AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Programmiamo la vasca chi mi da mano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169811)

billykid591 30-04-2009 11:19

jpg288, No l'ho fatta io con un LM35 (sonda elettronica di temp) collegata ad un circuito con un ampl. operazionale e quattro componenti esterni jiente di che....ma funziona bene.

billykid591 30-04-2009 11:19

jpg288, No l'ho fatta io con un LM35 (sonda elettronica di temp) collegata ad un circuito con un ampl. operazionale e quattro componenti esterni jiente di che....ma funziona bene.

Luca1963 01-05-2009 09:04

Quote:

Originariamente inviata da billykid591
jpg288, Bè io uso un LOGO (con espansione di 4 uscite a rele') con cui comando le luci (HQI, neon e luci lunari), il riscaldatore e le ventole tramite un sensore di temperatura elettronico) e le 2 pompe di movimento + una uscita collegata a un LED lampeggianti per gli allarmi (un pò sprecata in effetti)...con vari automatismi in caso che manchi la luce.

Ecclo , quindi se voglio fare andare la mia lampada HQI e i due neon blu devo acquistare l'espansione per il logo con i rele ?

mi sai dire che codice ha ? cosi vedo se finalmente funziona?

Luca1963 01-05-2009 09:04

Quote:

Originariamente inviata da billykid591
jpg288, Bè io uso un LOGO (con espansione di 4 uscite a rele') con cui comando le luci (HQI, neon e luci lunari), il riscaldatore e le ventole tramite un sensore di temperatura elettronico) e le 2 pompe di movimento + una uscita collegata a un LED lampeggianti per gli allarmi (un pò sprecata in effetti)...con vari automatismi in caso che manchi la luce.

Ecclo , quindi se voglio fare andare la mia lampada HQI e i due neon blu devo acquistare l'espansione per il logo con i rele ?

mi sai dire che codice ha ? cosi vedo se finalmente funziona?

davide56 01-05-2009 12:08

billykid591, potresti mettere lo schema del circuito per lm35?Io adopero il logo con espansione per comandare pompe luci rabbocco.Un consiglio interfacciate le uscite con dei relè per evitare problemi al logo

davide56 01-05-2009 12:08

billykid591, potresti mettere lo schema del circuito per lm35?Io adopero il logo con espansione per comandare pompe luci rabbocco.Un consiglio interfacciate le uscite con dei relè per evitare problemi al logo

Ma[TtH]eW 01-05-2009 16:39

jpg288 #12 non è che lo invieresti anche a me??? Uso anche io il logo, e vorrei vedere come posso ampliare qualche funzione e se manca qualcosa al mio :-))
matthew@mondoirc.net

Ma[TtH]eW 01-05-2009 16:39

jpg288 #12 non è che lo invieresti anche a me??? Uso anche io il logo, e vorrei vedere come posso ampliare qualche funzione e se manca qualcosa al mio :-))
matthew@mondoirc.net

billykid591 02-05-2009 14:40

davide56, Se hai un pò di dimestichezza con l'elettronica è un semplice circuito con un amplificatore operazionale con guadagno 10, (un TL081 o similari con ingresso ad alta impedenza a FET) in cui al posto di una delle due resistenze ho messo un trimmer multigiri per la taratura fine...uso l'ingresso non invertente il tutto alimentato a 12 v (non duale)....l'importante è trovare LM35D perchè è tarato per la gamma 0-100 gradi celsius e in uscita fornisce 1mV per grado...moltiplicato per il guadagno 10 del circuitino si va da 0 a 10 V....come accettato dall'ingresso analogico del LOGO.

billykid591 02-05-2009 14:40

davide56, Se hai un pò di dimestichezza con l'elettronica è un semplice circuito con un amplificatore operazionale con guadagno 10, (un TL081 o similari con ingresso ad alta impedenza a FET) in cui al posto di una delle due resistenze ho messo un trimmer multigiri per la taratura fine...uso l'ingresso non invertente il tutto alimentato a 12 v (non duale)....l'importante è trovare LM35D perchè è tarato per la gamma 0-100 gradi celsius e in uscita fornisce 1mV per grado...moltiplicato per il guadagno 10 del circuitino si va da 0 a 10 V....come accettato dall'ingresso analogico del LOGO.

davide56 02-05-2009 22:02

billykid591, per lm35 non c'è problema ma come alimento il TL081 con tensione non duale?Hai provato ha fare qualcosa per misurare il ph

davide56 02-05-2009 22:02

billykid591, per lm35 non c'è problema ma come alimento il TL081 con tensione non duale?Hai provato ha fare qualcosa per misurare il ph

billykid591 04-05-2009 10:12

davide56, Bè io ho usato un LM324 (magari sprecato visto che ha 4 operazionali all'interno) con singola alimentazione e funziona benissimo....per il pH non ho fatto nulla perchè non ho trovato le caratteristiche delle sonde (cosa danno in uscita in base alla misurazione)....ma penso sia fattibile anche quello

billykid591 04-05-2009 10:12

davide56, Bè io ho usato un LM324 (magari sprecato visto che ha 4 operazionali all'interno) con singola alimentazione e funziona benissimo....per il pH non ho fatto nulla perchè non ho trovato le caratteristiche delle sonde (cosa danno in uscita in base alla misurazione)....ma penso sia fattibile anche quello

matius 04-05-2009 11:24

billykid591, #25 #25 #25 io purtroppo non ne capisco una mazza di componenti #13 #13

matius 04-05-2009 11:24

billykid591, #25 #25 #25 io purtroppo non ne capisco una mazza di componenti #13 #13

matius 04-05-2009 11:27

Ma[TtH]eW, fatto anche per te. ciao

matius 04-05-2009 11:27

Ma[TtH]eW, fatto anche per te. ciao

billykid591 04-05-2009 11:59

Ho inserito in allegato lo schemino del circuitino di amplificazione,, è tratto da uno schema completo di termostato con uso di un PIC trovato su internet...io al posto delle 3 resistenze da 10K ho usato un trimmer multigiri da 47K...per la taratura fine da fare, ovviamente, con l'ausilio di un termometro di precisione.

billykid591 04-05-2009 11:59

Ho inserito in allegato lo schemino del circuitino di amplificazione,, è tratto da uno schema completo di termostato con uso di un PIC trovato su internet...io al posto delle 3 resistenze da 10K ho usato un trimmer multigiri da 47K...per la taratura fine da fare, ovviamente, con l'ausilio di un termometro di precisione.

matius 04-05-2009 12:05

billykid591, se posti anche la lista della spesa me lo faccio fare da un amico elettrotecnico.... :-)

matius 04-05-2009 12:05

billykid591, se posti anche la lista della spesa me lo faccio fare da un amico elettrotecnico.... :-)

billykid591 04-05-2009 13:37

jpg288, Fagli vedere lo schema ci sono tutti i valori dei componenti...se conosce un pò di elettronica non avrà problemi

billykid591 04-05-2009 13:37

jpg288, Fagli vedere lo schema ci sono tutti i valori dei componenti...se conosce un pò di elettronica non avrà problemi

matius 04-05-2009 13:48

billykid591, ok ;-)

matius 04-05-2009 13:48

billykid591, ok ;-)

davide56 04-05-2009 21:02

billykid591, perfetto anch'io avevo pensato a LM324 ma per il poco tempo a disposizione non ero passato alla parte sperimemtale con il tuo schema passo alla realizzazione,grazie Davide

davide56 04-05-2009 21:02

billykid591, perfetto anch'io avevo pensato a LM324 ma per il poco tempo a disposizione non ero passato alla parte sperimemtale con il tuo schema passo alla realizzazione,grazie Davide

Ma[TtH]eW 04-05-2009 23:05

jpg288 thanks #36#

Ma[TtH]eW 04-05-2009 23:05

jpg288 thanks #36#

Luca1963 11-05-2009 09:28

....raga ...ma cos'e e cosa fa questo LM324 ?
mi sembra di aver capito che è un sensore , ma per cosa?
Comunque sono riuscito a far funzionare la lampada HQI sul mio logo ( a dire la verita era questo che volevo sapere) che problemi avevo?
Sinceramente nn lo so , ho rifatto tutto il cablaggio delle prese e sono stato attento alla cosiddetta fase nella presa della luce.....
Adesso devo capire come far funzionare il sensore bìnella vasca della sump.

Luca1963 11-05-2009 09:29

....raga ...ma cos'e e cosa fa questo LM324 ?
mi sembra di aver capito che è un sensore , ma per cosa?
Comunque sono riuscito a far funzionare la lampada HQI sul mio logo ( a dire la verita era questo che volevo sapere) che problemi avevo?
Sinceramente nn lo so , ho rifatto tutto il cablaggio delle prese e sono stato attento alla cosiddetta fase nella presa della luce.....
Adesso devo capire come far funzionare il sensore bìnella vasca della sump.

billykid591 11-05-2009 19:09

Luca1963, lm324 è un circuito integrato con all'interno 4 amplificatori operazionali...ma se non te ne intendi di elettronica è come se parlassimo arabo...senza offesa ovviamente...comunque non è un sensore....il sensore (che ho usato io ad esempio) è LM35D

davide56 12-05-2009 21:41

Luca1963, hai messo un relè fra l'hqi e l'uscita del logo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10095 seconds with 13 queries