![]() |
|
|
Paolo Piccinelli, grazie #24 ...penso che ora di sera mi odierai !! #23 #07
|
Paolo Piccinelli, grazie #24 ...penso che ora di sera mi odierai !! #23 #07
|
che dire.. è già stato detto tutto
L'unica cosa che forse non è uscita è che i borelli sono fra i pochi apistogramma che si adattano bene anche a durezze medie e valori neutri o leggermente acidi. Detto questo, se i valori dell'acqua di rubinetto non sono troppo duri e alcalini forse potresti anche farcela solo con la torba.. però l'impianto osmosi l'ho comprato pure io sotto consiglio di Paolo ed è proprio comodo, soprattutto per i rabbocchi |
che dire.. è già stato detto tutto
L'unica cosa che forse non è uscita è che i borelli sono fra i pochi apistogramma che si adattano bene anche a durezze medie e valori neutri o leggermente acidi. Detto questo, se i valori dell'acqua di rubinetto non sono troppo duri e alcalini forse potresti anche farcela solo con la torba.. però l'impianto osmosi l'ho comprato pure io sotto consiglio di Paolo ed è proprio comodo, soprattutto per i rabbocchi |
torba comprata e oggi prendo la tanica! Por provo a lavorare l'acqua di rubinetto solo con la torba e vedo che valori riesco a raggiungere!!
per il fondo ho visto una sabbia non troppo fine, diciamo 1 mm circa sul color mattone scuro, potrebbe andare ?! o meglio piu ghiaino ? chiara o scura?! Altra cosa: quando l'acqua è pronta e trattata con la torba devo comunque mettere della torba nel filtro e continuare a filtrare su torba ?! Grazie ciaooooo!! |
torba comprata e oggi prendo la tanica! Por provo a lavorare l'acqua di rubinetto solo con la torba e vedo che valori riesco a raggiungere!!
per il fondo ho visto una sabbia non troppo fine, diciamo 1 mm circa sul color mattone scuro, potrebbe andare ?! o meglio piu ghiaino ? chiara o scura?! Altra cosa: quando l'acqua è pronta e trattata con la torba devo comunque mettere della torba nel filtro e continuare a filtrare su torba ?! Grazie ciaooooo!! |
mm dipende fino a che livello vuoi torbare ed acidificare l'acqua, nel tuo caso, volendo abbassare anche un pò le durezze(ma guarda che più di qualche punto la torba non fa) probabilmente ti servirà principalmente filtrare su torba.
Ma valori di kh e gh del rubinetto?? riesci a dirceli cosi sappiamo subito se l'impianto a osmosi è indispensabile |
mm dipende fino a che livello vuoi torbare ed acidificare l'acqua, nel tuo caso, volendo abbassare anche un pò le durezze(ma guarda che più di qualche punto la torba non fa) probabilmente ti servirà principalmente filtrare su torba.
Ma valori di kh e gh del rubinetto?? riesci a dirceli cosi sappiamo subito se l'impianto a osmosi è indispensabile |
islasoilime, ehhhh bastava chiedere (e stupido io a non dirveli subito...) torno tra 5 min con i valori!!
|
islasoilime, ehhhh bastava chiedere (e stupido io a non dirveli subito...) torno tra 5 min con i valori!!
|
acqua di rete:
ph: 7,5 kh: 5 gh: 14 acquario: ph:6,5 kh: non misurabile gh: non l'ho misurato e qui scatta la domandona.... COME E' POSSIBILE ?!?!?anche xche domenica ho cambiato metà dell'acqua sifonando anche il fondo!! |
acqua di rete:
ph: 7,5 kh: 5 gh: 14 acquario: ph:6,5 kh: non misurabile gh: non l'ho misurato e qui scatta la domandona.... COME E' POSSIBILE ?!?!?anche xche domenica ho cambiato metà dell'acqua sifonando anche il fondo!! |
Dunque, prima di tutto i valori dell'acqua di rubinetto non sono male, con decantazione e torba possono migliorare.
Per i valori nell'acquario, mi pare di capire che fosse già ampiamente avviato, bisognerebbe anche capire che c'è in vasca, che fa abbassare le durezze e il ph. Un poco il ph sicuramente scende, anche perchè l'acqua in uscita dal rubinetto ha un contenuto di ossigeno più alto a causa della turbolenza, mentre lasciandola riposare se ne va un pò di ossigeno e in più decantano i sali. però il fatto che le durezze proprio no siano misurabili.. strano. hai akadama in vasca?? che test usi?? |
Dunque, prima di tutto i valori dell'acqua di rubinetto non sono male, con decantazione e torba possono migliorare.
Per i valori nell'acquario, mi pare di capire che fosse già ampiamente avviato, bisognerebbe anche capire che c'è in vasca, che fa abbassare le durezze e il ph. Un poco il ph sicuramente scende, anche perchè l'acqua in uscita dal rubinetto ha un contenuto di ossigeno più alto a causa della turbolenza, mentre lasciandola riposare se ne va un pò di ossigeno e in più decantano i sali. però il fatto che le durezze proprio no siano misurabili.. strano. hai akadama in vasca?? che test usi?? |
islasoilime, grazie, si son considerazione che sto facendo anche io! parto subito col dirti che non ho akadama e i test son della Prodac (ok so che non brilla in affidabilità ma usandoli per entrambe le misurazioni posso avere un metro di paragone comunque!)
Nella vasca per ora ci son solo delle piante ed in particolare 2 anubias e 1 cryptocorine poiche la usavo per le piante ogni tanto! si è avviato da anni ormai e prima ospitava dei pesci, circa 1 anno fa e di cambi d'acqua ne ha subiti anche di integrali (o quasi) |
islasoilime, grazie, si son considerazione che sto facendo anche io! parto subito col dirti che non ho akadama e i test son della Prodac (ok so che non brilla in affidabilità ma usandoli per entrambe le misurazioni posso avere un metro di paragone comunque!)
Nella vasca per ora ci son solo delle piante ed in particolare 2 anubias e 1 cryptocorine poiche la usavo per le piante ogni tanto! si è avviato da anni ormai e prima ospitava dei pesci, circa 1 anno fa e di cambi d'acqua ne ha subiti anche di integrali (o quasi) |
se non somministri co2 e la flora batterica presente è abbondante l'abbassamento di ph e kh è spiegabile (in parte).
L'attività batterica produce acidità e le piante, non ricevendo co2, assorbono i carbonati dove possono, in questo caso dall'acqua. |
se non somministri co2 e la flora batterica presente è abbondante l'abbassamento di ph e kh è spiegabile (in parte).
L'attività batterica produce acidità e le piante, non ricevendo co2, assorbono i carbonati dove possono, in questo caso dall'acqua. |
Paolo Piccinelli, Si anche questo è vero però non so sinceramente quanto possa essere elevata la flora batterica, anche xche poco si addice ad un ambiente acido vicino al 6 giusto ?! cioè dovrebbero proliferare meno i batteri!
Per il kh... può essere però cosi tanto da far passare il kh da 5 (che poi 5 non era ma 2,5 visto che era metà acqua presente nell'acquario(kh0) e metà di rubinetto(kh5), giusto??)a 0 in 2 gionri |
Paolo Piccinelli, Si anche questo è vero però non so sinceramente quanto possa essere elevata la flora batterica, anche xche poco si addice ad un ambiente acido vicino al 6 giusto ?! cioè dovrebbero proliferare meno i batteri!
Per il kh... può essere però cosi tanto da far passare il kh da 5 (che poi 5 non era ma 2,5 visto che era metà acqua presente nell'acquario(kh0) e metà di rubinetto(kh5), giusto??)a 0 in 2 gionri |
dipende tuttodall'affidabilità dei test... #24
|
dipende tuttodall'affidabilità dei test... #24
|
Paolo Piccinelli, si anche questo è vero! Cercherò di prenderne uno più affidabile e valuto un tester elettronico (visto che mi servirà parecchio)!
Purtroppo non brillo in chimica però scusami anche se non è preciso il tester il punto di viraggio sarà sempre quello o no(viste le misurazioni ravvicinate nel tempo per cui escluderei possibili alterazioni del reagente da parte di luce/calore/tempo) ?! nel senso che magari il mio tester vira a 5 e invece con un test serio risultasse 5.5 o 6, il mio test virerà sempre a 5 (con la stessa acqua intendo naturalmente)! ?? Grazie ciao! |
Paolo Piccinelli, si anche questo è vero! Cercherò di prenderne uno più affidabile e valuto un tester elettronico (visto che mi servirà parecchio)!
Purtroppo non brillo in chimica però scusami anche se non è preciso il tester il punto di viraggio sarà sempre quello o no(viste le misurazioni ravvicinate nel tempo per cui escluderei possibili alterazioni del reagente da parte di luce/calore/tempo) ?! nel senso che magari il mio tester vira a 5 e invece con un test serio risultasse 5.5 o 6, il mio test virerà sempre a 5 (con la stessa acqua intendo naturalmente)! ?? Grazie ciao! |
non lo so... #13
Un tester elettronico costa circa 20 euro... compralo!! ;-) |
non lo so... #13
Un tester elettronico costa circa 20 euro... compralo!! ;-) |
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE INDUNO OLONA D.LGS. N. 31/2001
PH 7,6 Conduttività mcS cm-1 571 Cloruro mg/l 15,1 Solfato mg/l 23,5 Calcio mg/l 88,1 Magnesio mg/l 21,1 Durezza ° F 31 Nitrato mg/l 25,5 Nitrito mg/l non rilevabile Residuo secco mg/l 428 Ammonio mg/l non rilevabile Ferro mcg/l < 30 Ossidabilità mg/l 0,8 Cadmio mcg/l non rilevabile Disinfettante residuo (cloro) mg/l 0,07 Piombo mcg/l non rilevabile Cromo Totale mcg/l non rilevabile Aggiungo anche il link di un'altra discussione a riguardo nella sezione chimica: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=244606 |
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE INDUNO OLONA D.LGS. N. 31/2001
PH 7,6 Conduttività mcS cm-1 571 Cloruro mg/l 15,1 Solfato mg/l 23,5 Calcio mg/l 88,1 Magnesio mg/l 21,1 Durezza ° F 31 Nitrato mg/l 25,5 Nitrito mg/l non rilevabile Residuo secco mg/l 428 Ammonio mg/l non rilevabile Ferro mcg/l < 30 Ossidabilità mg/l 0,8 Cadmio mcg/l non rilevabile Disinfettante residuo (cloro) mg/l 0,07 Piombo mcg/l non rilevabile Cromo Totale mcg/l non rilevabile Aggiungo anche il link di un'altra discussione a riguardo nella sezione chimica: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=244606 |
al3xx, diciamo che l'acqua di Induno fa schifo per gli apisto!! :-D
La conducibilità di 571 è altissima, come i nitrati (25,5) dovrai usare 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto per avere valori decenti. |
al3xx, diciamo che l'acqua di Induno fa schifo per gli apisto!! :-D
La conducibilità di 571 è altissima, come i nitrati (25,5) dovrai usare 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto per avere valori decenti. |
arg.... impianto ad osmosi obbligatorio dunque... uff!!! speravo proprio di non metterlo!
Ps si puo attaccare a qualsiasi rubinetto ?!o la max aggiungo un raccordo a t ad un rubinetto gia usato!? Grazie ciao |
arg.... impianto ad osmosi obbligatorio dunque... uff!!! speravo proprio di non metterlo!
Ps si puo attaccare a qualsiasi rubinetto ?!o la max aggiungo un raccordo a t ad un rubinetto gia usato!? Grazie ciao |
io ho messo un raccordo a t su quello classico della lavatrice
|
io ho messo un raccordo a t su quello classico della lavatrice
|
Eccomi tornato, dopo vari esperimenti con torba son riuscito ad ottenere valori di ph e durezza ottimali.
La conducibilità è deducibile da altri valori misurati o solo con un conduttivimetro ?! La torba influisce anche sulla conduttività ?! in che modo?! Se anche quella è a posto posso iniziare con l'allestire, però prima devo trovare i futuri ospiti!! Ricapitolando in 50 L che ci posso mettere oltre a Trifasciata e Borelli per grandezza ?! i cacatuoides ci starebbero?! (questi li ho gia trovati in un negozio) Grazie ciaooo!! |
Allora la conducibilità non è direttamente deducibile da kh e gh perchè è influenzate da tutte quelle particelle che, disciolte in acqua, permettono il passaggio di corrente elettrica. Il problema che a parità di peso o molecole disciolte alcune fanno si che l'acqua conduca di più o di meno. Inoltre non solo i sali kh e gh la influenzano in modo diverso rendendola non direttamente deducibile, ma è influenzata anche da altre particelle che nel gh non vengono sempre conteggiate.
per esempio in vasche con akadama, o con filtraggio con alcuni tipi di torba forse un pò polverosa, pur avendo livelli bassi di kh e gh la conducibilità può risultare relativamente più elevata di quanto ci si aspetterebbe.(è il caso della ia vasca e anche altre) Dopo tutto questo preambolo, bisogna però dire che in linea di massima a durezze elevate corrispondono alte conducibilità e viceversa, con alcune piccole riserve |
islasoilime, grazie, ho capito!
Vedo se mi conviene comprare un conduttivimetro o farla misurare di tanto in tanto ! |
a in 50 litri i caca non ci stanno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl