AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   NANO TANGA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166379)

Oscar_bart 15-04-2009 17:25

come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))

Oscar_bart 15-04-2009 17:25

come ti ho detto parlo da inesperto, li prenderò in serra ad inizio maggio quando salgo per prendere i malawi.. poi ti saprò dire.. :-))

super82 15-04-2009 21:12

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini

super82 15-04-2009 21:12

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
penso sia la stessa cosa ,sono molto molto simili.
se non ti piacciono i multi non credo che i brevis ti facciano inpazzire #21
a me piacciono molto tutti e due

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
in queste foto i brevis sembrano carini.su internet i multifasciatus mi sono sembrati bruttini

emcantu 15-04-2009 23:59

Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto.
Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.
Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede.
Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina.

emcantu 15-04-2009 23:59

Grazie a tutti dei consigli, cmq ho risolto. Ho messo sia un filtro a zainetto niagara 190 con un po' di cannolicchi e sopra un po' di perlon e nel vano filtro ho realizzato uno pseudo filtro realizzato con un tubetto di gel per capelli (non mi e' venuta nessuna altra idea, cmq funziona)!!!!! Cerco di spiegarvi..... come si vede dalle foto la parete del vano a 4 griglie quindi, il problema, era quello di canalizzare l'acqua dal basso verso l'alto passando per i vari elementi filtranti, e qui entra in gioco il tubetto di gel.
Ho tagliato il tubetto ottenendo un cilindro di plastica. Partendo dal fondo ho messo la lana di perlon, sopra una calzina contenente una manciata di cannolicchi, sopra la pompa e sopra quest'ultima ancora un po' di lana, il tutto racchiuso in una retina (quelle che davano insieme ai detersivi) per tenere assieme il tutto.
Appena faccio manutenzione vi postro' delle foto per capire meglio, cmq per ora mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.
Per quanto riguarda la pianta, provero' a tenerla, poi vediamo ke succede.
Volevo un po' di verde in vasca, giusto per spezzare un po' la monotonia del marrone (sabbia, rocce e conchiglie) che domina.

super82 16-04-2009 16:17

oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?

super82 16-04-2009 16:17

oltre il brevis o multifasciatus non entra più nulla in acquari del genere?

Oscar_bart 16-04-2009 17:08

Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.

Oscar_bart 16-04-2009 17:08

Neolamprologus in genere, ci sono diverse specie, ma non tutte reperibili.

super82 18-04-2009 20:06

gli ornatipinnis?sempre una coppia!sempre se si riconoscono

super82 18-04-2009 20:06

gli ornatipinnis?sempre una coppia!sempre se si riconoscono

super82 21-04-2009 11:14

hai inserito qualcosa?

super82 21-04-2009 11:14

hai inserito qualcosa?

emcantu 27-04-2009 13:20

Mi sono arreso con i multifasciatus visto ke non li ho trovati da nessuna parte. Ho messo cosi' una coppia di Ramirezi domenica 19 e sabato sera ho trovato sul sasso di destra un po' di uova che pero' stamattina non c'erano piu'. Purtroppo hanno perso la vita in questi giorni 3 neocaridinie!!!! Stasera se riesco posto qualke foto e speriamo di rivedere un nuvo tentativo di ripro. Ciao a tutti.

emcantu 27-04-2009 13:20

Mi sono arreso con i multifasciatus visto ke non li ho trovati da nessuna parte. Ho messo cosi' una coppia di Ramirezi domenica 19 e sabato sera ho trovato sul sasso di destra un po' di uova che pero' stamattina non c'erano piu'. Purtroppo hanno perso la vita in questi giorni 3 neocaridinie!!!! Stasera se riesco posto qualke foto e speriamo di rivedere un nuvo tentativo di ripro. Ciao a tutti.

Oscar_bart 27-04-2009 15:22

una coppia di ram in 30 litri lordi no! troppo piccolo per ospitarli.. inoltre a che valori li tieni? #24

Oscar_bart 27-04-2009 15:22

una coppia di ram in 30 litri lordi no! troppo piccolo per ospitarli.. inoltre a che valori li tieni? #24

super82 28-04-2009 11:47

ci mostri le foto del filtro che hai realizzato?un tubo di gelatina nn l'avrei mai usato.hai lasciato l'arredamento cosi?acqua?sempre quella di fontana?

super82 28-04-2009 11:47

ci mostri le foto del filtro che hai realizzato?un tubo di gelatina nn l'avrei mai usato.hai lasciato l'arredamento cosi?acqua?sempre quella di fontana?

emcantu 28-04-2009 13:07

Si l'arredamento e' sempre quello, ho solo potato la pianta e riempito un po' dietro. Il tubo di gel l'ho lavato bene e non penso che un microgrammo di gel su 25 litri d'acqua siano cosi' letali. L'acqua e' d'osmosi. Vediamo come va... Ciao.

emcantu 28-04-2009 13:07

Si l'arredamento e' sempre quello, ho solo potato la pianta e riempito un po' dietro. Il tubo di gel l'ho lavato bene e non penso che un microgrammo di gel su 25 litri d'acqua siano cosi' letali. L'acqua e' d'osmosi. Vediamo come va... Ciao.

super82 28-04-2009 22:18

togli le conchiglie.le rocce sono calcaree?solo acqua di osmosi non si usa.questa cosa non ha sembianza di un acquario ma di una vaschetta

super82 28-04-2009 22:18

togli le conchiglie.le rocce sono calcaree?solo acqua di osmosi non si usa.questa cosa non ha sembianza di un acquario ma di una vaschetta

emcantu 09-09-2009 00:10

Rieccomi con qualke modifica al layout (mia ma sopratutto dei pesci) e con i multifasciatus. Un paio di foto panoramiche.

emcantu 09-09-2009 00:21

Altre due foto degli scavi eseguiti dalle piccole ruspe!!!!!!!!

emcantu 09-09-2009 00:25

Com'era il fondale sabbioso in origine e con la vecchia pianta.......

emcantu 09-09-2009 00:27

....... e con la nuova pianta. Un bel cespuglio di Bacopa Monnieri :-)

Oscar_bart 09-09-2009 00:30

Hai usato acqua osmosi? MA hai aggiuto i sali? #24

emcantu 09-09-2009 00:31

Il maschio e la femmina in dettaglio

emcantu 09-09-2009 00:33

Niente sali.... Acqua di osmosi tagliata con acqua del rubinetto

emcantu 09-09-2009 00:34

Alcune delle femmina vicina alla sua tana

emcantu 09-09-2009 00:36

E per finire..... il signore delle pulizie!!!!!!!! :-D

Oscar_bart 09-09-2009 01:06

Quante femmine hai messo?
Che senso ha mettere osmosi e rubinetto? Che valori ha la tua acqua? #24

gioga77 24-09-2009 07:56

odio chi fa stare i ciclidi in una vasca così piccola

dai .... è una sofferenza

è una mia fissa

scusate

se non avete spazio, mettete gamberi o pesci micro

Melodiscus 28-09-2009 19:21

Ma le voglio anche io quelle conchiglie dove le prendete??? e che conchiglie sono??

Oscar_bart 28-09-2009 21:12

Sono escargot, le trovi nei centri commerciali nel reparto surgelati oppure su ebay ;-)

Melodiscus 29-09-2009 00:50

oooohhh grazie...

Miranda 01-10-2009 12:23

Ma scusa, emcantu, hai messo dei multifasciatus con un otocinclus??? -05
Lo sai che hanno bisogno di acqua con valori nettamente differenti?
Per i multi ci vuole acqua dura e con ph alcalino, non ha molto senso usare acqua d'osmosi a meno che tu non sia un perfezionista che reintegra i sali per ricreare l'acqua del lago. E l'otocinclus è un pesciolino delicato, non si mette di solito neanche in acquari avviati da poco , figurati in un tanganica...

gimmy770 20-12-2009 21:34

ciao mi piace molto la tua sabbia mi faresti il favore di dirmi precisamente la marca
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10710 seconds with 13 queries