![]() |
Per adesso dopo 3 giorni di buio e 0,3ml/l di H2O2 la vasca è tornata perfetta.. vi terrò aggiornati per vedere che succede..
Ovviamente per una settimana non fertilizzerò, e ricomincerò con un quarto della dose dalla prossima per assestarmi a metà dose dennerle come in precedenza dopo 2 settimane.. vedremo.. |
Per adesso dopo 3 giorni di buio e 0,3ml/l di H2O2 la vasca è tornata perfetta.. vi terrò aggiornati per vedere che succede..
Ovviamente per una settimana non fertilizzerò, e ricomincerò con un quarto della dose dalla prossima per assestarmi a metà dose dennerle come in precedenza dopo 2 settimane.. vedremo.. |
Ad una settimana dei ciano neanche l'ombra. Le piante sono di nuovo in forza ed hanno ripreso a germogliare.. domani cambio settimanale e 1/4 di fertilizzante..
Continuo a tenere sott'occhio la vasca e vi tengo aggiornati.. ;-) |
Ad una settimana dei ciano neanche l'ombra. Le piante sono di nuovo in forza ed hanno ripreso a germogliare.. domani cambio settimanale e 1/4 di fertilizzante..
Continuo a tenere sott'occhio la vasca e vi tengo aggiornati.. ;-) |
Bah.. niente ciano a 2 settimane e le piante hanno ripreso una forma pazzesca! Molto meglio di quanto erano prima..(Prima anche dei ciano) forse questo "lavaggio" e buio anti alghe gli ha fatto propio bene.. Mi assesto su questi valori di fertilizzazione e osservo.. ;-)
|
Mi ero quasi dimenticato di questo topic, cmq dopo 3 mesi posso certamente dire che il problema è stato risolto e non si sono più presentati ciano.. :-)
|
Ciao Sago, innanzitutto mi complimentio per il tuo successo, ma adesso mi devi illuminare su qualche punto. Come potrai immaginare ho il tuo stesso problema e sto impazzendo, avevo fatto 3 giorni di buio e messo il phytogin dell'ada, ma i ciano stanno meglio di prima, quindi vorrei provare con la tua formula. A che volumi è l'acqua ossigenata che hai usato? è quella che si usa per disinfettare? immagino che la co2 l'hai spenta, ma hai messo un areatore? il tuo acquario era completamente schermato dalla luce? i pesci ne hanno risentito?
grazie per qualsiasi info |
L'acqua ossigenata è quella che si trova anche al supermercato, 3,6% stabilizzata a 12 volumi. La co2 l'ho spenta,ma non mi ricordo se ho acceso l'areatore perchè è montato sotto la sabbia per le emergenze e mi basta accendere la spina quindi non devo fare gran che per metterlo in funzione.. cmq mi pare di averlo acceso (almeno a logica dovrei averlo fatto).. I pesci non ne hanno risentito assolutamente ed era tutto schermato e perfettamente al buio.. ho tenuto chiusa anche la finestra per quei giorni.. ;-)
Cmq è importante avere dei valori ottimali per garantire la ripresa delle piante rapida dopo il periodo di stress.. ;-) |
grazie per la tua celere risposta, i valori dell'acqua sono buoni, ma differenza di te ho il kh a 11 e non c'è verso di farlo scendere, ma quello non dovrebbe influenzare più di tanto. Da stasera provo. Grazie ancora
|
ragazzi penso di avere il vostro stesso problema da un paio di giorni vedo delle zone del fondo(molto piccole per adesso) ricoperte di questa patina verdastra, in questi due giorni l'ho sempre rimossa però ricompare sempre su un sassolino del fondo, adesso ho deciso di provare con il "metodo sago " vediamo che succede
|
Fatemi sapere come va a finire.. ;-)
|
Personalmente ho sempre usato il General Tonic contro i ciano ed ha sempre funzionato. Proprio stamani mi sono accorto di averli in un acquario di nuovo allestimento, 1 mese! Ho tolto i ciano visibili ed ho iniziato il trattamento con il general. Spero che anche questa volta vada a buon fine. La causa che li ha scatenati è attribuibile alla mia inettitudine e smani di modificare il layaut! ho smosso troppo il fondo sradicando piante e spostandole di qua e di la e stamani mi son ritrovato con una bella chiazza di ciano grossa quanto una mano su una roccia vulcanica :-) #12
|
Quote:
|
Si si avresti sicuramente ragione, infatti non ho specificato che è da tre anni che non attivavo una vasca. La mia esperienza risale almeno a 7/8 anni fa. Agli inizi queste cose capitano, poi con l'esperienza ma soprattutto con i consigli che vengono elargiti da chi ne sa di più, gli errori si correggono. Infatti oggi so perchè ho i ciano, 8 anni fa non sapevo nemmeno cosa fosse quella patina azzurro verde che si distendeva a vista d'occhio. :-D
|
Quote:
|
La dose è unica, quindi una sola volta e poi copri la vasca.. il cibo gle lo puoi dare,ma senza accendere le luci. Basta che scopri un minuto la vasca aspetti che abbiano finito tutto e ricopri.. Ti conviene cominciare adesso e posticipare il cambio di un giorno, e magari per un paio di settimane fai un cambio settimanale (20#25%) invece che bisettimanale..
|
Quote:
|
Quote:
Rimane qualche cosa tra il vetro e il ghiaino a 4-5 centimentri di profondità. Ho provveduto a togliere quanto più possibile tramite la sifonatura effettuata per il cambio d'acqua. I pesci non denotano nessun cambiamento di comportamento. Per ora tutto ok quindi. Posterò più avanti se vi saranno ricadute... -28 |
#25 #25
ps. Se vedi qualche sacca di possibili ciano tra il vetro e il ghiaietto non sollevarlo troppo con la fifonatura,ma prima usa una siringa con H2O2 e spruzzala sotto la sabbia propio sulla sacca (o le sacche).. ;-) |
Come vi procedono i lavori? Ha funzionato?
|
ciao a tutti, temo purtroppo di avere lo stesso problema, ma non sono sicuro siano ciano batteri, al più presto faccio qualche foto ben definita per chiedere consiglio, in ogni caso, per la somministrazione di H2O2 è totalmente necessario il periodo di buio? Per il momento i cambi di acqua settimanali non sono serviti a nulla, dimezzo la fertilizzazione e sono tentato di provare con H2O2... e se non fossero ciano? #24
|
Puzzano come dannati?
|
no, obbiettivamente non puzzano... però le piante senza alcun motivo ne stanno risentendo, buchi, alghe a pennello, crescita drasticamente interrotta... senza alcun motivo apparente... piante a crescita veloce ce no sono in abbondanza credo, la lemma in superficie cresce a dismisura, compresa la valli... ma mi stà intaccando le anubias, la crypto e la microsorum... non capisco il motivo, è assurdo... ho inserito della riccia che e un anubias che avevo nel cubo che era infestato da lumache prese col muschio -04 direttamente preso dal pescivendolo.... possono essere loro a causare tutto questo?! non la vedo prorpio questa invasione di lumache... sono quasi disperato...
|
scusate, i valori acqua sono: No2 0 ; No3 0,15 - 0,20 ; PH 6,8 - 7 ; KH 4; GH 11; Po4 0,15 - 0,20;
Co2 a 5 bolle min, fertilizzo sett. con Elos e ogni cambio acqua... #24 |
Ma i valori dell'acqua quali sono? Sicuro che siano quelli del profilo anche adesso?
Cerca di postare qualche foto.. |
Nitrati a 0,15 o a 15? Se sono 0,15 sono troppo pochi, il che spiegherebbe la crescita stentata delle piante.. e la conseguente proliferazione algale..
Come fertilizzi? |
si i valori sono questi, non cambia molto da quelli del profilo, solo gli No3, ora sono sui 0,20... Ma di punto in bianco questa drastica decaduta? Fertilizzo settimanalmente ed ad ogni cambio acqua... non credo sia dovuto al livello di No3 basso...
|
Beh i nitrati sono macronutrienti per le piante non possono essere al livello del ferro o di altri microelementi. Considera che i nitrati devono stare ad un rapporto all'incirca compreso tra il 15 a 1 e il 25 a 1 con i fosfati.. Tu dovresti avere minimo minimo i nitrati a 3.. il valore consigliato comunque è tra 5 e 10.. tu li hai a 0,15 fai un pò te.. ;-)
|
mi sono accorto solo ora di aver scritto male anche nel profilo, non è 0,15, ma naturalmente 15 mg/l ... 0,15 credo sia difficilemnte rilevabile! #36# comunque, il trattamento con acqua ossigenata, è sconsigliato anche se non lo fossero? ho anche puntini bianchi... appena riesco metto una foto..
|
La tua situazione mi sembra un pò più complessa.. intanto bisogna capire se sono ciano o no, e se non puzzano non credo che lo siano. la H2O2 cosi a caso se non sono ciano non te la consiglio. Se sono alghe di altra natura probabilmente la causa è da ricercare nella carenza di qualche elemento, forse micro?Posta qualche foto poi vediamo ;-)
|
ok, ora posto le foto, se mi ricordo come fare... comunque, proprio ora dando da mangiare ho notato sulla superficie, come piccoli puntini bianchi che saltano, guardando meglio sembrano piccoli larve di qualcosa che non ho mai visto... ma da dove spuntano non me lo spiego in ogni caso... ora posto le foto...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl