AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Consigli allestimento Malawi 120 cm (FOTO VASCA pag.6-7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166799)

pseudo80 14-04-2009 18:03

Quote:

Originariamente inviata da cri
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?

http://www.leonde.eu/index.htm ed hai pure la fortuna di abitare vicino ;-)

pseudo80 14-04-2009 18:03

Quote:

Originariamente inviata da cri
Una specie che mi ha colpito molto è la Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm ma purtroppo non compare nell'elenco delle specie ordinabili nel mio negozio di fiducia e non riuscirei quindi a trovarla... #07 è ptrovabile in giro tramite altri canali?

http://www.leonde.eu/index.htm ed hai pure la fortuna di abitare vicino ;-)

pseudo80 14-04-2009 18:04

Ops Oscar_bart abbiamo postato insieme :-D

pseudo80 14-04-2009 18:04

Ops Oscar_bart abbiamo postato insieme :-D

Oscar_bart 14-04-2009 18:15

Guarda caso abbiamo usato le stesse parole :-D
;-)

Oscar_bart 14-04-2009 18:15

Guarda caso abbiamo usato le stesse parole :-D
;-)

cri 14-04-2009 18:22

hehe grazie, in effetti la loro lista è molto più generosa (e la Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef ce l'hanno), non crediate che tra l'alto varesotto ed il cremonese sia un tiro di schioppo :-D però scendere giù mi sa che ne vale la pena :-))

la mia scelta si allarga ulteriormente...... :-)) :-)

cri 14-04-2009 18:22

hehe grazie, in effetti la loro lista è molto più generosa (e la Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef ce l'hanno), non crediate che tra l'alto varesotto ed il cremonese sia un tiro di schioppo :-D però scendere giù mi sa che ne vale la pena :-))

la mia scelta si allarga ulteriormente...... :-)) :-)

super82 14-04-2009 18:34

scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?

super82 14-04-2009 18:34

scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?

pseudo80 14-04-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da super82
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?

Chiedi via email a Gianni la lista ;-) .

pseudo80 14-04-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da super82
scusate ma sul sito le onde di prezzi non si parla?

Chiedi via email a Gianni la lista ;-) .

super82 14-04-2009 18:38

25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...

super82 14-04-2009 18:38

25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...

Oscar_bart 14-04-2009 18:44

Quote:

Originariamente inviata da super82
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...

Siamo OT, ma non credere che gli altri negozi spediscano a molto meno.. pensa a COME devono spedire :-))

Oscar_bart 14-04-2009 18:44

Quote:

Originariamente inviata da super82
25 euro di spedizioni??vabbè la lista non mi serve...

Siamo OT, ma non credere che gli altri negozi spediscano a molto meno.. pensa a COME devono spedire :-))

cri 15-04-2009 12:03

Ragazzi, iniziando a buttar giu' delle ipotesi, due specie che mi piacciono molto sono:


Cynotilapia hara gallireya

Pseudotropheus sp. polit "lion's cove"


che sono tra l'altro due specie menzionate da Metalstorm come compatibili tra loro
essendo entrambe di tonalita' blu/bianco/azzurro, sarebbe ipotizzabile una loro convivenza con i Labido caerulaeus? in alternativa i saulosi? insomma DEL GIALLO (mi rendo conto che non sto arredando una casa, ma in effetti non nascondo di tenerci anche all'effetto cromatico...)

:-)) ;-)

cri 15-04-2009 12:03

Ragazzi, iniziando a buttar giu' delle ipotesi, due specie che mi piacciono molto sono:


Cynotilapia hara gallireya

Pseudotropheus sp. polit "lion's cove"


che sono tra l'altro due specie menzionate da Metalstorm come compatibili tra loro
essendo entrambe di tonalita' blu/bianco/azzurro, sarebbe ipotizzabile una loro convivenza con i Labido caerulaeus? in alternativa i saulosi? insomma DEL GIALLO (mi rendo conto che non sto arredando una casa, ma in effetti non nascondo di tenerci anche all'effetto cromatico...)

:-)) ;-)

pseudo80 15-04-2009 12:29

Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...

pseudo80 15-04-2009 12:29

Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...

Metalstorm 15-04-2009 12:39

Quote:

alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
Quote:

insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto

se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

Metalstorm 15-04-2009 12:39

Quote:

alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
Quote:

insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto

se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

cri 15-04-2009 12:47

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...

qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

cri 15-04-2009 12:47

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Le hara non le ho mai avute ma x sentito dire sono caratterialmente molto toste quindi ci vogliono inquilini giusti da affiancare (caeruleus e saulosi personalmente gli escluderei).I polit li ho da + di 1 anno e il vero "problema" sono le femmine.Cioè mi spiego fino a poco tempo fà li avevo in formazione 1M+3F poi una delle 3F ha assunto una livrea da "dominante" (cosa che hanno riscontrato anche altri appassionati),ha cominciato a rifiutare il maschio,si è formata anch'essa un piccolo territorio (parte bassa della rocciata dx) e chiunque transitava lì riceveva il "ben venuto" (maschio di polit compreso)...in poche parole era come avere 2 maschi nella stessa vasca -05 .Ora è in vasca di quarantena x via di un prolasso e la situazione in vasca è tornata tranquilla.Ma forse mi sono prolungato un pò troppo...sorry #12 ...

qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

cri 15-04-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
Quote:

insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto

se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?

ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)

cri 15-04-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

alternativa i saulosi?
Maschio con livrea troppo simile con quello di hara gallireya....rischio aggressività troppo accentuata a mio avviso (inoltre il saulosi è un pò "sfigato" in confronto alla carogna hara, rischia di prenderle)
Quote:

insomma DEL GIALLO
Metriaclima hajomaylandi ;-) , tosto al punto giusto

se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?

ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)

pseudo80 15-04-2009 12:57

Quote:

Originariamente inviata da cri
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .

pseudo80 15-04-2009 12:57

Quote:

Originariamente inviata da cri
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .

cri 15-04-2009 13:00

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Quote:

Originariamente inviata da cri
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .

azz in effetti son proprio bruttarelle :-D

cri 15-04-2009 13:00

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Quote:

Originariamente inviata da cri
qual e' la livrea femminile dominante dei polit?
tra parentesi, va detto che il maschio e' tanto bello quanto e' scialba la femmina (color bronzo giusto?) :-)

Le femmine dominanti presentano una colorazione biege chiara con una specie di "scacchiera" + scura sui lati.Le femmine normali sono marrone scuro ;-) .

azz in effetti son proprio bruttarelle :-D

pseudo80 15-04-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da cri
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?

Cerca sotto la voce MAYLANDIA.

Quote:

Originariamente inviata da cri
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)

le femmine sono marroni/barrate.

pseudo80 15-04-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da cri
ma com'e' che la Metriaclima hajomaylandi non compare su Msalawi Dream?

Cerca sotto la voce MAYLANDIA.

Quote:

Originariamente inviata da cri
ho cercato comunque in google e non sembra male, anche se meno gialla del caerulaeus... le livree maschili e femminili hanno dimorfismo evidente? :-)

le femmine sono marroni/barrate.

cri 15-04-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto? :-)

cri 15-04-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
se invece del giallo volessi del rosso-ruggine, condito con del rosa OB, non sarebbero male molte varietà di labeotropheus (il chilumba ad esempio ha il maschio color arancio-ruggine con le pinne celesti, mentre la femmina è sul rosa con quelche macchia nera qua e là)

si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto? :-)

pseudo80 15-04-2009 13:09

Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno" :-)) .

pseudo80 15-04-2009 13:09

Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno" :-)) .

Metalstorm 15-04-2009 13:11

Quote:

si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto?
i vari labeotropheus trewavasae (NON i fulleborni, che diventano più grossi e più cattivi)vanno bene con hara e hajomaylandi ;-)
Direi che è una bella popolazione :-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )

Metalstorm 15-04-2009 13:11

Quote:

si bello, bello pure il Labeotropheus trewavasae Thumbi West Island, tutti i vari Labeotropheus trewavasae mi pare di capire dal primo messaggio che avevi postato che sono quindi associabili agli hara gallireya e Metriaclima hajomaylandi giusto?
i vari labeotropheus trewavasae (NON i fulleborni, che diventano più grossi e più cattivi)vanno bene con hara e hajomaylandi ;-)
Direi che è una bella popolazione :-)
se vuoi una bella botta di blu comprese le femmine puoi sostituire un trio con il melanochromis cyaneorhabdos 8sono fissato con sto pesce, mi piace troppo #19 )

Metalstorm 15-04-2009 13:14

Quote:

Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi

Metalstorm 15-04-2009 13:14

Quote:

Xò il Labeo in 120 cm è sempre un rischio...diventa un bell "tonno"
per me se gli affianchi due vere teste di C e dai sufficenti nascondigli per le femmine, in 120 cm non dovrebbe dare problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13054 seconds with 13 queries