
clicchi su sfoglia e la cerchi nel tuo hard disk. poi invii i lpost e te la mette ocme immagine allegata. ciaociao |
questa e una card del posto che ti dicevo
|
ieri me ne son fatto portare altri 10 lt per il mio nano. Anche questa prelevata a circa 10 miglia dalla costa. Allora la mia non era solo un'impressione. I coralli si aprono da paura anche a me. La salinità comunque va bene. Non mi viene proprio di integrare con oligoelementi.
Ciao, Carlo |
azz.
in confronto a dove vado io, quello è un paradiso. vedrò cosa posso fare .ciaociao |
ent lo so il posto è davvero carinissimo la salionità è a 1.028 basta diluirla ed il gioco è fatto..cmq appena lavasca girerà bene proverò a fare qualche prelievo magari di un 25 L e poi farne uno di 10 12 L ogni 14 giorni...cmq per ora non ho la possibilità di sperimentare sulla mia pelle ma da come leggo CARLO si trova bene.... ;-)
|
Salva, io mi trovo benissimo per ora. La densità è 1026 a 25,5°C. Ho effettuato i tests PO4 (JBL),NO2 e NO3 (Tropic Marin) in cui non è rilevabile NULLA. Ripeto però, l'acqua viene prelevata al largo, precisamente tra il golfo di Gaeta(LT) e l'isola di Ischia(NA) quando e dove non ci sono navi di passaggio. Io non la diluisco, per la misura del peso specifico e della densità non uso rifrattometri, ma solo l'Istant Ocean Hydrometer,
ciao ;-) |
carlo bhe io ho visto diluirla per il semplice fatto che molti duri e molli sono delicati per quanto riguarda la densità cioè non tollerano la densità superiore a 1.024 almeno quello che leggo su ap o su alcuni libri...per il resto non so ma in ogni caso diluire 6 L a 1.28 e portarla a 1.22 bastano se non erro due litri di acqua normale perciò si andrebbe a risparmiare parecchi soldi per quanto riguarda l'integrazione...
sicuramente nel periodo giugno luglio agostoe settembre è mglio evitare di prelevare acqua del mare...perchè i troppi ospiti inquinano :P del resto se la cosa funziona per ki ha la possibilità è una gran cosa e dopo tutto si fanno vivere meglio i nostri ospiti... ;-) |
Quote:
Se fai un salto in Calabria ti ci porto. #36# |
sotto il profilo giuridico è vietato prelevere qualsiasi cosa sia demaniale
acqua e rocce per intenderci...... io ho un med e prendo smpre tutto ......si è vietato ma vorrei proprio vedere quello che mi viene a contestare un verbale . è normale non riempio delle cisterne da 30000 litri.............quindi 2 taniche d'acqua rispetto a quello che l'uomo fa alla natura cosa voui che sia. poi cè da dire che gli acquari di genova etc prelevano l'acqua di mare ,la pre filtrano e quando devono fare cambi d'acqua(perchè li fanno anche loro)devono far subire dei processi di purificazione all'acqua prima di ributtarla in mare ciao mario |
dr81 diego bello tanto l acqua la preleveremo assieme...e chiunque del forum vuol venire in calabria lo porteremo molto volentieri a visitare quel posto cmq diego devo corregerti quela card non è di caminia ma di capovaticano sul sito ufficiale giusto epr far capire il posto e a parer mio caminia (spiaggetta)e un tantino superiore :P!ci si vede alle 18:15!
|
Quote:
Non sò se sul sale c'è ancora il monopolio di stato (non credo perchè non mi ricordo che ci siano bolli sui pacchi del sale da cucina). Se non c'è più dovrebbe essere decaduto anche il divieto. Ciao |
Quote:
Per ciò che riguarda gli acquari pubblici che usano acqua di mare, prima di immetterla nelle vasche la trattano in vario modo (lampade germicidem, vari tipi di filtraggio meccanico, etc.). Ciao |
giusto per parlare ancora su questo topic interessante aggiungo due cose:1 l acqua del amre può esere prelevata tranquillamente al 100% ho chiesto a degli amici in finanza e polizia 2 allego questa cosetta :P
|
ecco vedetelo qui http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=2517
|
quello che alleghi dice molto poco... ogni acqua è diversa da quella adiacente... proprio perché il tutto dipende da troppi fattori...
una cosa sola... è normale che si aprano i coralli... gli date da mangiare... peccato che per farlo stiate inquinando l'acqua... |
danilo sicuramente si ci sono miliardi di possibilità di inquinare una vasca ed è anche verissimo ciò che dici che i coralli si aprono e si colorano perchè gli diamo da mangiare...quello che ho allegato credo sia una statistica su per giù dei mari sicuramente non tutte le zone hanno quei valori...cmq per inquinamento intendiamo altri tipi di parassiti e di batteri..perchè il mare di per sè non porta infezione poi se calcoliamo l inqunamento scarichi benzina navi (vanno a benzina? :-D )ecc...il mare risulta sicuramente inquinato....
sai io parlo cosi perchè: 1)la mia acqua sino ad ora è stata preparata regolarmente in casa lamia vasca è in maturazione...un giorno vidi davvero a casa di un amico che cambiava regolarmente l acqua con acqua di mare e sin da subito ho visto i miglioramenti colore e coralli che si nutrono...certo lui lo fa da tempo e sarà pure fortunatissimo almeno sino ad ora a nn incappare nell'inquinamento...e perciò scrissi che dopo ciò che ho visto anche io volevo riskiare di fare ciò....sicuramente ci sono moltissimi fattori da considerare l acqua dove si prende?siamo sempre al solito discorso....deve essere trattata per essere pura ecc...ecc... bhe se calcoliamo e facciamo una statistica di questo post notiamo che il 50%tende a dire una cosa e l altro 50%tende a dirne e favorire l altra... allora ciò che penso io è:1)se l acqua è preparata in casa è ceratemente più sicura ci sono meno probabilità che l acqua sia inquinata (con osmosi parliamo)2)si considera il lato economico(che a parer mio nel amrino non va visto..visto che si spende una cifra)! l altra faccia della medaglia è:come qualcuno ha scritto vogliamo noi imparare al mare a fare l acqua?no assolutamente no è la risposta di certo si può essere sfortunati nell'incappare in acque poco pulite...2)si risparmiano un pò di soldi.. quindi ho si riskia a propie spese a prelevare acqua di mare e magari Dio te la manda buona sempre oppure se vogliamo essere più sicuri la prepariamo noi ....detto questo io sono favorevole a fala in casa ma non nego che preleverò acqua di mare per fare prove sulla mia pelle...pechè prima di continuare a scrivere devo sperimentare su di me per poi dirvi....mah mi sono appna svegliato il punto di partenza era?? :-D :-D mi sono perso nel mare el forum :-D :-D :-D :-)) :-)) :-D :-D buona giornata a tutti! |
Il problema salva, e poi non ne parlerò più, è che l'acqua di mare è un rischio.
Primo perché inquina, vedi i post precisi scritti più sopra, secondo perché potresti avere un picco di inquinamento a differenza dell'acqua proveniente dall'osmosi che NON può avere picchi di inquinamento. Secondo l'acqua di osmosi ti serve ugualmente perché devi rabboccare l'acqua evaporata. Terzo è oltremodo scomodo dover andare al mare ogniqualvolta devi fare un cambio. Detto questo ognuno è libero di fare come crede meglio, auguro a tutti una vasca senza nessuna problema, indipendentemente dai metodi usati... (anche se poi di metodo che funzioni ce n'è solo uno ad oggi :-D ) |
bhe allora concordiamo che chiudiamo qui...speriamo nel bene di tutti :P
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl