AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Iniziamo con i Notho Rachovii Beira 98 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169751)

Marco Vaccari 29-04-2009 07:52

urca!.... non ho letto!....spero che tu abbia l'artemia! non pronta!... prontissima!!!!
"No naupli, no party!.....

Marco Vaccari 29-04-2009 07:52

urca!.... non ho letto!....spero che tu abbia l'artemia! non pronta!... prontissima!!!!
"No naupli, no party!.....

lion1810 29-04-2009 08:50

#17

ha i naupli !!!!

Lascia stare il liquido della jbl ;-)

lion1810 29-04-2009 08:50

#17

ha i naupli !!!!

Lascia stare il liquido della jbl ;-)

bob227 29-04-2009 09:05

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Calma Bob!
come ho scritto prima dò mangime liquido e naupli perchè avevo paura che le artemie fossero troppo grandi e non ho gli infusori
#36#

I nauplii li mangiano eccome. Piuttosto considera le quantità.
Non si deve esagerare.
Per quanto riguarda il mangime liquido non viene preso in considerazione dai piccoli perchè non si muove.
Inquina l'acqua e basta. Se vuoi gli infusori usalo pure (ma sarebbe meglio la lattuga, la banana o il latte) in un contenitore a parte e messo alla luce.
Ti ci vorrà una settimana e poi avrai gli infusori

Quote:

Originariamente inviata da liulai
cmq son una ragazza :-))

Dai toni e dai modi lo avevo capito in qualche modo.
Any answer from Pablo? Let me know
I'm aware that he has already ship something in USA.

Aggiungo da Milano ad Albinea ci si mette cirac 1 un'ora e mezza più o meno (cronometrato personalmente).
Spero tu ci raggiunga alla convention.

Take care

bob227 29-04-2009 09:05

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Calma Bob!
come ho scritto prima dò mangime liquido e naupli perchè avevo paura che le artemie fossero troppo grandi e non ho gli infusori
#36#

I nauplii li mangiano eccome. Piuttosto considera le quantità.
Non si deve esagerare.
Per quanto riguarda il mangime liquido non viene preso in considerazione dai piccoli perchè non si muove.
Inquina l'acqua e basta. Se vuoi gli infusori usalo pure (ma sarebbe meglio la lattuga, la banana o il latte) in un contenitore a parte e messo alla luce.
Ti ci vorrà una settimana e poi avrai gli infusori

Quote:

Originariamente inviata da liulai
cmq son una ragazza :-))

Dai toni e dai modi lo avevo capito in qualche modo.
Any answer from Pablo? Let me know
I'm aware that he has already ship something in USA.

Aggiungo da Milano ad Albinea ci si mette cirac 1 un'ora e mezza più o meno (cronometrato personalmente).
Spero tu ci raggiunga alla convention.

Take care

liulai 29-04-2009 11:00

Aggiornamento mattutino:

Gli avannotti in gran parte sembrano essere ancora vivi...trovato uno morto galleggiante...

Cosa sospetta: le lumache che avevo aggiunto sono morte....cattivo segno? Devo modificare qualcosa?

Ho due grossi dubbi:

1) le artemie: ho letto da qualche parte che se si sono schiuse da più di 12 ore non sono più digeribile per gli avannotti...devo buttare quelle che trovo oggi?

2) A che livello devo tenere l'acqua? non è troppo bassa così?

x bob: ancora nessuna notizia dal tuo amico
per la convention ci stavo facendo un pensierino ma non sono automunita quindi devo organizzarmi

liulai 29-04-2009 11:00

Aggiornamento mattutino:

Gli avannotti in gran parte sembrano essere ancora vivi...trovato uno morto galleggiante...

Cosa sospetta: le lumache che avevo aggiunto sono morte....cattivo segno? Devo modificare qualcosa?

Ho due grossi dubbi:

1) le artemie: ho letto da qualche parte che se si sono schiuse da più di 12 ore non sono più digeribile per gli avannotti...devo buttare quelle che trovo oggi?

2) A che livello devo tenere l'acqua? non è troppo bassa così?

x bob: ancora nessuna notizia dal tuo amico
per la convention ci stavo facendo un pensierino ma non sono automunita quindi devo organizzarmi

bob227 29-04-2009 11:29

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Gli avannotti in gran parte sembrano essere ancora vivi...trovato uno morto galleggiante...

Può succedere.

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Cosa sospetta: le lumache che avevo aggiunto sono morte....cattivo segno? Devo modificare qualcosa?

Molto sospetta. L'acqua e' andata.

Prepara un contenitore con acqua pulita e trasferisci gli avannotti.
Il livello dell'acqua fino a 10 cm senza probelmi

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Ho due grossi dubbi:

1) le artemie: ho letto da qualche parte che se si sono schiuse da più di 12 ore non sono più digeribile per gli avannotti...devo buttare quelle che trovo oggi?

No. Non e' vero che non sono più digeribili.
Non hanno le stesse proprietà nutritive. Ma poco e' meglio che niente

Quote:

Originariamente inviata da liulai

x bob: ancora nessuna notizia dal tuo amico

Vale


Quote:

Originariamente inviata da liulai
per la convention ci stavo facendo un pensierino ma non sono automunita quindi devo organizzarmi

Let me know

Take care

bob227 29-04-2009 11:29

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Gli avannotti in gran parte sembrano essere ancora vivi...trovato uno morto galleggiante...

Può succedere.

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Cosa sospetta: le lumache che avevo aggiunto sono morte....cattivo segno? Devo modificare qualcosa?

Molto sospetta. L'acqua e' andata.

Prepara un contenitore con acqua pulita e trasferisci gli avannotti.
Il livello dell'acqua fino a 10 cm senza probelmi

Quote:

Originariamente inviata da liulai
Ho due grossi dubbi:

1) le artemie: ho letto da qualche parte che se si sono schiuse da più di 12 ore non sono più digeribile per gli avannotti...devo buttare quelle che trovo oggi?

No. Non e' vero che non sono più digeribili.
Non hanno le stesse proprietà nutritive. Ma poco e' meglio che niente

Quote:

Originariamente inviata da liulai

x bob: ancora nessuna notizia dal tuo amico

Vale


Quote:

Originariamente inviata da liulai
per la convention ci stavo facendo un pensierino ma non sono automunita quindi devo organizzarmi

Let me know

Take care

liulai 29-04-2009 15:53

ooooook
un botto di pescetti morti purtroppo... :-( qualcosa non ha funzionato o è normale un elevato tasso di mortalità?
i sopravvissuti li ho spostati in un trasportino da 6lt....
al momento ne conto 11 in forma e 4 sul fondo
traaaaggediaaa

liulai 29-04-2009 15:53

ooooook
un botto di pescetti morti purtroppo... :-( qualcosa non ha funzionato o è normale un elevato tasso di mortalità?
i sopravvissuti li ho spostati in un trasportino da 6lt....
al momento ne conto 11 in forma e 4 sul fondo
traaaaggediaaa

lion1810 29-04-2009 15:59

#23 #23

.. se perfino le lumache sono morte ci sarà un perchè!!

Non scoraggiarti comunque!
Si impara dai propri errori.

lion1810 29-04-2009 15:59

#23 #23

.. se perfino le lumache sono morte ci sarà un perchè!!

Non scoraggiarti comunque!
Si impara dai propri errori.

liulai 29-04-2009 16:06

per le lumache ho pensato fosse una questione di sale...

liulai 29-04-2009 16:06

per le lumache ho pensato fosse una questione di sale...

lion1810 29-04-2009 16:09

-05

hai filtrato i naupli o hai siringato così com'erano???

lion1810 29-04-2009 16:09

-05

hai filtrato i naupli o hai siringato così com'erano???

liulai 29-04-2009 16:17

si si ho filtrato!
...ho comprato il micro setaccio e ho lavato tutto bene prima di somministrare

liulai 29-04-2009 16:17

si si ho filtrato!
...ho comprato il micro setaccio e ho lavato tutto bene prima di somministrare

bob227 29-04-2009 16:18

Se tenuti adeguatamente il tasso di mortalità non e' elevato.

I 4 sul fondo mi sa che devi considerli già persi.
Comunque 11 e' un buon numero. Devi riscire a tirarli grandi.
Devi avere l'artemia sempre pronta e in questo caso non ne serve tanta.

Il problema secondo me stando a quello che ho letto e' stata l'errata impostazione del dopo schiusa.

1) a mio avviso gli avannotti vanno spostati in acqua pulita uno o al massimo 2 giorni dopo la schiusa (io li sposto subito). La torba entro la quale sono contenute le uova e' "sporca", cioè ha al suo interno residui di cibo e quant'altro provenienti dalla vasca dei genitori.
In condizioni anossiche e asciutte non si ha eccessiva proliferazione batterica ma una volta aggiunta l'acqua i batteri si sviluppano alla grande trovando nuovi stimoli nel cibo non consumato.

2) l'alimentazione va dosata. Troppa comporta il rapido peggioramento delle condizioni dell'acqua perchè l'artemia non ingerita invitabilmente muore e contamina l'acqua per non parlare poi di altri "additivi" che risultano controproducenti, come hai potuto constatare.

3) I residui di cibo non ingerito vanno levati giornalmente per evitare quanto sopra esposto e aggiunta nuova acqua (pulita). Questa operazione risulta difficile con la torba sul fondo. E' meglio avere una bella vasca (o contenitore) pulito e bianco sul fondo per poterli più facilmente individuare.

4) Però queste cose le avevamo già dette molte volte. Perchè non vi fidate? A "provare" si e' sempre a tempo. Prima bisogna "imparare"

5) non ti demotivare. I killi danno grandi soddisfazioni ma per contro offrono anche gardi delusioni. A tutti, anche e sopratutto ai più "esperti", e' capitato di perdere magari 100 avannotti in una notte per quelche errore.
Capitalizzate l'esperienza che sicuramente potrà risultare utile in futuro sia per i killi ma anche per tante altre specie.

6) Spero che abbiate capito che per i piccoli voi siete le "mamme" o i "papà" a seconda dei casi. Dipendono in queste prime fasi da integralmente da come vi comportate.

7) devo ringraziare Liulai perchè almeno ha voluto condividere l'esperienza con gli altri dando modo, spero, a molti di capire

Take care

bob227 29-04-2009 16:18

Se tenuti adeguatamente il tasso di mortalità non e' elevato.

I 4 sul fondo mi sa che devi considerli già persi.
Comunque 11 e' un buon numero. Devi riscire a tirarli grandi.
Devi avere l'artemia sempre pronta e in questo caso non ne serve tanta.

Il problema secondo me stando a quello che ho letto e' stata l'errata impostazione del dopo schiusa.

1) a mio avviso gli avannotti vanno spostati in acqua pulita uno o al massimo 2 giorni dopo la schiusa (io li sposto subito). La torba entro la quale sono contenute le uova e' "sporca", cioè ha al suo interno residui di cibo e quant'altro provenienti dalla vasca dei genitori.
In condizioni anossiche e asciutte non si ha eccessiva proliferazione batterica ma una volta aggiunta l'acqua i batteri si sviluppano alla grande trovando nuovi stimoli nel cibo non consumato.

2) l'alimentazione va dosata. Troppa comporta il rapido peggioramento delle condizioni dell'acqua perchè l'artemia non ingerita invitabilmente muore e contamina l'acqua per non parlare poi di altri "additivi" che risultano controproducenti, come hai potuto constatare.

3) I residui di cibo non ingerito vanno levati giornalmente per evitare quanto sopra esposto e aggiunta nuova acqua (pulita). Questa operazione risulta difficile con la torba sul fondo. E' meglio avere una bella vasca (o contenitore) pulito e bianco sul fondo per poterli più facilmente individuare.

4) Però queste cose le avevamo già dette molte volte. Perchè non vi fidate? A "provare" si e' sempre a tempo. Prima bisogna "imparare"

5) non ti demotivare. I killi danno grandi soddisfazioni ma per contro offrono anche gardi delusioni. A tutti, anche e sopratutto ai più "esperti", e' capitato di perdere magari 100 avannotti in una notte per quelche errore.
Capitalizzate l'esperienza che sicuramente potrà risultare utile in futuro sia per i killi ma anche per tante altre specie.

6) Spero che abbiate capito che per i piccoli voi siete le "mamme" o i "papà" a seconda dei casi. Dipendono in queste prime fasi da integralmente da come vi comportate.

7) devo ringraziare Liulai perchè almeno ha voluto condividere l'esperienza con gli altri dando modo, spero, a molti di capire

Take care

lion1810 29-04-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da liulai
no no...ho comprato il micro setaccio e ho lavato tutto bene prima di somministrare

Potresti allora fare un riassunto per punti della schiusa. Altrimenti è difficile capire l'inghippo

lion1810 29-04-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da liulai
no no...ho comprato il micro setaccio e ho lavato tutto bene prima di somministrare

Potresti allora fare un riassunto per punti della schiusa. Altrimenti è difficile capire l'inghippo

Marco Vaccari 29-04-2009 19:56

si.. forse è meglio che fai un resoconto della schiusa, sicuramente un errore c'è da qualche parte...
in ogni caso ognuno ha il suo metodo.....
Qualche anno fa ho riprodotto per tre generazioni nothobranchius rachovii "Beira" MT03/1 e non li avevo trovati del tutto semplici... probabilmente i "Beira" 98 sono un po' più semplici della location che avevo io che erano uova di F2...

comunque ognuno ha il suo metodo...
Bob e altri spostano gli avannotti appena nati quasi immediatamente dopo la nascita in una vaschetta molto piccola con acqua nuova, io non mi trovo molto bene con questo metodo e lascio gli avannotti nella vaschetta di schiusa... non dimentichiamo però che la "vaschetta" che adopero è quella che ho messo in foto ed in pratica ha una capacità completamente riempita di 7 litri... gli avannotti li ho trovati molto piccoli alla nascita e come ti ho già scritto ho ho somministrato nei primi due giorni infusori (con il metodo del muschio) e anguillole dell'aceto.. ma contemporaneamente anche naupli appena schiusi... ovviamente tutto in relazione al volume dell'acqua perchè una pipetta di infusori in un quarto di litro ha un effetto in 3 litri e mezzo ne ha un altro.. e tutto va tenuto sotto controllo.. bisogna un po' farci l'occhio ed è normale che ale prime volte ce si tenta una schiusa ci sia qualcosa che non funziona...
...bisogna un po' prenderci la mano....
Eppoi bisogna controllare la torba.. a volte la torba è pilita e avolte davvero è pessima... a me sono capitate di entrambi i tipi.. dipende dall'allevatore di provenienzza che tipo di torba adopera e come la raccoglie se pulita o no...

comunque se riesci ad avere 11 avannotti stabili riesci ad avere un bel gruppetto da cui poi ottenere a tua volta uova.. e quando recuperi il primo sacchetto sei già tranquilla!...
coraggio!!!

anche da parte mia un grazie per aver condiviso assieme a noi questa esperienza con cose positive e negative... tienici aggiornati.....!!!!

Marco Vaccari 29-04-2009 19:56

si.. forse è meglio che fai un resoconto della schiusa, sicuramente un errore c'è da qualche parte...
in ogni caso ognuno ha il suo metodo.....
Qualche anno fa ho riprodotto per tre generazioni nothobranchius rachovii "Beira" MT03/1 e non li avevo trovati del tutto semplici... probabilmente i "Beira" 98 sono un po' più semplici della location che avevo io che erano uova di F2...

comunque ognuno ha il suo metodo...
Bob e altri spostano gli avannotti appena nati quasi immediatamente dopo la nascita in una vaschetta molto piccola con acqua nuova, io non mi trovo molto bene con questo metodo e lascio gli avannotti nella vaschetta di schiusa... non dimentichiamo però che la "vaschetta" che adopero è quella che ho messo in foto ed in pratica ha una capacità completamente riempita di 7 litri... gli avannotti li ho trovati molto piccoli alla nascita e come ti ho già scritto ho ho somministrato nei primi due giorni infusori (con il metodo del muschio) e anguillole dell'aceto.. ma contemporaneamente anche naupli appena schiusi... ovviamente tutto in relazione al volume dell'acqua perchè una pipetta di infusori in un quarto di litro ha un effetto in 3 litri e mezzo ne ha un altro.. e tutto va tenuto sotto controllo.. bisogna un po' farci l'occhio ed è normale che ale prime volte ce si tenta una schiusa ci sia qualcosa che non funziona...
...bisogna un po' prenderci la mano....
Eppoi bisogna controllare la torba.. a volte la torba è pilita e avolte davvero è pessima... a me sono capitate di entrambi i tipi.. dipende dall'allevatore di provenienzza che tipo di torba adopera e come la raccoglie se pulita o no...

comunque se riesci ad avere 11 avannotti stabili riesci ad avere un bel gruppetto da cui poi ottenere a tua volta uova.. e quando recuperi il primo sacchetto sei già tranquilla!...
coraggio!!!

anche da parte mia un grazie per aver condiviso assieme a noi questa esperienza con cose positive e negative... tienici aggiornati.....!!!!

liulai 29-04-2009 21:23

Dunque io credo che i fattori che hanno influito negativamente sono stati il mangime liquido associato alle scarse dimensioni del contenitore in cui tenevo la torba di schiusa, così l'acqua s'è contaminata rapidamente.
Probabilmente avrei dovuto spostare subito i nuovi nati...ne terrò conto la prossima volta!
Ora speriamo di proseguire meglio.

Ricapitolando per punti:

Giorno 1
- ho distribuito la torba sul fondo di un contenitore da 1,2lt
- ho sbriciolato una pastiglia di ossigeno sopra la torba
- ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina
- ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm
- il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C
- ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl

...e sono andata a dormire

Giorno 2
la mattina non si era ancora schiuso nulla
al pomeriggio sono apparsi i primi avannotti, io non ero a casa, li ha nutriti mia sorella con i naupli
Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti
Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario

Giorno 3
- la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito
- Ho dato naupli
- Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno
- Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!)
- Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm)
- In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore

Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli.
Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta.

Domande:

La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita?

Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti?

Devo tenere qualche accorgimento?

Grazie a tutti per i consigli!
:-))

liulai 29-04-2009 21:23

Dunque io credo che i fattori che hanno influito negativamente sono stati il mangime liquido associato alle scarse dimensioni del contenitore in cui tenevo la torba di schiusa, così l'acqua s'è contaminata rapidamente.
Probabilmente avrei dovuto spostare subito i nuovi nati...ne terrò conto la prossima volta!
Ora speriamo di proseguire meglio.

Ricapitolando per punti:

Giorno 1
- ho distribuito la torba sul fondo di un contenitore da 1,2lt
- ho sbriciolato una pastiglia di ossigeno sopra la torba
- ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina
- ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm
- il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C
- ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl

...e sono andata a dormire

Giorno 2
la mattina non si era ancora schiuso nulla
al pomeriggio sono apparsi i primi avannotti, io non ero a casa, li ha nutriti mia sorella con i naupli
Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti
Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario

Giorno 3
- la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito
- Ho dato naupli
- Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno
- Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!)
- Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm)
- In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore

Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli.
Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta.

Domande:

La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita?

Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti?

Devo tenere qualche accorgimento?

Grazie a tutti per i consigli!
:-))

bob227 29-04-2009 23:58

Quote:

Originariamente inviata da liulai
- ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina

L'acqua piovana e' sporca?
Usa acqua nuova
Quote:

Originariamente inviata da liulai


- ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm


Marco's recipe! It's good!

Quote:

Originariamente inviata da liulai

- il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C

Assolutamente non necessario. Le alte temperature favoriscono la proliferazione batterica.
La temp di schiusa e' quella ambiente, addirittura alcuni la abbassono a 15#18 °C (Tyrone Genade docet)

Quote:

Originariamente inviata da liulai

- ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl

No fry no party.

a chi hai dato da mangiare? Solo a batteri

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti
Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario

E ancora con il liquifry o analoghi. Dimenticare dimenticare dimenticare e ricominciare

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Giorno 3
- la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito
- Ho dato naupli

L'acqua era già andata hai peggiorato le cose
Quote:

Originariamente inviata da liulai

- Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno


- Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!)

Ottimo!! Non per i morti ovviamente ma per la pastiglia e il cambio
Quote:

Originariamente inviata da liulai


- Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm)
- In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore

Meglio acqua nuova e meglio che il riscaladatore non ci sia

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli.
Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta.

Qualche speranza c'e' ancora

Quote:

Originariamente inviata da liulai
La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita?

Hai due scelte: o butti via tutto o riasciughi la torba e ci riprovi tra due settimane.
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti?

Una o due volte al di (meglio due)
MA elimina l'artemia che non viene consumata e cambia l'acqua.
Per gli avannotti anche il 90% al giorno va bene (anzi meglio)

I think it's all but anyway here we are

Take care

bob227 29-04-2009 23:58

Quote:

Originariamente inviata da liulai
- ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina

L'acqua piovana e' sporca?
Usa acqua nuova
Quote:

Originariamente inviata da liulai


- ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm


Marco's recipe! It's good!

Quote:

Originariamente inviata da liulai

- il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C

Assolutamente non necessario. Le alte temperature favoriscono la proliferazione batterica.
La temp di schiusa e' quella ambiente, addirittura alcuni la abbassono a 15#18 °C (Tyrone Genade docet)

Quote:

Originariamente inviata da liulai

- ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl

No fry no party.

a chi hai dato da mangiare? Solo a batteri

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti
Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario

E ancora con il liquifry o analoghi. Dimenticare dimenticare dimenticare e ricominciare

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Giorno 3
- la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito
- Ho dato naupli

L'acqua era già andata hai peggiorato le cose
Quote:

Originariamente inviata da liulai

- Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno


- Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!)

Ottimo!! Non per i morti ovviamente ma per la pastiglia e il cambio
Quote:

Originariamente inviata da liulai


- Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm)
- In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore

Meglio acqua nuova e meglio che il riscaladatore non ci sia

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli.
Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta.

Qualche speranza c'e' ancora

Quote:

Originariamente inviata da liulai
La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita?

Hai due scelte: o butti via tutto o riasciughi la torba e ci riprovi tra due settimane.
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora

Quote:

Originariamente inviata da liulai

Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti?

Una o due volte al di (meglio due)
MA elimina l'artemia che non viene consumata e cambia l'acqua.
Per gli avannotti anche il 90% al giorno va bene (anzi meglio)

I think it's all but anyway here we are

Take care

lion1810 30-04-2009 08:42

>o riasciughi la torba e ci riprovi tra due settimane.
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora

concordo pienamente con bob. Le speranze sono poche però qualcosina c'è sempre. #22

lion1810 30-04-2009 08:42

>o riasciughi la torba e ci riprovi tra due settimane.
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora

concordo pienamente con bob. Le speranze sono poche però qualcosina c'è sempre. #22

solidred 30-04-2009 11:16

il liquifri secondo me è stato negativamente determinante, dovrebbe avere la peculiarità di far sviluppare gli infusori, non è esso stesso infusori ed ha il"pregio2 di inquinare parecchio.

meglio mettere un pò d'acqua stagionata con qualche pezzo di muschio dove sicuramente infusori ce ne sono (opinione mia)

solidred 30-04-2009 11:16

il liquifri secondo me è stato negativamente determinante, dovrebbe avere la peculiarità di far sviluppare gli infusori, non è esso stesso infusori ed ha il"pregio2 di inquinare parecchio.

meglio mettere un pò d'acqua stagionata con qualche pezzo di muschio dove sicuramente infusori ce ne sono (opinione mia)

Marco Vaccari 30-04-2009 12:34

credo anch'io sia stato questo il motivo.. come ti ho già scritto non conosco questo prodotto ed in genere uso appunto un pezzettino di muschio della vaschetta molto vecchia sul davanzale... ma sempre in rapporto al volume di acqua usata...
A differenza di Bob227 io non uso acqua nuova per le mie schiuse, ma acqua proveniente dalla vasca dove andranno i pesci adulti (in genere preparo già in anticipo, a parte situazioni di emergenza la vasca di destinazione dei pesci) Naturalmente la vaschetta, vasca è in funzione da qualche settimana e l'acqua è stagionata ma pulita (non ci sono pesci)
Il riscaldatore lo uso con i nothobranchus (la mia fishroom è fredda e questo è un motivo per il quale non riproduco più nothobranchius ma principalmente austrolebias) già dal secondo giorno dalla nascita degli avannotti e non ho mai avuto problemi, mentre li ho avuti quando non usavo il riscaldatore perchè la crescita dei notho veniva rallentata e gli avannotti erano maggiormente colpiti da eventuali Oodinium e altro....
E' chiaro che le lumache morte sono un pessimo segnale e bisogna intervenire d'urgenza.. forse aggiungendo cibo c'è stato il guaio, ma credo soprattutto che i problemi gli abbia fatti quel tipo di Liquifry...
...tieni bene questi 11 avannotti (sono dopotutto un bel gruppetto) e alla prossima schiusa andrà sicuramente meglio!!! ;-)
..sapessi quanti casini ho fatto con le mie prime schiuse nei primi 90! ..ma per fortuna pian piano si corregge il tiro e si migliora... discuterne con altri è importantissimo!!! :-))

ciao!

Marco

ps... allora ci si vede tutti ad Albinea?

Marco Vaccari 30-04-2009 12:34

credo anch'io sia stato questo il motivo.. come ti ho già scritto non conosco questo prodotto ed in genere uso appunto un pezzettino di muschio della vaschetta molto vecchia sul davanzale... ma sempre in rapporto al volume di acqua usata...
A differenza di Bob227 io non uso acqua nuova per le mie schiuse, ma acqua proveniente dalla vasca dove andranno i pesci adulti (in genere preparo già in anticipo, a parte situazioni di emergenza la vasca di destinazione dei pesci) Naturalmente la vaschetta, vasca è in funzione da qualche settimana e l'acqua è stagionata ma pulita (non ci sono pesci)
Il riscaldatore lo uso con i nothobranchus (la mia fishroom è fredda e questo è un motivo per il quale non riproduco più nothobranchius ma principalmente austrolebias) già dal secondo giorno dalla nascita degli avannotti e non ho mai avuto problemi, mentre li ho avuti quando non usavo il riscaldatore perchè la crescita dei notho veniva rallentata e gli avannotti erano maggiormente colpiti da eventuali Oodinium e altro....
E' chiaro che le lumache morte sono un pessimo segnale e bisogna intervenire d'urgenza.. forse aggiungendo cibo c'è stato il guaio, ma credo soprattutto che i problemi gli abbia fatti quel tipo di Liquifry...
...tieni bene questi 11 avannotti (sono dopotutto un bel gruppetto) e alla prossima schiusa andrà sicuramente meglio!!! ;-)
..sapessi quanti casini ho fatto con le mie prime schiuse nei primi 90! ..ma per fortuna pian piano si corregge il tiro e si migliora... discuterne con altri è importantissimo!!! :-))

ciao!

Marco

ps... allora ci si vede tutti ad Albinea?

liulai 01-05-2009 20:27

Ho aspitato il fondo con i resti di artemia e ho fatto un ambio d'acqua.
I piccoli crescono e li ho visti mangiare le artemie, quindi per ora nessun problema direi.
In totale sono 16/18 non riesco a contarli bene visto che si muovono molto.
Anche i 4 che erano sul fondo ora mi sembrano nuotare, a volte si appoggiano sul fondo ma mi sembra di notare che se c'è bisogno sanno alzarsi.
Li considero belly slider oppure sono sani?

Altro piccolo aggiornamento fotografico
http://img21.imageshack.us/img21/9192/img1028spy.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/7474/img1027ysy.jpg

liulai 01-05-2009 20:27

Ho aspitato il fondo con i resti di artemia e ho fatto un ambio d'acqua.
I piccoli crescono e li ho visti mangiare le artemie, quindi per ora nessun problema direi.
In totale sono 16/18 non riesco a contarli bene visto che si muovono molto.
Anche i 4 che erano sul fondo ora mi sembrano nuotare, a volte si appoggiano sul fondo ma mi sembra di notare che se c'è bisogno sanno alzarsi.
Li considero belly slider oppure sono sani?

Altro piccolo aggiornamento fotografico
http://img21.imageshack.us/img21/9192/img1028spy.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/7474/img1027ysy.jpg

Marco Vaccari 01-05-2009 21:50

...ciao!

i piccoli mi sembrano belli scuri e robusti...... 16/18 sono un buon numero.... i quattro "belly sliders" si appoggiano sul fondo e ogni tanto si danno una spinta per salire, senza avere un "assetto orizzontale" per poi ricadere con la pancia sul fondo?... se è così sono spacciati, temo.. non credo di essere mai riuscito a recuperare un belly slider, puoi tenerli, in genere comunque muoiono da soli, ma in genere sono costretto a toglierli, dandoli da mangiare ad altri pesci...

Marco Vaccari 01-05-2009 21:50

...ciao!

i piccoli mi sembrano belli scuri e robusti...... 16/18 sono un buon numero.... i quattro "belly sliders" si appoggiano sul fondo e ogni tanto si danno una spinta per salire, senza avere un "assetto orizzontale" per poi ricadere con la pancia sul fondo?... se è così sono spacciati, temo.. non credo di essere mai riuscito a recuperare un belly slider, puoi tenerli, in genere comunque muoiono da soli, ma in genere sono costretto a toglierli, dandoli da mangiare ad altri pesci...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17563 seconds with 13 queries