![]() |
Quote:
|
Quote:
|
ok...allora metto 6 pignette.....due foglie e metà dose di torba.....
voglio vede' se riesco a far scende il PH sotto a 6.5.... |
ok...allora metto 6 pignette.....due foglie e metà dose di torba.....
voglio vede' se riesco a far scende il PH sotto a 6.5.... |
fatte le foto....mami deve essere scaduta la licensa del programma per ridurle.... #24
intanto ho fatto qualche test: PH 6.5 kh 5 gh 5 NO3 2.... -05 PO4 1.5 |
Quote:
|
per ora niente pigne e foglie.....solo torba........
anzi....i fosfati stanno lentamente scendendo......all'avvio stavano a 2....e non ho mai capito il perchè........ #24 all'avvio ho utilizzato un terzo dell'acqua del vecchio acquario....che aveva fosfati molto alti....sopra il 2 (foglie delle piante in decomposizione...ed un paio di pescetti che non mi ero accorto fossero morti....)....... però questo valore non è comunque normale.........la prossima settimana lo abbatto con una manciata di resine antifosfati........ed una volta che sarà quasi a zero lo monitorerò meglio..... ;-) |
Lascia perdere le resine... se il valore scende, lascia fare!! ;-)
|
il problema Paolo è che comincio a non sopportare più le alghe.........e prima che l'infestazione diventi seria voglio abbattere i fosfati.........una volta abbattuti le levo e non le rimetto.......
|
le alghe non dipendono da quello... stai attraversando la stessa fase che ho passato io a cavallo di natale... lascia fare che si risolve da sè!! ;-)
|
e da che altro Paolo??????
la luce è parzializzata anche troppo 1h di soli 39watt poi 2h con 3x39 picco di 2,5h con 2x39 poi ovviamente a scalare di nuovo 2h di 3x39 finisco con 1h di 1x39 la fertilizzazione a regime.....anzi........faccio fatica a tenere il Fe a 0,1.....e i nitrati precipitano......devo sovradosare rispetto al protocollo base...... utilizzo ovviamente ecxel....... |
...maturazione... ora con gli scalarini e il super cibo per i grandi ho i fosfati a 2... ma di alghe nemmeno l'ombra, merito dei 2 cm di melma depositati fra gli steli del pratino. ;-)
|
Quote:
|
cacca non sifonata! :-D
|
ah beh......quello non l'ho mai fatto nemmeno io....
sono contrario per principio alla sifonatura..... |
rieccomi dopo un paio di giorni passati a smanettare....come al mio solito....
ieri mi sono arrivate le pignette di ontano della Dennerle......ed ho cominciato a riempire la vasca di acidi umici e tannini...... 1. ho inserito direttamente in vasca parecchie pignette......ho preso le più piccole.....corrisponderanno all'incirca ad una dozzina di quelle più grandi..... 2. poi ne ho preso un'altra decina ed ho iniziato a fare il thè..... :-D ...ovviamente versandolo nella vasca...... ora lepignette utilizzate per l'infuso hanno smesso di colorare l'acqua nel bricchetto....quindi credo che si siano esaurite......le butterò..... 3. contemporaneamente ho installato il turbodiffusore delle Hydor, ed ho impostato il milwaukee a 6.2 4. ho fatto qualche cambio d'acqua del 10% ravvicinato (4 in due giorni)....per portare il valore di Kh a 4......... 5. ho inserito nel filtro una manciata di resine antifosfati Rowaphos....circa 50ml......(le istruzioni parlavano di 100/150ml)......attendo due/tre giorni che abbattano i fosfati e le elimino........me ne avanzano altri 50ml per eventuali problemi..... |
stai attento alle pignette... anche se il colore lo rilasciano quasi subito, continuano a rilasciare sostanze in acqua molto a lungo, quindi mettine al massimo 3-4 ogni 100 litri e cambiale ogni 3-4 settimane, oppure ne metti inizialmente 7-8 e poi ne inserisci un paio alla settimana.
Quando iniziano a marcire quelle più vecchie, eliminale gradualmente. ;-) |
ok Paolo....come al solito grazie mille per i preziosi consigli.....
ti meriti una foto un po' più aggiornata della vasca......è stata scattata con 3 neon accesi su 4...... ;-) |
piante, piante, piante... ;-)
|
pensi siano poche????? #13
Se guardi sulla sx ci sono due bleheri......a dx due osiris...ed in basso (non si vedono bene) due ozelot verdi........tra bleheri e osiris ci sono delle latifoluis..... le magdanelensis stanno stolonando a ritmo impressionante......se continuano così tra un paio di mesi avrò un sottobosco degno della foresta amazzonica...... #18 l'hydrocotyle leucocephala ormai è partita..... #23 .......mi stava addirittura venendo in mente di togliere l'osiris all'angolo e farci un cespuglione di hydrocotyle.... #24 l'hydrocotile verticillata invece è lentissima..... #07 bella.......ma lenta......e rognosissima da piantare...in confronto il tenellus era un gioco da bimbi..... #23 |
Quote:
|
ok....allora mi arrendo........
però l'operazione che più mi secca non è tanto la piantumazione, quanto la pulizia delle radici dalla lana di roccia........ me scassa da morì.... -04 Paolo.....ma davvero pensi che ci siano poche piante?.......a me sembravano anche troppe..... #24 ...pensa che già così non riesco a tenere i nitrati ad un valore decente anche somministrando 20ml a settimana di nitrogen.... Questa settimana passo a 24ml (6ml lun-merc-ven-dom) il valore dei fosfati comincia a scendere.......stamattina è inferiore a 1..... #25 |
fosfati a 0,5....... #25
|
gab82, posso riuscire a fare un layout simile al tuo in 30 cm di profondità? Naturlamente non ambisco a piantone di quel genere... hydro, echino e rotala prevalentemente..
Lo spazio libero sul davanti io, invece che lasciarlo libero, lo utilizzerei per dei legni ramificati stracolmi di muschio.. Che ne pensi? #24 |
calcola che l"anfiteatro" (come lo ha chiamato Paolo) nella mia vasca è largo quasi tutta la vasca e profondo una trentina di cm........negli ultimi 20cm ci sono tutte le piante che vedete....ben spaziate tra loro dai vetri......
dipende dalle altre dim. della vasca..e dalle dimensioni che le piante che hai scelto arriveranno ad avere una volta che si svilupperanno..... .....tutto si può fare.......ma va progettato come si deve..... io per esempio avevo fatto un grosso errore di valutazione che sono riuscito a sistemare al meglio....... però se posso dare un consiglio.....(anche a me stesso) NON usate ghiaietti bicolore.....sono una rottura di balle enorme!!!!!!!! |
piccola nota:
stamattina mi sono accorto che l'ultima foglia prodotta dalle osiris è COMPLETAMENTE fuori dall'acqua....... cioè il picciolo arriva fino al pelo.......la foglia è TUTTA emersa......color verde rossastro...... uno spettacolo!!!!!!!1 #25 |
aggiungo qualche foto appena fatta.....1 solo neon 840 acceso....
|
panoramica......
|
questo dovrebbe essere il re della vasca....sembra un po' triste perchè gli manca la sua regina (scusate la foto....è un po' mossa)
|
complimenti!secondo me è molto bello questo acquario!!nn cambierei proprio nulla!!
|
è un'acquario che dice la sua complimenti #25
|
grazie mille ragazzi....sono felice che la mia vasca vi piaccia....
già che ci sono aggiorno l'altro giorno da abissi ho comprato due bellissime femmine di Agassizi double red.....appena superano la timidezza iniziale le fotografo e ve le faccio vedere..... |
qui abbiamo aperto una piccola parentesi sulla fertilizzazione della mia vasca:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...753a53b4b95b60 però ora continuiamo la discussione qui..... |
ciao ;-)
carino, anche io aggiungerei qualche pianta, ma io sono un po' fanatico :-D cma nella foto della parte sinistra mi è sembrato di vedere un echino spiantata con le radici all' aria, ma forse è solo un impressione, sai dalla foto... :-) |
hai visto bene....quella bleheri mi è avanzata..... #24
ma scusate....come fate a dire che ci sono poche piante?????? #23 domattina vi posto una nuova foto aggiornata........vi faccio vedere come stanno crescendo...... |
Quote:
|
ancora per poco Paolo......le magdanelensis stanno stolonando ovunque.....
ormai SOTTO le bleheri, le osiris e le ozelot c'è un sottobosco....che pian piano si sta sempre più infittendo...... stava venendo anche in avanti ma l'ho tagliato.....perchè davanti voglio il tenellus.....e proprio ieri mi sono accorto che anche quello sta iniziando a propagarsi........ #25 |
altre foto degli ospiti
entrambe le femminucce hanno le branchie rosa acceso.....che sarà???? |
ed ecco una panoramica fresca fresca........appena fatta..(illuminazione 4x39 T5.....2x865 + 2x840)
notate come ormai le osiris stiano emettendo solo foglie completamente emerse...... le magdanelensis hanno terminato lo spazio anteriore...ed oramai stanno stolonando nella parte posteriore della vasca...creando un vero e proprio sottobosco molto fitto che spero offrirà rifugio a qualche avannotto (in più di un anno di acquariofilia "consapevole" non ho mai visto una riproduzione...e questo mi deprime un po'... -20 ) l'Hydrocotyle oramai ha invaso la parete dx......devo tagliarne dei pezzi tutte le settimane e ripiantarli.....ho intenzione di lasciargli tutto l'angolo post dx, facendola crescere ai piedi delle due osiris, che tanto hanno le foglie emerse...... |
PROBLEMONE RAGAZZI!!!!!!
stamattina ho misurato i fosfati....... sono quasi a 2mg/l ... -05 ma come diavolo è possibile in una settimana????????? Ho contato il numero dei pesci....effettivamente mi mancano un otocinclus e un nannostomus all'appello........non riesco a trovarli, ma non vedo nemmeno i resti..... #07 le probabilità sono due.... #24 1. semplicemente stanno rintanati e non li vedo 2. sono morti e sono stati mangiati dalle melanoides tubercolata, questo spiegherebbe l'innalzamento dei fosfati, rilasciati dai resti dei pesci prima che venissero eliminati dalle lumache...... altre spiegazioni all'innalzamento dei fosfati non ne trovo..... #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl