AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Astronotus nigrofasciato... Primo acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169054)

bettina s. 24-04-2009 10:43

Fenny, ma se sei di milano hai la possibilità di trovare qualcosa di più raccolto di un supermercato, un posto in cui con calma ti guidino passo passo nelle scelte che devi fare, ci sono anche alcuni garden dove nella sezione acquari si avvalgono di consulenti preparati che possono guidare i neofiti nel migliore dei modi, se vuoi sentiamoci in mp.
Comunque non spendere soldi per le striscette perché sono imprecise, e tutto il kit non è che costi poco, con meno della metà ti fai fare l'analisi dell'acqua, come ti dicevo prima specificando bene che vuoi conoscere i valori di ph gh kh e nitrati, poi te li segni e ci informi.
E' anche vero che di sabato molti posti non fanno i test dell'acqua perché è il giorno di maggior affluenza e rischi che non ti diano sufficientemente attenzione. ;-)

bettina s. 24-04-2009 10:43

Fenny, ma se sei di milano hai la possibilità di trovare qualcosa di più raccolto di un supermercato, un posto in cui con calma ti guidino passo passo nelle scelte che devi fare, ci sono anche alcuni garden dove nella sezione acquari si avvalgono di consulenti preparati che possono guidare i neofiti nel migliore dei modi, se vuoi sentiamoci in mp.
Comunque non spendere soldi per le striscette perché sono imprecise, e tutto il kit non è che costi poco, con meno della metà ti fai fare l'analisi dell'acqua, come ti dicevo prima specificando bene che vuoi conoscere i valori di ph gh kh e nitrati, poi te li segni e ci informi.
E' anche vero che di sabato molti posti non fanno i test dell'acqua perché è il giorno di maggior affluenza e rischi che non ti diano sufficientemente attenzione. ;-)

Fenny 03-05-2009 15:53

...Scusate, riprendo qui:

Ciao a tutti!
...poco fa ho effettuato il mio primo cambio "vero" dell'acqua, con sifonatura del fondo (zozzissimo)... e inserimento della nuova pompa...
Piccolo riassunto delle puntate precedenti: ho un acquario Tenerif 55, al cui interno vive una cychlasoma nigrofasciatum, lasciato in condizioni pietose per due anni. :-X Il filtro è un pezzo unico (infatti la pompa vecchia e malandata ho dovuto lasciarla penzoloni nell'acqua, se lascio staccata la spina non va più né riscaldatore, né luce. Ora la pompa nuova va bene, ho messo il biocondizionatore, cambiato i carboni attivi e la lana.
la pesciola però credo si sia spaventata tantissimo, è letteralmente sbiancata!!! :#O , è normale??
...Credo di aver seguito bene le istruzioni del titolare del negozio d'acquari (gentilissimo e... pazientissimo!!!), però il filtro del Tenerif è conciato da sbattere via; dovrei cambiarlo, secondo voi è possibile farlo senza cambiare la vasca?? :-%
...grazie per i vostri suggerimenti... :-)
Ah, il test coi reagenti era abbastanza buono, d'altra parte è un pesce solo...

Fenny 03-05-2009 15:53

...Scusate, riprendo qui:

Ciao a tutti!
...poco fa ho effettuato il mio primo cambio "vero" dell'acqua, con sifonatura del fondo (zozzissimo)... e inserimento della nuova pompa...
Piccolo riassunto delle puntate precedenti: ho un acquario Tenerif 55, al cui interno vive una cychlasoma nigrofasciatum, lasciato in condizioni pietose per due anni. :-X Il filtro è un pezzo unico (infatti la pompa vecchia e malandata ho dovuto lasciarla penzoloni nell'acqua, se lascio staccata la spina non va più né riscaldatore, né luce. Ora la pompa nuova va bene, ho messo il biocondizionatore, cambiato i carboni attivi e la lana.
la pesciola però credo si sia spaventata tantissimo, è letteralmente sbiancata!!! :#O , è normale??
...Credo di aver seguito bene le istruzioni del titolare del negozio d'acquari (gentilissimo e... pazientissimo!!!), però il filtro del Tenerif è conciato da sbattere via; dovrei cambiarlo, secondo voi è possibile farlo senza cambiare la vasca?? :-%
...grazie per i vostri suggerimenti... :-)
Ah, il test coi reagenti era abbastanza buono, d'altra parte è un pesce solo...

Luca___ 03-05-2009 16:19

Fenny, sarebbe utile cercare di capire che filtro hai, io almeno non l'ho capito... mi pare che il tuo acquario di serie montasse o il trio (uno scatolotto rettangolare dove la pompa sta nell'angolo in alto a sinistra) oppure l'acqua ranger (diciamo a forma di tetrapak del succo d'arancia, insomma una specie di bottiglia squadrata)... il primo tutto sommato è un buon filtro, il secondo non lo conosco...

ma ora che hai cambiato la pompa il filtro funziona bene?

è importante toccare i materiali filtranti il meno possibile; i carboni attivi servono solo in momenti particolari (es: dopo un trattamento medicinale) ti consiglio di toglierli e di inserire al loro posto materiale per il filtraggio biologico... a proposito di quest'ultimo (a seconda dei filtri potrebbe essere una semplice spugnetta o materiali tipo i cannolicchi) meno lo tocchi è meglio è!

Luca___ 03-05-2009 16:19

Fenny, sarebbe utile cercare di capire che filtro hai, io almeno non l'ho capito... mi pare che il tuo acquario di serie montasse o il trio (uno scatolotto rettangolare dove la pompa sta nell'angolo in alto a sinistra) oppure l'acqua ranger (diciamo a forma di tetrapak del succo d'arancia, insomma una specie di bottiglia squadrata)... il primo tutto sommato è un buon filtro, il secondo non lo conosco...

ma ora che hai cambiato la pompa il filtro funziona bene?

è importante toccare i materiali filtranti il meno possibile; i carboni attivi servono solo in momenti particolari (es: dopo un trattamento medicinale) ti consiglio di toglierli e di inserire al loro posto materiale per il filtraggio biologico... a proposito di quest'ultimo (a seconda dei filtri potrebbe essere una semplice spugnetta o materiali tipo i cannolicchi) meno lo tocchi è meglio è!

Fenny 10-05-2009 22:41

Ciao a tutti!! Eccomi di nuovo qui...
Ho deciso di cambiare il filtro (in questo nuovo non metto più i carboni... #23 ), al momento la vasca è un po' in dissesto poiché di filtri... ne stan girando due... tra pochi giorni levo il vecchio.
La pesciola ha ripreso colore... :-)
Fine settimana farò i nuovi test dell'acqua (al negozio...), e se tutto va bene la pesciola avrà marito!! :-)) ... Però dovrò sistemare l'arredo della vasca... Crearne uno adatto alla coppia.
...Vi terrò aggiornati, intanto... GRAZIE ancora a tutti!!
;-)

Manuale 10-05-2009 23:47

#19 BENVENUTO

Fenny 11-05-2009 23:51

Fotine!!
 
...Ciao a tutti...
post con foto impietose dello stato attuale del mio acquario, coi due filtri in funzione e la pesciola... Così più avanti, come suggerivate, potremo vedere l'avanzamento dei lavori... :-)
p.s. potlebbe semblale un gatto... quello che si intravvede sopra la vasca, in realtà è un... gattaccio. -05
http://img17.imageshack.us/my.php?image=1000592lr.jpg
http://img17.imageshack.us/my.php?image=1000593lr.jpg

Fenny 11-05-2009 23:52

...oh cavolo ma le anteprime non dovrebbero vedersi... perdono!!! #12

bettina s. 12-05-2009 08:23

Fenny, scusa, ma se la pompa sta fuori dal filtro l'acqua non passa per i cannolicci e i batteri che sono insediati su di essi muoiono per mancanza di ricircolo.
I cannolicchi devono essere come dici tu "in uno stato pietoso", quando sono belli bianchi, non servono a niente, non vanno mai toccati, come ti ha suggerito Luca___, al massimo sostituisci la lana di perlon quando è troppo compattata.
Cos'è quello che si vede sullo sfondo, il perlon direttamente in vasca?
Tieni d'occhio i nitriti.

Fenny 12-05-2009 09:17

...Ostrega, sapevo di aver ciccato qualcosa... meno male che nel secondo filtro è tutto a posto!!! -05
Nel secondo filtro cannolicchi e lana sono nuovi, però ho messo l'attivatore batterico. Il vecchio dovrei eliminarlo in fine settimana (magari inserendo la pompa, eh... ma come cavolo ho fatto a non arrivare a un concetto così elementare??!! -04 ).

bettina s. 12-05-2009 09:30

allora fai una cosa, metti i cannolicchi maturi nel nuovo filtro, quello che va bene, che poi era quello che dovevi fare fin dall'inizio, acquistare nuovi cannolicchi non ti serviva a niente, tanto non non saranno maturi prima di un mese, anche con l'attivatore.
Se però hai lasciato senza ricircolo i vecchi cannolicchi per troppo tempo aspettati un bel picco di nitriti,in quest caso sarebbe utili inserire un areatore, per aiutare la pesciolina a respirare.
leva la plancia vecchia e aumenta lil livevvo dell'acqua.
Se sopravvive, la chiameremo highlander :-))

Lydia 12-05-2009 18:29

Ciao Fenny,bello rivederti!
La cosa più importante ora è sistemare il filtro.
Da quanto tempo è che il nuovo filtro è in funzione? (è quello che gira con la pompa al INTERNO,giusto?)
I filtri dovrebbero avere delle ventose con le quali sono attaccate al vetro (almeno di solito funziona cosi),tirali più su,in modo che puoi raboccare un pò di acqua.
Cerca di non toccare il ghiaino per ora,anche se ci sarebbero tante modifiche da fare,perchè nel ghiaino ci sono tanti batteri "buoni" che è meglio non disturbare in questo momento un pò critico.
Se puoi prendi i test di Ammoniaca (NH3),Nitriti(NO2) e Nitarati (NO3),cosi si può monitorare più facilmente a che punto sei.
In ogni caso continua a mettere l'attivatore batterico seguendo le istruzioni.
Non farti assolutamente tentare di comprare un qualsiasi pesce,mi raccomando!

Fenny 13-06-2009 13:36

Ciao a tutti!!!
...ero "scomparsa", ma ora sono di nuovo qua... per darvi belle notizie!! :-D
Allora, il filtro nuovo gira bene, i valori dell'acqua sono a posto (il pH forse è un po' alto, ma per questo tipo di pesci mi han detto che va bene), ho messo nella vasca due pietre e dei tronchetti, per creare "tane" per gli ospiti!! Perché come è andato tutto a posto, ho preso un compagno per la pesciola!! E va tutto bene, è tutto ok... -11 E' bello vederli nuotare assieme!!!
...Adesso che ho imparato un minimo come prendermi cura della vasca e dei pesci... Non lascerò più che si riduca nelle condizioni pietose come ho fatto precedentemente... #06
Grazie ancora a tutti voi!!! (e quando risolverò... un altro problemuccio che ho avuto con la digitale... posterò le foto dell'acquario a posto!!!)
Ciauz!!!

flashg 14-06-2009 18:29

magari saranno contenti della compagnia ma se vanno in riproduzione ho paura che potrebbero darsi qualche noia uno con l'altro ... ma girano per la vasca oppure devono fare manovra?

Fenny 20-06-2009 11:05

...Ciao ragazzi, brutte notizie: stamattina ho trovato la pesciola morta, era riversa sul fondo...
Che caspita, andava tutto bene, non capisco perché sia morta. E' vero, aveva almeno 3 / 4 anni, forse anche 5, ma mi avevan detto che questi pesci vivono un po' di annetti.
Ora ho il maschio da solo, mi apre sia pure un po' "agitato", non so se c'è qualcosa che non va in vasca oppure... Boh.
Sono rimasta malissimo... #24

alek4u 20-06-2009 13:44

non può essere che sia stato il nuovo inquilino?

Fenny 20-06-2009 15:37

Ciao,
non credo sia stato il maschio, vivevano assieme da quasi un mese... Gli ultimi due giorni, la pesciola stava in un angolo vicino alla superficie, poi stamattina l'ho trovata riversa sul fondo.
Ho notato però una specie di filamenti bianchi, sul vetro e sui tornchetti, non in quantità eccessiva, non so nemmeno se c'entrano...

Dedalus 21-06-2009 19:01

Hai controllato i valori?

Fenny 22-06-2009 10:44

...in effetti presa dall'ansia ho omesso un po' di particolari!!
L'ultimo controllo dei valori li ho fatti 20 giorni fa, ed erano a posto, a parte il pH leggermente alto, ma mi han detto che per questo tipo di pesci va bene.
La pesciola prima di morire stava vicino alla superficie, vicina al filtro, mi sembrava respirasse "velocemente".
Il maschio non ha dato nessun segno di malessere.
Poi dopo la morte della pesciola, ho fatto il cambio dell'acqua, e ho notato sia sul vetro che sui legni i filamenti bianchi, per farne una descrizione metaforica: pare che sia esploso un batuffolo di cotone, lì dentro...
Ecco, questo è la sintesi più esaustiva per farvi capire la situazione!!
#07

flashg 22-06-2009 12:59

sono funghi o muffe probabilmente ,pero' te lo avevamo detto che era troppo piccolo l'acquario per due pesci del genere... sicuramente il grande carico organico il caldo di questi giorni hanno influenzato l'ambiente in maniera negativa ..
fai un bel cambio d'acqua e controlla il pesce se si inbatuffola pure lui prendi in considerazione una cura per la micosi.

Fenny 23-06-2009 23:11

...Eccomi, eccomi... Al momento va tutto più o meno bene, ho fatto i test dell'acqua (non io ovviamente, che se no... campa cavallo...) #13
Riporto: NO2=0 NO3=5 PO4=0,25 e quelli che non vanno bene sono KH=10,9, PH 7,7
Per questi ultimi due, ho preso un prodotto per abbassarli, mentre per i filamenti bianchi (che comunque non hanno attaccato il pesce), che ancora non s'è capito che sono, un biocondizionatore antibatterico, tra 5 giorni ripeto i test... -28d#
E vedremo... #13

keronea 24-06-2009 10:02

Fenny, Vedrai che tutto tornerà a posto ;-) sii fiduciosa :-))

flashg 24-06-2009 10:53

fai una foto ai filamenti e vediamo che sono ,l'antibatterico non e' proprio una buona cosa che roba e'?

Fenny 24-06-2009 22:01

Diario del capitano ( :-D ):
Il pesciotto nuota e mangia, respira normalmente, i filamenti bianchi li ho "spazzolati" via dal vetro, vediamo se si riformano... -28d#
@flashg: in che senso l'antibatterico non è proprio una buona cosa?? Si chiama Bactodrops...
E la mia digitale è momentaneamente... out of order, e comunque non credo riuscirei a "catturarli" nel dettaglio, a meno che non immergo la capa tosta che tengo e mi dedico alla fotografia subacqua... :-D

@Keronea: ...fiducia ne ho da vendere, ma se penso che l'acquario, e i pescetti soprattutto, volevo tenerli bene... mmmhmmm!!! :-(

Dedalus 24-06-2009 22:07

beh se il pesce sta bene e' gia'una buona cosa......
ciao

flashg 25-06-2009 00:09

l'antibatterico ammazza i batteri ,ergo quelli cattivi e quelli buoni ,cioe' quelli del filtro ... slle istruzioni dovrebbe esserci scritto come e in che modo utilizzarlo.

questo l'ho preso on line ma lo troverai sulle istruzioni :

Azione
Pelle opaca con ulcere, corrosione delle pinne, attaccatura delle pinne arrossata, respirazione accellerata con formazioni mucillaginose nelle branchie, ferite cutanee sanguinolente, occhi sporgenti ed opachi sono i sintomi che inducono all’uso di Bactodrops.

Dosaggi
10 ml ogni 100 lt in acquari allestiti.
Il prodotto non nuoce alle piante. E’ necessario dopo il trattamento con Bactodrops riattivare biologicamente il filtro utilizzando Aktivedrops.

per cui probabilmente hai resettato o quasi il filtro , tieni sotto controllo i nitriti se salgono facci sapere ,comunque per precauzione metti un po di batteri nel filtro.

Fenny 25-06-2009 13:22

...Sì sì, le ho lette le istruzioni e comunque mi è stato detto!!! Sabato che è il 5° giorno di "terapia" faccio il controllo e rimedio al resto... ;-)

Fenny 30-06-2009 23:33

...Uh, eccomi con le news... Non vedevate l'ora, eh?! :-D
Alùùùra, tutto più o meno bene, i valori "sballati" pian piano scendono, il "meno bene" è che i filamentini bianchi simil-ragnatela sono tornati, meno "esplosi" e si presentano solo sul vetro...

Appena resuscito la digitale (ok, è cascata da una mensola, ma almeno un mistero ve l'ho svelato!!! #23 ) un indizio visivo (per quanto si potrà vedere) è più utile delle mie inutili metafore!!! :-))

flashg 01-07-2009 09:44

aspettiamo le foto ,cmq qualsiasi cosa sia non dovrebbe esserci #23

Fenny 01-07-2009 23:41

Ciaaaao, ho resuscitato la digitale, sono riuscita a fare due foto, le trovate qui:

http://img7.imageshack.us/gal.php?g=1000629w.jpg

Una è fatta col flash, l'altra senza. Nella prima i "filamenti" bianchi sul vetro sono più nitidi (tutte quelle cose che stanno attorno alla botta del flash), nella seconda ho contrastato i colori e l'immagine è sgranata, ma spero rendano l'idea. #07

...Ora attendo le vostre "consulenze"...

flashg 03-07-2009 01:23

ma una un po meglio non riesci??? comunque mi sembra proprio muffa ,ma stanno attaccati al vetro o alle piante?

Fenny 03-07-2009 22:51

Purtroppo per ora è il massimo che riesco a ottenere!! #28c
Ho notato che i filamenti sono anche alla base delle piante, oltre che sul vetro. Ma solo vetro e base delle piante, domani faccio una bella pulizia e cambio acqua, vediamo che succede... -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17565 seconds with 13 queries