AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Nuovo regolamento mercatino: chiarimenti e suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167502)

jorgo 15-04-2009 11:30

Marco AP, mi sono permesso di cambiare il titolo così diventa un post più fruibile :-)

jorgo 15-04-2009 11:30

Marco AP, mi sono permesso di cambiare il titolo così diventa un post più fruibile :-)

Marco AP 15-04-2009 11:35

jorgo, bravissimo ;-)

Marco AP 15-04-2009 11:35

jorgo, bravissimo ;-)

alessandro_db 15-04-2009 13:44

quindi se non ho capito male chi prima fabbricava per dire dei led su misura o osmoregolatori tutto col fai da te se non ha p.iva e non rilascia fattura non puo' vendere i suoi prodotti perchè è vietato?
scusate per la domanda magari banale
ciao

alessandro_db 15-04-2009 13:44

quindi se non ho capito male chi prima fabbricava per dire dei led su misura o osmoregolatori tutto col fai da te se non ha p.iva e non rilascia fattura non puo' vendere i suoi prodotti perchè è vietato?
scusate per la domanda magari banale
ciao

zuello 15-04-2009 13:50

alessandro_db, leggi il regolamento e questo topic lo abbiamo appena spiegato.
led su misura e simili vanno su vendo nuovosia che tu sia privato sia che tu non lo sia. nel caso tu non sia privato ma azienda lo devi specificare come da regolamento

zuello 15-04-2009 13:50

alessandro_db, leggi il regolamento e questo topic lo abbiamo appena spiegato.
led su misura e simili vanno su vendo nuovosia che tu sia privato sia che tu non lo sia. nel caso tu non sia privato ma azienda lo devi specificare come da regolamento

alessandro_db 15-04-2009 13:56

la domanda l'ho fatta appunto perchè leggendo il topic\il regolamento\le rsposte non avevo capito come era gestita la vendita del fai da te ora invece si'

grazie

alessandro_db 15-04-2009 13:56

la domanda l'ho fatta appunto perchè leggendo il topic\il regolamento\le rsposte non avevo capito come era gestita la vendita del fai da te ora invece si'

grazie

SJoplin 15-04-2009 20:32

Marco AP, e se un negoziante volesse vendere dell'usato, può? #24

SJoplin 15-04-2009 20:32

Marco AP, e se un negoziante volesse vendere dell'usato, può? #24

zuello 15-04-2009 20:43

sjoplin, come sempre !
Ragazzi secondo me è fondamentale che leggiate il regolamento :-)
non è mai stato vietato ai negozianti di vendere l'usato.

zuello 15-04-2009 20:43

sjoplin, come sempre !
Ragazzi secondo me è fondamentale che leggiate il regolamento :-)
non è mai stato vietato ai negozianti di vendere l'usato.

SJoplin 15-04-2009 21:08

zuello, se posso :-))

il regolamento l'ho letto e secondo me non è chiarissimo.
tieni conto che chi legge, non l'ha scritto lui (ma vè.. :-D ) e tira a saltare i paragrafi che non gli interessano.

deduco, ma non c'è scritto (o l'ho saltato #19 ), che se un negoziante vuole mettere in vendita un prodotto usato debba anteporre al topic "azienda".

posto che non m'importa nulla di ciò che può o non può fare un negoziante, ma io avrei diviso il regolamento in un paragrafo privati e in uno commercianti, di modo che il diretto interessato si legge ciò che lo riguarda saltando tutto il resto senza correre il rischio di non leggere qualcosa di importante.

detto ciò, mi complimento per la novità che mi sembra una bella mossa ;-)

SJoplin 15-04-2009 21:08

zuello, se posso :-))

il regolamento l'ho letto e secondo me non è chiarissimo.
tieni conto che chi legge, non l'ha scritto lui (ma vè.. :-D ) e tira a saltare i paragrafi che non gli interessano.

deduco, ma non c'è scritto (o l'ho saltato #19 ), che se un negoziante vuole mettere in vendita un prodotto usato debba anteporre al topic "azienda".

posto che non m'importa nulla di ciò che può o non può fare un negoziante, ma io avrei diviso il regolamento in un paragrafo privati e in uno commercianti, di modo che il diretto interessato si legge ciò che lo riguarda saltando tutto il resto senza correre il rischio di non leggere qualcosa di importante.

detto ciò, mi complimento per la novità che mi sembra una bella mossa ;-)

zuello 15-04-2009 21:30

sjoplin, grazie
Volevo solo sottolinearti che è sempre stato possibile per i neozianti vendere oggetti usati.
anche nella vecchia versione del mercatino.
Sono contento che ti piaccia la scelta che abbiamo fatto, credo si dia spazio a tutti, cosa che prima non poteva esser fatta.

zuello 15-04-2009 21:30

sjoplin, grazie
Volevo solo sottolinearti che è sempre stato possibile per i neozianti vendere oggetti usati.
anche nella vecchia versione del mercatino.
Sono contento che ti piaccia la scelta che abbiamo fatto, credo si dia spazio a tutti, cosa che prima non poteva esser fatta.

ALGRANATI 15-04-2009 22:32

thecorsoguy, #25 #25 #25 Luca bravissimo , quello che hai scritto ti fa onore #25 #25

ALGRANATI 15-04-2009 22:32

thecorsoguy, #25 #25 #25 Luca bravissimo , quello che hai scritto ti fa onore #25 #25

Marco AP 15-04-2009 23:07

Quote:

deduco, ma non c'è scritto (o l'ho saltato ), che se un negoziante vuole mettere in vendita un prodotto usato debba anteporre al topic "azienda".
Da regolamento non è obbligato a farlo per l'usato, ma solo per il nuovo.
Ciao ;-)

Marco AP 15-04-2009 23:07

Quote:

deduco, ma non c'è scritto (o l'ho saltato ), che se un negoziante vuole mettere in vendita un prodotto usato debba anteporre al topic "azienda".
Da regolamento non è obbligato a farlo per l'usato, ma solo per il nuovo.
Ciao ;-)

thecorsoguy 16-04-2009 08:40

ALGRANATI, addirittura..... Esagerato....... #12 #12 #12

Luca

thecorsoguy 16-04-2009 08:40

ALGRANATI, addirittura..... Esagerato....... #12 #12 #12

Luca

MarcoM 16-04-2009 10:21

sjoplin, Nel regolamento degli operatori del settore in basso c'era un paragrafo dedicato al mercatino. L'ho modificato più o meno come hai suggerito.
In questo modo risulta effettivamente molto chiaro.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=694013#694013

MarcoM 16-04-2009 10:21

sjoplin, Nel regolamento degli operatori del settore in basso c'era un paragrafo dedicato al mercatino. L'ho modificato più o meno come hai suggerito.
In questo modo risulta effettivamente molto chiaro.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=694013#694013

SJoplin 16-04-2009 10:32

MarcoM, perfetto ;-)

SJoplin 16-04-2009 10:32

MarcoM, perfetto ;-)

Marco AP 16-04-2009 10:43

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
sjoplin, Nel regolamento degli operatori del settore in basso c'era un paragrafo dedicato al mercatino. L'ho modificato più o meno come hai suggerito.
In questo modo risulta effettivamente molto chiaro.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=694013#694013

Ottimo! Questo si chiama lavoro di squadra! ;-)

Marco AP 16-04-2009 10:43

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
sjoplin, Nel regolamento degli operatori del settore in basso c'era un paragrafo dedicato al mercatino. L'ho modificato più o meno come hai suggerito.
In questo modo risulta effettivamente molto chiaro.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=694013#694013

Ottimo! Questo si chiama lavoro di squadra! ;-)

SJoplin 18-04-2009 09:32

posso fare un'altra domanda sul regolamento? #13

il punto è questo:

- In caso di spedizione accordarsi sempre in anticipo sulle responsabilità del viaggio (tutte a carico del mittente-divise a metà- a carico dell'acquirente) in modo che, se il materiale viene smarrito o arriva non funzionante non si creano problemi o disguidi su chi deve effettuare il rimborso. Comunque sia a meno che il ricevente non si faccia trovare in casa al momento della consegna, la responsabilità della spedizione è sempre a carico di chi spedisce. Pertanto se non volete che questo accada chi vende dove specificarlo nel suo annuncio (se non ne risponde per nulla o ne risponde ad esempio al 50%).


mi sembra che il codice civile dica esattamente il contrario #24

scusate il tedio :-D

SJoplin 18-04-2009 09:32

posso fare un'altra domanda sul regolamento? #13

il punto è questo:

- In caso di spedizione accordarsi sempre in anticipo sulle responsabilità del viaggio (tutte a carico del mittente-divise a metà- a carico dell'acquirente) in modo che, se il materiale viene smarrito o arriva non funzionante non si creano problemi o disguidi su chi deve effettuare il rimborso. Comunque sia a meno che il ricevente non si faccia trovare in casa al momento della consegna, la responsabilità della spedizione è sempre a carico di chi spedisce. Pertanto se non volete che questo accada chi vende dove specificarlo nel suo annuncio (se non ne risponde per nulla o ne risponde ad esempio al 50%).


mi sembra che il codice civile dica esattamente il contrario #24

scusate il tedio :-D

zuello 18-04-2009 12:02

sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

zuello 18-04-2009 12:02

sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

luker 18-04-2009 12:14

Posso suggerire una forma "obbligatoria" per chi vuole inserire un annuncio nel mercatino ? ( sarebbe possibile farlo anche direttamente nel codice del forum e quindi renderlo "realmente obbligatorio" a dirla tutta)
Qualcosa del tipo:

[Nome oggetto]
(inserire qui)
[Descrizione oggetto]
(inserire qui)
[Prezzo oggetto e pagamenti accettati]
(inserire qui)
[Spedizione]
[Garanzia oggetto]
[Difetti dell'oggetto]
[Contenuto e/o confezione originale]
[Eventuali modifiche eseguite nell'oggetto che invalidano la garanzia]
[Luogo in cui si trova l'oggetto]
[Link a propri feedback]
[Quali tipologie di contatto e informazioni personali fornirò e come le fornirò]
[Foto dell'oggetto]

#13 #13

luker 18-04-2009 12:14

Posso suggerire una forma "obbligatoria" per chi vuole inserire un annuncio nel mercatino ? ( sarebbe possibile farlo anche direttamente nel codice del forum e quindi renderlo "realmente obbligatorio" a dirla tutta)
Qualcosa del tipo:

[Nome oggetto]
(inserire qui)
[Descrizione oggetto]
(inserire qui)
[Prezzo oggetto e pagamenti accettati]
(inserire qui)
[Spedizione]
[Garanzia oggetto]
[Difetti dell'oggetto]
[Contenuto e/o confezione originale]
[Eventuali modifiche eseguite nell'oggetto che invalidano la garanzia]
[Luogo in cui si trova l'oggetto]
[Link a propri feedback]
[Quali tipologie di contatto e informazioni personali fornirò e come le fornirò]
[Foto dell'oggetto]

#13 #13

zuello 18-04-2009 12:18

luker, ci stiamo lavorando :-)

zuello 18-04-2009 12:18

luker, ci stiamo lavorando :-)

SJoplin 18-04-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da zuello
sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

l'art. è il 1510.

Quote:

Art. 1510 Luogo della consegna
In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza (1182), ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa.
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore (1678 e seguenti) o allo spedizioniere (1737 e seguenti); le spese del trasporto sono a carico del compratore (1475).
la questione è interessante, almeno dal punto di vista tecnico. il codice civile stabilisce che la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo se stabilito diversamente dalle parti.

le parti ovviamente sono il venditore e il compratore. in pratica acquaportal nulla c'entra e per lo stesso motivo non può modificare le clausole contrattuali (perchè di contratto sempre si tratta, anche se stipulato tra privati). in parole povere, se io vendo qualcosa e la merce va persa durante il trasporto, la mia responsabilità cessa nel momento in cui io la metto nelle mani del trasportatore, e questo a prescindere da quel che c'è scritto sul regolamento del forum. ovviamente il tutto IIMMHHOO, visto che non sono un legale.

da quello che mi scrivi sopra sembrerebbe esserci pure un conflitto tra fonti.. quindi la faccenda sembrerebbe ancora più ingarbugliata #24

ci vorrebbe il vecchio condor, qua ;-)

SJoplin 18-04-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da zuello
sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

l'art. è il 1510.

Quote:

Art. 1510 Luogo della consegna
In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza (1182), ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa.
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore (1678 e seguenti) o allo spedizioniere (1737 e seguenti); le spese del trasporto sono a carico del compratore (1475).
la questione è interessante, almeno dal punto di vista tecnico. il codice civile stabilisce che la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo se stabilito diversamente dalle parti.

le parti ovviamente sono il venditore e il compratore. in pratica acquaportal nulla c'entra e per lo stesso motivo non può modificare le clausole contrattuali (perchè di contratto sempre si tratta, anche se stipulato tra privati). in parole povere, se io vendo qualcosa e la merce va persa durante il trasporto, la mia responsabilità cessa nel momento in cui io la metto nelle mani del trasportatore, e questo a prescindere da quel che c'è scritto sul regolamento del forum. ovviamente il tutto IIMMHHOO, visto che non sono un legale.

da quello che mi scrivi sopra sembrerebbe esserci pure un conflitto tra fonti.. quindi la faccenda sembrerebbe ancora più ingarbugliata #24

ci vorrebbe il vecchio condor, qua ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11281 seconds with 13 queries