![]() |
Inoltre mi potete fare il link su qualche topic (ovviamente oltre a questo ) dove si può capire per filo e per segno come fare per vedere se si tratta di ram maschio o femmina? In buona sostanza ho appreso che la femmina ha il ventre tendente al rosso mentre il maschio no e il maschio ha la seconda pinna dorsale più sviluppata rispetto alla F... però ho capito che vi sono altre varianti.... per me le mie son entrambe F... (anche se dalla foto può sembrare una coppia) però spero di sbagliarmi e vorrei che voi mi aiutaste ad apprendere cose per me sconosciute Grazie
|
Sicuramente non sono dei grandi ram..e non sembrano nemmeno in gran salute..dalla foto purtroppo non si capisce il sesso..
|
Sicuramente non sono dei grandi ram..e non sembrano nemmeno in gran salute..dalla foto purtroppo non si capisce il sesso..
|
Ciao, la prima foto è sicuramente una femmina, la seconda foto non si vede bene è difficile capire.
|
Ciao, la prima foto è sicuramente una femmina, la seconda foto non si vede bene è difficile capire.
|
Guarda ti dico : è difficile capirlo dalle queste foto (senza offesa ;-) ).
Comunque ti do qualche dritta utile per distinguere il sesso dei ram (in genere è molto facile da capire ti assicuro, a meno che non si tratta di ram particolarmente giovani). La prima cosa, la più evidente, è la pancia : come in altri ciclidi la femmina ha la pancia color rosa più o meno vivo a seconda dell'"umore" (in genere è molto più colorata durante le fasi della riproduzione). Il maschio ha una pancia (proprio poco sopra le pinne ventrali per capirci) che da sul giallo. Poi una differenza non meno evidente è la dimensione : il maschio è più grande a parità di età e raggiunge i 7 cm di lunghezza contro i 5cm della femmina. Poi puoi provare ad osservare la fronte del pesce : il maschio ce l'ha leggermente più prominente in avanti della femmina. Poi ci sarebbero anche le pinne caudali che nel maschio sono più appuntite e le prime due dorsali (quelle color nero per capirci) che nel maschio sono più lunghe, ma questi dettagli non sempre sono completamente sicuri. Infine la cosa sicuramente più evidente e che da la certezza del sesso dei ram sono gli organi genitali (come in tutti gli animali d'altronde :-D) che nei ram però puoi vedere solo durante la riproduzione : la femmina, poco prima della pinna caudale, presenta l'ovodepositore che ha la forma di un tronco di cono della dimensione di max 2mm. Il maschio presenta invece, nello stesso punto, una specie di virgoletta leggermente più piccola dell'organo della femmina. Con questo mezzo papiro che ho scritto spero di averti dato una mano. Ciao :-)) |
Guarda ti dico : è difficile capirlo dalle queste foto (senza offesa ;-) ).
Comunque ti do qualche dritta utile per distinguere il sesso dei ram (in genere è molto facile da capire ti assicuro, a meno che non si tratta di ram particolarmente giovani). La prima cosa, la più evidente, è la pancia : come in altri ciclidi la femmina ha la pancia color rosa più o meno vivo a seconda dell'"umore" (in genere è molto più colorata durante le fasi della riproduzione). Il maschio ha una pancia (proprio poco sopra le pinne ventrali per capirci) che da sul giallo. Poi una differenza non meno evidente è la dimensione : il maschio è più grande a parità di età e raggiunge i 7 cm di lunghezza contro i 5cm della femmina. Poi puoi provare ad osservare la fronte del pesce : il maschio ce l'ha leggermente più prominente in avanti della femmina. Poi ci sarebbero anche le pinne caudali che nel maschio sono più appuntite e le prime due dorsali (quelle color nero per capirci) che nel maschio sono più lunghe, ma questi dettagli non sempre sono completamente sicuri. Infine la cosa sicuramente più evidente e che da la certezza del sesso dei ram sono gli organi genitali (come in tutti gli animali d'altronde :-D) che nei ram però puoi vedere solo durante la riproduzione : la femmina, poco prima della pinna caudale, presenta l'ovodepositore che ha la forma di un tronco di cono della dimensione di max 2mm. Il maschio presenta invece, nello stesso punto, una specie di virgoletta leggermente più piccola dell'organo della femmina. Con questo mezzo papiro che ho scritto spero di averti dato una mano. Ciao :-)) |
Ah scusami dimenticavo una cosa : nella seconda foto mi sembra (non assicuro niente perchè troppo difficile dire una cosa sicura solo con quella foto) che si tratti di una coppia. In particolare quello più in alto è al 90% una femmina. Quello più in basso, almeno dalla forma del corpo mi fa pensare ad un maschio. Così a colpo d'occhio mi sentirei di dirti che con un buon 70% sono una coppia e non due femmine. Se riesci a scattare una foto più da vicino magari e ben nitida ti posso dire con più precisione ;-) (piccolo suggerimento : quando scatti non tenere l'obiettivo perpendicolare all'acquario sennò viene fuori quella luce forte dovuta al flash riflesso sul vetro; meglio se inclini leggermente la macchinetta).
|
Ah scusami dimenticavo una cosa : nella seconda foto mi sembra (non assicuro niente perchè troppo difficile dire una cosa sicura solo con quella foto) che si tratti di una coppia. In particolare quello più in alto è al 90% una femmina. Quello più in basso, almeno dalla forma del corpo mi fa pensare ad un maschio. Così a colpo d'occhio mi sentirei di dirti che con un buon 70% sono una coppia e non due femmine. Se riesci a scattare una foto più da vicino magari e ben nitida ti posso dire con più precisione ;-) (piccolo suggerimento : quando scatti non tenere l'obiettivo perpendicolare all'acquario sennò viene fuori quella luce forte dovuta al flash riflesso sul vetro; meglio se inclini leggermente la macchinetta).
|
Bob82: 6 stato gentilissimo è molto esaudiente nelle tue spiegazioni... cercherò di fare altre foto per far sì che si riesca a capire meglio il sesso (grazie anche per la dritta su come fare le foto ;-) )
GigiMNfish: come mai dici che non sono in gran salute e che non sono dei grandi ram?? Aiutami a capire anche perchè io sinceramente non li vedo in difficoltà però mi sono avvicinato ora a questi meravigliosi ciclidi quindi devo ancora imparare molte cose.... Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: giacchè i ram condividono l'acquario cn dei neon quale tipo di mangime devo usare con i ram per far sì che questi possano nutrirsi a dovere senza dover competere con i caracidi che sono nettamente più veloci ad avventarsi sul mangime in fiocchi??? |
Bob82: 6 stato gentilissimo è molto esaudiente nelle tue spiegazioni... cercherò di fare altre foto per far sì che si riesca a capire meglio il sesso (grazie anche per la dritta su come fare le foto ;-) )
GigiMNfish: come mai dici che non sono in gran salute e che non sono dei grandi ram?? Aiutami a capire anche perchè io sinceramente non li vedo in difficoltà però mi sono avvicinato ora a questi meravigliosi ciclidi quindi devo ancora imparare molte cose.... Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: giacchè i ram condividono l'acquario cn dei neon quale tipo di mangime devo usare con i ram per far sì che questi possano nutrirsi a dovere senza dover competere con i caracidi che sono nettamente più veloci ad avventarsi sul mangime in fiocchi??? |
è che li vedo molto sbiaditi, ma forse sono spaventati.Poi quello della prima foto ha il ventre leggermente incavato mi sembra..
Per quanto riguarda il mangime devi avere pazienza e usare magari un granulare che affondi e permetta ai ram di mangiare.. |
è che li vedo molto sbiaditi, ma forse sono spaventati.Poi quello della prima foto ha il ventre leggermente incavato mi sembra..
Per quanto riguarda il mangime devi avere pazienza e usare magari un granulare che affondi e permetta ai ram di mangiare.. |
Sbiaditi sono sbiaditi, ma i miei quando li ho spostati di vasca ci hanno messo una settimana per recuperare i colori.
Per il mangiare usa anche del surgelato, io do loro due pasti al giorno, uno granulare eos SV2 ( un pò costoso ma di qualità) e alla sera chironomus surgelati, ne vanno ghiottissimi e penso che i neno non riescano a mangiarli (però non ho mai avuto neon). |
Sbiaditi sono sbiaditi, ma i miei quando li ho spostati di vasca ci hanno messo una settimana per recuperare i colori.
Per il mangiare usa anche del surgelato, io do loro due pasti al giorno, uno granulare eos SV2 ( un pò costoso ma di qualità) e alla sera chironomus surgelati, ne vanno ghiottissimi e penso che i neno non riescano a mangiarli (però non ho mai avuto neon). |
Per quanto riguarda il mangime mi associo sicuramente a claudiop77 e a GigiMnfish...
Per la salute dei tuoi ram due sono le spie principali per capire se sono in salute : la pancia e le feci. La pancia non deve essere incavata, ossia deve essere rotonda e in linea con il resto del corpo (se non addirittura leggermente prominente specie nelle femmine); se è incavata verso l'interno, anche se non tantissimo è bene capire il prima possibile quale può essere il problema. Le feci invece devono essere colorate e devono staccarsi velocemente dal ram; se vedi invece che le feci hanno aspetto filamentoso, sono bianche o quasi trasparenti e rimangono attaccate al ram parecchio prima di essere completamente espulse significa che qualcosa non va. In entrambi i casi parte tutto dall'alimentazione : i ram hanno bisogno di mangiare mangimi ricchi di vitamine; hanno bisogno di poco mangime ma spesso durante la giornata; ogni tanto la loro alimentazione va integrata con cibo vivo o almeno surgelato; se vedi che le feci hanno problemi (del tipo che dicevo prima) sarebbe utile fargli seguire una breve dieta vegetariana a base di zucchine e/o spinaci soprattutto che aiutano a regolare le attività intestinali (per prepararle le verdure ti consiglio di farle bollire un poco magari assieme anche ad uno spicchio d'aglio, farle stiepidire e dargliele un poco per volta stando bene attento a non sporcare troppo l'acqua dell'acquario). |
Per quanto riguarda il mangime mi associo sicuramente a claudiop77 e a GigiMnfish...
Per la salute dei tuoi ram due sono le spie principali per capire se sono in salute : la pancia e le feci. La pancia non deve essere incavata, ossia deve essere rotonda e in linea con il resto del corpo (se non addirittura leggermente prominente specie nelle femmine); se è incavata verso l'interno, anche se non tantissimo è bene capire il prima possibile quale può essere il problema. Le feci invece devono essere colorate e devono staccarsi velocemente dal ram; se vedi invece che le feci hanno aspetto filamentoso, sono bianche o quasi trasparenti e rimangono attaccate al ram parecchio prima di essere completamente espulse significa che qualcosa non va. In entrambi i casi parte tutto dall'alimentazione : i ram hanno bisogno di mangiare mangimi ricchi di vitamine; hanno bisogno di poco mangime ma spesso durante la giornata; ogni tanto la loro alimentazione va integrata con cibo vivo o almeno surgelato; se vedi che le feci hanno problemi (del tipo che dicevo prima) sarebbe utile fargli seguire una breve dieta vegetariana a base di zucchine e/o spinaci soprattutto che aiutano a regolare le attività intestinali (per prepararle le verdure ti consiglio di farle bollire un poco magari assieme anche ad uno spicchio d'aglio, farle stiepidire e dargliele un poco per volta stando bene attento a non sporcare troppo l'acqua dell'acquario). |
Ciao a tutti!!
Volevo porvi una domanda!! ho un acquario da 40 litri netti e vorrei ospitare una coppia di ramirezi per farli riprodurre però in vasca ho già una ventina di caridine red cherry e 5 neon! secondo voi devo togliere tutto o solo i gamberetti o i neon?! Ne approfitto per descrivervi la vasca: ph 6,5 kh 4 gh 8 sabbia bianca fine un grosso legno coperto di muschio una pietra piatta che ho introdotto per la loro riproduzione, co2 quanto basta per mantenere ph a 6,5! Grazie a tutti in anticipo!! |
Ciao a tutti!!
Volevo porvi una domanda!! ho un acquario da 40 litri netti e vorrei ospitare una coppia di ramirezi per farli riprodurre però in vasca ho già una ventina di caridine red cherry e 5 neon! secondo voi devo togliere tutto o solo i gamberetti o i neon?! Ne approfitto per descrivervi la vasca: ph 6,5 kh 4 gh 8 sabbia bianca fine un grosso legno coperto di muschio una pietra piatta che ho introdotto per la loro riproduzione, co2 quanto basta per mantenere ph a 6,5! Grazie a tutti in anticipo!! |
per far salvare i piccoli di ram io toglierei i neon,
le red cherry sono in pericolo con i ram ma potresti provare, sicuramente le larve di red cherry non soprevviveranno, ma forse gli adulti se la caveranno. |
per far salvare i piccoli di ram io toglierei i neon,
le red cherry sono in pericolo con i ram ma potresti provare, sicuramente le larve di red cherry non soprevviveranno, ma forse gli adulti se la caveranno. |
Quote:
|
Quote:
|
Io ho le red cherry con i ram, ma questi non riescono a mangiarle dato che le caridine riescono a trovare rifugio tra muschio, sassi, ecc.
Però 40 litri sono pochi per ospitare tante cose assieme. I neon penso che andrebbero tolti perchè verrebbero quasi sicuro pizzicati di continuo dai ram durante la difesa del territorio e questo finirebbe per farli soccombere. Inoltre non sottovalutare il fatto che per i ram l'acqua deve essere molto pulita, quindi fai le considerazioni del caso ;-) |
Io ho le red cherry con i ram, ma questi non riescono a mangiarle dato che le caridine riescono a trovare rifugio tra muschio, sassi, ecc.
Però 40 litri sono pochi per ospitare tante cose assieme. I neon penso che andrebbero tolti perchè verrebbero quasi sicuro pizzicati di continuo dai ram durante la difesa del territorio e questo finirebbe per farli soccombere. Inoltre non sottovalutare il fatto che per i ram l'acqua deve essere molto pulita, quindi fai le considerazioni del caso ;-) |
Quote:
Come si fa a capire il carico batterico dell'acqua, che ho letto che non deve essere alto altrimenti ammuffiscono le uova?! |
Quote:
Come si fa a capire il carico batterico dell'acqua, che ho letto che non deve essere alto altrimenti ammuffiscono le uova?! |
Quote:
L' osmosi corretta con sali va bene |
Quote:
L' osmosi corretta con sali va bene |
Bene bene allora parto in questa nuova asperienza!! ciao e grazie a tutti! #25
|
Bene bene allora parto in questa nuova asperienza!! ciao e grazie a tutti! #25
|
ciao a tutti...!
anche io ho un acquario simile 50 litri con guppy, red e un ancistrus. da poco ho inserito una coppia di ramirezi... ma la femmina il giorno dopo è morta... #07 il maschio sta bene quindi ho preso un'altra compagna che sembra per ora stia bene. che dite vorrei lasciare i guppy anche perchè fornirebbero cibo vivo.... oppure 50 litri sono pochi??? grazie ;-) |
ciao a tutti...!
anche io ho un acquario simile 50 litri con guppy, red e un ancistrus. da poco ho inserito una coppia di ramirezi... ma la femmina il giorno dopo è morta... #07 il maschio sta bene quindi ho preso un'altra compagna che sembra per ora stia bene. che dite vorrei lasciare i guppy anche perchè fornirebbero cibo vivo.... oppure 50 litri sono pochi??? grazie ;-) |
Guppy e ramirezi vogliono valori diversi..non possono stare assieme.
|
Guppy e ramirezi vogliono valori diversi..non possono stare assieme.
|
Chiedo un consiglio: ho una coppia di Ramirezi e 2 otocinclus in un 100 litri..... Per aggiungere un pò di vita mi piacerebbe metterci una coppia di Apistogramma cacatuoides o di Apistogramma agassizi..... Che dite? Ram e Apistogramma andrebbero daccordo o sarebbero lotte continue?
Non mi và di sconvolgere completamente l'Habitat tranquillo che si è già stabilito.... però un pò di movimento in più mi piacerebbe perchè a volte un 100 litri con 2 ram e 2 otocinclus sembra DESERTO!!!!!!!! |
Chiedo un consiglio: ho una coppia di Ramirezi e 2 otocinclus in un 100 litri..... Per aggiungere un pò di vita mi piacerebbe metterci una coppia di Apistogramma cacatuoides o di Apistogramma agassizi..... Che dite? Ram e Apistogramma andrebbero daccordo o sarebbero lotte continue?
Non mi và di sconvolgere completamente l'Habitat tranquillo che si è già stabilito.... però un pò di movimento in più mi piacerebbe perchè a volte un 100 litri con 2 ram e 2 otocinclus sembra DESERTO!!!!!!!! |
in 100 litri terrei solo una specie di ciclidi..se ti sembra vuoto aggiungi un branchetto tipo nannostomus.. ;-)
|
in 100 litri terrei solo una specie di ciclidi..se ti sembra vuoto aggiungi un branchetto tipo nannostomus.. ;-)
|
scusate mi sono morti i due otoclicus che avevo messo in vasca,
per aspettare i due ram, non ci sono altri pesci, valori ph7 gh7 il negoziante mi ha detto che l'acqua è troppo morbida per loro, ma giusta per i ram; quindi non potrei tenerli insieme.... ma mi sembra una caxxxta.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl