AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo utente - Nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169155)

angelo p 24-04-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
personalmente ti consiglio i conchigliofili :)

te l'ho già detto ma te lo ricordo di nuovo :) :)

Sarà perchè io li ho scoperti DOPO aver allestito l'acquario e non ho più potuto farlo.....

ottima scelta!!!! #21

vai in ciclidi lago tanganica

angelo p 24-04-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
personalmente ti consiglio i conchigliofili :)

te l'ho già detto ma te lo ricordo di nuovo :) :)

Sarà perchè io li ho scoperti DOPO aver allestito l'acquario e non ho più potuto farlo.....

ottima scelta!!!! #21

vai in ciclidi lago tanganica

Eagles 24-04-2009 19:30

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
Quote:

Originariamente inviata da alek4u
personalmente ti consiglio i conchigliofili :)

te l'ho già detto ma te lo ricordo di nuovo :) :)

Sarà perchè io li ho scoperti DOPO aver allestito l'acquario e non ho più potuto farlo.....

ottima scelta!!!! #21

vai in ciclidi lago tanganica

Mi illuminate un pochino???

Eagles 24-04-2009 19:30

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
Quote:

Originariamente inviata da alek4u
personalmente ti consiglio i conchigliofili :)

te l'ho già detto ma te lo ricordo di nuovo :) :)

Sarà perchè io li ho scoperti DOPO aver allestito l'acquario e non ho più potuto farlo.....

ottima scelta!!!! #21

vai in ciclidi lago tanganica

Mi illuminate un pochino???

Aredhel 24-04-2009 20:39

Eagles, sono ciclidi endemici del lago Tanganica. vogliono un allestimento senza piante, sabbia di fiume fine e conchiglie dove depongono. il problema è che scavano come pazzi e tu hai già messo il terriccio fertile e il quarzo che per loro non vanno bene.
perchè il termostato l'hai messo a 30°???

Aredhel 24-04-2009 20:39

Eagles, sono ciclidi endemici del lago Tanganica. vogliono un allestimento senza piante, sabbia di fiume fine e conchiglie dove depongono. il problema è che scavano come pazzi e tu hai già messo il terriccio fertile e il quarzo che per loro non vanno bene.
perchè il termostato l'hai messo a 30°???

angelo p 24-04-2009 20:40

sono dei piccoli ciclidi del lago tanganica che si riproducono all'interno di gusci vuoti di molluschi ,a me piacciono molto , dipende poi dai tuoi gusti ;-)

angelo p 24-04-2009 20:40

sono dei piccoli ciclidi del lago tanganica che si riproducono all'interno di gusci vuoti di molluschi ,a me piacciono molto , dipende poi dai tuoi gusti ;-)

Eagles 25-04-2009 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Eagles, sono ciclidi endemici del lago Tanganica. vogliono un allestimento senza piante, sabbia di fiume fine e conchiglie dove depongono. il problema è che scavano come pazzi e tu hai già messo il terriccio fertile e il quarzo che per loro non vanno bene.
perchè il termostato l'hai messo a 30°???

Perchè appena collegato e messo a 25 per quasi 24h non ha scaldato un cavolo.. Ancora non sono riuscito a capire se era solo una presa lenta (dubito) o se per qualche strano motivo non ha funzionato

Comunque ora è a 26 e la temperatura è a circa 24/25 gradi senza mai accendere la luce

Lunedi arriveranno le prime piantine (speriamo di non fare errori)

Eagles 25-04-2009 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Eagles, sono ciclidi endemici del lago Tanganica. vogliono un allestimento senza piante, sabbia di fiume fine e conchiglie dove depongono. il problema è che scavano come pazzi e tu hai già messo il terriccio fertile e il quarzo che per loro non vanno bene.
perchè il termostato l'hai messo a 30°???

Perchè appena collegato e messo a 25 per quasi 24h non ha scaldato un cavolo.. Ancora non sono riuscito a capire se era solo una presa lenta (dubito) o se per qualche strano motivo non ha funzionato

Comunque ora è a 26 e la temperatura è a circa 24/25 gradi senza mai accendere la luce

Lunedi arriveranno le prime piantine (speriamo di non fare errori)

Eagles 01-05-2009 15:44

Ragazzi cerco e ricerco e meno capisco

Mi consigliate una guida dove viene spiegato per bene (e soprattutto facilmente) il significato dei vari valori (ph kh etc) a cosa servono e come influiscono???

Domani dovrei andare a prendere i test ma ho letto che sconsigliate le cartine multitest, cosa cerco allora???

Eagles 01-05-2009 15:44

Ragazzi cerco e ricerco e meno capisco

Mi consigliate una guida dove viene spiegato per bene (e soprattutto facilmente) il significato dei vari valori (ph kh etc) a cosa servono e come influiscono???

Domani dovrei andare a prendere i test ma ho letto che sconsigliate le cartine multitest, cosa cerco allora???

Aredhel 01-05-2009 17:32

Quote:

Mi consigliate una guida dove viene spiegato per bene (e soprattutto facilmente) il significato dei vari valori (ph kh etc) a cosa servono e come influiscono???
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

Quote:

Domani dovrei andare a prendere i test ma ho letto che sconsigliate le cartine multitest, cosa cerco allora???
test a reagente liquido

Aredhel 01-05-2009 17:32

Quote:

Mi consigliate una guida dove viene spiegato per bene (e soprattutto facilmente) il significato dei vari valori (ph kh etc) a cosa servono e come influiscono???
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

Quote:

Domani dovrei andare a prendere i test ma ho letto che sconsigliate le cartine multitest, cosa cerco allora???
test a reagente liquido

Eagles 02-05-2009 23:27

Ho reperito qualche striscetta di test della JBL e ho testato l'acqua dell'acquario e l'acqua di casa...

Acquario

NO3 = tra 10 e 25 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 6° e 10°d

Ph = tra 7,2 e 7,6

Acqua del rubinetto

NO3 = tra 0 e 10 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 10° e 15°d

Ph = tra 7,6 e 8

Commenti...

Non sapendo che i test dopo un pò scolorivano sono andato a pranzo e quindi i colori adesso non erano perfettamente visibili come prima ma dovremmo esserci...


http://www.jbl.de/factmanager/factma..._2534000_1.jpg

Quote:

JBL EasyTest 5 in 1
5-fold test strips for fast water tests with clear orientation

50 test strips
pH test from 5.5 to 9.0 (acid content of water)
KH test from 0 to 40°GKH (pH-stability of water)
TH test from 0 to 50°GTH (total hardness)
Nitrite (NO2) from 0 to 20 mg/l (toxic nitrogen compounds)
Nitrate (NO3) from 0 to 200 mg/l (cause of algae

Eagles 02-05-2009 23:27

Ho reperito qualche striscetta di test della JBL e ho testato l'acqua dell'acquario e l'acqua di casa...

Acquario

NO3 = tra 10 e 25 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 6° e 10°d

Ph = tra 7,2 e 7,6

Acqua del rubinetto

NO3 = tra 0 e 10 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 10° e 15°d

Ph = tra 7,6 e 8

Commenti...

Non sapendo che i test dopo un pò scolorivano sono andato a pranzo e quindi i colori adesso non erano perfettamente visibili come prima ma dovremmo esserci...


http://www.jbl.de/factmanager/factma..._2534000_1.jpg

Quote:

JBL EasyTest 5 in 1
5-fold test strips for fast water tests with clear orientation

50 test strips
pH test from 5.5 to 9.0 (acid content of water)
KH test from 0 to 40°GKH (pH-stability of water)
TH test from 0 to 50°GTH (total hardness)
Nitrite (NO2) from 0 to 20 mg/l (toxic nitrogen compounds)
Nitrate (NO3) from 0 to 200 mg/l (cause of algae

Eagles 03-05-2009 16:10

Niente??? :-(

Eagles 03-05-2009 16:10

Niente??? :-(

Aredhel 03-05-2009 17:14

Eagles, devi rifarli con i test a reagente.non credo sia possibile che l'acqua del tuo rubinetto abbia no2 a 5

Aredhel 03-05-2009 17:14

Eagles, devi rifarli con i test a reagente.non credo sia possibile che l'acqua del tuo rubinetto abbia no2 a 5

Eagles 03-05-2009 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Eagles, devi rifarli con i test a reagente.non credo sia possibile che l'acqua del tuo rubinetto abbia no2 a 5

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente, tanto più che non gli ho trovati...

Eagles 03-05-2009 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Eagles, devi rifarli con i test a reagente.non credo sia possibile che l'acqua del tuo rubinetto abbia no2 a 5

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente, tanto più che non gli ho trovati...

Aredhel 03-05-2009 18:42

Quote:

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente,
quelli che vogliono risultati decenti e non molto approssimativi come quelli delle cartine,sì

Aredhel 03-05-2009 18:42

Quote:

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente,
quelli che vogliono risultati decenti e non molto approssimativi come quelli delle cartine,sì

Eagles 03-05-2009 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente,
quelli che vogliono risultati decenti e non molto approssimativi come quelli delle cartine,sì


Ti ringrazio per l'aiuto...

Eagles 03-05-2009 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

Non credo che tutti gli utenti del mondo usino quelli a reagente,
quelli che vogliono risultati decenti e non molto approssimativi come quelli delle cartine,sì


Ti ringrazio per l'aiuto...

Eagles 04-05-2009 13:36

Pongo la domanda in modo diverso, forse così qualcuno potrebbe provare a darmi una mano.

Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Non essendoci pesci ma solo piante (da circa 5 gg, con acquario avviato da 12) cosa potrebbe significare? E' normale???

Ricordo che non ho detto che voglio mettere dei pesci oggi o domani e che quindi mi servono dei valori precisi al mg/l. voglo solo cercare di capire, visto che non dispongo di aiuto diretto, se il filtro sta iniziando la sua opera o se ci sono degli errori

Eagles 04-05-2009 13:36

Pongo la domanda in modo diverso, forse così qualcuno potrebbe provare a darmi una mano.

Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Non essendoci pesci ma solo piante (da circa 5 gg, con acquario avviato da 12) cosa potrebbe significare? E' normale???

Ricordo che non ho detto che voglio mettere dei pesci oggi o domani e che quindi mi servono dei valori precisi al mg/l. voglo solo cercare di capire, visto che non dispongo di aiuto diretto, se il filtro sta iniziando la sua opera o se ci sono degli errori

alek4u 04-05-2009 13:55

Posso assicurarti che NO2 e NO3 dei test a striscette (che tra l'altro anche io ho comprato a suo tempo) sono totalmente inaffidabili.

Segnano molto più del reale, se tu dovessi comprare quelli a reagente ti invito a fare la stessa prova che feci io, cioè a confrontare i valori.

alek4u 04-05-2009 13:55

Posso assicurarti che NO2 e NO3 dei test a striscette (che tra l'altro anche io ho comprato a suo tempo) sono totalmente inaffidabili.

Segnano molto più del reale, se tu dovessi comprare quelli a reagente ti invito a fare la stessa prova che feci io, cioè a confrontare i valori.

livia 04-05-2009 14:43

Ti conviene comprare quelli a reagente...se non li hai trovati nei negozi prova su internet...vendono anche delle valigette (mi pare della sera ma non sono sicura #13 ) che ti permettono di risparmiare parecchio ;-)
Con i test a striscette ti si può dire poco, sono veramente poco affidabili... ;-)

livia 04-05-2009 14:43

Ti conviene comprare quelli a reagente...se non li hai trovati nei negozi prova su internet...vendono anche delle valigette (mi pare della sera ma non sono sicura #13 ) che ti permettono di risparmiare parecchio ;-)
Con i test a striscette ti si può dire poco, sono veramente poco affidabili... ;-)

Eagles 05-05-2009 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Eagles
Pongo la domanda in modo diverso, forse così qualcuno potrebbe provare a darmi una mano.

Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Non essendoci pesci ma solo piante (da circa 5 gg, con acquario avviato da 12) cosa potrebbe significare? E' normale???

Ricordo che non ho detto che voglio mettere dei pesci oggi o domani e che quindi mi servono dei valori precisi al mg/l. voglo solo cercare di capire, visto che non dispongo di aiuto diretto, se il filtro sta iniziando la sua opea o se ci sono degli errori


Eagles 05-05-2009 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Eagles
Pongo la domanda in modo diverso, forse così qualcuno potrebbe provare a darmi una mano.

Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Non essendoci pesci ma solo piante (da circa 5 gg, con acquario avviato da 12) cosa potrebbe significare? E' normale???

Ricordo che non ho detto che voglio mettere dei pesci oggi o domani e che quindi mi servono dei valori precisi al mg/l. voglo solo cercare di capire, visto che non dispongo di aiuto diretto, se il filtro sta iniziando la sua opea o se ci sono degli errori


popeye 05-05-2009 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Eagles
Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Ciao Eagles,
ferma restando la validita' del suggerimento che ti e' stato dato da piu' parti, cioe' di usare i test a reagente e non le striscette, non esiste un valore "normale" per gli NO3.

Il valore massimo di NO3 che puoi trovare nell'acqua di rubinetto, a termini di legge, mi pare sia 50 mg/l. Fortunatamente e' quasi sempre molto piu' basso.

Per quanto riguarda l'acqua in vasca, un innalzamento del valore NO3 significa che il filtro sta lavorando, in quanto viene completato il ciclo che trasforma NH3 -> NO2 -> NO3.
Ma questo innalzamento non lo puoi misurare in valore assoluto: ad esempio potresti avere gli NO3 a 20 ma invariati rispetto all'acqua con cui hai avviato l'acquario, quindi il filtro non lavora ancora, oppure averli solamente a 10 ma partendo da un valore pari a zero quindi il filtro sta lavorando.

Per monitorare l'avviamento della vasca misura frequentemente anche gli NO2, molto piu' pericolosi per i pesci: li vedrai salire e poi tornare a zero a vasca matura...dai un'occhiata alla guida sul ciclo dell'azoto che trovi tra i topic in evidenza di questo forum, e soprattutto guarda qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

popeye 05-05-2009 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Eagles
Ho rivelato dei valori di NO3 leggermente più alti (secondo i test di cui dispongo) del "normale".

Ciao Eagles,
ferma restando la validita' del suggerimento che ti e' stato dato da piu' parti, cioe' di usare i test a reagente e non le striscette, non esiste un valore "normale" per gli NO3.

Il valore massimo di NO3 che puoi trovare nell'acqua di rubinetto, a termini di legge, mi pare sia 50 mg/l. Fortunatamente e' quasi sempre molto piu' basso.

Per quanto riguarda l'acqua in vasca, un innalzamento del valore NO3 significa che il filtro sta lavorando, in quanto viene completato il ciclo che trasforma NH3 -> NO2 -> NO3.
Ma questo innalzamento non lo puoi misurare in valore assoluto: ad esempio potresti avere gli NO3 a 20 ma invariati rispetto all'acqua con cui hai avviato l'acquario, quindi il filtro non lavora ancora, oppure averli solamente a 10 ma partendo da un valore pari a zero quindi il filtro sta lavorando.

Per monitorare l'avviamento della vasca misura frequentemente anche gli NO2, molto piu' pericolosi per i pesci: li vedrai salire e poi tornare a zero a vasca matura...dai un'occhiata alla guida sul ciclo dell'azoto che trovi tra i topic in evidenza di questo forum, e soprattutto guarda qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

Eagles 06-05-2009 18:07

Testati gli No2 con test a reagente

No2 = 0,20 mg/l

Ho aggiunto all'acqua

Quote:

AQUASANA

http://www.prodacinternational.it/it...A_AQUASANA.jpg

E' stata preparata per eliminare tutti gli effetti negativi alla vita dei pesci e delle piante che si trovano presenti in acqua nuova, inoltre contiene aloe vera, estratto vegetale, che ha la proprietà di proteggere la pelle dei pesci in moniera naturale.
in ragione di 10 ml ogni 40 lt, inoltre ho aggiunto anche

Quote:

NITRIDAC

http://www.prodacinternational.it/it...w/NITRIDAC.jpg

Coltura di batteri ad alta concentrazione liquida (1 ml = 40 milioni di batteri) selezionati per la loro attitudine ad ossidare ed eliminare i nitriti, i nitrati, i fosfati e l’ ammoniaca che si sono già formati nell’acquario.
in ragione di 5ml per ogni 50 lt (trattamento da ripetersi per 7 gg)

Questo è quello che mi hanno dato qui, che ne pensate???

Il PH (misurato con strumento elettronico) è di 7,5

Eagles 06-05-2009 18:07

Testati gli No2 con test a reagente

No2 = 0,20 mg/l

Ho aggiunto all'acqua

Quote:

AQUASANA

http://www.prodacinternational.it/it...A_AQUASANA.jpg

E' stata preparata per eliminare tutti gli effetti negativi alla vita dei pesci e delle piante che si trovano presenti in acqua nuova, inoltre contiene aloe vera, estratto vegetale, che ha la proprietà di proteggere la pelle dei pesci in moniera naturale.
in ragione di 10 ml ogni 40 lt, inoltre ho aggiunto anche

Quote:

NITRIDAC

http://www.prodacinternational.it/it...w/NITRIDAC.jpg

Coltura di batteri ad alta concentrazione liquida (1 ml = 40 milioni di batteri) selezionati per la loro attitudine ad ossidare ed eliminare i nitriti, i nitrati, i fosfati e l’ ammoniaca che si sono già formati nell’acquario.
in ragione di 5ml per ogni 50 lt (trattamento da ripetersi per 7 gg)

Questo è quello che mi hanno dato qui, che ne pensate???

Il PH (misurato con strumento elettronico) è di 7,5

Eagles 06-05-2009 19:03

http://img2.imageshack.us/img2/7227/imag0141.th.jpg

Eagles 06-05-2009 19:03

http://img2.imageshack.us/img2/7227/imag0141.th.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10804 seconds with 13 queries