AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acquario da 11000 litri??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166057)

alex92 06-04-2009 19:15

secondo me una vasca del genere se fatta bene va praticamente da sola...senza una grande manutenzione...la regola d'oro è popolare il meno possibile.rip:per me 20 discus bastano e avanzano

alex92 06-04-2009 19:15

secondo me una vasca del genere se fatta bene va praticamente da sola...senza una grande manutenzione...la regola d'oro è popolare il meno possibile.rip:per me 20 discus bastano e avanzano

luca2772 07-04-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da alex92
secondo me una vasca del genere se fatta bene va praticamente da sola...senza una grande manutenzione...la regola d'oro è popolare il meno possibile.rip:per me 20 discus bastano e avanzano

Un OTRAC da 11,000 litri? :-D
Resta l'aspetto energetico da non sottovalutare, ma mi rendo conto che se si ha la possibilità di far realizzare una villa con locali lunghi 6 metri, il nostro amico ha budget che glielo consente.

D'altra parte una vasca di quelle dimensioni costa meno che realizzare una piscina (e il mantenimento della suddetta è non trascurabile), quindi mi sento di escludere l'opzione troll :-)

Se posso, avendo un locale di... Boh, 6 metri x 5? Punterei su 2-3 vasche tematiche, oppure su un mega-salmastro con "grossi calibri" in termini di fauna (o una vasca marina con squali e razze...)

Ok, mi autobanno :-D

luca2772 07-04-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da alex92
secondo me una vasca del genere se fatta bene va praticamente da sola...senza una grande manutenzione...la regola d'oro è popolare il meno possibile.rip:per me 20 discus bastano e avanzano

Un OTRAC da 11,000 litri? :-D
Resta l'aspetto energetico da non sottovalutare, ma mi rendo conto che se si ha la possibilità di far realizzare una villa con locali lunghi 6 metri, il nostro amico ha budget che glielo consente.

D'altra parte una vasca di quelle dimensioni costa meno che realizzare una piscina (e il mantenimento della suddetta è non trascurabile), quindi mi sento di escludere l'opzione troll :-)

Se posso, avendo un locale di... Boh, 6 metri x 5? Punterei su 2-3 vasche tematiche, oppure su un mega-salmastro con "grossi calibri" in termini di fauna (o una vasca marina con squali e razze...)

Ok, mi autobanno :-D

Nico94 07-04-2009 15:22

ma mi dici che lavoro fai per permetterti una cosa del genere?

Nico94 07-04-2009 15:22

ma mi dici che lavoro fai per permetterti una cosa del genere?

Sago1985 07-04-2009 15:27

e perchè pensi che io mi faccia un mazzo tanto all'università? per avere solo il problema se farlo amazzonico o malawi l'11000 litri!!! :-D :-D

Sago1985 07-04-2009 15:27

e perchè pensi che io mi faccia un mazzo tanto all'università? per avere solo il problema se farlo amazzonico o malawi l'11000 litri!!! :-D :-D

adim 07-04-2009 21:26

Ciao ragazzi,
devo dire che mi avete demoralizzato moltissimo, ma immaginavo che ci sarebbero stati innumerevoli contro!
Per rispondere ad alcune domande:
il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!
La casa è ancora da proggettare, è stata sempre mia intenzione dislocare l'acquario a piano terra e tenedo conto in fase di progetto le problematiche strutturali e logistiche!
La mia preoccupazione più grande "in futuro" è la manutenzione!!
Non voglio passare ogni giorno dall'avvio dell'acquario a controllare valori ecc.
Vorrei che sia un'acquario abb. stabile e con manutenzione mensile..
Per quanto riguarda i soldi, non sono un problema, questo è un progetto che voglio realizzare! C'è chi si compra l'audi e chi investe le sue finanze in una cosa che riuscirà sicuramente ha darti emozioni profonde ogni giorno!

adim 07-04-2009 21:26

Ciao ragazzi,
devo dire che mi avete demoralizzato moltissimo, ma immaginavo che ci sarebbero stati innumerevoli contro!
Per rispondere ad alcune domande:
il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!
La casa è ancora da proggettare, è stata sempre mia intenzione dislocare l'acquario a piano terra e tenedo conto in fase di progetto le problematiche strutturali e logistiche!
La mia preoccupazione più grande "in futuro" è la manutenzione!!
Non voglio passare ogni giorno dall'avvio dell'acquario a controllare valori ecc.
Vorrei che sia un'acquario abb. stabile e con manutenzione mensile..
Per quanto riguarda i soldi, non sono un problema, questo è un progetto che voglio realizzare! C'è chi si compra l'audi e chi investe le sue finanze in una cosa che riuscirà sicuramente ha darti emozioni profonde ogni giorno!

GigiMNfish 07-04-2009 21:29

Quote:

il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!
:-D :-D :-D :-D

mi sa che non ci siamo proprio..

GigiMNfish 07-04-2009 21:29

Quote:

il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!
:-D :-D :-D :-D

mi sa che non ci siamo proprio..

|GIAK| 07-04-2009 21:51

si potrebbe fare qualcosa con pesci d'acqua fredda, per risparmiare sul riscaldamento, certo servirà una marcia in più sull'impianto di raffreddamento ;-)

|GIAK| 07-04-2009 21:51

si potrebbe fare qualcosa con pesci d'acqua fredda, per risparmiare sul riscaldamento, certo servirà una marcia in più sull'impianto di raffreddamento ;-)

leonsai 08-04-2009 02:42

non per demoralizzarti ma con quella cifra ci compri solo i cristalli :-) e poi chi te la monta una vasca così?
inoltre hai pensato a quanto pesa un acquario del genere? Immagino che abiti al piano terra... e hai il pavimento in ghisa...
queste misure sono buone per piscine all'aperto in muratura... o per esposizioni da fiera.... in casa nessuno può avere un acquario lungo 6 metri, anche se mi hanno detto che berlusoni ne ha uno in sardegna che per manutenerlo c'è un sub che entra dentro... :-D

leonsai 08-04-2009 02:42

non per demoralizzarti ma con quella cifra ci compri solo i cristalli :-) e poi chi te la monta una vasca così?
inoltre hai pensato a quanto pesa un acquario del genere? Immagino che abiti al piano terra... e hai il pavimento in ghisa...
queste misure sono buone per piscine all'aperto in muratura... o per esposizioni da fiera.... in casa nessuno può avere un acquario lungo 6 metri, anche se mi hanno detto che berlusoni ne ha uno in sardegna che per manutenerlo c'è un sub che entra dentro... :-D

botticella 08-04-2009 03:13

ma per me la cosa è fattibile se non hai esigenze di pesci particolari e tu ti accontentassi di persici, carassi, tinche, storioni, pesci gatto, gamberi e piante palustri la cosa sarebbe una passeggiata
filtro minimo
piante reperibili in natura e muschi vari
lampade a hqi da 100w cadauna e il gioco è fatto
certo dovrai fare una vasca con 3 lati in muratura e il frontale in plexi
a me piacerebbe più che un tropicale e non avresti troppi problemi di dispendio energetico
l'unica botta saranno le luci (potresti per accoppiare all'impianto elettrico di casa un impianto fotovoltaico da 3-4 kw e usarlo solo per l'acquario)

botticella 08-04-2009 03:13

ma per me la cosa è fattibile se non hai esigenze di pesci particolari e tu ti accontentassi di persici, carassi, tinche, storioni, pesci gatto, gamberi e piante palustri la cosa sarebbe una passeggiata
filtro minimo
piante reperibili in natura e muschi vari
lampade a hqi da 100w cadauna e il gioco è fatto
certo dovrai fare una vasca con 3 lati in muratura e il frontale in plexi
a me piacerebbe più che un tropicale e non avresti troppi problemi di dispendio energetico
l'unica botta saranno le luci (potresti per accoppiare all'impianto elettrico di casa un impianto fotovoltaico da 3-4 kw e usarlo solo per l'acquario)

luca2772 08-04-2009 07:35

Quote:

Originariamente inviata da adim
Ciao ragazzi,
devo dire che mi avete demoralizzato moltissimo, ma immaginavo che ci sarebbero stati innumerevoli contro!

Conosciamo alcuni casi di persone che hanno comprato un 500 litri e poi l'hanno dismesso per via dei costi di gestione che non erano stati valutati.
Per questo siamo piuttosto "conservatori" e cerchiamo di illustrare i contro (i pro sono da lib**ne astrale :-D )

Quote:

Originariamente inviata da adim
il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!

Si può fare, ma con alcune limitazioni...
Nel senso: con 15000€ una vasca in c.a. impermeabilizzata, il metacrilato da 60 mm per la finestratura, gli impianti elettrici sono secondo me sufficienti (ne avanza pure, visto che la vasca ti verrà certamente conteggiata a forfait nella cifra accordata con l'impresa di costruzioni).
Il problema è che con 200 € al mese (che se ne vanno tutti in energia elettrica) si restringe la scelta degli allestimenti. Se vuoi approfondiamo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da adim
La mia preoccupazione più grande "in futuro" è la manutenzione!!
Non voglio passare ogni giorno dall'avvio dell'acquario a controllare valori ecc.
Vorrei che sia un'acquario abb. stabile e con manutenzione mensile..

Con un simile litraggio la manutenzione sarebbe limitata alla pulizia del "vetro". La stabilità (una volta raggiunto l'equilibrio, e occorrono minimo 12 mesi) sarebbe granitica.

Quote:

Originariamente inviata da adim
Per quanto riguarda i soldi, non sono un problema, questo è un progetto che voglio realizzare! C'è chi si compra l'audi e chi investe le sue finanze in una cosa che riuscirà sicuramente ha darti emozioni profonde ogni giorno!

Su questo mi trovi assolutamente daccordo (per quanto anche una minuscola vaschetta può regalare soddisfazioni grandissime.

luca2772 08-04-2009 07:35

Quote:

Originariamente inviata da adim
Ciao ragazzi,
devo dire che mi avete demoralizzato moltissimo, ma immaginavo che ci sarebbero stati innumerevoli contro!

Conosciamo alcuni casi di persone che hanno comprato un 500 litri e poi l'hanno dismesso per via dei costi di gestione che non erano stati valutati.
Per questo siamo piuttosto "conservatori" e cerchiamo di illustrare i contro (i pro sono da lib**ne astrale :-D )

Quote:

Originariamente inviata da adim
il budget per l'acquario è di circa 15000€, e la spesa mensile dovrà stare intorno hai 150-200 € al mese!

Si può fare, ma con alcune limitazioni...
Nel senso: con 15000€ una vasca in c.a. impermeabilizzata, il metacrilato da 60 mm per la finestratura, gli impianti elettrici sono secondo me sufficienti (ne avanza pure, visto che la vasca ti verrà certamente conteggiata a forfait nella cifra accordata con l'impresa di costruzioni).
Il problema è che con 200 € al mese (che se ne vanno tutti in energia elettrica) si restringe la scelta degli allestimenti. Se vuoi approfondiamo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da adim
La mia preoccupazione più grande "in futuro" è la manutenzione!!
Non voglio passare ogni giorno dall'avvio dell'acquario a controllare valori ecc.
Vorrei che sia un'acquario abb. stabile e con manutenzione mensile..

Con un simile litraggio la manutenzione sarebbe limitata alla pulizia del "vetro". La stabilità (una volta raggiunto l'equilibrio, e occorrono minimo 12 mesi) sarebbe granitica.

Quote:

Originariamente inviata da adim
Per quanto riguarda i soldi, non sono un problema, questo è un progetto che voglio realizzare! C'è chi si compra l'audi e chi investe le sue finanze in una cosa che riuscirà sicuramente ha darti emozioni profonde ogni giorno!

Su questo mi trovi assolutamente daccordo (per quanto anche una minuscola vaschetta può regalare soddisfazioni grandissime.

Sago1985 08-04-2009 10:42

Ora non ho fatto in tempo a finire di leggere tutto il post (in 3 parti da una quindicina di pagine l'uno) sull'utilizzo dei led per l'illuminazione, quindi non so alla fine se sia fattibile o no e in che termini,ma non sarebbe possibile usare quelli? Ridurrebbe drasticamente i costi per l'illuminazione e pare che siano "quasi eterni"..

Sago1985 08-04-2009 10:42

Ora non ho fatto in tempo a finire di leggere tutto il post (in 3 parti da una quindicina di pagine l'uno) sull'utilizzo dei led per l'illuminazione, quindi non so alla fine se sia fattibile o no e in che termini,ma non sarebbe possibile usare quelli? Ridurrebbe drasticamente i costi per l'illuminazione e pare che siano "quasi eterni"..

botticella 08-04-2009 10:49

io continuo a dire che gli merita istallare un fotovoltaico in modo da ridurre i costi
tutto sommato se si accontenta di uno stagno in casa i consumi non son molti

botticella 08-04-2009 10:49

io continuo a dire che gli merita istallare un fotovoltaico in modo da ridurre i costi
tutto sommato se si accontenta di uno stagno in casa i consumi non son molti

luca2772 08-04-2009 11:50

Ad oggi i LED sono improponibili su un simile litraggio, mentre per valutare l'ammortamento di un fotovoltaico sarebbe necessario conoscere la zona di residenza...

Facciamo due conticini della serva su cosa occorre di potenza installata e su che tipo di bolletta verrebbe fuori?

ok :-)

Illuminazione: almeno 3kW (0.3W/l) per 8 ore al giorno
Pompe: 4hp (circa 3kW) per 24 ore al giorno
Riscaldamento: ipotizziamo la caldaietta a metano ;-)

Potenza di picco: 6kW
Aggiungendo le altre utenze domestiche (parliamo di una villa, quindi oltre i classici 3kW) possiamo ipotizzare 10-11 kW (e vanno valutate le tariffe di questa "taglia")

Energia assorbita nelle 24 ore: 96kWh/giorno di cui
3*8=24kWh per le luci e 3*24=72kWh per le pompe

Consumo mensile: 30,5(mese "medio")*96=2900 kWh

Ipotizzando una tariffa da 0.15cent/kWh vien fuori 0.15*2900=435€/mese
esclusa la bolletta del gas.

oltre il doppio del budget di gestione

E questo per una vasca "low tech" con piante sciafile e pochissimi pesci che non richieda un filtro (nel caso ci sia andrebbe aggiunto almeno 1,5kW a causa delle perdite di carico nei materiali filtranti).

Ora capite perchè dicevo che non è gestibile?

luca2772 08-04-2009 11:50

Ad oggi i LED sono improponibili su un simile litraggio, mentre per valutare l'ammortamento di un fotovoltaico sarebbe necessario conoscere la zona di residenza...

Facciamo due conticini della serva su cosa occorre di potenza installata e su che tipo di bolletta verrebbe fuori?

ok :-)

Illuminazione: almeno 3kW (0.3W/l) per 8 ore al giorno
Pompe: 4hp (circa 3kW) per 24 ore al giorno
Riscaldamento: ipotizziamo la caldaietta a metano ;-)

Potenza di picco: 6kW
Aggiungendo le altre utenze domestiche (parliamo di una villa, quindi oltre i classici 3kW) possiamo ipotizzare 10-11 kW (e vanno valutate le tariffe di questa "taglia")

Energia assorbita nelle 24 ore: 96kWh/giorno di cui
3*8=24kWh per le luci e 3*24=72kWh per le pompe

Consumo mensile: 30,5(mese "medio")*96=2900 kWh

Ipotizzando una tariffa da 0.15cent/kWh vien fuori 0.15*2900=435€/mese
esclusa la bolletta del gas.

oltre il doppio del budget di gestione

E questo per una vasca "low tech" con piante sciafile e pochissimi pesci che non richieda un filtro (nel caso ci sia andrebbe aggiunto almeno 1,5kW a causa delle perdite di carico nei materiali filtranti).

Ora capite perchè dicevo che non è gestibile?

Sago1985 08-04-2009 11:53

luca2772, complimenti! #25

Sago1985 08-04-2009 11:53

luca2772, complimenti! #25

Sago1985 08-04-2009 12:00

adim, Prova a farti calcolare un preventivo per il fotovoltaico con i tuoi dati.. per esempio da qui: http://www.eluxenia.com/preventivo-f...-energia-1.php

Sago1985 08-04-2009 12:00

adim, Prova a farti calcolare un preventivo per il fotovoltaico con i tuoi dati.. per esempio da qui: http://www.eluxenia.com/preventivo-f...-energia-1.php

luca2772 08-04-2009 12:04

E di che? Son conti che abbiamo fatto tutti prima di allestire una vasca (infatti non ho un barriera da 300 litri ma un 300 litri dolce con piante poco esigenti ;-) )

Quando si supera una certa taglia, la gestione diventa molto onerosa anche a fare una vasca di carpe koi (a meno di fare un laghetto con finestratura che dia sulla taverna, ma sarebbero invisibile di sera o con le luci in taverna accese...)

Ripeto, non è gestibile con quel budget.

O scendiamo a ... 6000 litri? (estica*** ! :-D ) e ragioniamo su una vasca spettacolare ma sostenibile, o alziamo il budget ad almeno 1000€ mensili da dirottare lì.

Tecnicamente è fattibilissima, pure marina piena di sps e tridacne (basterebbe un array di 40 HQI da 400W e la cabina di trasformazione che ho qui in ditta).

luca2772 08-04-2009 12:04

E di che? Son conti che abbiamo fatto tutti prima di allestire una vasca (infatti non ho un barriera da 300 litri ma un 300 litri dolce con piante poco esigenti ;-) )

Quando si supera una certa taglia, la gestione diventa molto onerosa anche a fare una vasca di carpe koi (a meno di fare un laghetto con finestratura che dia sulla taverna, ma sarebbero invisibile di sera o con le luci in taverna accese...)

Ripeto, non è gestibile con quel budget.

O scendiamo a ... 6000 litri? (estica*** ! :-D ) e ragioniamo su una vasca spettacolare ma sostenibile, o alziamo il budget ad almeno 1000€ mensili da dirottare lì.

Tecnicamente è fattibilissima, pure marina piena di sps e tridacne (basterebbe un array di 40 HQI da 400W e la cabina di trasformazione che ho qui in ditta).

piercingmatrix 08-04-2009 23:44

Purtroppo non ho grossi consigli da darti però anche una tinozza da 6000l non mi sembra poi cosi male!!!!!!!!!Tienici aggiornati ed in bocca al lupo!!!!!!!!!1 #25

piercingmatrix 08-04-2009 23:44

Purtroppo non ho grossi consigli da darti però anche una tinozza da 6000l non mi sembra poi cosi male!!!!!!!!!Tienici aggiornati ed in bocca al lupo!!!!!!!!!1 #25

botticella 09-04-2009 02:05

per l'illuminazione ok ma per il movimento dell'acqua se si butta su un lago italiano non serve una pompa da 4 hp ma un filtro da laghetto con una pompa da 2500 3000 litri orari e non serve neanche la caldaia per riscaldare tutto sta a che tipo di vasca vuole allestire quindi prima dicci che ci vuoi metter dentro?????

botticella 09-04-2009 02:05

per l'illuminazione ok ma per il movimento dell'acqua se si butta su un lago italiano non serve una pompa da 4 hp ma un filtro da laghetto con una pompa da 2500 3000 litri orari e non serve neanche la caldaia per riscaldare tutto sta a che tipo di vasca vuole allestire quindi prima dicci che ci vuoi metter dentro?????

AntonioMar 03-10-2010 00:33

Non si è più andati avanti con questo progettino?? :-))
Secondo me, la state facendo un po' tragica, ovviamente non è una bazzecola ne come investimento iniziale ne come costi di gestione mensili ma partendo da un buon progetto si può tenerli sotto controllo senza rinunciare a pinnuti di un certo livello. Sono anche d'accordo con chi sostiene che il budget mensile supposto dal nostro amico sia un tantino risicato. Se ti interessa c'è un ragazzo di un altro forum che ne ha realizzato uno di 12000 litri amazzonico. A quanto riferisce, avendo un paio di pompe da 24000 l/h più i riscaldatori, le luci e i filtri, mensilmente non spende un'esagerazione pur avendo i 6kw a casa.

N.B. Non sto dicendo che è alla portata di tutti, sia ben chiaro. Come in moltissime cose, ciò che conta è il PROGETTO.

Sir Leonard 04-10-2010 00:49

ed i soldi da spenderci sopra.
tanti.

piraya 25-11-2010 17:05

Secondo me è realizzabile, se vuoi una consulenza fammi sapere e cerco di aiutarti.
Di dove sei??

ROCCO988 26-11-2010 10:37

mi sembrava faraonico un progetto per 500 litri, di fronte a questo mi viene in mente l'acquario di Genova...stupendo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14010 seconds with 13 queries