AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Dubbio su valori no2 - no3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169454)

ghiottolina 25-04-2009 16:16

Quote:

Il carbone attivo viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito.
Credo che questa affermazione non sia corretta #07 , perchè il carbone non rilascia nulla! Una volta assorbite le sostanze grazie alla sua porosità, ad un certo punto si "satura" e non riesce ad assorbire altro....Per dirla papale papale è come se si "riempisse", e a questo punto risulta inutile tenerlo nel filtro, perchè non può più svolgere la sua funzione, ma non rilascia le sostanze assorbite! ;-)

ghiottolina 25-04-2009 16:16

Quote:

Il carbone attivo viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito.
Credo che questa affermazione non sia corretta #07 , perchè il carbone non rilascia nulla! Una volta assorbite le sostanze grazie alla sua porosità, ad un certo punto si "satura" e non riesce ad assorbire altro....Per dirla papale papale è come se si "riempisse", e a questo punto risulta inutile tenerlo nel filtro, perchè non può più svolgere la sua funzione, ma non rilascia le sostanze assorbite! ;-)

tu154 25-04-2009 16:54

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da columbia
ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Perchè hai usato un prodotto anti lumache?

tu154 25-04-2009 16:54

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da columbia
ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Perchè hai usato un prodotto anti lumache?

livia 25-04-2009 17:47

ghiottolina, hai ragione, scusatemi ho sbagliato io... #12
Per completezza di informazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...one-attivo.asp
Chiedo scusa, ho scritto quello che ho scritto perché mi è stato detto più volte qui sul forum da più persone e ho dato per scontato che fosse così, non avevo mai controllato di persona...
mi dispiace davvero... #12

livia 25-04-2009 17:47

ghiottolina, hai ragione, scusatemi ho sbagliato io... #12
Per completezza di informazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...one-attivo.asp
Chiedo scusa, ho scritto quello che ho scritto perché mi è stato detto più volte qui sul forum da più persone e ho dato per scontato che fosse così, non avevo mai controllato di persona...
mi dispiace davvero... #12

ReverendoManson 25-04-2009 20:50

Qualcuno mi può dire il KH ideale per i pesci rossi?

Io avevo un valore di 20 ho cominciato a fare i ricambi con osmosi portandolo a 8....ma ho fatto bene oppure sarebbe stato meglio 20 per i rossi?

ReverendoManson 25-04-2009 20:50

Qualcuno mi può dire il KH ideale per i pesci rossi?

Io avevo un valore di 20 ho cominciato a fare i ricambi con osmosi portandolo a 8....ma ho fatto bene oppure sarebbe stato meglio 20 per i rossi?

livia 25-04-2009 20:54

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=114
;-)

livia 25-04-2009 20:54

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=114
;-)

columbia 25-04-2009 21:10

il carbone attivo l'ho tolto, domani andrò ad inserire la lana di perlon nel filtro così da purificare più l'acqua, e provvederò a lavaggi approfonditi, o forse addirittura meglio sostituzioni ogni 2 settimane assieme al cambio d'acqua in modo di non lasciare la possibilità di capovolgere il sistema batterico del filtro..
comunque per ora rimango in attesa di segnali, domani provo a fare di nuovo tutti i test, se non vedo nulla di nuovo aspetto!

columbia 25-04-2009 21:10

il carbone attivo l'ho tolto, domani andrò ad inserire la lana di perlon nel filtro così da purificare più l'acqua, e provvederò a lavaggi approfonditi, o forse addirittura meglio sostituzioni ogni 2 settimane assieme al cambio d'acqua in modo di non lasciare la possibilità di capovolgere il sistema batterico del filtro..
comunque per ora rimango in attesa di segnali, domani provo a fare di nuovo tutti i test, se non vedo nulla di nuovo aspetto!

columbia 26-04-2009 11:14

Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

columbia 26-04-2009 11:14

Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Jonny85 26-04-2009 12:10

Quote:

Originariamente inviata da columbia
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

Jonny85 26-04-2009 12:10

Quote:

Originariamente inviata da columbia
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

columbia 26-04-2009 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Quote:

Originariamente inviata da columbia
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

no no, ci siamo! mi sono accorto che ho fatto un errore (di lettura nella tabella..non era 0.05 ma 5), i valori sono quelli da venerdì, quindi ci siamo con la maturazione del filtro.

adesso arriva la super domanda..quanti inquilini? (anche se aspetto qualche giorno sicuro per iniziare ad inserirli,se non adirittura un'altra settimana)
nel senso:
10 neon
3 corydoras
1 rineloricaria o altro che tenga pulito il vetro..
1 Otocinclus
ed ora il punto dolente..meglio 2 ramirezy o 2 discus?? (in entrambi i casi li inserirò per ultimi)
ho letto che i discus per una coppia va bene il mio acqurio (su guida completa ai pesci tropicali di acqua dolce)..ma ho paura che stiano un po' stretti con tutti quei pesci..forse meglio i ramy?

columbia 26-04-2009 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Quote:

Originariamente inviata da columbia
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

no no, ci siamo! mi sono accorto che ho fatto un errore (di lettura nella tabella..non era 0.05 ma 5), i valori sono quelli da venerdì, quindi ci siamo con la maturazione del filtro.

adesso arriva la super domanda..quanti inquilini? (anche se aspetto qualche giorno sicuro per iniziare ad inserirli,se non adirittura un'altra settimana)
nel senso:
10 neon
3 corydoras
1 rineloricaria o altro che tenga pulito il vetro..
1 Otocinclus
ed ora il punto dolente..meglio 2 ramirezy o 2 discus?? (in entrambi i casi li inserirò per ultimi)
ho letto che i discus per una coppia va bene il mio acqurio (su guida completa ai pesci tropicali di acqua dolce)..ma ho paura che stiano un po' stretti con tutti quei pesci..forse meglio i ramy?

ghiottolina 26-04-2009 14:29

Quote:

meglio 2 ramirezy o 2 discus??
Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

ghiottolina 26-04-2009 14:29

Quote:

meglio 2 ramirezy o 2 discus??
Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

livia 26-04-2009 15:45

I discus meglio di no, prima di tutto perché sono pesci abbastanza difficili da seguire come ha detto ghiottolina, , in più c'è il fatto che i discus devono stare in gruppi di almeno 4-5 esemplari... ;-)

livia 26-04-2009 15:45

I discus meglio di no, prima di tutto perché sono pesci abbastanza difficili da seguire come ha detto ghiottolina, , in più c'è il fatto che i discus devono stare in gruppi di almeno 4-5 esemplari... ;-)

columbia 27-04-2009 08:41

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Quote:

meglio 2 ramirezy o 2 discus??
Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

columbia 27-04-2009 08:41

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Quote:

meglio 2 ramirezy o 2 discus??
Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

Pexato 27-04-2009 09:15

Quote:

Originariamente inviata da columbia
qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

Portare il KH a 3 o 4 e poi usare la CO2 oppure la torba... #36#

Pexato 27-04-2009 09:15

Quote:

Originariamente inviata da columbia
qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

Portare il KH a 3 o 4 e poi usare la CO2 oppure la torba... #36#

Jonny85 27-04-2009 09:18

columbia, i metodi sono diversi, però devi prima abbassare la durezza facendo cambi con acqua d'osmosi..quando stai a gH sui 4-5, allora puoi provare ad abbassare il pH mettendo della torba nel filtro oppure usando la co2....la torba rende l'acqua giallina, tipica degli ambienti sud americani (o almeno del rio delle amazzoni)...ti avverto che io, però, nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito ad abbassarlo... -04

Jonny85 27-04-2009 09:18

columbia, i metodi sono diversi, però devi prima abbassare la durezza facendo cambi con acqua d'osmosi..quando stai a gH sui 4-5, allora puoi provare ad abbassare il pH mettendo della torba nel filtro oppure usando la co2....la torba rende l'acqua giallina, tipica degli ambienti sud americani (o almeno del rio delle amazzoni)...ti avverto che io, però, nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito ad abbassarlo... -04

tu154 27-04-2009 11:32

Ciao,
Quoto Pexato e Jonny, prima devi abbassare il KH, almeno sino a 5 (Di più te lo sconsiglio), rischi di rendere pericolosamente instabile il PH, e poi con la CO2, oppure la torba.
Non usare prodotti chimici, è vero che ti abbassano il PH, ma lo fanno momentaneamente e troppo bruscamente.
Ma perchè vuoi abbassare il PH?

tu154 27-04-2009 11:32

Ciao,
Quoto Pexato e Jonny, prima devi abbassare il KH, almeno sino a 5 (Di più te lo sconsiglio), rischi di rendere pericolosamente instabile il PH, e poi con la CO2, oppure la torba.
Non usare prodotti chimici, è vero che ti abbassano il PH, ma lo fanno momentaneamente e troppo bruscamente.
Ma perchè vuoi abbassare il PH?

|GIAK| 27-04-2009 15:27

columbia, ma hai notato il picco di no2? se non lo hai notato, aspetta il canonico mese, gli no3 non hanno avuto un significativo aumento, quindi non è detto che il filtro sia maturo...


livia, il carbone attivo (per quello che si sa ad oggi) non rilascia cio che adsorbe, almeno non nelle condizioni che si creano in acquario, è ovvio che abbandonato a se stesso li per molto tempo fa danni però non rilascia nulla, altrimenti si potrebbe riattivare, è stato detto in lungo ed in largo ovunque, o cmq se ne è sempre discusso tanto e anche in maniera approfondita ;-) hai letto il topic che è stato aperto per discutere quell'articolo? ;-)

per il discorso no3 a zero in un acquario maturo, è possibile, basta avere poco carico organico e tante piante, molti addirittura aggiungono no3 con la fertilizzazione liquida e nei plantacquari in genere si fa sempre.... quindi non è sempre che no3 bassi o a zero corrispondono ad un acquario non maturo...

è ovvio che in questo caso gli no3 a 0 dicono che il filtro non è (probabilmente) maturo, non credo che in cosi poco tempo le piante possano essersi riprese dalla piantumazione ecc ecc....

columbia, ribadisco, aspetta il mese canonico, almeno che tu non abbia rilevato un picco di no2, se lo hai avuto, aspetta 5-7 giorni da quando gli no2 tornano a zero e comincia lentamente a popolare, occhio che l'ordine di inserimento degli inquilini a volte è fondamentale ;-) in questo meraviglioso mondo avere fretta porta solo distastri #23 #23

|GIAK| 27-04-2009 15:27

columbia, ma hai notato il picco di no2? se non lo hai notato, aspetta il canonico mese, gli no3 non hanno avuto un significativo aumento, quindi non è detto che il filtro sia maturo...


livia, il carbone attivo (per quello che si sa ad oggi) non rilascia cio che adsorbe, almeno non nelle condizioni che si creano in acquario, è ovvio che abbandonato a se stesso li per molto tempo fa danni però non rilascia nulla, altrimenti si potrebbe riattivare, è stato detto in lungo ed in largo ovunque, o cmq se ne è sempre discusso tanto e anche in maniera approfondita ;-) hai letto il topic che è stato aperto per discutere quell'articolo? ;-)

per il discorso no3 a zero in un acquario maturo, è possibile, basta avere poco carico organico e tante piante, molti addirittura aggiungono no3 con la fertilizzazione liquida e nei plantacquari in genere si fa sempre.... quindi non è sempre che no3 bassi o a zero corrispondono ad un acquario non maturo...

è ovvio che in questo caso gli no3 a 0 dicono che il filtro non è (probabilmente) maturo, non credo che in cosi poco tempo le piante possano essersi riprese dalla piantumazione ecc ecc....

columbia, ribadisco, aspetta il mese canonico, almeno che tu non abbia rilevato un picco di no2, se lo hai avuto, aspetta 5-7 giorni da quando gli no2 tornano a zero e comincia lentamente a popolare, occhio che l'ordine di inserimento degli inquilini a volte è fondamentale ;-) in questo meraviglioso mondo avere fretta porta solo distastri #23 #23

columbia 27-04-2009 18:53

che strazio..pure il ph..
ma se una volta che lo si stabilizza con la co2, quando la bombola si esaurisce si rischiano oscillamenti??

columbia 27-04-2009 18:53

che strazio..pure il ph..
ma se una volta che lo si stabilizza con la co2, quando la bombola si esaurisce si rischiano oscillamenti??

Jonny85 27-04-2009 19:28

columbia, certo, se viene a mancare la co2 piano piano la durezza tende a salire e con lei il pH...di solito per tenerlo basso si usano impianti di co2 con appositi sistemi di controllo, che spruzzano co2 in vasca quando questo tende ad alzarsi... sono costosi, ma è il modo più sicuro per non avere sorprese....in alternativa dovresti controllare il valore di co2 con un test fisso in acquario, ma non sono precisi e rischi guai se hai bestie che non sopportano variazioni....

Jonny85 27-04-2009 19:28

columbia, certo, se viene a mancare la co2 piano piano la durezza tende a salire e con lei il pH...di solito per tenerlo basso si usano impianti di co2 con appositi sistemi di controllo, che spruzzano co2 in vasca quando questo tende ad alzarsi... sono costosi, ma è il modo più sicuro per non avere sorprese....in alternativa dovresti controllare il valore di co2 con un test fisso in acquario, ma non sono precisi e rischi guai se hai bestie che non sopportano variazioni....

|GIAK| 27-04-2009 20:54

columbia, la co2 non dura poco, e cmq hai dei modi per capire prima quando sta finendo, per esempio negli impianti a bombola puoi mettere dei manometri che ti indicano la pressione della bombola (costano qualche €) e cosi sai prima quando sta finendo e corri ai ripari ;-)

|GIAK| 27-04-2009 20:54

columbia, la co2 non dura poco, e cmq hai dei modi per capire prima quando sta finendo, per esempio negli impianti a bombola puoi mettere dei manometri che ti indicano la pressione della bombola (costano qualche €) e cosi sai prima quando sta finendo e corri ai ripari ;-)

livia 27-04-2009 21:02

|GIAK|, no non ho letto il topic, ora lo cerco, grazie...non ho mai approfondito l'argomento purtroppo, se non parecchio tempo fa, non avendo mai fatto cure con medicinali...avevo solo riportato info che erano state date a me all'epoca, pensavo fosse così...scusatemi ancora, starò più attenta in futuro... :-))

livia 27-04-2009 21:02

|GIAK|, no non ho letto il topic, ora lo cerco, grazie...non ho mai approfondito l'argomento purtroppo, se non parecchio tempo fa, non avendo mai fatto cure con medicinali...avevo solo riportato info che erano state date a me all'epoca, pensavo fosse così...scusatemi ancora, starò più attenta in futuro... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19307 seconds with 13 queries