![]() |
Quelli spuntoni che vedi uscire dalla sabbia sono delle rocce che toccano direttamente il fondo della vasca. Volevo creare delle vere fondamenta così da impedire eventuali crolli. Secondo te comunque le tane ci sono per 3 o 4 trii?
|
Quelli spuntoni che vedi uscire dalla sabbia sono delle rocce che toccano direttamente il fondo della vasca. Volevo creare delle vere fondamenta così da impedire eventuali crolli. Secondo te comunque le tane ci sono per 3 o 4 trii?
|
Quote:
per esempio, se vuoi fare una vasca solo mbuna, guarda il post di cri....è fatta molto bene |
Quote:
per esempio, se vuoi fare una vasca solo mbuna, guarda il post di cri....è fatta molto bene |
Sinceramente vedo più ripari (se per riparo intendiamo un cunicolo in cui il pesce possa rifugiarsi) nella mia rocciata. Probabilmente mi accorgerò in corso d'opera dei cambiamenti da dover effettuare. "Metalstorm" non è che potresti postarmi anche in mp se preferisci la tua di rocciata che essendo anche fatta della stessa roccia potrebbe farmi capire meglio cosa intendete per anfratti e come vada assemblata una rocciata per m'buna! :-)
|
Sinceramente vedo più ripari (se per riparo intendiamo un cunicolo in cui il pesce possa rifugiarsi) nella mia rocciata. Probabilmente mi accorgerò in corso d'opera dei cambiamenti da dover effettuare. "Metalstorm" non è che potresti postarmi anche in mp se preferisci la tua di rocciata che essendo anche fatta della stessa roccia potrebbe farmi capire meglio cosa intendete per anfratti e come vada assemblata una rocciata per m'buna! :-)
|
Quote:
Per riparo si intende una vera e propria grotta, non un sasso messo a mò d ponte Quote:
Comunque, è una rocciata unica costruita contro il vetro posteriore, asimmetrica, con sporgenze e rientranze, abbastanza alta (come media tieni poco più della metà della vasca, base molto spessa (più della metà della profondità della vasca) PS: ma che pesci hai ipotizzato? perchè la disposizione delle rocce dipende molto anche da quello |
Quote:
Per riparo si intende una vera e propria grotta, non un sasso messo a mò d ponte Quote:
Comunque, è una rocciata unica costruita contro il vetro posteriore, asimmetrica, con sporgenze e rientranze, abbastanza alta (come media tieni poco più della metà della vasca, base molto spessa (più della metà della profondità della vasca) PS: ma che pesci hai ipotizzato? perchè la disposizione delle rocce dipende molto anche da quello |
Il vero problema è anche questo, volevo andare di persona ad Aversa a vedere cosa avessero. Mi piacevano particolarmente queste specie ma non so se le troverò:
melanochromis sp.northern blue metriaclima sp. zebra makonde labidochromis caeruleus pseudotropheus demasoni Se riuscissi a prendere 3 trii di questi, quali sarebbero indicati e che rocciata potrei/dovrei fare^ |
Il vero problema è anche questo, volevo andare di persona ad Aversa a vedere cosa avessero. Mi piacevano particolarmente queste specie ma non so se le troverò:
melanochromis sp.northern blue metriaclima sp. zebra makonde labidochromis caeruleus pseudotropheus demasoni Se riuscissi a prendere 3 trii di questi, quali sarebbero indicati e che rocciata potrei/dovrei fare^ |
Quote:
gli altri due possono andare, ma al demasoni bisogna dare della pappa ottima....ma non è un impresa impossibile alcuni papabili con questi due sono lo pseudotropheus elongatus chewere e il melanochromis joanni potresti metterei questi quattro, oppure (meglio) sostituire il demasoni con il pseudotropheus kingsizei (detto anche cynotilapia pulpican), molto meno delicato e comunque molto bello |
Quote:
gli altri due possono andare, ma al demasoni bisogna dare della pappa ottima....ma non è un impresa impossibile alcuni papabili con questi due sono lo pseudotropheus elongatus chewere e il melanochromis joanni potresti metterei questi quattro, oppure (meglio) sostituire il demasoni con il pseudotropheus kingsizei (detto anche cynotilapia pulpican), molto meno delicato e comunque molto bello |
Quote:
diventano dei tonni e sono molto aggressivi. |
Quote:
diventano dei tonni e sono molto aggressivi. |
Buono a sapersi allora #24 .
Mi sa che l'unica sia quella di andare ad Aversa farmi dire bene quali pesci sono disponibili e poi scegliere con il vostro aiuto. |
Buono a sapersi allora #24 .
Mi sa che l'unica sia quella di andare ad Aversa farmi dire bene quali pesci sono disponibili e poi scegliere con il vostro aiuto. |
Quote:
|
Quote:
|
Si anche, solo che vorrei vederli da vicino quindi la sett prossima vado a fare un salto tanto sono 30/40 minuti da me!
|
Si anche, solo che vorrei vederli da vicino quindi la sett prossima vado a fare un salto tanto sono 30/40 minuti da me!
|
Quote:
|
Quote:
|
mi leggi nel pensiero........ :-))
|
mi leggi nel pensiero........ :-))
|
Comunque ci proverò.
Per il resto ieri sera ho pulito (che fatica dopo credo un mesetto di incuria) il secondo filtro e l'ho installato. Ho rivisto la rocciata (poi posto foto). Ora sono tentato da andare a prendere una pianta (gigantea) e come dicevamo spero di non cadere in tentazione e tornare da aversa con i pesciotti!! |
Comunque ci proverò.
Per il resto ieri sera ho pulito (che fatica dopo credo un mesetto di incuria) il secondo filtro e l'ho installato. Ho rivisto la rocciata (poi posto foto). Ora sono tentato da andare a prendere una pianta (gigantea) e come dicevamo spero di non cadere in tentazione e tornare da aversa con i pesciotti!! |
Quote:
Guarda cos'hanno, cosa possono procurare e poi con calma decidiamo cosa sbatterci dentro Lascia perdere comunque la maggior parte dei metriaclima (l'hajomaylandi invece andrebbe bene), i tropheops, le petrotilapia, i grossi melanochromis (chipokae, baliodigma, northern blue....insomma, quelli col muso lungo e pronunciato) e il famigerato auratus (piccolo, bello, ma è un vero e proprio killer) Pensa soprattutto ai vari pseudotropheus, cynotilapia, melanochromis piccoli (quelli del gruppo joanni), iodotropheus, labidochromis (non l'hongi, che è rischioso), volendo i labeotropheus trewavasae e i metriaclima hajomaylandi insomma, guarda dal vivo cosa ti piace e vediamo cosa può convivere o meno, ok? ;-) |
Quote:
Guarda cos'hanno, cosa possono procurare e poi con calma decidiamo cosa sbatterci dentro Lascia perdere comunque la maggior parte dei metriaclima (l'hajomaylandi invece andrebbe bene), i tropheops, le petrotilapia, i grossi melanochromis (chipokae, baliodigma, northern blue....insomma, quelli col muso lungo e pronunciato) e il famigerato auratus (piccolo, bello, ma è un vero e proprio killer) Pensa soprattutto ai vari pseudotropheus, cynotilapia, melanochromis piccoli (quelli del gruppo joanni), iodotropheus, labidochromis (non l'hongi, che è rischioso), volendo i labeotropheus trewavasae e i metriaclima hajomaylandi insomma, guarda dal vivo cosa ti piace e vediamo cosa può convivere o meno, ok? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl