AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vetro rotto, cosa fare...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166695)

|GIAK| 10-04-2009 15:25

Mkel77, giusto! i soliti ritagli dal vetraio! son pure gratis!!

Maiden, peronalmente farei una toppa con un ritaglio di vetro siliconandola all'interno e darei una siliconata alla lesione esternaemente, sia per avere ancora più tenuta e star tranquillo :-))

|GIAK| 10-04-2009 15:25

Mkel77, giusto! i soliti ritagli dal vetraio! son pure gratis!!

Maiden, peronalmente farei una toppa con un ritaglio di vetro siliconandola all'interno e darei una siliconata alla lesione esternaemente, sia per avere ancora più tenuta e star tranquillo :-))

angelo p 10-04-2009 18:35

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Mkel77, giusto! i soliti ritagli dal vetraio! son pure gratis!!

Maiden, peronalmente farei una toppa con un ritaglio di vetro siliconandola all'interno e darei una siliconata alla lesione esternaemente, sia per avere ancora più tenuta e star tranquillo :-))

ottimo !!! #70

angelo p 10-04-2009 18:35

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Mkel77, giusto! i soliti ritagli dal vetraio! son pure gratis!!

Maiden, peronalmente farei una toppa con un ritaglio di vetro siliconandola all'interno e darei una siliconata alla lesione esternaemente, sia per avere ancora più tenuta e star tranquillo :-))

ottimo !!! #70

Maiden 10-04-2009 20:34

va bene ragazzi, allora farò così....
appena mi libero di un paio di esami che sono prossimi, vado a fare un giro da qualche vetraio, o al massimo vedo se c'è qualche vetro dei portafotografie delle dimensioni adatte, come suggerito prima da |GIAK|.... ;-)

Maiden 10-04-2009 20:34

va bene ragazzi, allora farò così....
appena mi libero di un paio di esami che sono prossimi, vado a fare un giro da qualche vetraio, o al massimo vedo se c'è qualche vetro dei portafotografie delle dimensioni adatte, come suggerito prima da |GIAK|.... ;-)

Mkel77 10-04-2009 20:38

tieni d'occhio le campane della differenziata certe volte trovi finestre e lastre che potrebbero fare al caso tuo...........

Mkel77 10-04-2009 20:38

tieni d'occhio le campane della differenziata certe volte trovi finestre e lastre che potrebbero fare al caso tuo...........

angelo p 10-04-2009 20:44

da noi , se vai alla discarica comunale ,trovi tanti di quei vetri da riempire la casa di acquari ;-)

angelo p 10-04-2009 20:44

da noi , se vai alla discarica comunale ,trovi tanti di quei vetri da riempire la casa di acquari ;-)

Maiden 10-04-2009 20:53

in realtà io avevo un vetro (se ricordate, quello con usciva con la rivista per costruire un acquario), solo che proprio qualche mese fa l'ho buttato... -28d#
proverò a dare un occhiata nel secchio del vetro sotto casa, anche se di solito ci son solo vetri rotti, tanto che il comune ha deciso di fare la raccolta porta a porta anche per il vetro per questioni di sicurezza.... :-)

Maiden 10-04-2009 20:53

in realtà io avevo un vetro (se ricordate, quello con usciva con la rivista per costruire un acquario), solo che proprio qualche mese fa l'ho buttato... -28d#
proverò a dare un occhiata nel secchio del vetro sotto casa, anche se di solito ci son solo vetri rotti, tanto che il comune ha deciso di fare la raccolta porta a porta anche per il vetro per questioni di sicurezza.... :-)

Federico Sibona 10-04-2009 21:41

Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti! ;-)

Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti ;-)

Federico Sibona 10-04-2009 21:41

Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti! ;-)

Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti ;-)

angelo p 10-04-2009 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti! ;-)

Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti ;-)

saggezza ineguagliabile #36#

angelo p 10-04-2009 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti! ;-)

Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti ;-)

saggezza ineguagliabile #36#

Maiden 11-04-2009 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti!

sgrat sgrat!!!! :-)) :-D
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti

federico, ma se prendo un vetro già pronto (solito esempio, quello dei portafotografie), non dovrei già stare tranquillo??? #24
perchè io non ho la più pallida idea di come si lavori il vetro.... #23 #12

Maiden 11-04-2009 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Maiden, sì, appunto, vedi di non tagliarti!

sgrat sgrat!!!! :-)) :-D
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Alla tua domanda rispondo che così, senza avere tra le mani l'oggetto, devo consigliare per il metodo più sicuro, ossia mettere la toppa. Vedi però di non lasciare nell'acquario spigoli di vetro vivi, non molati, sia per te quando metti le mani in vasca sia perchè non si feriscano gli abitanti

federico, ma se prendo un vetro già pronto (solito esempio, quello dei portafotografie), non dovrei già stare tranquillo??? #24
perchè io non ho la più pallida idea di come si lavori il vetro.... #23 #12

Massimo-1972 11-04-2009 11:27

scusa Maiden, se mi intrometto,
io farei cosi:
1) prendi le misure interne precise, e togli 2 mm (per lo strato del silicone)
2) vai dal vetraio e te ne fai fare una lastra di quella misura dello stesso spessore del vetro dell'acquario a filo lucido
3) prendi il silicone lo incolli a 1 cm dal lato rotto (internamente)

Ti assicuro che non ti costa tanto massimo 10€

Così:
a) non hai rischio di tagliarti
b) lo potresti anche lasciare così senza alterare il bel lavoro di Duilio
c) facile da fare

Massimo-1972 11-04-2009 11:27

scusa Maiden, se mi intrometto,
io farei cosi:
1) prendi le misure interne precise, e togli 2 mm (per lo strato del silicone)
2) vai dal vetraio e te ne fai fare una lastra di quella misura dello stesso spessore del vetro dell'acquario a filo lucido
3) prendi il silicone lo incolli a 1 cm dal lato rotto (internamente)

Ti assicuro che non ti costa tanto massimo 10€

Così:
a) non hai rischio di tagliarti
b) lo potresti anche lasciare così senza alterare il bel lavoro di Duilio
c) facile da fare

Maiden 11-04-2009 11:43

Massimo#1972, potrei provare a chiedere a qualche vetraio quanto mi chiedono, però mi spieghi meglio questa:
Quote:

3) prendi il silicone lo incolli a 1 cm dal lato rotto (internamente)
non ho capito cosa intendi dire... #24

Maiden 11-04-2009 11:43

Massimo#1972, potrei provare a chiedere a qualche vetraio quanto mi chiedono, però mi spieghi meglio questa:
Quote:

3) prendi il silicone lo incolli a 1 cm dal lato rotto (internamente)
non ho capito cosa intendi dire... #24

Massimo-1972 11-04-2009 11:50

Praticamente metti il vetro all'interno dell'acquario
tipo la separazione che si fa nelle sump ad uso marino per l'acqua di rabbocco,
e lasci circa un cm dal lato rotto.
Praticamente l'acquario in lunghezza come spazio utile interno lo accorci di poco più di un cm

Massimo-1972 11-04-2009 11:50

Praticamente metti il vetro all'interno dell'acquario
tipo la separazione che si fa nelle sump ad uso marino per l'acqua di rabbocco,
e lasci circa un cm dal lato rotto.
Praticamente l'acquario in lunghezza come spazio utile interno lo accorci di poco più di un cm

Maiden 11-04-2009 11:54

ah ok ora ho capito, però così mi serve una lastra precisa precisa no??
poi mi viene il dubbio che non si riesca a incollare bene, visto che il silicone di fondo ha un angolo diverso dalla lastra che inevitabilmente sarà perpendicolare...
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro?? #24

Maiden 11-04-2009 11:54

ah ok ora ho capito, però così mi serve una lastra precisa precisa no??
poi mi viene il dubbio che non si riesca a incollare bene, visto che il silicone di fondo ha un angolo diverso dalla lastra che inevitabilmente sarà perpendicolare...
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro?? #24

|GIAK| 11-04-2009 13:16

Maiden, puoi ricoprire i bordi con il silicone, avendo cosi anche maggior tenuta ;-)

|GIAK| 11-04-2009 13:16

Maiden, puoi ricoprire i bordi con il silicone, avendo cosi anche maggior tenuta ;-)

ancis50 11-04-2009 15:29

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro?? #24

sui bordi passa carta vetro o tela smeriglio, è sufficiente ad eliminare qualunque rischio di taglio, #36# dopo ci puoi passare sopra tranquillamente col dito..io faccio sempre cosi ;-) e poi lo incolli lungo i bordi come ha detto GIAK !
Seconda possibile soluzione senza usare vetro considerando che hai una colonna d'acqua molto bassa è quella di usare vetroresina.....in commercio nei fai da te ci sono delle piccole confezioni (250 cc)di resina con relativo catalizzatore, misceli come da istruzioni e spennelli lungo la crepa e ai lati della stessa, puoi dare due o tre mani o più a piacere, se l'estetica non è un problema tra una mano e la successiva puoi mettere una striscia di rete sottile >>leggi "zanzariera" la trovi nei garden!! #36#

ancis50 11-04-2009 15:29

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro?? #24

sui bordi passa carta vetro o tela smeriglio, è sufficiente ad eliminare qualunque rischio di taglio, #36# dopo ci puoi passare sopra tranquillamente col dito..io faccio sempre cosi ;-) e poi lo incolli lungo i bordi come ha detto GIAK !
Seconda possibile soluzione senza usare vetro considerando che hai una colonna d'acqua molto bassa è quella di usare vetroresina.....in commercio nei fai da te ci sono delle piccole confezioni (250 cc)di resina con relativo catalizzatore, misceli come da istruzioni e spennelli lungo la crepa e ai lati della stessa, puoi dare due o tre mani o più a piacere, se l'estetica non è un problema tra una mano e la successiva puoi mettere una striscia di rete sottile >>leggi "zanzariera" la trovi nei garden!! #36#

ancis50 11-04-2009 15:38

PS:
se trovi resina e catalizzatore e decidi di farlo con quello puoi anche ricoprire tutto il vetro lesionato con un foglio di fibra di vetro e impregnarlo con la resina, garantito che non si rompe più!!
la fibra di vetro la trovi sempre nei fai da te vicino alla resina, se è troppo cara te ne imbusto un pezzo e te lo spedisco ....omaggio naturalmente!!! ;-)

ancis50 11-04-2009 15:38

PS:
se trovi resina e catalizzatore e decidi di farlo con quello puoi anche ricoprire tutto il vetro lesionato con un foglio di fibra di vetro e impregnarlo con la resina, garantito che non si rompe più!!
la fibra di vetro la trovi sempre nei fai da te vicino alla resina, se è troppo cara te ne imbusto un pezzo e te lo spedisco ....omaggio naturalmente!!! ;-)

Federico Sibona 11-04-2009 16:08

Maiden, se prendi vetri da portafotografie sei tranquillo, ma si parlava di recuperare frammenti di vetro da discariche o pattume ed a quello mi riferivo.
Occhio a smussare gli spigoli del vetro con carta vetrata, se non hai esperienza sulla pressione da esercitare, se questa si taglia ti tagli anche i ditini, meglio la tela smeriglio.

ancis50, non sono tutti bravi come te nel fai da te "estremo" :-))

Federico Sibona 11-04-2009 16:08

Maiden, se prendi vetri da portafotografie sei tranquillo, ma si parlava di recuperare frammenti di vetro da discariche o pattume ed a quello mi riferivo.
Occhio a smussare gli spigoli del vetro con carta vetrata, se non hai esperienza sulla pressione da esercitare, se questa si taglia ti tagli anche i ditini, meglio la tela smeriglio.

ancis50, non sono tutti bravi come te nel fai da te "estremo" :-))

ancis50 11-04-2009 16:30

beh dai ...passare un pò di carta vetro sui bordi non è cosi complicato! comunque è vero i vetri portafoto son già a posto :-) e spennellare un po di vetro resina per chiudere una crepa anche, in questo caso non servono particolari tecniche! credo che la cosa più complicata sia trovarla #36# e poi vogliamo diffondere il virus del fai da te ? #18 contagiamoli fin che son giovani...una volta provato non se ne fa piu a meno #18 #19

ancis50 11-04-2009 16:30

beh dai ...passare un pò di carta vetro sui bordi non è cosi complicato! comunque è vero i vetri portafoto son già a posto :-) e spennellare un po di vetro resina per chiudere una crepa anche, in questo caso non servono particolari tecniche! credo che la cosa più complicata sia trovarla #36# e poi vogliamo diffondere il virus del fai da te ? #18 contagiamoli fin che son giovani...una volta provato non se ne fa piu a meno #18 #19

Maiden 11-04-2009 20:22

|GIAK|, ok, grazie per il consiglio.... ;-)
ancis50, grazie per la spiegazione e per la disponibilità (ultimamente trovo in giro solo persone gentilissime :-)) ), ma, per quanto affascinante, credo combinerei un casino con quella tecnica... #12
Federico Sibona, vista che non voglio rischiare le mie care ditina, per ora vorrei prima, appena ho tempo, vedere se tra i portafotografie (intendete tutti quelli economici con le clips giusto?? #24 ) c'è qualcosa delle dimensioni adatte per una toppa, o altrimenti faccio un giro dal vetraio per vedere quanto mi spara per una lastra su misura....
ma, in definitiva, tra la toppa e l'incollaggio di una nuova lastra a un 1cm di distanza da quella rotta, quale fareste voi???? :-)

Maiden 11-04-2009 20:22

|GIAK|, ok, grazie per il consiglio.... ;-)
ancis50, grazie per la spiegazione e per la disponibilità (ultimamente trovo in giro solo persone gentilissime :-)) ), ma, per quanto affascinante, credo combinerei un casino con quella tecnica... #12
Federico Sibona, vista che non voglio rischiare le mie care ditina, per ora vorrei prima, appena ho tempo, vedere se tra i portafotografie (intendete tutti quelli economici con le clips giusto?? #24 ) c'è qualcosa delle dimensioni adatte per una toppa, o altrimenti faccio un giro dal vetraio per vedere quanto mi spara per una lastra su misura....
ma, in definitiva, tra la toppa e l'incollaggio di una nuova lastra a un 1cm di distanza da quella rotta, quale fareste voi???? :-)

ancis50 11-04-2009 23:04

lastra nuova a 1 cm da quella rotta interponendo tra le due lastre un pannellino di polistirolo spesso appunto 1cm, cosi se fai tu il lavoro ti aiuta a tenere la nuova lastra diritta e siliconi tranquillamente sui bordi ;-)
PS:non preoccuparti troppo delle difficolta tecniche a volte son più difficili a spiegarsi che a metterle in atto...e se non si prova sembrerà sempre tutto troppo difficile ;-) ;-)

ancis50 11-04-2009 23:04

lastra nuova a 1 cm da quella rotta interponendo tra le due lastre un pannellino di polistirolo spesso appunto 1cm, cosi se fai tu il lavoro ti aiuta a tenere la nuova lastra diritta e siliconi tranquillamente sui bordi ;-)
PS:non preoccuparti troppo delle difficolta tecniche a volte son più difficili a spiegarsi che a metterle in atto...e se non si prova sembrerà sempre tutto troppo difficile ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11214 seconds with 13 queries