AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   anemoni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168935)

joseph1976 23-04-2009 22:09

ma ho sentito che anche ai coralli molli si da del surgelato potete spiegarmi in che modo e come tecnicamente,e devo inserirli spezzettati

grazie

joseph1976 23-04-2009 22:09

ma ho sentito che anche ai coralli molli si da del surgelato potete spiegarmi in che modo e come tecnicamente,e devo inserirli spezzettati

grazie

Jonny85 23-04-2009 23:01

Volendo e se i coralli hanno bocche abbastanza grandi, potresti nutrire anche i molli col surgelato..li dai allo stesso modo dell'anemone, ovviamente se sono abbastanza grandi li dai interi, sennò a pezzetti...poi potresti pure fare un pappone con gamberetti, cozze ed altre cose che non ricordo frullati e spruzzati con una siringa vicino ai coralli, però credo sia superfluo, se gli invertebrati stanno bene....quelli ci pensano da soli a mangiare.. ;-)

Jonny85 23-04-2009 23:01

Volendo e se i coralli hanno bocche abbastanza grandi, potresti nutrire anche i molli col surgelato..li dai allo stesso modo dell'anemone, ovviamente se sono abbastanza grandi li dai interi, sennò a pezzetti...poi potresti pure fare un pappone con gamberetti, cozze ed altre cose che non ricordo frullati e spruzzati con una siringa vicino ai coralli, però credo sia superfluo, se gli invertebrati stanno bene....quelli ci pensano da soli a mangiare.. ;-)

roby91 26-04-2009 20:39

scusate, avrei una domanda che in parte so ma che forse non ho capito bene...
ma tutti gli anemoni si spostano per l'acquario o solo alcuni? #24 ...non l'ho mai capito!!!

roby91 26-04-2009 20:39

scusate, avrei una domanda che in parte so ma che forse non ho capito bene...
ma tutti gli anemoni si spostano per l'acquario o solo alcuni? #24 ...non l'ho mai capito!!!

mauro56 26-04-2009 20:51

tuttiroby91, anche le aiptasie (anemoni di vetro -28d# -28d# )

mauro56 26-04-2009 20:51

tuttiroby91, anche le aiptasie (anemoni di vetro -28d# -28d# )

Jonny85 26-04-2009 22:52

E' il loro grande pregio (in natura) ed il loro grande difetto (per chi li tiene in vasca :-)) ) Però se trovano le giuste condizioni, probabilmente non si schioderanno più da quel punto....

Jonny85 26-04-2009 22:52

E' il loro grande pregio (in natura) ed il loro grande difetto (per chi li tiene in vasca :-)) ) Però se trovano le giuste condizioni, probabilmente non si schioderanno più da quel punto....

roby91 27-04-2009 15:28

mauro56, ecco...era il mio timore... ;-)

Jonny85, ma le giuste condizioni quali sarebbero...perchè mi piacerebbe avere in acquario un'anemone per vedere la simbiosi con i pagliacci #36# ...il problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla e mi fa morire tutto mi girano le palle poi!!! -04 :-))

roby91 27-04-2009 15:28

mauro56, ecco...era il mio timore... ;-)

Jonny85, ma le giuste condizioni quali sarebbero...perchè mi piacerebbe avere in acquario un'anemone per vedere la simbiosi con i pagliacci #36# ...il problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla e mi fa morire tutto mi girano le palle poi!!! -04 :-))

mauro56 27-04-2009 17:10

roby91,
Quote:

problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla
i non ho una esperienza diretta, ma potresti apreire un topic del tipo "quanti hanno avuto problemi con anemoni frullati'" (non scherzo.. e' per capire se si realizza spesso..) :-) :-)

mauro56 27-04-2009 17:10

roby91,
Quote:

problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla
i non ho una esperienza diretta, ma potresti apreire un topic del tipo "quanti hanno avuto problemi con anemoni frullati'" (non scherzo.. e' per capire se si realizza spesso..) :-) :-)

roby91 27-04-2009 19:03

mauro56, si...qui hai ragione...lo farò ;-)

roby91 27-04-2009 19:03

mauro56, si...qui hai ragione...lo farò ;-)

Jonny85 27-04-2009 19:40

roby91, la possibilità che l'anemone vaghi senza meta per la vasca è alta e quindi è alta anche quella che venga frullato nelle pompe....a me non è successo, forse perchè le marea non hanno troppa capacità di risucchio, però ha vagato parecchio :-))
Per condizioni adeguate intendo abbastanza luce, corrente adatta e substrato idoneo...scusa se sono stato vago nella descrizione, ma l'ho fatto volutamente, perchè ogni anemone ha le sue necessità: potrebbe stabilirsi a mezza altezza, sulla rocciata, senza che dia fastidio, come potrebbe mettersi (come è successo a me) sulla parete di fondo, sotto il pelo dell'acqua, ma solo dopo che ha viaggiato per settimane distruggendo ogni cosa incontrasse lungo la strada....
In sintesi sono dei carri armati urticanti, che se messi in vasche troppo affollate o piccole possono rovinare il lavoro di anni fatto su una vasca!

Se vuoi vedere la simbiosi, tranquillo, che l'anemone è solo uno degli invertebrati che "utilizzano"...ci sono fior di post sulle varie opzioni scelte dai pagliacci, che comprendono anche parti di arredamento e pompe :-D

Jonny85 27-04-2009 19:40

roby91, la possibilità che l'anemone vaghi senza meta per la vasca è alta e quindi è alta anche quella che venga frullato nelle pompe....a me non è successo, forse perchè le marea non hanno troppa capacità di risucchio, però ha vagato parecchio :-))
Per condizioni adeguate intendo abbastanza luce, corrente adatta e substrato idoneo...scusa se sono stato vago nella descrizione, ma l'ho fatto volutamente, perchè ogni anemone ha le sue necessità: potrebbe stabilirsi a mezza altezza, sulla rocciata, senza che dia fastidio, come potrebbe mettersi (come è successo a me) sulla parete di fondo, sotto il pelo dell'acqua, ma solo dopo che ha viaggiato per settimane distruggendo ogni cosa incontrasse lungo la strada....
In sintesi sono dei carri armati urticanti, che se messi in vasche troppo affollate o piccole possono rovinare il lavoro di anni fatto su una vasca!

Se vuoi vedere la simbiosi, tranquillo, che l'anemone è solo uno degli invertebrati che "utilizzano"...ci sono fior di post sulle varie opzioni scelte dai pagliacci, che comprendono anche parti di arredamento e pompe :-D

roby91 28-04-2009 14:28

Jonny85, si sapevo dell'opera "di distruzione" delle anemoni...ma volevo capire un po meglio....che tu sappia gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia?

roby91 28-04-2009 14:28

Jonny85, si sapevo dell'opera "di distruzione" delle anemoni...ma volevo capire un po meglio....che tu sappia gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia?

mauro56 28-04-2009 14:40

Quote:

gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia
si, tentano una simbiosi con tutto cio' che loro ricorda l'anemone, anche una pompa o un'alga. I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco

mauro56 28-04-2009 14:40

Quote:

gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia
si, tentano una simbiosi con tutto cio' che loro ricorda l'anemone, anche una pompa o un'alga. I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco

Jonny85 28-04-2009 14:58

roby91, certo, anche con l'euphyllia, però se succede molto probabilmente ne provocherebbero la morte..a quanto ne so questo invertebrato non sopporta particolarmente il contatto: anche dopo che i pagliacci ne hanno "preso il muco", si ritira nei calici calcarei e non si nutre più....sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti".. ;-)

Jonny85 28-04-2009 14:58

roby91, certo, anche con l'euphyllia, però se succede molto probabilmente ne provocherebbero la morte..a quanto ne so questo invertebrato non sopporta particolarmente il contatto: anche dopo che i pagliacci ne hanno "preso il muco", si ritira nei calici calcarei e non si nutre più....sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti".. ;-)

roby91 28-04-2009 15:01

Quote:

sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti"..
Jonny85, tipo?

roby91 28-04-2009 15:01

Quote:

sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti"..
Jonny85, tipo?

Jonny85 28-04-2009 15:06

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco

Perchè non è una simbiosi? Magari non è mutualistica come con l'attinia (non del tutto almeno), però è simbiosi, in quanto associazione tra due organismi... :-)

Jonny85 28-04-2009 15:06

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco

Perchè non è una simbiosi? Magari non è mutualistica come con l'attinia (non del tutto almeno), però è simbiosi, in quanto associazione tra due organismi... :-)

Jonny85 28-04-2009 15:11

roby91, ad esempio Alcionacei comeSarcophyton, Lobophyton, Xenia, ecc.., oppure Actinodiscidi (Discosoma, Rohdactis, ecc..). Questi sono i più comuni, ma ce ne sono molti altri come gli Zoantiniari (Zoanthus, Parazoanthus, Palithoa, ecc...) che a volte si prestano al gioco...

Jonny85 28-04-2009 15:11

roby91, ad esempio Alcionacei comeSarcophyton, Lobophyton, Xenia, ecc.., oppure Actinodiscidi (Discosoma, Rohdactis, ecc..). Questi sono i più comuni, ma ce ne sono molti altri come gli Zoantiniari (Zoanthus, Parazoanthus, Palithoa, ecc...) che a volte si prestano al gioco...

roby91 28-04-2009 15:28

Jonny85, mmm..ok...più chiaro di così non potevi essere.. #25 ...
morale della storia...meglio lasciare stare con le anemoni in un barriera :-D ...ma agli ocellaris (io intendo di cattura) fa bene lo stesso entrare in simbiosi con qualcosa che non sia un anemone, oppure dopo un po ci lasciano le penne?

roby91 28-04-2009 15:28

Jonny85, mmm..ok...più chiaro di così non potevi essere.. #25 ...
morale della storia...meglio lasciare stare con le anemoni in un barriera :-D ...ma agli ocellaris (io intendo di cattura) fa bene lo stesso entrare in simbiosi con qualcosa che non sia un anemone, oppure dopo un po ci lasciano le penne?

aleo23 28-04-2009 21:41

perche dovrebbero lasciarci le penne
amenoche non entrano in simbiosi con un barile di petrolio scaricato in mare:-D
come detto sopra e piu facile che ci lasci le penne un euphilia che un ocellaris

aleo23 28-04-2009 21:41

perche dovrebbero lasciarci le penne
amenoche non entrano in simbiosi con un barile di petrolio scaricato in mare:-D
come detto sopra e piu facile che ci lasci le penne un euphilia che un ocellaris

Jonny85 29-04-2009 12:06

roby91, tranquillo che la simbiosi non è forzata, nel senso che se avviene bene, sennò ognuno va per la sua strada...i pagliacci possono stare anche tutta la vita semplicemente vicino ad una roccia, dentro una grotta o accanto a qualcos'altro che li ripari, senza sentire la mancanza di anemoni o simili....

Jonny85 29-04-2009 12:06

roby91, tranquillo che la simbiosi non è forzata, nel senso che se avviene bene, sennò ognuno va per la sua strada...i pagliacci possono stare anche tutta la vita semplicemente vicino ad una roccia, dentro una grotta o accanto a qualcos'altro che li ripari, senza sentire la mancanza di anemoni o simili....

roby91 29-04-2009 14:25

aleo23, si scusa hai ragione....mi sono spiegato male...volevo sapere se la mancanza dell'anemone li stressa particolarmente oppure no..

Jonny85, ok...capito tutto...

roby91 29-04-2009 14:25

aleo23, si scusa hai ragione....mi sono spiegato male...volevo sapere se la mancanza dell'anemone li stressa particolarmente oppure no..

Jonny85, ok...capito tutto...

Jonny85 29-04-2009 15:22

Se hai altre domande chiedi pure.. ;-)

Jonny85 29-04-2009 15:22

Se hai altre domande chiedi pure.. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09615 seconds with 13 queries