![]() |
lupastro,
#24 ma non credo alla velocita` che ci ha descritto alex92. |
lupastro,
#24 ma non credo alla velocita` che ci ha descritto alex92. |
io quoto la tesi di antonysur, ..praticamente hai fatto un impianto di co2 sul fondo a fermentazione... :-D ...
non è che sia ottimale però -28d# ... poi scusa allestisci ora l'acquario per mettere i discus a settembre?? #24 #24 |
io quoto la tesi di antonysur, ..praticamente hai fatto un impianto di co2 sul fondo a fermentazione... :-D ...
non è che sia ottimale però -28d# ... poi scusa allestisci ora l'acquario per mettere i discus a settembre?? #24 #24 |
mah.. ti dirò
i primi mesi mi mettevo lì a guardare e.. pluf pluf, ogni "poco" veniva su un bollone. ma grossi! il mio fondo è composto da lapillo misto a fertile, quindi di aria intrappolata sotto il quarzetto fine appogiatogli sopra ce n'era davvero tanta di sicuro |
mah.. ti dirò
i primi mesi mi mettevo lì a guardare e.. pluf pluf, ogni "poco" veniva su un bollone. ma grossi! il mio fondo è composto da lapillo misto a fertile, quindi di aria intrappolata sotto il quarzetto fine appogiatogli sopra ce n'era davvero tanta di sicuro |
lupastro,
il lapillo sicuramente aveva imprigionato parecchia aria!!! pero` dalla descrizione mi sembra tanto una falda producente CO2.... la prova del nove sarebbe smuiovere tutto il fondo con un rastrello...bene. e poi vedere se esce ancora aria... Alex toglimi una curiosita` ma hai materiale poroso sotto la sabbia? |
lupastro,
il lapillo sicuramente aveva imprigionato parecchia aria!!! pero` dalla descrizione mi sembra tanto una falda producente CO2.... la prova del nove sarebbe smuiovere tutto il fondo con un rastrello...bene. e poi vedere se esce ancora aria... Alex toglimi una curiosita` ma hai materiale poroso sotto la sabbia? |
il fondo è composto solo da sabbia fertile e sabbia fine niente materiale poroso...il lapillo è presente solo nel bidone utilizzato come ''dsb''(è solo per farvi capire che è uno strato di lapillo alto 13 cm)il quale bolla molto meno del fondo della vasca principale...le bolle si sono notevolmente ridotte da quando ho smesso di somministrare zuccheri ma permane l'odore di yogurt e la nebbia in vasca...da notare che la lana perlon nonostante non ci siano detriti in vasca è diventata marrone come se ci fossero dei fanghi...i discus li metterò a settembre in quanto devo dar tempo ai batteri denitrificanti di svilupparsi nel ''dsb''
|
il fondo è composto solo da sabbia fertile e sabbia fine niente materiale poroso...il lapillo è presente solo nel bidone utilizzato come ''dsb''(è solo per farvi capire che è uno strato di lapillo alto 13 cm)il quale bolla molto meno del fondo della vasca principale...le bolle si sono notevolmente ridotte da quando ho smesso di somministrare zuccheri ma permane l'odore di yogurt e la nebbia in vasca...da notare che la lana perlon nonostante non ci siano detriti in vasca è diventata marrone come se ci fossero dei fanghi...i discus li metterò a settembre in quanto devo dar tempo ai batteri denitrificanti di svilupparsi nel ''dsb''
|
alex92,
mi stai dando la conferma che hai creato un impianto a fermentazione di CO2 :-D i fanghi saranno formati da batteri, l'intorpidimento dell'acqua probabilmente e` dovuto all'alta carica batterica... meno zucchero meno materiale per fare CO2 => meno bolle. ti faccio una domanda...per i discus che volori di acqua vuoi raggiungere? |
alex92,
mi stai dando la conferma che hai creato un impianto a fermentazione di CO2 :-D i fanghi saranno formati da batteri, l'intorpidimento dell'acqua probabilmente e` dovuto all'alta carica batterica... meno zucchero meno materiale per fare CO2 => meno bolle. ti faccio una domanda...per i discus che volori di acqua vuoi raggiungere? |
quelli del metodo otrac...
|
quelli del metodo otrac...
|
cacchio una bella sfida!
in bocca al lupo |
cacchio una bella sfida!
in bocca al lupo |
già che c'eri potevi aggiungere un paio di bustine di the ed il limone!
perchè solo lo zucchero?? :-)) :-D :-D :-)) |
già che c'eri potevi aggiungere un paio di bustine di the ed il limone!
perchè solo lo zucchero?? :-)) :-D :-D :-)) |
ho tolto il marino per complicarmi la vita eh! #18 #18 #18 appena si toglie la nebbia metto le echinodorus...alla fine in un sitema che elimina i nitrati e con piante&fanghi i fosfati per il metodo otrac basta acqua di ro e tanta torba
|
ho tolto il marino per complicarmi la vita eh! #18 #18 #18 appena si toglie la nebbia metto le echinodorus...alla fine in un sitema che elimina i nitrati e con piante&fanghi i fosfati per il metodo otrac basta acqua di ro e tanta torba
|
Quote:
|
Quote:
|
alex92, mi spieghi a cosa ti serve un DSB (ammettendo che tu riesca ad attivarlo) in una vasca con valori otrac????
|
alex92, mi spieghi a cosa ti serve un DSB (ammettendo che tu riesca ad attivarlo) in una vasca con valori otrac????
|
a limitare i cambi dell'acqua e rendere il piu possibile l'acquario autonomo...so che il metodo otrac prevede cambi anche del 25% a settimana e penso che forse questo sia l'unica pecca di tale metodo...con il ph a 6 è difficile che si stabilizzi una forte flora batterica ma penso che non sia impossibile ottenere la denitrificazione
|
a limitare i cambi dell'acqua e rendere il piu possibile l'acquario autonomo...so che il metodo otrac prevede cambi anche del 25% a settimana e penso che forse questo sia l'unica pecca di tale metodo...con il ph a 6 è difficile che si stabilizzi una forte flora batterica ma penso che non sia impossibile ottenere la denitrificazione
|
#24 alex92, mi sa che prima di mettere i dischetti ti devi assicurare che le tue teorie siano funzionali...
|
#24 alex92, mi sa che prima di mettere i dischetti ti devi assicurare che le tue teorie siano funzionali...
|
alex92, a pH fortemente acidi come nel metodo otrac, scordati la denitrificazione, già i normali processi di nitrificazione sono molto limitati dal pH al di sotto del 6..........l'uso di un DSB è totalmente inutile in una vasca con quelle caratteristiche chimiche..............è come costruire un grattacielo nel deserto, per quanto grande ed ospitale tu lo puoi realizzare, le condizioni esterne lo rendono inaccessibile e non colonizzabile.
|
alex92, a pH fortemente acidi come nel metodo otrac, scordati la denitrificazione, già i normali processi di nitrificazione sono molto limitati dal pH al di sotto del 6..........l'uso di un DSB è totalmente inutile in una vasca con quelle caratteristiche chimiche..............è come costruire un grattacielo nel deserto, per quanto grande ed ospitale tu lo puoi realizzare, le condizioni esterne lo rendono inaccessibile e non colonizzabile.
|
quindi un filtro denitrificatore non si puo utilizzare per un acquario amazzonico...???
che tipi di batteri mi hanno provocato la nebbia in vasca???(l'acqua dell'acquario è totalmente RO e filtrata su torba) la denitrificazione non avviene a ph acidi visto che avviene in assenza di ossigeno? |
quindi un filtro denitrificatore non si puo utilizzare per un acquario amazzonico...???
che tipi di batteri mi hanno provocato la nebbia in vasca???(l'acqua dell'acquario è totalmente RO e filtrata su torba) la denitrificazione non avviene a ph acidi visto che avviene in assenza di ossigeno? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
perchè secondo alcune fonti il ph durante la denitrificazione si alza mentre per altre si abbassa???
nella vita pratica io so che alcuni reattori di calcio sfruttano la denitrificazione per abbassare il ph e far in modo cosi che il calcio sia solubile |
perchè secondo alcune fonti il ph durante la denitrificazione si alza mentre per altre si abbassa???
nella vita pratica io so che alcuni reattori di calcio sfruttano la denitrificazione per abbassare il ph e far in modo cosi che il calcio sia solubile |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
c'era un modello mi sembra della azoo che fungeva sia da denitrificatore che da reattore di calcio infatti ai tempi del marino mi ha incuriosito...anch'io sapevo che la denitrificazione acidifica ma se leggi wikipedia e non solo dice che il ph si alza...
|
c'era un modello mi sembra della azoo che fungeva sia da denitrificatore che da reattore di calcio infatti ai tempi del marino mi ha incuriosito...anch'io sapevo che la denitrificazione acidifica ma se leggi wikipedia e non solo dice che il ph si alza...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl