AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   aiuto sono un principiante! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166091)

lele40 05-04-2009 18:58

un ph troppo acido alla lunga puo'agnientare ogni forma vivente vegatele e o animale.
l'acqua di osmosi e' un acqua sottoposta a filtraggi attraverso resine ,se nn erro.tale filtraggio serve per rendere l'acqua pura.quindi l'acqua di osmosi ha kh pressoche' a zero e a zero sono anche no2 ed no3.
provando a miscelare quest'acqua con quella del rubinetto osserverai che il kh si modifica.queste prove le puoi fare anche con campioncini di acqua e cosi' scopri anche la proporzione che devi fare nella vasca per arrivare ad un kh =4.a quel punto ocn la co2 stabilizzerai il valore del ph su 6,8 7.
Quote:

e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
in natura i soggetti deboli vengono automaticamente eliminati ,solo i soggetti piu' forti vivono,in allevamento questo nn succede.il fatto che siano piccoli puo' dipendere dai valori ,dalla alimentazione,dallo sapzio a loro dedicato ,ed nfine da certe malattie che inibiscono il fattore crescita che per il momento nn considereri affatto.
per quanto riguarda l'acqua di osmosi la trovi dai negzianti ,per l'acquisto nn ti so dire mi spiace.

lele40 05-04-2009 18:58

un ph troppo acido alla lunga puo'agnientare ogni forma vivente vegatele e o animale.
l'acqua di osmosi e' un acqua sottoposta a filtraggi attraverso resine ,se nn erro.tale filtraggio serve per rendere l'acqua pura.quindi l'acqua di osmosi ha kh pressoche' a zero e a zero sono anche no2 ed no3.
provando a miscelare quest'acqua con quella del rubinetto osserverai che il kh si modifica.queste prove le puoi fare anche con campioncini di acqua e cosi' scopri anche la proporzione che devi fare nella vasca per arrivare ad un kh =4.a quel punto ocn la co2 stabilizzerai il valore del ph su 6,8 7.
Quote:

e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
in natura i soggetti deboli vengono automaticamente eliminati ,solo i soggetti piu' forti vivono,in allevamento questo nn succede.il fatto che siano piccoli puo' dipendere dai valori ,dalla alimentazione,dallo sapzio a loro dedicato ,ed nfine da certe malattie che inibiscono il fattore crescita che per il momento nn considereri affatto.
per quanto riguarda l'acqua di osmosi la trovi dai negzianti ,per l'acquisto nn ti so dire mi spiace.

reddragon 06-04-2009 01:19

a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!

reddragon 06-04-2009 01:19

a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!

TuKo 06-04-2009 12:17

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!

Gli stadi interessano la filtrazione,quindi più ce ne sono maggiore sarà il trattamento che l'acqua subirà.
Sul cosa e dove comprare la scelta è ampia,diciamo che se vuoi un qualcosa di economico(un tanto per) potresti prendere questo http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=1102
in alternativa quest'altro è un buon connubio qualità/prezzo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 in fine se vuoi un qualcosa degno di nota ad un prezzo ragionevole, guarda qui http://www.forwater.it/index.php?cPath=300

Ovviamente ci sono dei livelli superiori,ma per quello che devi fare non andrei oltre quelli che ti ho linkato.

TuKo 06-04-2009 12:17

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!

Gli stadi interessano la filtrazione,quindi più ce ne sono maggiore sarà il trattamento che l'acqua subirà.
Sul cosa e dove comprare la scelta è ampia,diciamo che se vuoi un qualcosa di economico(un tanto per) potresti prendere questo http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=1102
in alternativa quest'altro è un buon connubio qualità/prezzo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 in fine se vuoi un qualcosa degno di nota ad un prezzo ragionevole, guarda qui http://www.forwater.it/index.php?cPath=300

Ovviamente ci sono dei livelli superiori,ma per quello che devi fare non andrei oltre quelli che ti ho linkato.

reddragon 06-04-2009 13:07

grazie mille

reddragon 06-04-2009 13:07

grazie mille

cassinet 06-04-2009 15:34

reddragon, io non me la sono sentita di fare l'investimento per l'impianto d'osmosi e spendo 2,5 euro ogni 2 settimane per acquistare 25 L di acqua d'osmosi dal negoziante. #12 #12

novità dall'acquario ?

cassinet 06-04-2009 15:34

reddragon, io non me la sono sentita di fare l'investimento per l'impianto d'osmosi e spendo 2,5 euro ogni 2 settimane per acquistare 25 L di acqua d'osmosi dal negoziante. #12 #12

novità dall'acquario ?

reddragon 06-04-2009 15:40

ma sei fai il clacolo non ti conviene spendere 60 euro e festa finita!!!
novita' oggi ho ricambiato 10 litri d'acqua di rubbinetto con 5 ml di condizionatore!
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
oggi vado a civitavecchia forse se mia figlia lo permette e prendo o per ora l'acqua di osmosi o i kit ora vedo forse me ne danno uno usato ! stasera rifaccio i test solo del ph per vedere se si è abbassato poi domani cambio altri 10 litri ! se riesco con quella di osmosi se no acqua di rub con biocondizionatore! comunque grazie del pensiero!

reddragon 06-04-2009 15:40

ma sei fai il clacolo non ti conviene spendere 60 euro e festa finita!!!
novita' oggi ho ricambiato 10 litri d'acqua di rubbinetto con 5 ml di condizionatore!
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
oggi vado a civitavecchia forse se mia figlia lo permette e prendo o per ora l'acqua di osmosi o i kit ora vedo forse me ne danno uno usato ! stasera rifaccio i test solo del ph per vedere se si è abbassato poi domani cambio altri 10 litri ! se riesco con quella di osmosi se no acqua di rub con biocondizionatore! comunque grazie del pensiero!

lele40 06-04-2009 17:59

Quote:

però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
puoi postare una foto dell'interessato?

lele40 06-04-2009 17:59

Quote:

però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
puoi postare una foto dell'interessato?

ilVanni 06-04-2009 18:22

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
i valori acqua di rubbinetto sono:

KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore

Prima di comprare l'impianto e decidere le proporzioni di acqua di osmosi e rubinetto, non sarebbe meglio verificare con un altro test? Questi valori sono possibili solo se l'acqua, dal rubinetto, esce gassata (o acidificata da qualcosa che normalmente non dovrebbe esserci).
Se, per colpa di un test ormai andato, si sballano ancora di più i valori, in vasca succede un casino, specie al momento di regolare la CO2.

ilVanni 06-04-2009 18:22

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
i valori acqua di rubbinetto sono:

KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore

Prima di comprare l'impianto e decidere le proporzioni di acqua di osmosi e rubinetto, non sarebbe meglio verificare con un altro test? Questi valori sono possibili solo se l'acqua, dal rubinetto, esce gassata (o acidificata da qualcosa che normalmente non dovrebbe esserci).
Se, per colpa di un test ormai andato, si sballano ancora di più i valori, in vasca succede un casino, specie al momento di regolare la CO2.

cassinet 06-04-2009 20:11

reddragon, il tuo comune rilascia informazioni sulle caratteristiche dell'acqua del vostro acquedotto ? ...così per curiosità, quei valori sono veramente incredibili.

un'altra cosa che mi era sfuggita :

Quote:

GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
puoi spiegarti meglio ?

cassinet 06-04-2009 20:11

reddragon, il tuo comune rilascia informazioni sulle caratteristiche dell'acqua del vostro acquedotto ? ...così per curiosità, quei valori sono veramente incredibili.

un'altra cosa che mi era sfuggita :

Quote:

GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
puoi spiegarti meglio ?

reddragon 06-04-2009 22:22

il gh deve passare da rosso a verde???
bene appena messa giù la prima goccia invece di essere rossa era subito verde!
i test lì ho comprati l'altro ieri pensate che sono rovinati????

reddragon 06-04-2009 22:22

il gh deve passare da rosso a verde???
bene appena messa giù la prima goccia invece di essere rossa era subito verde!
i test lì ho comprati l'altro ieri pensate che sono rovinati????

reddragon 06-04-2009 22:30

sto impazzendo!!!!!
a una mia amica è successo di peggio!:
ha fatto un cambio parziale ha messo le goccie andi cloro il biocondionatore preparato tutto a puntino temperatura uguale a quella dell'acquario e tutte le accortezze appena ha messo giu' i guppy che aveva nell'acquario piu' di 60 sono andati tutti a panzetta ne giro di pochi secondi! ha salvato giusto qualche corry e qualche pesce da fondo! e a dire che io la beso a sorsate quest'acqua!

reddragon 06-04-2009 22:30

sto impazzendo!!!!!
a una mia amica è successo di peggio!:
ha fatto un cambio parziale ha messo le goccie andi cloro il biocondionatore preparato tutto a puntino temperatura uguale a quella dell'acquario e tutte le accortezze appena ha messo giu' i guppy che aveva nell'acquario piu' di 60 sono andati tutti a panzetta ne giro di pochi secondi! ha salvato giusto qualche corry e qualche pesce da fondo! e a dire che io la beso a sorsate quest'acqua!

reddragon 06-04-2009 22:38

p.s.: lo scalare che vi ho detto prima non più nulla bho!!!!
ma posso cambiare coppia gli scalari??? mi spiego meglio credevo che si er formata una coppia lo scalare rosso e nero con qello bianco e nero (il rosson nero scacciava i marroni) ora invece il marrone grande sta con il bianco\nero e scaccia il rosso nero e il marrone piccolo!

reddragon 06-04-2009 22:38

p.s.: lo scalare che vi ho detto prima non più nulla bho!!!!
ma posso cambiare coppia gli scalari??? mi spiego meglio credevo che si er formata una coppia lo scalare rosso e nero con qello bianco e nero (il rosson nero scacciava i marroni) ora invece il marrone grande sta con il bianco\nero e scaccia il rosso nero e il marrone piccolo!

zen69 06-04-2009 23:02

Per i test della Askoll le prime gocce normalmente sono rosse (giallo arancio) e poi devono passare al verde!

Se con la prima goccia, chiudenso e agitando bene il recipiente con 5 ml, il colore è subito verde vuole dire che il Gh è 0,5.

Un'acqua sicuramente MOLTO particolare se teniamo conto che poi, KH 17 e
PH 5,5!!! #24

zen69 06-04-2009 23:02

Per i test della Askoll le prime gocce normalmente sono rosse (giallo arancio) e poi devono passare al verde!

Se con la prima goccia, chiudenso e agitando bene il recipiente con 5 ml, il colore è subito verde vuole dire che il Gh è 0,5.

Un'acqua sicuramente MOLTO particolare se teniamo conto che poi, KH 17 e
PH 5,5!!! #24

reddragon 06-04-2009 23:57

non ci sto capendo proprio nulla spiegatemi come si fa vediamo n pò!

reddragon 06-04-2009 23:57

non ci sto capendo proprio nulla spiegatemi come si fa vediamo n pò!

reddragon 07-04-2009 00:18

lo so ch'è inutile ma voglio farvi vedere l'esame!
per GH ho fatto così:
sciaquato la provetta
ho messo 5 ml di acqua di rubinetto
alla prima goccia era leggermente verde poi alla quinta goccia era verde (non verde acceso) ma le istruzioni dicevano che dovrebbe iniziare sul rosso!
mia moglie mi ha detto 5 min fa che in giro si dice l'acqua a tarquinia e calcarea!

reddragon 07-04-2009 00:18

lo so ch'è inutile ma voglio farvi vedere l'esame!
per GH ho fatto così:
sciaquato la provetta
ho messo 5 ml di acqua di rubinetto
alla prima goccia era leggermente verde poi alla quinta goccia era verde (non verde acceso) ma le istruzioni dicevano che dovrebbe iniziare sul rosso!
mia moglie mi ha detto 5 min fa che in giro si dice l'acqua a tarquinia e calcarea!

cassinet 07-04-2009 09:40

Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5

Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?

I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )

cassinet 07-04-2009 09:40

Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5

Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?

I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )

reddragon 07-04-2009 11:13

perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???

reddragon 07-04-2009 11:13

perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???

cassinet 07-04-2009 11:57

Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.

Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.

( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )

cassinet 07-04-2009 11:57

Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.

Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.

( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )

ilVanni 07-04-2009 12:22

Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.

I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.

ilVanni 07-04-2009 12:22

Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.

I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.

reddragon 07-04-2009 12:49

sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !

reddragon 07-04-2009 12:49

sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12847 seconds with 13 queries