![]() |
per le piante di primo piano potresti mettere delle anubias nana e per il fondo della vallisneria o delle cryptocoryne
|
per le piante di primo piano potresti mettere delle anubias nana e per il fondo della vallisneria o delle cryptocoryne
|
Io pensavo all'Hygrofila polysperma... che dici?
Riguardo alla mia domanda sullo spostamento della Cabomba? |
Io pensavo all'Hygrofila polysperma... che dici?
Riguardo alla mia domanda sullo spostamento della Cabomba? |
hai cercato sulle schede?
questo è quello che ho trovato Temperatura: è senza dubbio pianta per acquario caldo e come tale predilige temperature oscillanti intorno ai 20#25 °C, tuttavia ben si adatta anche a temperature di gran lunga inferiori, fino a 10 °C, o superiori, 28#30 °C; pH: neutro; durezza dell'acqua: tenera; illuminazione: piuttosto forte, se la pianta vive completamente immersa; se una parte vive emersa, questa non dovrà essere mai colpita da luce troppo violenta; substrato: sabbia limosa. se non ho capito male il tuo acquario non ha una forte illuminazione, quindi puoi eliminarla :) se la cabomba la metti sotto la luce diretta certamente ne trarrà beneficio rispetto alla penombra |
hai cercato sulle schede?
questo è quello che ho trovato Temperatura: è senza dubbio pianta per acquario caldo e come tale predilige temperature oscillanti intorno ai 20#25 °C, tuttavia ben si adatta anche a temperature di gran lunga inferiori, fino a 10 °C, o superiori, 28#30 °C; pH: neutro; durezza dell'acqua: tenera; illuminazione: piuttosto forte, se la pianta vive completamente immersa; se una parte vive emersa, questa non dovrà essere mai colpita da luce troppo violenta; substrato: sabbia limosa. se non ho capito male il tuo acquario non ha una forte illuminazione, quindi puoi eliminarla :) se la cabomba la metti sotto la luce diretta certamente ne trarrà beneficio rispetto alla penombra |
Io veramente mi sono informata e su molte fonti ho trovato che la polysperma in quanto a luce viene su benissimo anche a partire da 0,33W/l, quindi io con i miei 0,43W/l mi sentivo sicura... #13
Quale sarà la versione giusta, la mia o la tua? :-D |
Io veramente mi sono informata e su molte fonti ho trovato che la polysperma in quanto a luce viene su benissimo anche a partire da 0,33W/l, quindi io con i miei 0,43W/l mi sentivo sicura... #13
Quale sarà la versione giusta, la mia o la tua? :-D |
Consigli prime piante... Egeria con foglie marce!
Qui c'è qualcosa che non va... #24
Ma non mi avevate detto che l'Egeria non avrebbe avuto problemi e la Cabomba si??? :-)) Bene, tutto il contrario..... -28d# Mentre la Cabomba è ancora bellissima e rigogliosa come quando l'ho piantata, l'Egeria, a distanza di 3 giorni, ha le foglie sempre più rovinate che sembra stiano marcendo, si decolorano e si sfaldano (soprattutto quelle basse di uno stelo); è diventata bruttina!!! -20 Come mai??? Come mi comporto??? (In compenso, però, sembra crescere tant'è che continua a produrre nuove radice aeree....)... Non ci capisco niente, aiutatemi! |
Consigli prime piante... Egeria con foglie marce!
Qui c'è qualcosa che non va... #24
Ma non mi avevate detto che l'Egeria non avrebbe avuto problemi e la Cabomba si??? :-)) Bene, tutto il contrario..... -28d# Mentre la Cabomba è ancora bellissima e rigogliosa come quando l'ho piantata, l'Egeria, a distanza di 3 giorni, ha le foglie sempre più rovinate che sembra stiano marcendo, si decolorano e si sfaldano (soprattutto quelle basse di uno stelo); è diventata bruttina!!! -20 Come mai??? Come mi comporto??? (In compenso, però, sembra crescere tant'è che continua a produrre nuove radice aeree....)... Non ci capisco niente, aiutatemi! |
Nessuno può aiutarmi per i problemi della mia Egeria? Può essere che le foglie diventano trasparenti-marroncine e poi cadono perchè non gli arriva abbastanza luce?
|
Nessuno può aiutarmi per i problemi della mia Egeria? Può essere che le foglie diventano trasparenti-marroncine e poi cadono perchè non gli arriva abbastanza luce?
|
prova a fare così con l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante non dovrebbe avere più problemi
ma stai fertilizzando inacqua? la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve" penso che la scheda trovato su tropica sia indicativa ;-) http://www.tropica.com/productcard.asp?id=050 |
prova a fare così con l'egeria, prova a staccarla con delicatezza dal fondo e tienila galleggiante non dovrebbe avere più problemi
ma stai fertilizzando inacqua? la cabomba ancora non si sta sfaldando perchè sta ancora utilizzando le sue "riserve" penso che la scheda trovato su tropica sia indicativa ;-) http://www.tropica.com/productcard.asp?id=050 |
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo al link grazie 1.000... anche tu, come me, pensi che la polysperma fa al caso mio? |
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo al link grazie 1.000... anche tu, come me, pensi che la polysperma fa al caso mio? |
Penso, ma questa è una mia opinione, che l'egeria non si sia ambientata perchè non ha incontrato una vasca con nutrienti e che avesse già finito le sue "riserve" prima che tu la acquistassi.
prova a fertilizzare anche con del pmdd (io ho avuto degli ottimi risultati proprio con l'egeria) in dosi ridotte. spero di sbagliarmi sulla cabomba, ma se mantiene sono felice per te! per quanta riguarda la polysperma probabilmente avrà due crescite differenti a seconda della luce. Sul sito della tropica in effetti da un range molto ampio. Prova a vedere sul forum -facendo una ricerca- se c'è già qualche esperienza in questo senso. Io purtroppo non l'ho mai avuta come piantina #22 |
Penso, ma questa è una mia opinione, che l'egeria non si sia ambientata perchè non ha incontrato una vasca con nutrienti e che avesse già finito le sue "riserve" prima che tu la acquistassi.
prova a fertilizzare anche con del pmdd (io ho avuto degli ottimi risultati proprio con l'egeria) in dosi ridotte. spero di sbagliarmi sulla cabomba, ma se mantiene sono felice per te! per quanta riguarda la polysperma probabilmente avrà due crescite differenti a seconda della luce. Sul sito della tropica in effetti da un range molto ampio. Prova a vedere sul forum -facendo una ricerca- se c'è già qualche esperienza in questo senso. Io purtroppo non l'ho mai avuta come piantina #22 |
Io non mi trovo molto daccordo (ma di sicuro avrai ragione tu, perchè io non ne capisco niente!) sulla tua opinione riguardo l'Egeria... sai perchè?
Perchè gli steli che hanno problemi di foglie marce (alla base) sono solo 2 su 12 piantati, e in più sono quelli più "nascosti" dagli altri e la luce credo non gli arrivi bene... credo di aver fatto l'errore di piantarli troppo vicini: praticamente li ho presi tutti insieme e interrati attaccati gli uni agli altri. Inoltre gli altri steli, quelli "sani", mi sembra stiano cominciando a crescere e fanno delle radici aeree lunghissime... pensa che ieri mattina ne avevo vista una di 2 cm e ieri sera era sui 7 cm!!! -05 Quote:
|
Io non mi trovo molto daccordo (ma di sicuro avrai ragione tu, perchè io non ne capisco niente!) sulla tua opinione riguardo l'Egeria... sai perchè?
Perchè gli steli che hanno problemi di foglie marce (alla base) sono solo 2 su 12 piantati, e in più sono quelli più "nascosti" dagli altri e la luce credo non gli arrivi bene... credo di aver fatto l'errore di piantarli troppo vicini: praticamente li ho presi tutti insieme e interrati attaccati gli uni agli altri. Inoltre gli altri steli, quelli "sani", mi sembra stiano cominciando a crescere e fanno delle radici aeree lunghissime... pensa che ieri mattina ne avevo vista una di 2 cm e ieri sera era sui 7 cm!!! -05 Quote:
|
per il pmdd trovi qualche guida qui sul forum. è un fertilizzante faidate economico
quando le piante cacciano le radici aeree è il segno che non trovano sostanze nutritive nel terreno e le cercano in colonna d'acqua. ora ti conviene rifare la piantumazione perbenino -ora che non hai ospiti in vasca-: stelo per stelo e ad una certa distanza, sotto la luce diretta del neon (non puoi montarne uno in più?). sul portale troverai diverse guide in tal senso. |
per il pmdd trovi qualche guida qui sul forum. è un fertilizzante faidate economico
quando le piante cacciano le radici aeree è il segno che non trovano sostanze nutritive nel terreno e le cercano in colonna d'acqua. ora ti conviene rifare la piantumazione perbenino -ora che non hai ospiti in vasca-: stelo per stelo e ad una certa distanza, sotto la luce diretta del neon (non puoi montarne uno in più?). sul portale troverai diverse guide in tal senso. |
Io ho un fertilizzante liquido, della Sera, non va bene?
Quote:
Ora vedo di risistemare entrambe le piante e vediamo che disastri riesco a combinare stavolta... vado! |
Io ho un fertilizzante liquido, della Sera, non va bene?
Quote:
Ora vedo di risistemare entrambe le piante e vediamo che disastri riesco a combinare stavolta... vado! |
Operazione Egeria completata!
Gli steli erano tutti come quando li avevo piantati, tranne uno che aveva fatto radici nella ghiaia (quello a cui le foglie erano diventate enormi). Inizia ora l'Operazione Cabomba! #18 |
Operazione Egeria completata!
Gli steli erano tutti come quando li avevo piantati, tranne uno che aveva fatto radici nella ghiaia (quello a cui le foglie erano diventate enormi). Inizia ora l'Operazione Cabomba! #18 |
Operazione Caboma completata!
Gli steli erao tutti come li avevo piantati... Ma la Cabomba non fa radici? PS: un pochino del mio smalto è rimasto in vasca... spero non sia influente! Ora che faccio, aspetto o metto qualche goccia di fertilizzante? |
Operazione Caboma completata!
Gli steli erao tutti come li avevo piantati... Ma la Cabomba non fa radici? PS: un pochino del mio smalto è rimasto in vasca... spero non sia influente! Ora che faccio, aspetto o metto qualche goccia di fertilizzante? |
credo che sia il caso di rimuovere lo smalto...
qual'è il prodotto fertilizzante edlla sera? |
credo che sia il caso di rimuovere lo smalto...
qual'è il prodotto fertilizzante edlla sera? |
Lo smalto caduto in vasca è pochissimo, mi si è sbriciolato dalle unghie... :-D
Comunque il prodotto è il Florena. |
Lo smalto caduto in vasca è pochissimo, mi si è sbriciolato dalle unghie... :-D
Comunque il prodotto è il Florena. |
toglilo, prova a sifonarlo con un tubo ghiottolina,
leggendo un pò in giro il forena va alternato con il florenette a ogni settimana il florena è a base di ferro, quind isarebbe opportuno che tu acquistassi anche il relativo test per capire in che concentrazione somministrare |
toglilo, prova a sifonarlo con un tubo ghiottolina,
leggendo un pò in giro il forena va alternato con il florenette a ogni settimana il florena è a base di ferro, quind isarebbe opportuno che tu acquistassi anche il relativo test per capire in che concentrazione somministrare |
il florena non è proprio il massimo, secondo me per l'egeria andrebbe pure bene ma quella cabomba continuo a vederla male....mai sentito che sopravvive senza co2, e oltretutto è sensibile alle carenze. Perchè non provi il fertilizzante dennerle? (tutti e 3 del prootocollo) a dosi che andrebbero bene per un 50 litrim visto che la tua illuminazione non è proprio il massimo.....
non so se sia normale ma anche a un mio amico la cabomba non radicava, nonostante ciò cresceva a meraviglia, tanto è che lui non la potava mai in superficie, bensì la spiantava, tagliava dal fondo e ri inzeppava |
il florena non è proprio il massimo, secondo me per l'egeria andrebbe pure bene ma quella cabomba continuo a vederla male....mai sentito che sopravvive senza co2, e oltretutto è sensibile alle carenze. Perchè non provi il fertilizzante dennerle? (tutti e 3 del prootocollo) a dosi che andrebbero bene per un 50 litrim visto che la tua illuminazione non è proprio il massimo.....
non so se sia normale ma anche a un mio amico la cabomba non radicava, nonostante ciò cresceva a meraviglia, tanto è che lui non la potava mai in superficie, bensì la spiantava, tagliava dal fondo e ri inzeppava |
Dunque, per quanto riguarda la CO2, mi hanno già informata in un altro post, e credo che proverò con il fai da te (anche se la vedo dura)...
Per quanto riguarda lo smalto, io l'avevo detto che se avessi messo le mani in vasca avrei fatto danni!!! Comunque non posso toglierlo, perchè il fondo è policromo e lo smalto è viola melanzana, quindi non si vede.... Aspetta, ma non è che hai capito che mi è caduto lo smalto liquido, vero? Noooo, mi si è staccato quello che avevo già sulle unghie!!! :-D Che storia! |
Dunque, per quanto riguarda la CO2, mi hanno già informata in un altro post, e credo che proverò con il fai da te (anche se la vedo dura)...
Per quanto riguarda lo smalto, io l'avevo detto che se avessi messo le mani in vasca avrei fatto danni!!! Comunque non posso toglierlo, perchè il fondo è policromo e lo smalto è viola melanzana, quindi non si vede.... Aspetta, ma non è che hai capito che mi è caduto lo smalto liquido, vero? Noooo, mi si è staccato quello che avevo già sulle unghie!!! :-D Che storia! |
si ma lo smalto per unghie nell'acqua si sfalda e diventa fonte di inquinanti...
|
si ma lo smalto per unghie nell'acqua si sfalda e diventa fonte di inquinanti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl