![]() |
non conviene lasciare nè l'uno nè l'altro.
dovresti prendere un biocondizionatore calmante (come l'askoll acqua amica) o usare l'olio di garofano (cerca sul forum le dosi, io non le so) che addormenta i pesci. occhio all'uso dell' OdG perchè una dose troppo alta potrebbe uccidere il pesce. una volta che i pesci sono un po' intontiti li predni in mano e con una pinzetta elimini parassita e lischetta |
non conviene lasciare nè l'uno nè l'altro.
dovresti prendere un biocondizionatore calmante (come l'askoll acqua amica) o usare l'olio di garofano (cerca sul forum le dosi, io non le so) che addormenta i pesci. occhio all'uso dell' OdG perchè una dose troppo alta potrebbe uccidere il pesce. una volta che i pesci sono un po' intontiti li predni in mano e con una pinzetta elimini parassita e lischetta |
Cavolo! Sarà ulteriormente stressante!
Scusa, ma dici di mettere il calmante nella vasca dell'acquario? vale a dire: metto il calmante, prendo i pesci; faccio quel che devo fare, ce li rimetto. Com'è che funziona? Poi si dissolve piano piano? Fammi sapere. Ho letto di altri casi di lernae e non sono per niente facili da eliminare #07 Grazie |
Cavolo! Sarà ulteriormente stressante!
Scusa, ma dici di mettere il calmante nella vasca dell'acquario? vale a dire: metto il calmante, prendo i pesci; faccio quel che devo fare, ce li rimetto. Com'è che funziona? Poi si dissolve piano piano? Fammi sapere. Ho letto di altri casi di lernae e non sono per niente facili da eliminare #07 Grazie |
potresti anche mettere il calmante in una vasca a parte, inserirci il pesce, fare l'operazione e poi rimettere la bestia in acquario
la lernae è abbastanza bastarda... |
potresti anche mettere il calmante in una vasca a parte, inserirci il pesce, fare l'operazione e poi rimettere la bestia in acquario
la lernae è abbastanza bastarda... |
Riesco a debellarla? Spero che non deponga ulteriormente uova sennò è un gran casino.
So che dovrei tenere i pesci sani fuori dalla vasca per almeno una settimana per debellare anche le uova. Prodotti da mettere in acqua (antiparassitari) esistono, senza provocare danni ai pesci? |
Riesco a debellarla? Spero che non deponga ulteriormente uova sennò è un gran casino.
So che dovrei tenere i pesci sani fuori dalla vasca per almeno una settimana per debellare anche le uova. Prodotti da mettere in acqua (antiparassitari) esistono, senza provocare danni ai pesci? |
l'unica è mettere un po' di sale per uccidere le uova. 1g al litro
|
l'unica è mettere un po' di sale per uccidere le uova. 1g al litro
|
In quale maniera scusa? Aggiungo sale fino all'acqua???
Nel senso io ho una vasca di 250 lt. Aggiungo 250 grammi di sale? Ma non uccido i pesci, altero i valori ecc.? Comunque è certo: si tratta dello stesso parassita su due persici. Uno ce l'ha alla pinna pettorale destra e quella che sembrava una spinetta in realtà è un parassita che sta crescendo! Cavolo, questa non ci voleva. Dovrò asportarlo. Tra le altre cose ad uno gli ha fatto anche infezione. Stasera non posso. Devo procurarmi delle pinzette da unghie e qualcosa con cui disinfettare. il betadine chirurgico diluito in acuqa passato con un cottonfioc va bene? secondo voi è urgente? Nel senso devo operare quanto prima? Speriamo non depongano le uova! Mi ha detto il commerciante che dovrei sifonare il fondo. Ma come si fa a portar via uova minuscole? Cavolo, la cosa mi fa pensare che la maggior parte di acqua dolce siano invasi povere bestiole. Quello più grande è mooolto infastidito dalla cosa. Però ho anche paura di danneggiare la pinna. Dunque devo stare molto attento, preparare una sorta di tavolino operatorio con tutto a portata di mano e cercare di essere più svelto possibile per non traumatizzare. Giusto? Scusate ma l'inesperienza mette sempre insicurezza!Datemi consigli per favore...molto urgente! Grazie |
In quale maniera scusa? Aggiungo sale fino all'acqua???
Nel senso io ho una vasca di 250 lt. Aggiungo 250 grammi di sale? Ma non uccido i pesci, altero i valori ecc.? Comunque è certo: si tratta dello stesso parassita su due persici. Uno ce l'ha alla pinna pettorale destra e quella che sembrava una spinetta in realtà è un parassita che sta crescendo! Cavolo, questa non ci voleva. Dovrò asportarlo. Tra le altre cose ad uno gli ha fatto anche infezione. Stasera non posso. Devo procurarmi delle pinzette da unghie e qualcosa con cui disinfettare. il betadine chirurgico diluito in acuqa passato con un cottonfioc va bene? secondo voi è urgente? Nel senso devo operare quanto prima? Speriamo non depongano le uova! Mi ha detto il commerciante che dovrei sifonare il fondo. Ma come si fa a portar via uova minuscole? Cavolo, la cosa mi fa pensare che la maggior parte di acqua dolce siano invasi povere bestiole. Quello più grande è mooolto infastidito dalla cosa. Però ho anche paura di danneggiare la pinna. Dunque devo stare molto attento, preparare una sorta di tavolino operatorio con tutto a portata di mano e cercare di essere più svelto possibile per non traumatizzare. Giusto? Scusate ma l'inesperienza mette sempre insicurezza!Datemi consigli per favore...molto urgente! Grazie |
Ti parlo per esperienza sui carassi, ma la maggior parte dei pesci di acqua dolce si comporta allo stesso modo: bagni di 1/20 minuti possono essere fatti con 20/25 g/litro di sale.
In vasca 1 o 2 g litro sono ben tollerati, l'unica cosa è che potrebbe alzarsi un po' la durezza. con il sale in vasca renderesti + difficile il proliferarsi del parassita. Come disinfettante è meglio prendere del tetra general tonic o simile (esha 2000, sera bactowert) specifico per pesci. Non è così urgente, prima lo fai meglio è, ma piuttosto che farlo stasera senza la giusta organizzazione è meglio farlo domani. |
Ti parlo per esperienza sui carassi, ma la maggior parte dei pesci di acqua dolce si comporta allo stesso modo: bagni di 1/20 minuti possono essere fatti con 20/25 g/litro di sale.
In vasca 1 o 2 g litro sono ben tollerati, l'unica cosa è che potrebbe alzarsi un po' la durezza. con il sale in vasca renderesti + difficile il proliferarsi del parassita. Come disinfettante è meglio prendere del tetra general tonic o simile (esha 2000, sera bactowert) specifico per pesci. Non è così urgente, prima lo fai meglio è, ma piuttosto che farlo stasera senza la giusta organizzazione è meglio farlo domani. |
qua http://www.acquariofilia.biz/viewtop...c8d3a5687ded5d
alcuni consigli sull'uso dell'essenza di chiodi di garofano per calmare (quasi addormentare) il pesce |
qua http://www.acquariofilia.biz/viewtop...c8d3a5687ded5d
alcuni consigli sull'uso dell'essenza di chiodi di garofano per calmare (quasi addormentare) il pesce |
ho trovato altre info sull'uso dell'olio di garofano:
USO DELL'OLIO DI GAROFANO QUALE ANESTETICO PER PESCI L'olio di garofano è g privo di pericoli per i pesci (se usato nelle giuste quantità) e per chi lo utilizza. Il periodo di risveglio post-anestesia può essere lungo; la sensibilità può variare con la specie e quindi e' consigliabile testarlo alle dosi + basse. L'Olio di garofano e' facilmente reperibile nei negozi naturopatici, erboristerie e farmacie. Modo di Utilizzo: 1) preparare una soluzione composta da 9 parti di etanolo (alcool etilico al 94%) e da una parte di Olio di garofano. Preservare questa soluzione in bottiglia scura ed al buio. 2) Usare questa soluzione per anestetizzare il pesce. E' opportuno iniziare con una concentrazione pari a 40mg/litro: in pratica, si tratta di aggiungere 2ml di soluzione in 5 litri di acqua. Il pesciotto risulterà immobilizzato in circa 3 minuti. Bisogna fare molta attenzione perchè l'olio di garofano è usato anche per l'eutanasia dei pesci, quindi basta eccedere di poco nella dose che il pesce rischia seriamente di morire. |
ho trovato altre info sull'uso dell'olio di garofano:
USO DELL'OLIO DI GAROFANO QUALE ANESTETICO PER PESCI L'olio di garofano è g privo di pericoli per i pesci (se usato nelle giuste quantità) e per chi lo utilizza. Il periodo di risveglio post-anestesia può essere lungo; la sensibilità può variare con la specie e quindi e' consigliabile testarlo alle dosi + basse. L'Olio di garofano e' facilmente reperibile nei negozi naturopatici, erboristerie e farmacie. Modo di Utilizzo: 1) preparare una soluzione composta da 9 parti di etanolo (alcool etilico al 94%) e da una parte di Olio di garofano. Preservare questa soluzione in bottiglia scura ed al buio. 2) Usare questa soluzione per anestetizzare il pesce. E' opportuno iniziare con una concentrazione pari a 40mg/litro: in pratica, si tratta di aggiungere 2ml di soluzione in 5 litri di acqua. Il pesciotto risulterà immobilizzato in circa 3 minuti. Bisogna fare molta attenzione perchè l'olio di garofano è usato anche per l'eutanasia dei pesci, quindi basta eccedere di poco nella dose che il pesce rischia seriamente di morire. |
Mi dispiace per la lernea, comunque i Lepomis sono bestie robuste che sanno reggere bene agli urti quasi quanto lo stress, praticamente sono tosti come i pesci rossi.........
Comunque ho passato molto tempo a studiare i persici sole anche se non ho mai avuto esperienze dirette di allevamento e so che si adattano bene alla vita domestica, sopratutto se presi da giovani perchè crescono abituandosi all'acquario quando sono ancora docili. Per l'habitat leva il legno e le altre cose, ai lepomis non piacciono le decorazioni e se non le levi penso che appena si adatteranno ti rivoluzioneranno la vasca. Per l'alimentazione sono pazzi di crostacei e invertebrati in generale, se trovi un negoziante simpatico puoi chiedere gratuitamente le lumachine infestanti come le melanoides o le physa. Io ho fatto così con le melanoides del mio acquario, il negoziante è stato gentilissimo. Per la vallisneria lasciala crescere, una vasca per lepomis deve giocare molto bene su giochi di ombra e di luce come piacciono a loro. Se vuoi ripiere la vasca trovo eccellente mettere pesci come la sanguinoreola o la tinca, gli altri sono o troppo piccoli o inadatti alla vita d'acquario. Anche i pesci rossi sono ottimi alla convivenza, ma raggiungono dimensioni ingombranti...... Però se vuoi riprodurli lasciali così. Ah, scusa per la risposta in ritardo... |
Mi dispiace per la lernea, comunque i Lepomis sono bestie robuste che sanno reggere bene agli urti quasi quanto lo stress, praticamente sono tosti come i pesci rossi.........
Comunque ho passato molto tempo a studiare i persici sole anche se non ho mai avuto esperienze dirette di allevamento e so che si adattano bene alla vita domestica, sopratutto se presi da giovani perchè crescono abituandosi all'acquario quando sono ancora docili. Per l'habitat leva il legno e le altre cose, ai lepomis non piacciono le decorazioni e se non le levi penso che appena si adatteranno ti rivoluzioneranno la vasca. Per l'alimentazione sono pazzi di crostacei e invertebrati in generale, se trovi un negoziante simpatico puoi chiedere gratuitamente le lumachine infestanti come le melanoides o le physa. Io ho fatto così con le melanoides del mio acquario, il negoziante è stato gentilissimo. Per la vallisneria lasciala crescere, una vasca per lepomis deve giocare molto bene su giochi di ombra e di luce come piacciono a loro. Se vuoi ripiere la vasca trovo eccellente mettere pesci come la sanguinoreola o la tinca, gli altri sono o troppo piccoli o inadatti alla vita d'acquario. Anche i pesci rossi sono ottimi alla convivenza, ma raggiungono dimensioni ingombranti...... Però se vuoi riprodurli lasciali così. Ah, scusa per la risposta in ritardo... |
Tranquillo (per la risposta in ritardo), anzi grazie mille anche a onlyreds per i preziosi consigli.
Con calma, domani, proverò a fare l'operazione di togliere le due learnae ancorate. Penso che non userò alcun tipo di anestetico (non vorrei farli morire), piuttosto preferisco stressarli un attimo. Ma dopo alla fine staranno bene anche loro. Si tratterà di nuovo di riambientarsi. Tra le altre cose stanno già molto meglio. Ieri li ho alimentati con larve di zanzara rosse e un bel lombricone di terra. Lo tenevo sopra la vasca, lo tagliavo a pezzetti con delle forbicine e loro stavano lì. Appena il pezzo cadeva in acqua lo facevano sparire subito. Stanno capendo che il cibo lo ricevono quando mi vedono, quindi mi stanno già guardando sotto un'altra luce #36# . Penso che questo intervento li stresserà ulteriormente, ma penso che alla fine quando capiranno che mangiare gielo do io si riabitueranno alla mia presenza. La learnae che mi preoccupa di più è quella a livello della pinna pettorale. Il pesce è molto piccolo così come il parassita e ho paura che una volta tirato fuori dall'acqua possa non vedere bene il parassita e danneggiare la pinna. Comunque proverò a farlo con molta cura. Speriamo bene. Poi nel caso dovessero ripresentarsi i parassiti allora aggiungerò sale. Vi tengo aggiornati :-)) |
Tranquillo (per la risposta in ritardo), anzi grazie mille anche a onlyreds per i preziosi consigli.
Con calma, domani, proverò a fare l'operazione di togliere le due learnae ancorate. Penso che non userò alcun tipo di anestetico (non vorrei farli morire), piuttosto preferisco stressarli un attimo. Ma dopo alla fine staranno bene anche loro. Si tratterà di nuovo di riambientarsi. Tra le altre cose stanno già molto meglio. Ieri li ho alimentati con larve di zanzara rosse e un bel lombricone di terra. Lo tenevo sopra la vasca, lo tagliavo a pezzetti con delle forbicine e loro stavano lì. Appena il pezzo cadeva in acqua lo facevano sparire subito. Stanno capendo che il cibo lo ricevono quando mi vedono, quindi mi stanno già guardando sotto un'altra luce #36# . Penso che questo intervento li stresserà ulteriormente, ma penso che alla fine quando capiranno che mangiare gielo do io si riabitueranno alla mia presenza. La learnae che mi preoccupa di più è quella a livello della pinna pettorale. Il pesce è molto piccolo così come il parassita e ho paura che una volta tirato fuori dall'acqua possa non vedere bene il parassita e danneggiare la pinna. Comunque proverò a farlo con molta cura. Speriamo bene. Poi nel caso dovessero ripresentarsi i parassiti allora aggiungerò sale. Vi tengo aggiornati :-)) |
guaranito93, perchè dici che hai lepomis non piacciono i legni? In un lago credo che sul fondo ci sia un po' di tutto...
|
guaranito93, perchè dici che hai lepomis non piacciono i legni? In un lago credo che sul fondo ci sia un po' di tutto...
|
Infatti il legno di mangrovia gli piace da morire. Ci sono tre buchi e non fanno altro che passarci attraverso anche per nascondersi immediatamente dietro :-D
|
Infatti il legno di mangrovia gli piace da morire. Ci sono tre buchi e non fanno altro che passarci attraverso anche per nascondersi immediatamente dietro :-D
|
Quote:
L'effetto canneto dato dalla vallisneria è ottimo, ma legni sommersi e/o qualche sasso ci vogliono per consentire la suddivisione del territorio e per creare tane e nascondigli (oltre che rendere il tutto più naturale)...metti pure un altro legno o qualche sasso, che male non fa di certo ;-) Però la vasca mi sembra anche troppo infestata dalla valli: cavane un po sul davanti per avere uno spazio libero, magari spostando i ciuffi tolti sul retro a infoltire il "canneto" (i sole nuotano anche di fronte ai canneti) per il discorso cibo, non farti paranoie: da pescatore saprai bene che il sole azzanna qualsiasi cosa si muova e/o abbia odore di cibo (persino l'amo spoglio sporco di bigattino se ha fame)....bello il persichino, ma è un pistollo!!!! :-)) Vai di bacherozzi e larve varie, ma se vuoi dargli il secco vai tranquillo che mangia anche quello (specialmente se fa un bell'odore) quando hai curato i pesci, metti anche qualche altra foto! |
Quote:
L'effetto canneto dato dalla vallisneria è ottimo, ma legni sommersi e/o qualche sasso ci vogliono per consentire la suddivisione del territorio e per creare tane e nascondigli (oltre che rendere il tutto più naturale)...metti pure un altro legno o qualche sasso, che male non fa di certo ;-) Però la vasca mi sembra anche troppo infestata dalla valli: cavane un po sul davanti per avere uno spazio libero, magari spostando i ciuffi tolti sul retro a infoltire il "canneto" (i sole nuotano anche di fronte ai canneti) per il discorso cibo, non farti paranoie: da pescatore saprai bene che il sole azzanna qualsiasi cosa si muova e/o abbia odore di cibo (persino l'amo spoglio sporco di bigattino se ha fame)....bello il persichino, ma è un pistollo!!!! :-)) Vai di bacherozzi e larve varie, ma se vuoi dargli il secco vai tranquillo che mangia anche quello (specialmente se fa un bell'odore) quando hai curato i pesci, metti anche qualche altra foto! |
Si, domani ho una giornata più libera.
Oltre a togliere la lernae farò un pò di foto. Sempre che non si rintanino per lo stress. :-( Sono bellissimi! #22 |
Si, domani ho una giornata più libera.
Oltre a togliere la lernae farò un pò di foto. Sempre che non si rintanino per lo stress. :-( Sono bellissimi! #22 |
Scusate un ultimo scrupolo:
Ho parlato ieri con un veterinario (amico) esperto di animali tropicali compresi pesci ecc. Lui ha scritto anche un libro con un capitolo dedicato alla Lernae!!! #25 Però come ultimo consiglio lo chiedo anche qua: con uso di formalina (diluita il giusto e immessa in acquario, lui mi ha detto che disinfesterei dai parassiti. Questo lo dico perchè nel frattempo a uno dei persici + piccoli, mi sembra che gliene stiano crescendo altre due che al momento non riuscirei a eliminare meccanicamente perchè troppo piccole. Quindi mi vien da pensare che stanno già riproducendosi! Per non parlare delle uova! Magari ne hanno già deposte a centinaia! A questo punto onde evitare di stressare inutilmente i pesci potrei effettuare un trattamento generale a tutta la vasa e vedere se riesco a uccidere tutti i maledetti parassiti. Che dite? Il dosaggio della formalina al 37% dovrebbe essere (ovviamente chiederei conferma a lui) di 5 ml ogni 100 lt. Inoltre farei un trattamento anche generale contro ogni tipo di micosi, dato che la formalina ha azione anche antimicotica. Qualcuno l'ha mai usata? Non vorrei che con la semplice asportazione meccanica non risolvessi e nel tempo mi dovrei ritrovare ogni volta a combattere con la Learnae adulta, quando magari la causa sono le uova!!! :-( |
Scusate un ultimo scrupolo:
Ho parlato ieri con un veterinario (amico) esperto di animali tropicali compresi pesci ecc. Lui ha scritto anche un libro con un capitolo dedicato alla Lernae!!! #25 Però come ultimo consiglio lo chiedo anche qua: con uso di formalina (diluita il giusto e immessa in acquario, lui mi ha detto che disinfesterei dai parassiti. Questo lo dico perchè nel frattempo a uno dei persici + piccoli, mi sembra che gliene stiano crescendo altre due che al momento non riuscirei a eliminare meccanicamente perchè troppo piccole. Quindi mi vien da pensare che stanno già riproducendosi! Per non parlare delle uova! Magari ne hanno già deposte a centinaia! A questo punto onde evitare di stressare inutilmente i pesci potrei effettuare un trattamento generale a tutta la vasa e vedere se riesco a uccidere tutti i maledetti parassiti. Che dite? Il dosaggio della formalina al 37% dovrebbe essere (ovviamente chiederei conferma a lui) di 5 ml ogni 100 lt. Inoltre farei un trattamento anche generale contro ogni tipo di micosi, dato che la formalina ha azione anche antimicotica. Qualcuno l'ha mai usata? Non vorrei che con la semplice asportazione meccanica non risolvessi e nel tempo mi dovrei ritrovare ogni volta a combattere con la Learnae adulta, quando magari la causa sono le uova!!! :-( |
potrebbe essere un tentativo.
non ho esperienza però. leggi qua http://www.acquariofilia.biz/printvi...d8ca333923a39c so che crea qualche problema ai batteri nel filtro... |
potrebbe essere un tentativo.
non ho esperienza però. leggi qua http://www.acquariofilia.biz/printvi...d8ca333923a39c so che crea qualche problema ai batteri nel filtro... |
Ho trovato qualche indicazione:
Qualcuno conosce: ----Cyprinopur ----Costawert ??? Dice che sia efficace contro la Learnea! Comunque ho letto qua e là! E' bastarda forte...il trattamento generalizzato è d'obbligo! Consigli-consigli please! |
Ho trovato qualche indicazione:
Qualcuno conosce: ----Cyprinopur ----Costawert ??? Dice che sia efficace contro la Learnea! Comunque ho letto qua e là! E' bastarda forte...il trattamento generalizzato è d'obbligo! Consigli-consigli please! |
Un attimo, faccio così: mi ha detto il commerciante che quei prodotti sono vietati (almeno la vendita in negozio). Formalina è un atto da provare in estremis solo quando si vede che non ci si fa + a debellare quei bastardi!
Allora per gradi agirei così, ditemi se ok: asportazione manuale e sifonatura del fondo (per eventuali uova). Oggi faccio così: Preparo il campo "operatorio" per essere più rapido possibile nella asportazione e disinfezione. Preparo anche un secchio di acqua (quelli con il quale li ho trasportati) dove li farò il bagno in acqua salata. A questo proposito ditemi se faccio bene. Metto nel secchio 20 litri di acqua. Ci metto 20 grammi di sale fine (da cucina?), giro il tutto e faccio sciogliere. Appena ho asportato i parassiti dai pesci, li metto nel secchio e ce li tengo per una decina di minuti. Copro il secchio con un coperchio, così da non stressare troppo. Nel mentre sifono il fondo. Poi riimmetto i pesci nella speranza di non trovare altri parassiti. Se ricapitasse riprocedo nello stesso modo. S epoi vedo che passano i mesi e non riesco a debellare procederò con l'uso di formalina. Ok? Siete d'accordo? Voglio esser sicuro di procedere correttamente! Maledetta learniae!!!! -04 -04 -04 -04 -04 consigli... :-( |
Un attimo, faccio così: mi ha detto il commerciante che quei prodotti sono vietati (almeno la vendita in negozio). Formalina è un atto da provare in estremis solo quando si vede che non ci si fa + a debellare quei bastardi!
Allora per gradi agirei così, ditemi se ok: asportazione manuale e sifonatura del fondo (per eventuali uova). Oggi faccio così: Preparo il campo "operatorio" per essere più rapido possibile nella asportazione e disinfezione. Preparo anche un secchio di acqua (quelli con il quale li ho trasportati) dove li farò il bagno in acqua salata. A questo proposito ditemi se faccio bene. Metto nel secchio 20 litri di acqua. Ci metto 20 grammi di sale fine (da cucina?), giro il tutto e faccio sciogliere. Appena ho asportato i parassiti dai pesci, li metto nel secchio e ce li tengo per una decina di minuti. Copro il secchio con un coperchio, così da non stressare troppo. Nel mentre sifono il fondo. Poi riimmetto i pesci nella speranza di non trovare altri parassiti. Se ricapitasse riprocedo nello stesso modo. S epoi vedo che passano i mesi e non riesco a debellare procederò con l'uso di formalina. Ok? Siete d'accordo? Voglio esser sicuro di procedere correttamente! Maledetta learniae!!!! -04 -04 -04 -04 -04 consigli... :-( |
Fatto!
Ho estratto i pesci, ho tolto i parassiti adulti, disinfettato le lacerazioni che avevano e ho tenuto quello più grosso una decina di minuti e quello più piccolo una ventina di minuti in acqua e sale. in circa 10 lt di acqua ho sciolto 20 gr di sale. Poi ho sifonato il fondo. Ovviamente alcune zone non sono riuscito a raggiungerle a causa delle dimensioni della vasca. Una learnea è uscita più a stento, l'altra invece quasi subito. Speriamo che in quest'ultimo caso non abbia estratto solo il corpo. Ho letto che se la testa rimane riesce a crescere di nuovo. Speriamo bene. I pesci hanno reagito al di là delle mie aspettative. Credevo che una volta "trattati" restassero per altri due giorni nascosti, invece dopo pochissimo, quando li ho rimessi nella vasca li ho dato da mangiare (razione doppia per farmi perdonare :-)) ) e hanno apprezzato di gran lunga! Adesso non mi temono più. E' stato anche facile prenderli cosa che non credevo... Insomma operazione per adesso riuscita. Speriamo che non si rifacciano più vive, ma la vedo dura. Al limite ripeterò l'operazione. Se proprio non riuscissi a debellarle ricorrerò alla fromalina anche se spero di non doverci arrivare! Tengo aggiornata la situazione. Se avete consigli sparate! Grazie ;-) |
Fatto!
Ho estratto i pesci, ho tolto i parassiti adulti, disinfettato le lacerazioni che avevano e ho tenuto quello più grosso una decina di minuti e quello più piccolo una ventina di minuti in acqua e sale. in circa 10 lt di acqua ho sciolto 20 gr di sale. Poi ho sifonato il fondo. Ovviamente alcune zone non sono riuscito a raggiungerle a causa delle dimensioni della vasca. Una learnea è uscita più a stento, l'altra invece quasi subito. Speriamo che in quest'ultimo caso non abbia estratto solo il corpo. Ho letto che se la testa rimane riesce a crescere di nuovo. Speriamo bene. I pesci hanno reagito al di là delle mie aspettative. Credevo che una volta "trattati" restassero per altri due giorni nascosti, invece dopo pochissimo, quando li ho rimessi nella vasca li ho dato da mangiare (razione doppia per farmi perdonare :-)) ) e hanno apprezzato di gran lunga! Adesso non mi temono più. E' stato anche facile prenderli cosa che non credevo... Insomma operazione per adesso riuscita. Speriamo che non si rifacciano più vive, ma la vedo dura. Al limite ripeterò l'operazione. Se proprio non riuscissi a debellarle ricorrerò alla fromalina anche se spero di non doverci arrivare! Tengo aggiornata la situazione. Se avete consigli sparate! Grazie ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl