AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   dopo 2 mesi di buio nitrati ancora alti, aiuto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167671)

LukeLuke 17-04-2009 14:15

Quote:

Originariamente inviata da nique
Io sono quasi a 3 mesi, 4 ore di luce e Nitrati mai sotto i 40!
Ho inserito anche BioDigest e il mini skimmer è sempre acceso, ma nulla.

Non ho mai smosso il copioso sedimento però.. anche se da un po' sto pensando di aspirarlo prima del termine della maturazione, ma mi sembra che si brancoli un po' nel buio, purtroppo.. #24

ad alghe come va con 4 ore di luce e nitrati a 40 ???

GRAZIE

Ciao

LukeLuke 17-04-2009 14:15

Quote:

Originariamente inviata da nique
Io sono quasi a 3 mesi, 4 ore di luce e Nitrati mai sotto i 40!
Ho inserito anche BioDigest e il mini skimmer è sempre acceso, ma nulla.

Non ho mai smosso il copioso sedimento però.. anche se da un po' sto pensando di aspirarlo prima del termine della maturazione, ma mi sembra che si brancoli un po' nel buio, purtroppo.. #24

ad alghe come va con 4 ore di luce e nitrati a 40 ???

GRAZIE

Ciao

nique 17-04-2009 14:19

Che dire, per ora non ho evidenti invasioni algali..
Solo sulla cima della rocciata (punto più vicino alla lampada) ho delle zone che sono verdi (anzichè rossastre).

Credo sia un inizio di filamentose... Speravo che la luce e la crescita/incrostazioni sulle rocce desse una mano a far scendere i NO3, ma a quanto pare così non è stato.

nique 17-04-2009 14:19

Che dire, per ora non ho evidenti invasioni algali..
Solo sulla cima della rocciata (punto più vicino alla lampada) ho delle zone che sono verdi (anzichè rossastre).

Credo sia un inizio di filamentose... Speravo che la luce e la crescita/incrostazioni sulle rocce desse una mano a far scendere i NO3, ma a quanto pare così non è stato.

genova74@alice.it 17-04-2009 15:06

ragazzi siete in maturazione, quindi qualche picco di nitrati è normale, i problemi oltre la maturazione possono essere o rocce troppo sporche e non spurgate in precedenza, qualche animale che è morto ed è andato in decomposizione, l'unico consiglio che mi sento di darvi è di inserie una fliala di batteri, poi per altri consigli magari aspettiamo anche qualche altro consiglio!

genova74@alice.it 17-04-2009 15:06

ragazzi siete in maturazione, quindi qualche picco di nitrati è normale, i problemi oltre la maturazione possono essere o rocce troppo sporche e non spurgate in precedenza, qualche animale che è morto ed è andato in decomposizione, l'unico consiglio che mi sento di darvi è di inserie una fliala di batteri, poi per altri consigli magari aspettiamo anche qualche altro consiglio!

papo89 17-04-2009 15:11

Quote:

poi per altri consigli magari aspettiamo anche qualche altro consiglio!
Già già... :-D genova74... scherzo eh?! :-))

papo89 17-04-2009 15:11

Quote:

poi per altri consigli magari aspettiamo anche qualche altro consiglio!
Già già... :-D genova74... scherzo eh?! :-))

LukeLuke 17-04-2009 15:17

però è strano che ultimamente siamo almeno 3 o 4 utenti con lo stesso identico problema, nonostante abbiamo seguito la guida ed i valori di RO sono buoni. booo :-(

LukeLuke 17-04-2009 15:17

però è strano che ultimamente siamo almeno 3 o 4 utenti con lo stesso identico problema, nonostante abbiamo seguito la guida ed i valori di RO sono buoni. booo :-(

genova74@alice.it 17-04-2009 15:39

papo89 mentre scrivo lavoro e a volte mi capita di fare quattro cose insieme ....
in effetti non è proprio una frase con molto significato! :-D :-D :-D :-D :-D

genova74@alice.it 17-04-2009 15:39

papo89 mentre scrivo lavoro e a volte mi capita di fare quattro cose insieme ....
in effetti non è proprio una frase con molto significato! :-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy 17-04-2009 16:26

Ciao a tutti,
quanto sto per dirvi prendetela con le dovute precuazioni, con le "molle"
come si usa dire.....(magari sto sparando una m....a)
ma ho letto nelle schede dei coralli molli che il Sarcophyton è un mollo resistentissimo e che gradisce l'acqua grassa o per meglio dire con concentrazione di PO$ e NO3......adirittura un utente dice che, se l'acqua,
e "carica di P04 e N03 il sarco cresce a vista d'occhio e aiuta tanto....

come detto sopra prendetela con le molle andate a leggerci la scheda e aspettate il parere di Sandro o Lele ..... ;-)

Giuansy 17-04-2009 16:26

Ciao a tutti,
quanto sto per dirvi prendetela con le dovute precuazioni, con le "molle"
come si usa dire.....(magari sto sparando una m....a)
ma ho letto nelle schede dei coralli molli che il Sarcophyton è un mollo resistentissimo e che gradisce l'acqua grassa o per meglio dire con concentrazione di PO$ e NO3......adirittura un utente dice che, se l'acqua,
e "carica di P04 e N03 il sarco cresce a vista d'occhio e aiuta tanto....

come detto sopra prendetela con le molle andate a leggerci la scheda e aspettate il parere di Sandro o Lele ..... ;-)

leletosi 17-04-2009 18:38

secondo me qualcosa vi sfugge. in tutta l'esperienza del nano non ho mai visto come in uesto periodo casin con i no3.

sicuramente le rocce vive sono un coadiuvante ad averli alti, però son convinto che vi siano arrivati no3 a pacchi da qualche parte. poi posso anche sbagliarmi, ma mica di tanto se pensate che a kaballius abbiamo beccato dopo mesi l'acqua di osmosi molto carica di roba.

secondo la mia esperienza l'acqua di osmosi non perfetta, somministrata per lunghi periodi senza accorgersi di nulla, fa i peggiori danni in assoluto. parlo del periodo di maturazione. ovvio che anche dopo crea disastri, ma non così gravi come nel primissimo periodo

leletosi 17-04-2009 18:38

secondo me qualcosa vi sfugge. in tutta l'esperienza del nano non ho mai visto come in uesto periodo casin con i no3.

sicuramente le rocce vive sono un coadiuvante ad averli alti, però son convinto che vi siano arrivati no3 a pacchi da qualche parte. poi posso anche sbagliarmi, ma mica di tanto se pensate che a kaballius abbiamo beccato dopo mesi l'acqua di osmosi molto carica di roba.

secondo la mia esperienza l'acqua di osmosi non perfetta, somministrata per lunghi periodi senza accorgersi di nulla, fa i peggiori danni in assoluto. parlo del periodo di maturazione. ovvio che anche dopo crea disastri, ma non così gravi come nel primissimo periodo

Giuansy 17-04-2009 19:34

Lele e della questione del Sarco???? che midici??'

1) puo aiutare
2) male non fa
3) è un paglliativo
4) ho detto la strozata del secolo :-D :-D :-D
5) oppure??

Giuansy 17-04-2009 19:34

Lele e della questione del Sarco???? che midici??'

1) puo aiutare
2) male non fa
3) è un paglliativo
4) ho detto la strozata del secolo :-D :-D :-D
5) oppure??

LukeLuke 17-04-2009 19:54

io ho l'acqua RO a 0,10 e napo anche a meno... quindi non credo sia quella....

LukeLuke 17-04-2009 19:54

io ho l'acqua RO a 0,10 e napo anche a meno... quindi non credo sia quella....

Giuansy 17-04-2009 20:53

Credo anzi sono sicuro che abbia ragione Lele...mi spiego, dalla sua ultima risposta il consiglio o meglio il nocciolo della questione è che bisogna andare a "monte" del problema, infatti non ha preso neanche in considerazione la questione Sarco...in quanto anche se aiuta non risolve con il risultato di avere sempre i nitrati e dopo due mesi o tre anche il problema Sarco cresciuto a dismisura e quindi??? ù
secondo me bisogna andare per esclusione, nel caso di Luke che ha l'acqua di RO a 0,10 quindi non puo essere quello provo a cercare
la causa:

1) l'impianto per la produzione d'osmosi quando è nuovo e si produce l'acqua per la prima volta i primi 15/20 litri bisogna buttarli )parlo dell'acqua d'osmosi non quella di scarto)...hai fatto cosi o l'hai subito utilizzata???

2) quando misuri l'acqua prodotta dal tuo impianto la misuri appena uscita dall'impianto?? se si prova a misurare quella della vasca di rabocco....potrebbe essere dentro il contenitore o la vasca del rabocco il problema....non so se sono riuscito a spiegarmi

3) quanta acqua d'smosi ti prepari e per quanto la conservi??'

queste sono le prime cose che mi vengono in mente, magari vi viene in mente una probabile causa del problema chhe non ho detto, andiamo appunto per esclusione e prima o poi il problema si scopre per forza di cose e a quel punto siamo a cavallo......cmq questo problema dei nitrati
è ben strano infatti ultimamente non si sente parlare d'altro, insomma
quando sono partito col nano-dsb piu di un anno fa nessuno aveva questi poblemi cioè nel mese di maturaz. si avevano dei picchi ma entro il canonico mese di buio rientravano.....che io sappia o mi ricordi tutti
entro il mese (in quel periodo) non hanno avuto particolari problemi con i nitrati.....bo mi incuriosisce non poco la questione.....

minchia come al solito ho scritto un "mattone" :-D :-D :-D

Giuansy 17-04-2009 20:53

Credo anzi sono sicuro che abbia ragione Lele...mi spiego, dalla sua ultima risposta il consiglio o meglio il nocciolo della questione è che bisogna andare a "monte" del problema, infatti non ha preso neanche in considerazione la questione Sarco...in quanto anche se aiuta non risolve con il risultato di avere sempre i nitrati e dopo due mesi o tre anche il problema Sarco cresciuto a dismisura e quindi??? ù
secondo me bisogna andare per esclusione, nel caso di Luke che ha l'acqua di RO a 0,10 quindi non puo essere quello provo a cercare
la causa:

1) l'impianto per la produzione d'osmosi quando è nuovo e si produce l'acqua per la prima volta i primi 15/20 litri bisogna buttarli )parlo dell'acqua d'osmosi non quella di scarto)...hai fatto cosi o l'hai subito utilizzata???

2) quando misuri l'acqua prodotta dal tuo impianto la misuri appena uscita dall'impianto?? se si prova a misurare quella della vasca di rabocco....potrebbe essere dentro il contenitore o la vasca del rabocco il problema....non so se sono riuscito a spiegarmi

3) quanta acqua d'smosi ti prepari e per quanto la conservi??'

queste sono le prime cose che mi vengono in mente, magari vi viene in mente una probabile causa del problema chhe non ho detto, andiamo appunto per esclusione e prima o poi il problema si scopre per forza di cose e a quel punto siamo a cavallo......cmq questo problema dei nitrati
è ben strano infatti ultimamente non si sente parlare d'altro, insomma
quando sono partito col nano-dsb piu di un anno fa nessuno aveva questi poblemi cioè nel mese di maturaz. si avevano dei picchi ma entro il canonico mese di buio rientravano.....che io sappia o mi ricordi tutti
entro il mese (in quel periodo) non hanno avuto particolari problemi con i nitrati.....bo mi incuriosisce non poco la questione.....

minchia come al solito ho scritto un "mattone" :-D :-D :-D

LukeLuke 17-04-2009 21:02

parlo del mio caso.

1) l'impianto è quello del pescivendolo, non ho comprato l'impianto, l'acqua prendo quella fatta da lui che la stocca in un vascone e la fa in continuazione per tutta la zona

2) l'acqua me l'ha misurata lui, in realtà io la mia ce l'ho nella tanica da 2 settimane sotto la scrivania in penombra e non l'ho misurata perchè non ho il conduttivimetro.

3) mi ha dato mezza tanica ed in 2 settimane ne avro consumato la metà

non hai scritto un mattone....anzi... grazie per il tuo intervento....

LukeLuke 17-04-2009 21:02

parlo del mio caso.

1) l'impianto è quello del pescivendolo, non ho comprato l'impianto, l'acqua prendo quella fatta da lui che la stocca in un vascone e la fa in continuazione per tutta la zona

2) l'acqua me l'ha misurata lui, in realtà io la mia ce l'ho nella tanica da 2 settimane sotto la scrivania in penombra e non l'ho misurata perchè non ho il conduttivimetro.

3) mi ha dato mezza tanica ed in 2 settimane ne avro consumato la metà

non hai scritto un mattone....anzi... grazie per il tuo intervento....

Giuansy 17-04-2009 21:11

Luke bene, parlo del tuo caso, prendi un po d'acqua della tanica sotto la scrivania e fatti misurare quella intanto.....si va per esclusione...dai che si risolve e mandiamo in pensione sti maledetti N03 #18 #18 #18

escludiamo la durata, sempre nel tuo caso, se la tanica la tieni in penombra, dura circa un mese, quindi non è quello il problema

altre idee del possibile problema???? avanti spremiamoci un po le meningi

Giuansy 17-04-2009 21:11

Luke bene, parlo del tuo caso, prendi un po d'acqua della tanica sotto la scrivania e fatti misurare quella intanto.....si va per esclusione...dai che si risolve e mandiamo in pensione sti maledetti N03 #18 #18 #18

escludiamo la durata, sempre nel tuo caso, se la tanica la tieni in penombra, dura circa un mese, quindi non è quello il problema

altre idee del possibile problema???? avanti spremiamoci un po le meningi

LukeLuke 17-04-2009 21:14

ok!!!

Agli ordini, domani gli chiedo se mi analizza l'acqua nella tanica ;-)

poi altre idee sono tutte malsane... eccone una che ci è venuta discutendo con papo (il mio compagno di disgrazie)

.....ragionavamo sul fatto che entrambi abbiamo lo stesso problema e che entrambi abbiamo preso le rocce dalla stessa persona.

Codesta persona aveva l'acquario da 2 o 3 anni e prima di lui queste rocce erano in una vasca vecchia altri 7-8 anni....non è che siamo dinanzi ad un ODS ( problema delle vasche vecchie ) i sintomi sono proprio nitrati alti.... sarei quasi tentato di andare in cerca di un paio di roccette dal pescivendolo e di inserirle nel mio nano.... che ne dite ?

LukeLuke 17-04-2009 21:14

ok!!!

Agli ordini, domani gli chiedo se mi analizza l'acqua nella tanica ;-)

poi altre idee sono tutte malsane... eccone una che ci è venuta discutendo con papo (il mio compagno di disgrazie)

.....ragionavamo sul fatto che entrambi abbiamo lo stesso problema e che entrambi abbiamo preso le rocce dalla stessa persona.

Codesta persona aveva l'acquario da 2 o 3 anni e prima di lui queste rocce erano in una vasca vecchia altri 7-8 anni....non è che siamo dinanzi ad un ODS ( problema delle vasche vecchie ) i sintomi sono proprio nitrati alti.... sarei quasi tentato di andare in cerca di un paio di roccette dal pescivendolo e di inserirle nel mio nano.... che ne dite ?

Giuansy 17-04-2009 22:03

mmm non mi convince mettere delle rocce (poche nel nano) penso/credo che non avrebbe nessun effetto, cioè non te ne accorgeresti...molto meglio allora mettere la nuova roccetta in una vasca o tanica in pochi litri con acqua d'asmosi che usi il sale pompetta di ricircolo e riscaldatore aspetti un due settimane e controlli i valori,,se i nitrati dovessero essere prossimi allo zero o cmq bassi (sotto i 25) allora vorebbe dire che sono le rocce vive che hai nel nano....mi rendo conto però che avresti bisogno di una pompa e di un miniriscaldatore..,,,vasca non sarebbe un problema almeno penso ti basta un conteniitore anche di plastica o quelle vaschette da pesci rossi da 10 o 15 lt ,,,,,,e anche qui sìci si toglierebbe il dubbio...

Giuansy 17-04-2009 22:03

mmm non mi convince mettere delle rocce (poche nel nano) penso/credo che non avrebbe nessun effetto, cioè non te ne accorgeresti...molto meglio allora mettere la nuova roccetta in una vasca o tanica in pochi litri con acqua d'asmosi che usi il sale pompetta di ricircolo e riscaldatore aspetti un due settimane e controlli i valori,,se i nitrati dovessero essere prossimi allo zero o cmq bassi (sotto i 25) allora vorebbe dire che sono le rocce vive che hai nel nano....mi rendo conto però che avresti bisogno di una pompa e di un miniriscaldatore..,,,vasca non sarebbe un problema almeno penso ti basta un conteniitore anche di plastica o quelle vaschette da pesci rossi da 10 o 15 lt ,,,,,,e anche qui sìci si toglierebbe il dubbio...

dorynemo 18-04-2009 10:53

Allora l'acqua di osmosi iniziale l'ho buttata.
Il mio impianto ad osmosi è nuovo e misuro l'acqua con un conduttivimetro della milkawee (non so come si scrive) e mi dà 0.
Per togliermi il dubbio ho fatto anche i test di nitrati e fosfati... assolutamente inesistenti ed ho usato gli stessi test che uso per la vasca, quindi lo stesso che nell'acqua della vasca mi dà nitrati a 50 perciò scongiuro la possibilità di un test difettoso.
L'unica ragione che trovo è solo per quanto riguarda le rocce.
Le ho prese vivissime, mai spurgate e piene zeppe di vita, tra animaletti vari (qualche vermetto ritrovato sulla mano che morì solo ascoltanto le mie grida), invertebrati, coralli piccoli, spugnette...
Io l'unica ragione che possa trovare è questa.
Ma possibile che delle rocce così fresche, mai spurgate, appena arrivate dal loro posto di origine abbiano bisogno di più di 2 mesi per spurgare bene bene?
E che mi causino dei nitrati così alti?
Comunque spero che con lo schiumatoio e con la luce per due ore al giorno si smuovi la cosa...intanto la pachyclavularia è super aperta, sta benissimo... ma ovviamente è un molle.
Il mio obiettivo è mettere lps e un domani sps.
Questo è il problema... #07

dorynemo 18-04-2009 10:53

Allora l'acqua di osmosi iniziale l'ho buttata.
Il mio impianto ad osmosi è nuovo e misuro l'acqua con un conduttivimetro della milkawee (non so come si scrive) e mi dà 0.
Per togliermi il dubbio ho fatto anche i test di nitrati e fosfati... assolutamente inesistenti ed ho usato gli stessi test che uso per la vasca, quindi lo stesso che nell'acqua della vasca mi dà nitrati a 50 perciò scongiuro la possibilità di un test difettoso.
L'unica ragione che trovo è solo per quanto riguarda le rocce.
Le ho prese vivissime, mai spurgate e piene zeppe di vita, tra animaletti vari (qualche vermetto ritrovato sulla mano che morì solo ascoltanto le mie grida), invertebrati, coralli piccoli, spugnette...
Io l'unica ragione che possa trovare è questa.
Ma possibile che delle rocce così fresche, mai spurgate, appena arrivate dal loro posto di origine abbiano bisogno di più di 2 mesi per spurgare bene bene?
E che mi causino dei nitrati così alti?
Comunque spero che con lo schiumatoio e con la luce per due ore al giorno si smuovi la cosa...intanto la pachyclavularia è super aperta, sta benissimo... ma ovviamente è un molle.
Il mio obiettivo è mettere lps e un domani sps.
Questo è il problema... #07

Giuansy 18-04-2009 17:00

Dorynemo nel tuo caso, almeno credo, la causa è propio quella nel senso che se le rocce erano freschissime e non ancora spurgate....i nitrati alti ce li hai per forza.....tutto quello che hai visto sulle rocce di vivo di morto ne avevano come minimo il triplo...infatti le rocce appena arrivate o comunque "fresche" le si mettono a "spurgare" in vasche di stabulazione, propio per ripulirle della fauna bentonica morta e che putriscce sopra di esse,,,,e nelle vasche di stabulazioe ci stanno parecchio ....permettendo appunto alle roccie di "spurgare"...

Giuansy 18-04-2009 17:00

Dorynemo nel tuo caso, almeno credo, la causa è propio quella nel senso che se le rocce erano freschissime e non ancora spurgate....i nitrati alti ce li hai per forza.....tutto quello che hai visto sulle rocce di vivo di morto ne avevano come minimo il triplo...infatti le rocce appena arrivate o comunque "fresche" le si mettono a "spurgare" in vasche di stabulazione, propio per ripulirle della fauna bentonica morta e che putriscce sopra di esse,,,,e nelle vasche di stabulazioe ci stanno parecchio ....permettendo appunto alle roccie di "spurgare"...

dorynemo 18-04-2009 19:40

ma allora non avrei dovuto avere anche i nitriti alti se avessi avuto roba in putrefazione?
E invece non ne ho mai avuto.
Non è strano? #24

dorynemo 18-04-2009 19:40

ma allora non avrei dovuto avere anche i nitriti alti se avessi avuto roba in putrefazione?
E invece non ne ho mai avuto.
Non è strano? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09113 seconds with 13 queries