![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ok.Come si chiamano si chiamano...io ho quelli un pò più grossi(di neon...).Il Wattaggio (ho controllato) e di 25 Watts cadauno.Come già scritto sono uno a luce bianca ed uno a luce azzurra(il posteriore per l'esattezza).Ho cercato di leggere specifiche più precise sul tipo di luce , ma senza risultato.Prendete per buono il mio giudizio(assolutamente superficiale ed enpirico) di luce bianca una ed azzurra l'altra.
Ora. Quest'oggi ho aggiunto qualche Kilo di rocce vive, alcune incrostate già di calcaree rosse.Adesso ci sono due gruppi di rocce composti da rocce vive e non vive.L'aspetto della vasca sembra soddisfacente. Ho anche buttato la vecchia pompa movimento acqua ed ho messo una nuova Koralia2 da oltre 2000 Lt\ora. Oltre al vecchio buffer per PH e KH che ho usato da sempre da oggi ho iniziato ad aggiungere un complesso per integrare un pò tutte le sostanze assenti. E naturalmente l'illuminazione è in lento aumento di ore.Anche se per adesso siamo ancora a ... poco poco poco.Ma credo che l'incremento debba essere costante e sopratutto graduale. E vediamo che succede... Ciao, Stefano. P.S.E naturalmente ancora grazie della Vostra attenzione... |
Ok.Come si chiamano si chiamano...io ho quelli un pò più grossi(di neon...).Il Wattaggio (ho controllato) e di 25 Watts cadauno.Come già scritto sono uno a luce bianca ed uno a luce azzurra(il posteriore per l'esattezza).Ho cercato di leggere specifiche più precise sul tipo di luce , ma senza risultato.Prendete per buono il mio giudizio(assolutamente superficiale ed enpirico) di luce bianca una ed azzurra l'altra.
Ora. Quest'oggi ho aggiunto qualche Kilo di rocce vive, alcune incrostate già di calcaree rosse.Adesso ci sono due gruppi di rocce composti da rocce vive e non vive.L'aspetto della vasca sembra soddisfacente. Ho anche buttato la vecchia pompa movimento acqua ed ho messo una nuova Koralia2 da oltre 2000 Lt\ora. Oltre al vecchio buffer per PH e KH che ho usato da sempre da oggi ho iniziato ad aggiungere un complesso per integrare un pò tutte le sostanze assenti. E naturalmente l'illuminazione è in lento aumento di ore.Anche se per adesso siamo ancora a ... poco poco poco.Ma credo che l'incremento debba essere costante e sopratutto graduale. E vediamo che succede... Ciao, Stefano. P.S.E naturalmente ancora grazie della Vostra attenzione... |
Dimenticavo...le foto...non fatte...speriamo di ricordarmi i prossimi giorni! #12
|
Dimenticavo...le foto...non fatte...speriamo di ricordarmi i prossimi giorni! #12
|
Aggiunta qualche altra roccia viva...
Ma Voi pensate che il vecchio arredamento dovrebbe essere rimosso in toto oppure che vada bene così...con un arredamento misto di rocce vive e rocce vecchie (comunque di provenienza mari tropicali)? La pompa Koralia2 và veramente bene...sarà il caso di aggiungerne una seconda anche considerando un vasca a vocazione pesci? Per le foto ho rinunciato...sono una "bestia" informatica! Sempre grazie per l'attenzione,S. |
Aggiunta qualche altra roccia viva...
Ma Voi pensate che il vecchio arredamento dovrebbe essere rimosso in toto oppure che vada bene così...con un arredamento misto di rocce vive e rocce vecchie (comunque di provenienza mari tropicali)? La pompa Koralia2 và veramente bene...sarà il caso di aggiungerne una seconda anche considerando un vasca a vocazione pesci? Per le foto ho rinunciato...sono una "bestia" informatica! Sempre grazie per l'attenzione,S. |
spiritolibero66, passa lentamente a 8 ore di luce, ma non so se riuscirai ad avere risultati sulle alghe incrostanti con 50w in totale. Vediamo... se mai il prossimo passo sara' aggiungere luce..
I pesci di norma vivono nelle onde... quindi per loro il movimento e' una cosa piacevole, un'altra pompa il cui getto incrocia quelo della la prima a loro farebbe piacere... Il vecchio arredamento non credo sia necessario rimuoverlo se la vasca ti piace... |
spiritolibero66, passa lentamente a 8 ore di luce, ma non so se riuscirai ad avere risultati sulle alghe incrostanti con 50w in totale. Vediamo... se mai il prossimo passo sara' aggiungere luce..
I pesci di norma vivono nelle onde... quindi per loro il movimento e' una cosa piacevole, un'altra pompa il cui getto incrocia quelo della la prima a loro farebbe piacere... Il vecchio arredamento non credo sia necessario rimuoverlo se la vasca ti piace... |
Aggiudicato!
Lla prossima settimana sarà mia cura aggiungere una ulteriore pompa di movimento identica alla prima di recente acquisto...ovvero Koralia2. Per la'arredamento vedrò di lasciarlo un pò in pace...magari lo sistemo ancora un attimo e poi mi autolego le mani...comunque un aspetto estetico totalmente appagante è quasi impossibile da raggiungere. Per le incrostanti rosse per ora non dispero...arriverò ai tempi consigliati di illuminazione gradatamente...così proverò ad evitare le alghe infestanti... Ciao, Stefano |
Aggiudicato!
Lla prossima settimana sarà mia cura aggiungere una ulteriore pompa di movimento identica alla prima di recente acquisto...ovvero Koralia2. Per la'arredamento vedrò di lasciarlo un pò in pace...magari lo sistemo ancora un attimo e poi mi autolego le mani...comunque un aspetto estetico totalmente appagante è quasi impossibile da raggiungere. Per le incrostanti rosse per ora non dispero...arriverò ai tempi consigliati di illuminazione gradatamente...così proverò ad evitare le alghe infestanti... Ciao, Stefano |
se e' korala 3 e' meglio... io su 300 litri ho 2 koralia 6 e i miei pesci sono felici...
|
se e' korala 3 e' meglio... io su 300 litri ho 2 koralia 6 e i miei pesci sono felici...
|
Quote:
P.S.Naturalmente scherzo...grazie per il consiglio e per la gentilezza,Stefano |
Quote:
P.S.Naturalmente scherzo...grazie per il consiglio e per la gentilezza,Stefano |
Ciao a tutti.
Magari non interessa, ma volevo informare delle evoluzioni della "trasformazione"...che credo sia ormai pressochè terminata (ciclo di illuminazione a parte...). Dunque...nonostante i buoni propositi di non rimescolare ulteriormente la vasca avendo trovato ed acquistato qualche altra roccia viva ho di nuovo sistemato l'arredamento.Ho dovuto levare qualcuna delle vecchie rocce ed ho creato una sistemazione nel complesso pressochè nuova, formata ora in gran parte da rocce vive e solo tre o quattro delle vecchie rocce non vive che fanno da "base".Il complesso ottenuto è esteticamente molto valido.Anche dal punto di vista funzionale per ospitare pesci credo di aver ottenuto pressochè il massimo da quello che permetteva la vasca.Una zona ricca di rifugi ed anfratti ed un altra molto aperta ed adatta la nuoto. Dal punto di vista tecnico aggiunto la seconda Koralia2 ed anche un sistema di "luce lunare" a leds blu sempre della Hydra.Direi che il risultato in termini di movimento acqua è buono anche se non escludo di aggiungere in futuro una terza pompa movimento.Il risultato della luce lunare è anch'esso molto appagante esteticamente oltre che,credo, positivo come punto di riferimento per i pesci ospitati. Ora oltre a 5 Cromis in vasca è ospitato un Paccagnellae ed ho aggiunto una Turbo ed un paio di piccoli paguri.Aspettando un pezzo di pregio... Commenti, dubbi e critiche sempre graditi. Grazie dell'attenzione, Stefano.--- |
Ciao a tutti.
Magari non interessa, ma volevo informare delle evoluzioni della "trasformazione"...che credo sia ormai pressochè terminata (ciclo di illuminazione a parte...). Dunque...nonostante i buoni propositi di non rimescolare ulteriormente la vasca avendo trovato ed acquistato qualche altra roccia viva ho di nuovo sistemato l'arredamento.Ho dovuto levare qualcuna delle vecchie rocce ed ho creato una sistemazione nel complesso pressochè nuova, formata ora in gran parte da rocce vive e solo tre o quattro delle vecchie rocce non vive che fanno da "base".Il complesso ottenuto è esteticamente molto valido.Anche dal punto di vista funzionale per ospitare pesci credo di aver ottenuto pressochè il massimo da quello che permetteva la vasca.Una zona ricca di rifugi ed anfratti ed un altra molto aperta ed adatta la nuoto. Dal punto di vista tecnico aggiunto la seconda Koralia2 ed anche un sistema di "luce lunare" a leds blu sempre della Hydra.Direi che il risultato in termini di movimento acqua è buono anche se non escludo di aggiungere in futuro una terza pompa movimento.Il risultato della luce lunare è anch'esso molto appagante esteticamente oltre che,credo, positivo come punto di riferimento per i pesci ospitati. Ora oltre a 5 Cromis in vasca è ospitato un Paccagnellae ed ho aggiunto una Turbo ed un paio di piccoli paguri.Aspettando un pezzo di pregio... Commenti, dubbi e critiche sempre graditi. Grazie dell'attenzione, Stefano.--- |
Pezzo di pregio trovato(UFF!).
Ho inserito un meraviglioso Balistoides Conspicillum di circa 8 Cm. Ora...credete sia un bene aggiungere una terza pompa movimento acqua(avevo pensato magari ad una Koralia1 o ad una Koralia Nano)oppure lascio le cose così? Ricordo di avere due Koralia 2 per il movimento ed una Eheim da cirac 600 Lt. ora per il filtro... Ciao e grazie, Stefano.--- |
Pezzo di pregio trovato(UFF!).
Ho inserito un meraviglioso Balistoides Conspicillum di circa 8 Cm. Ora...credete sia un bene aggiungere una terza pompa movimento acqua(avevo pensato magari ad una Koralia1 o ad una Koralia Nano)oppure lascio le cose così? Ricordo di avere due Koralia 2 per il movimento ed una Eheim da cirac 600 Lt. ora per il filtro... Ciao e grazie, Stefano.--- |
Foto!
Oh...io non riesco ad inserirle..ho provato... Sono foto fatte con il cellulare ed ora le ho trasferite sul portatile, ma...non riesco ad allegarle...ho provato anche a leggere il topic guida...se mi dite passo passo che fare... #12 |
Foto!
Oh...io non riesco ad inserirle..ho provato... Sono foto fatte con il cellulare ed ora le ho trasferite sul portatile, ma...non riesco ad allegarle...ho provato anche a leggere il topic guida...se mi dite passo passo che fare... #12 |
allora...
rispondi cliccando sul tasto in alto nella pagina (accanto al tasto "nuovo topic") Non rispondere quindi usando la cosi' detta risposta veloca che trovi in basso. Si apre un'altra pagina dove trovi, in basso la scritta "aggiungi allegato" , prima scrivi un messaggio, poi clicca su aggiungi allegato e quindi sfoglia. Ti si apre il soloto box di windows che ti consente di selezionare un file. Lo selezioni, fai apri e quindi CLICCA SU AGGIUNGI ALLEGATO. A quel punto puoi o inviare (invia in basso) ovvero fara un'anteprima. Ttroverai poi il modo di rimuoverlo etc se credi.. spero di esserti stato utile, fami sapree anche in mp se hai problemi ciao |
allora...
rispondi cliccando sul tasto in alto nella pagina (accanto al tasto "nuovo topic") Non rispondere quindi usando la cosi' detta risposta veloca che trovi in basso. Si apre un'altra pagina dove trovi, in basso la scritta "aggiungi allegato" , prima scrivi un messaggio, poi clicca su aggiungi allegato e quindi sfoglia. Ti si apre il soloto box di windows che ti consente di selezionare un file. Lo selezioni, fai apri e quindi CLICCA SU AGGIUNGI ALLEGATO. A quel punto puoi o inviare (invia in basso) ovvero fara un'anteprima. Ttroverai poi il modo di rimuoverlo etc se credi.. spero di esserti stato utile, fami sapree anche in mp se hai problemi ciao |
Provo...
|
Provo...
|
se sono grandi non te le invia...
sto leggendo questo topic ed è bello leggere "voglio un acquario che sia fatto così" spesso e volentieri non si hanno idee precise su cosa fare... ti chiedo se puoi postare i valori di calcio e kh, eventualmente i po4 e gli no3. Le coralline anche con poca luce viaggiano alla grande, da me crescono sotto le rocce (luce riflessa) |
se sono grandi non te le invia...
sto leggendo questo topic ed è bello leggere "voglio un acquario che sia fatto così" spesso e volentieri non si hanno idee precise su cosa fare... ti chiedo se puoi postare i valori di calcio e kh, eventualmente i po4 e gli no3. Le coralline anche con poca luce viaggiano alla grande, da me crescono sotto le rocce (luce riflessa) |
Quote:
Per quanto riguarda i valori di fosfati non faccio misurazioni.Teoricamente dovrebbero essere bassi per un uso continuativo di acqua di provenienza osmotico, ma altro non saprei... Nitriti e Nitrati assenti. A poco, grazie alla gentilezza e disponibilità di Mauro56 che pubblicamente devo ringraziare, credo ci sarà qualche foto della mia vasca... Siate buoni se potete...e ricordate che io sono un "fishes oriented" :-D |
Quote:
Per quanto riguarda i valori di fosfati non faccio misurazioni.Teoricamente dovrebbero essere bassi per un uso continuativo di acqua di provenienza osmotico, ma altro non saprei... Nitriti e Nitrati assenti. A poco, grazie alla gentilezza e disponibilità di Mauro56 che pubblicamente devo ringraziare, credo ci sarà qualche foto della mia vasca... Siate buoni se potete...e ricordate che io sono un "fishes oriented" :-D |
Quote:
ti consiglio i salifert o se sei pigro gli elos, questi ultimi anche se costosi sono molto più facili da usare. i po4 non vengono solo dall' acqua dei cambi vero :) io penso che se dando luce iniziano a formarsi cianobatteri e altro è perchè hai nutrienti alti... uno schumatoio lo metterei. fai cambi graduali :) |
Quote:
ti consiglio i salifert o se sei pigro gli elos, questi ultimi anche se costosi sono molto più facili da usare. i po4 non vengono solo dall' acqua dei cambi vero :) io penso che se dando luce iniziano a formarsi cianobatteri e altro è perchè hai nutrienti alti... uno schumatoio lo metterei. fai cambi graduali :) |
foto di spiritolibero66
|
foto di spiritolibero66
ecco le foto
|
ci metti dei discosomi coloratissimi, viola, verdi rossi, degli zooanthus e altri invertebrati facili e fai un figurone incredibile!!!!
con poca spesa e gestione minima avrai un acquario colorato! |
ci metti dei discosomi coloratissimi, viola, verdi rossi, degli zooanthus e altri invertebrati facili e fai un figurone incredibile!!!!
con poca spesa e gestione minima avrai un acquario colorato! |
Quote:
ma ora c'è di mezzo un B.Conspicillum...praticamente una ruspa tritatutto con le pinne! :-D Mauro56... che dire...GRAZIEGRAZIEGRAZIE Io...non ci sarei riuscito...MAI! #12 |
Quote:
ma ora c'è di mezzo un B.Conspicillum...praticamente una ruspa tritatutto con le pinne! :-D Mauro56... che dire...GRAZIEGRAZIEGRAZIE Io...non ci sarei riuscito...MAI! #12 |
Quote:
Sò bene che i valori alti di fosfati (eventualmente fossero alti beneinteso) non sono da inputarsi SOLO ai cambi acqua...il mio era un "tanto per dire" ed aiutare a crearsi un'idea della situazione della mia vasca nel complesso. Comunque i cambi acqua sono sempre stati e sempre saranno assolutamente graduali... Per lo schiumatoio...buona idea, ma inattuabile causa impossibilità di spazi fisici a disposizione... |
Quote:
Sò bene che i valori alti di fosfati (eventualmente fossero alti beneinteso) non sono da inputarsi SOLO ai cambi acqua...il mio era un "tanto per dire" ed aiutare a crearsi un'idea della situazione della mia vasca nel complesso. Comunque i cambi acqua sono sempre stati e sempre saranno assolutamente graduali... Per lo schiumatoio...buona idea, ma inattuabile causa impossibilità di spazi fisici a disposizione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl