![]() |
figurati magari se non vuoi correre rischi dividi i dui strati con una retina a maglie fini almeno in caso di lavori per piantumazione non ti ritroverai con i fondi mescolati
|
figurati magari se non vuoi correre rischi dividi i dui strati con una retina a maglie fini almeno in caso di lavori per piantumazione non ti ritroverai con i fondi mescolati
|
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!
|
mi raccomando quando riempi la vasca con fondo e piante non dimenticare le foto!!!
|
Quote:
Mercoledi' rientro in Tunisi,scarico l acqua di lavaggio ,riempio con acqua pulita e lascio per altri due giorni poi se è tutto ok sabato prossimo finalmente iniziamo l allestimento #36# #36# |
Quote:
Mercoledi' rientro in Tunisi,scarico l acqua di lavaggio ,riempio con acqua pulita e lascio per altri due giorni poi se è tutto ok sabato prossimo finalmente iniziamo l allestimento #36# #36# |
Bene oggi sono rientrato e ho cambiato l acqua che era dentro da 10 gg
Era abbastanza spoechina ,ho fatto quindi 4 lavaggi sucessivi con acqua pulita lasciando in marcia la pompa e pulendo con una spazzola gli ultimi residui di sporcizia Al momento si presenta bene Lascio circolare fino a sabato e controllo un po se l acqua rimane pulita se no continuo con i lavaggi Appena si assesta il tutto parto con l allestimento che spero possa fare sabato stesso E' anche vero che pesci non ne mettero' fino a che tutti i valori saranno a posto per adesso mi accingo a mettere le sole piante e cominciare la maturazione del biologico prendendo spugne gia mature da una sump Comunque a mio parere mi sembra sia venuto abbastanza realistico,aspettiamo le piante ciao |
Bene oggi sono rientrato e ho cambiato l acqua che era dentro da 10 gg
Era abbastanza spoechina ,ho fatto quindi 4 lavaggi sucessivi con acqua pulita lasciando in marcia la pompa e pulendo con una spazzola gli ultimi residui di sporcizia Al momento si presenta bene Lascio circolare fino a sabato e controllo un po se l acqua rimane pulita se no continuo con i lavaggi Appena si assesta il tutto parto con l allestimento che spero possa fare sabato stesso E' anche vero che pesci non ne mettero' fino a che tutti i valori saranno a posto per adesso mi accingo a mettere le sole piante e cominciare la maturazione del biologico prendendo spugne gia mature da una sump Comunque a mio parere mi sembra sia venuto abbastanza realistico,aspettiamo le piante ciao |
Sarà uno spettacolo una volta allestito, lo sfondo è davvero stupendo! #25 #25 #25
|
Sarà uno spettacolo una volta allestito, lo sfondo è davvero stupendo! #25 #25 #25
|
stupendo
|
stupendo
|
Oggi ho iniziato il secondo ciclo di lavaggio con carbone
Avevo deciso di farne uno solo e terminare ieri ma mi è stato consigliato di farne un altro previo cambio totale di acqua pertanto ,questo ciclo durerà fino giovedi' e poi finalmente dovrebbe iniziare il conto alla rovescia per l allestimento #36# #36# c #36# ciao |
Oggi ho iniziato il secondo ciclo di lavaggio con carbone
Avevo deciso di farne uno solo e terminare ieri ma mi è stato consigliato di farne un altro previo cambio totale di acqua pertanto ,questo ciclo durerà fino giovedi' e poi finalmente dovrebbe iniziare il conto alla rovescia per l allestimento #36# #36# c #36# ciao |
certo che hai della pazienza io starei scalpitando e non so se riuscirei a tenere questa splendida vasca a spurgare -e25
|
certo che hai della pazienza io starei scalpitando e non so se riuscirei a tenere questa splendida vasca a spurgare -e25
|
Gran lavoro! Ho letteralmente divorato il topic! Complimenti!
Visto che nella lavorazione del legno me la cavo e che il progetto è gia fatto ( :-D grazie mille!) la voglia di cimentarsi è tanta (magari all'inizio su qualcosa di più piccolo!). L'unica cosa che mi spaventa è il non aver mai lavorato con vetroresina. E' complicato? Ci sono regole ferree da seguire? |
Gran lavoro! Ho letteralmente divorato il topic! Complimenti!
Visto che nella lavorazione del legno me la cavo e che il progetto è gia fatto ( :-D grazie mille!) la voglia di cimentarsi è tanta (magari all'inizio su qualcosa di più piccolo!). L'unica cosa che mi spaventa è il non aver mai lavorato con vetroresina. E' complicato? Ci sono regole ferree da seguire? |
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))
|
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15-20 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello :-))
|
Quote:
In ogni caso le tue parole mi rincuorano. Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene. Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare? |
Quote:
In ogni caso le tue parole mi rincuorano. Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene. Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare? |
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che: Io ho fatto cosi': Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine: Primo ciclo di carbone di 5 giorni Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22#25 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi |
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che: Io ho fatto cosi': Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine: Primo ciclo di carbone di 5 giorni Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22#25 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi |
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole in piu ciao |
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole in piu ciao |
Quote:
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate ;-) |
Quote:
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate ;-) |
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali. Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che : una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati ;-) |
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali. Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che : una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati ;-) |
Qualche aggiornamento sulla vasca,oggi ho iniziato l allestimento
Ho costruito il filtro inverso ad anello e l ho inserito all interno della radice centrale che ho riempito di pezzi di tubo corugato Ho allestito il filtro biologico con perlon la prima area ,spugna grossa e fina la seconda area e canolicchi tutta la terza area Ho messo le piante e riempito con acqua L acqua come giusto che sia è molto opacizzata,vediamo domani se migliora http://www.acquariofilia.biz/allegat...t12ap_123.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegat...st9ap_133.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegat...st8ap_333.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegat...st7ap_471.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegat...st5ap_184.jpeg |
Qualche aggiornamento sulla vasca,oggi ho iniziato l allestimento
Ho costruito il filtro inverso ad anello e l ho inserito all interno della radice centrale che ho riempito di pezzi di tubo corugato Ho allestito il filtro biologico con perlon la prima area ,spugna grossa e fina la seconda area e canolicchi tutta la terza area Ho messo le piante e riempito con acqua L acqua come giusto che sia è molto opacizzata,vediamo domani se migliora |
#25 #25 #25 #25
piu che angusilvagabondo dovresti essere angus MCgyver sei una potenza una manualità e una precisione incredibile ...tutto il mio rispetto |
#25 #25 #25 #25
piu che angusilvagabondo dovresti essere angus MCgyver sei una potenza una manualità e una precisione incredibile ...tutto il mio rispetto |
ottimo!!!!
|
ottimo!!!!
|
Domanda:
Per la CO2 spillo con un ago direttamente dal biologico o faccio un reattorino? La vasca non è molto grande forse potrei tentare con la prima soluzione cosa ne pensate? |
Domanda:
Per la CO2 spillo con un ago direttamente dal biologico o faccio un reattorino? La vasca non è molto grande forse potrei tentare con la prima soluzione cosa ne pensate? |
Ad un giorno dall allestimento ,avendo messo parecchi canolicchi gia maturi ,ho (penso gia in atto l esplosione batterica)
L acqua è abbastanza lattiscente ma gia migliorata parecchio Ho messo 4 neon T8 da 36w per la precisione 2 840 e 2 Aquarelle Pensate possa andare o meglio sostituire tutte con le aquarelle? A me sinceramente il monocolore non piace tante preferisco anche un po di giallo ma non sono sicuro che due siano un po eccessive ciao Nel frattempo sto ultimando un piccolo reattore anche se mi balena molto l idea di provare a a mettere l ago della CO2 direttamente alla mandata del biologico http://www.acquariofilia.biz/allegati/luciap1_330.jpeg |
Ad un giorno dall allestimento ,avendo messo parecchi canolicchi gia maturi ,ho (penso gia in atto l esplosione batterica)
L acqua è abbastanza lattiscente ma gia migliorata parecchio Ho messo 4 neon T8 da 36w per la precisione 2 840 e 2 Aquarelle Pensate possa andare o meglio sostituire tutte con le aquarelle? A me sinceramente il monocolore non piace tante preferisco anche un po di giallo ma non sono sicuro che due siano un po eccessive ciao Nel frattempo sto ultimando un piccolo reattore anche se mi balena molto l idea di provare a a mettere l ago della CO2 direttamente alla mandata del biologico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl