![]() |
insomma la colpa è sempre mia
:-D :-D :-D |
insomma la colpa è sempre mia
:-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Scusate una domanda l'Hydrocotilke la legate ai legni con un filo tipo microsorum?
|
Scusate una domanda l'Hydrocotilke la legate ai legni con un filo tipo microsorum?
|
a poco più di un mese ecco i primi ospiti!!!
una bella coppia di.... un "bravo!" a chi indovina!! sono troppo bellini... l'unico problema è che sono in vasca gia da tre giorni ma fatico ad alimentarli... mangiano solo dal fondo e la metà di quello che mettono in bocca lo risputano.... è normale? ed ecco un aggiornamento della situazione della vasca... (foto col cell #12 ) sono gradualmente sceso a 150 ms/cm con il ph a circa 6,7! (notare il colore dell'acqua.... la tormec jbl fa miracoli! forse gia da domani dovrei avere qualche foglia di quercia... (vero zippo???!?) che mi dite? :-)) |
bella coppietta di macmasteri, ma un bel pratino di tenellus?
il fatto che mangino solo dal fondo puo essere che il negoziante o allevatore metteva del surgelato .... |
complimenti per la vasca e i pesci
aspettiamo che cresca l'hydrocotyle, non hai intenzione di mettere niente dietro i legni sullo sfondo? elmagico82, mi puoi spiegare quali sono le differenze tra macmasteri e viejita? apparte alcune volte in cui si riconosce a vista d'occhio quale specie sia, ho qualche difficolta a distinguerli #24 apparte quando le femmine di viejita sono in ripro e hanno la macchia nera sulla gola , se vuoi anche in mp per non andare troppo ot |
elmagico82, e no... non sono macmasteri!
neor, l'hydro purtroppo credo che abbia accusato il colpo... probabilmente il cambio vasca la messa a dura prova perchè ha perso decisamente colore e le foglie più vecchie si stanno deteriorando! spero che si riprenda! (la nuove radici che sta mettendo mi fanno ben sperare) |
Allora viejita...............no?
|
Si secondo me sono viejita
|
capire se si parla di macmasteri o di viejita è davvero un impresa...le ibridazioni avvenute negli allevamenti sono stati un vero flagello per queste 2 specie...
circa l'allestimentno non so...non mi convince...i legni sono bellissimi ma la disposizione delle piante lascia a desiderare.... la vasca me la vedo vuota...non ci metti nient'altro? |
secondo me è un mac sia per le tonalità meno rosse e piu azzurre , che per le pinne ventrali e pettorali meno appuntite e meno rosse poi posso sbagliarmi, non posso che quotare nanni... con le varie ibridazioni diventa un impresa
|
nanni87, oggi faccio un giro per trovare un pò di tenellus (che qui sembra introvabile) e poi aspetto ansioso di vedere l'hydro in forma.... per il resto credo proprio di lasciare tutto cosi... a mè me piasce! #21
(se guardi nel mio profilo ho gia avuto vasche molto piantomate... ora ho scelto appositamente un allestimento più easy!) comunque sono viejita!! #36# |
cavallo con "non ci metti piu nulla" intendevo pesci non piante :-D :-D
otocinclus nannostomus corydoras carneigelle...niente? anche la mia vasca per apistogramma ha solo 5 piante(e resteranno quelle nel restyling) |
nanni87, :-D :-D :-D
ho 6 otocinclus momentaneamente posteggiati nella vasca piccola... se prima di sera ho tempo di andare a pesca faccio il trasloco!! poi avevo pensato a qualche cory.... mi garberebbero i panda o i melini, ma non saprei... non hanno una gran bella fama! (per le ripro degli apisto) |
io ho i trilineatus e ti assicuro che la femmina quando decide di scacciarli non le manda a dire.
Insomma io non li reputo un problema... |
...dagli artemia congelata :-))
|
Ecco qualche aggiornamento sulla mia vaschetta…
Ormai ho raggiunto i valori che volevo ottenere e credo in maniera ormai stabile! ph di poco superiore a 6 conducibilità circa 100 ms/cm (che nel mio caso corrispondono a gh2,5 e kh1,5) per avere il ph stabile a 6,1, dopo vari esperimenti, (e non avendo un ph controller) ho deciso di lasciare la co2 a circa 30 b/min per 24/24h prima andava in parallelo al fotoperiodo, ma al mattino mi ritrovavo puntualmente il ph a 6,5! Ai 2 vejita ho aggiunto 6 otocinclus e…. stop! La fauna per ora è al completo!! speriamo si diano da fare presto! :-)) più di una volta ho visto il maschio a pinne spiegate che vibrava intorno alla femmina che tendeva al giallo ma poi.... niente... -28d# si sono anche scavati 2 buche sotto le radici dove passano la maggior parte del tempo! Avanti…. Sparate!! (ps l'hydro ha messo il turbo!! :-)) ) |
dimenticavo....
chiedo scusa per le foto fatte col cell.... ma non smetterò mai di ringraziare quel bastardone che due mesi fa a bilbao mi ha fregato la reflex!!!! -04 -04 |
ecco a distanza di quasi 3 mesi la situazione della mia vaschetta!
rispetto a due mesi fa ho rialzato la conducibilità a 130 perchè il ph continuava a scendere inesorabile scendendo tranquillamente a 5! senza un phmetro non era molto gestibile! pistia e hydrocotile, nonostante la fertilizzazione davvero blanda, sono esplose... obbligandomi ad interventi settimanali! i due macmasteri(?!?) si danno un gran da fare ma ancora non ne sono arrivati ad una... bah... sperèm! nella foto c'è la femmina nella noce che prende in bocca un sassolino per volta e si barrica dentro mentre il maschio sta fuori a far la guardia vibrando in continuazione... è stato il momento che mi ha fatto più sperare!!! -11 -11 che ne dite? |
bellissima ! semplice e pulita un acqua un po piu scuretta?
|
Quote:
e poi in foto non sembra... ma è bella scura!! :-)) |
cavallo, davvero complimenti...vasca spettacolare. #25 #25
|
molto carina #36#
|
non cambierei nulla!!!
#25 #25 #25 |
:-)) sono daccordo, non cambiare nulla........
|
#19 davvvero bella complimenti!!
|
bellissima vasca soprattutto l'hydro
|
cavallo pensavo: perche sul davanti non ci fai un pratino di tenellus o sagittaria? #24
|
Quote:
|
paolo ma la vuoi sapere una cosa strana?
ho dato la mia stessa sagittaria a max88... nelle mie vasche cresce praticamente fino a 5cm di altezza e tende a stolonare tantissimo... nelle sue vasche invece tende a crescere in altezza e stolona molto meno di come faccia da me eppure è la stessa pianta #24 a me piace in entrambe le versioni e in questa vasca ce la vedrei bene visto che di litri e spazio per la coppietta ce n'è da vendere |
se cresce sul davanti appiattisce il layout.
l'altezza che raggiunge diopende dalla luce, dalla fertilizzazione e dal tipo di fondo... ma prima o poi crescerà, e sarà troppo tardi!!! :-D :-D :-D |
io sinceramente spero mi cresca in modo non uniforme...
ho messo un sacco di cose in vasca con il metodo "ad cacchium" proprio per dare naturalezza... ma il tocco finale devo ancora darlo... cavallo ma l'acqua di che colore è? |
Compliemnti cavallo! Splendida vasca!
Secondo me il layout è bello così anche senza tenellus o sagittaria, ma è questione di gusti ;-) Occhio se decidi di mettere la sagittaria, a me ad esempio è arrivata a 30 cm #24 . Se parte dovrai starci dietro un bel po. |
Quote:
|
Quote:
|
Eh sì da quando ho cambiato l'illuminazione tende più a crescere in altezza che a stolonare #24 . Oramai è arrivata a pelo d'acqua e sta tornando verso il basso.
|
Bravo..davvero una bella vasca...
Volevo chiederti, cosa utilizzi come protocollo di fertilizzazione per le piante? Perchè ho notato che in poco tempo la flora è cresciuta molto bene...le echino sul fondo sono diventate alberi!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl