AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Quanti led servono????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165754)

digitaltv 06-04-2009 19:12

Quote:

Originariamente inviata da EA
io non vedo nessuna foto #07 #07 #07 #07 #07

ho messo un post

digitaltv 06-04-2009 19:12

Quote:

Originariamente inviata da EA
io non vedo nessuna foto #07 #07 #07 #07 #07

ho messo un post

lu_magis 08-04-2009 12:32

#25
Grazie a tutti x le risposte.

Quindi, a voi -69 guru -69, qual'e' secondo voi la miglior disposizione dei led?
Il rapporto tra bianchi e blu, meglio 2:1 o 3:1?

Se non si utilizza un profilo (tipo quello suggerito da kurtzisa) cosa posso usare?
#24 ... Non so', con una lastra di alluminio forata x per posizionare le basette con i led, trovato (credo sempre in alluminio) un profilo alettato x dissipare, sono sulla buona strada o no?

Qualcuno ha foto di come sono saldati i contatti delle basette una con l'altra (uso un filo di rame come per collegare i neon o c'e' qualcosa piu' indicato)?

#28 Ciao,
Luca

lu_magis 08-04-2009 12:32

#25
Grazie a tutti x le risposte.

Quindi, a voi -69 guru -69, qual'e' secondo voi la miglior disposizione dei led?
Il rapporto tra bianchi e blu, meglio 2:1 o 3:1?

Se non si utilizza un profilo (tipo quello suggerito da kurtzisa) cosa posso usare?
#24 ... Non so', con una lastra di alluminio forata x per posizionare le basette con i led, trovato (credo sempre in alluminio) un profilo alettato x dissipare, sono sulla buona strada o no?

Qualcuno ha foto di come sono saldati i contatti delle basette una con l'altra (uso un filo di rame come per collegare i neon o c'e' qualcosa piu' indicato)?

#28 Ciao,
Luca

kurtzisa 14-04-2009 16:58

Quote:

Originariamente inviata da digitaltv
3 di questi da 50 watt 7000 k
http://cgi.ebay.it/50W-Warm-White-Hi...QQcmdZViewItem
e se vuoi 3 luxeon da 10 watt blu
Alimentatore a corrente costante
e puoi tenere di tutto

leggendo di sto coso sono stato male, se fa quei lumen li è davvero un miracolo...

kurtzisa 14-04-2009 16:58

Quote:

Originariamente inviata da digitaltv
3 di questi da 50 watt 7000 k
http://cgi.ebay.it/50W-Warm-White-Hi...QQcmdZViewItem
e se vuoi 3 luxeon da 10 watt blu
Alimentatore a corrente costante
e puoi tenere di tutto

leggendo di sto coso sono stato male, se fa quei lumen li è davvero un miracolo...

kurtzisa 14-04-2009 17:23

per un lavoretto che pensavo di fare prendo una piastra di alluminio alettata e sopra ci metto i led più le lenti. Io, per quanto riguarda sps consiglio le lenti, se non a 40° quelle a 10° per avere più luce in profondità... poi è vero che di solito i nostri coralli stanno a 20 cm dalla superficie dell' acqua...

Sono contento che molti riescano da soli a fare delle considerazioni sui led da soli :)


Quote:

digitaltv
Lumen = potenza erogata lux = quantita di luce (in parte e giusto quello che dici) watt = potenza erogata Amper = assorbimento corrente Volt = unita di misura tensione.
non capisco questa equazione, in linguaggio matematico significa che Lumen = unità di misura in tensione... #24 #24 qualcosa non quadra...

Mi sa che hai fatto una grande confusione.

è di pochi mesi fa l'annuncio da parte della cree del led più luminoso mai prodotto, 180lm/w circa, mi spiace ma nessuo roiuscirà a convincermi che un laboratorio cinese possa riuscire a tirare fuori qualcosa di meglio, sanno solo copiare e riprodurre in malo modo qualcosa. il led da 50W proposto da te fa "solo" 50lm/W, un cree xr-e ne può fare tranquillamente 100lm/W, quindi mi servono solo 25 led, che diventano 10 se li piloto a 700mA...

Lumen è la misura della quantità di luce emessa da una fonte luminosa

Lux è l'irradiazione espressa in lumen/m2 della quantità di luce su una superficie,

il primo dice molto, il secondo, nel valutare la resa di una fonte luminosa dice poco. E' nel secondo che devo valutare gli angoli di incidenza delle fonti luminose ecc ecc.. ci sono strumenti che fanno questo lavoro, meglio usare quelli :)

kurtzisa 14-04-2009 17:23

per un lavoretto che pensavo di fare prendo una piastra di alluminio alettata e sopra ci metto i led più le lenti. Io, per quanto riguarda sps consiglio le lenti, se non a 40° quelle a 10° per avere più luce in profondità... poi è vero che di solito i nostri coralli stanno a 20 cm dalla superficie dell' acqua...

Sono contento che molti riescano da soli a fare delle considerazioni sui led da soli :)


Quote:

digitaltv
Lumen = potenza erogata lux = quantita di luce (in parte e giusto quello che dici) watt = potenza erogata Amper = assorbimento corrente Volt = unita di misura tensione.
non capisco questa equazione, in linguaggio matematico significa che Lumen = unità di misura in tensione... #24 #24 qualcosa non quadra...

Mi sa che hai fatto una grande confusione.

è di pochi mesi fa l'annuncio da parte della cree del led più luminoso mai prodotto, 180lm/w circa, mi spiace ma nessuo roiuscirà a convincermi che un laboratorio cinese possa riuscire a tirare fuori qualcosa di meglio, sanno solo copiare e riprodurre in malo modo qualcosa. il led da 50W proposto da te fa "solo" 50lm/W, un cree xr-e ne può fare tranquillamente 100lm/W, quindi mi servono solo 25 led, che diventano 10 se li piloto a 700mA...

Lumen è la misura della quantità di luce emessa da una fonte luminosa

Lux è l'irradiazione espressa in lumen/m2 della quantità di luce su una superficie,

il primo dice molto, il secondo, nel valutare la resa di una fonte luminosa dice poco. E' nel secondo che devo valutare gli angoli di incidenza delle fonti luminose ecc ecc.. ci sono strumenti che fanno questo lavoro, meglio usare quelli :)

EA 14-04-2009 19:33

kurtzisa, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

EA 14-04-2009 19:33

kurtzisa, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

digitaltv 14-04-2009 19:36

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
per un lavoretto che pensavo di fare prendo una piastra di alluminio alettata e sopra ci metto i led più le lenti. Io, per quanto riguarda sps consiglio le lenti, se non a 40° quelle a 10° per avere più luce in profondità... poi è vero che di solito i nostri coralli stanno a 20 cm dalla superficie dell' acqua...

Sono contento che molti riescano da soli a fare delle considerazioni sui led da soli :)


Quote:

digitaltv
Lumen = potenza erogata lux = quantita di luce (in parte e giusto quello che dici) watt = potenza erogata Amper = assorbimento corrente Volt = unita di misura tensione.
non capisco questa equazione, in linguaggio matematico significa che Lumen = unità di misura in tensione... #24 #24 qualcosa non quadra...

Mi sa che hai fatto una grande confusione.

è di pochi mesi fa l'annuncio da parte della cree del led più luminoso mai prodotto, 180lm/w circa, mi spiace ma nessuo roiuscirà a convincermi che un laboratorio cinese possa riuscire a tirare fuori qualcosa di meglio, sanno solo copiare e riprodurre in malo modo qualcosa. il led da 50W proposto da te fa "solo" 50lm/W, un cree xr-e ne può fare tranquillamente 100lm/W, quindi mi servono solo 25 led, che diventano 10 se li piloto a 700mA...

Lumen è la misura della quantità di luce emessa da una fonte luminosa

Lux è l'irradiazione espressa in lumen/m2 della quantità di luce su una superficie,

il primo dice molto, il secondo, nel valutare la resa di una fonte luminosa dice poco. E' nel secondo che devo valutare gli angoli di incidenza delle fonti luminose ecc ecc.. ci sono strumenti che fanno questo lavoro, meglio usare quelli :)

Vedi le foto nel post foto plafo led vedrai la differenza tra i cree ed i luxeon installati

digitaltv 14-04-2009 19:36

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
per un lavoretto che pensavo di fare prendo una piastra di alluminio alettata e sopra ci metto i led più le lenti. Io, per quanto riguarda sps consiglio le lenti, se non a 40° quelle a 10° per avere più luce in profondità... poi è vero che di solito i nostri coralli stanno a 20 cm dalla superficie dell' acqua...

Sono contento che molti riescano da soli a fare delle considerazioni sui led da soli :)


Quote:

digitaltv
Lumen = potenza erogata lux = quantita di luce (in parte e giusto quello che dici) watt = potenza erogata Amper = assorbimento corrente Volt = unita di misura tensione.
non capisco questa equazione, in linguaggio matematico significa che Lumen = unità di misura in tensione... #24 #24 qualcosa non quadra...

Mi sa che hai fatto una grande confusione.

è di pochi mesi fa l'annuncio da parte della cree del led più luminoso mai prodotto, 180lm/w circa, mi spiace ma nessuo roiuscirà a convincermi che un laboratorio cinese possa riuscire a tirare fuori qualcosa di meglio, sanno solo copiare e riprodurre in malo modo qualcosa. il led da 50W proposto da te fa "solo" 50lm/W, un cree xr-e ne può fare tranquillamente 100lm/W, quindi mi servono solo 25 led, che diventano 10 se li piloto a 700mA...

Lumen è la misura della quantità di luce emessa da una fonte luminosa

Lux è l'irradiazione espressa in lumen/m2 della quantità di luce su una superficie,

il primo dice molto, il secondo, nel valutare la resa di una fonte luminosa dice poco. E' nel secondo che devo valutare gli angoli di incidenza delle fonti luminose ecc ecc.. ci sono strumenti che fanno questo lavoro, meglio usare quelli :)

Vedi le foto nel post foto plafo led vedrai la differenza tra i cree ed i luxeon installati

digitaltv 14-04-2009 19:56

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.
Forse cosi mi sono spiegato meglio
ecco perché i tuoi cree non avranno mai gla stessa luminosita di un 50w avrai sicuramente una superfice piu ampia ma meno potente
Poi raga non sono qui per fare polemiche o altro acquistatene uno da 10 watt (li vendono anche in Italia un po piu cari) accendeteli e verificate di persona la spesa e di circa 10 euro
Se poi vuoi propio i cree i q5 danno 250 lumen li vendono sempre da led word compresi di driver a 14 dollari

digitaltv 14-04-2009 19:56

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.
Forse cosi mi sono spiegato meglio
ecco perché i tuoi cree non avranno mai gla stessa luminosita di un 50w avrai sicuramente una superfice piu ampia ma meno potente
Poi raga non sono qui per fare polemiche o altro acquistatene uno da 10 watt (li vendono anche in Italia un po piu cari) accendeteli e verificate di persona la spesa e di circa 10 euro
Se poi vuoi propio i cree i q5 danno 250 lumen li vendono sempre da led word compresi di driver a 14 dollari

kurtzisa 14-04-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da digitaltv
Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.
Forse cosi mi sono spiegato meglio
ecco perché i tuoi cree non avranno mai gla stessa luminosita di un 50w avrai sicuramente una superfice piu ampia ma meno potente
Poi raga non sono qui per fare polemiche o altro acquistatene uno da 10 watt (li vendono anche in Italia un po piu cari) accendeteli e verificate di persona la spesa e di circa 10 euro
Se poi vuoi propio i cree i q5 danno 250 lumen li vendono sempre da led word compresi di driver a 14 dollari

prendo 9 cree da 1W, metto delle lenti da 10° e le distribuisco su una superficie 18x18, ecco come ad 1 mt di distanza ho più luce 9watt di cree che con 50w di led cinese....

nemmeno io sono qui a far polimiche, è solo che mi da fastidio veder proporre chincaglieria cinese per nulla, può essere che funzoni anche bene, ma io li sconsiglio caldamente...

P.s. puoi indicarmi il topic dove ci sono le foto? grazie :)

kurtzisa 14-04-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da digitaltv
Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.
Forse cosi mi sono spiegato meglio
ecco perché i tuoi cree non avranno mai gla stessa luminosita di un 50w avrai sicuramente una superfice piu ampia ma meno potente
Poi raga non sono qui per fare polemiche o altro acquistatene uno da 10 watt (li vendono anche in Italia un po piu cari) accendeteli e verificate di persona la spesa e di circa 10 euro
Se poi vuoi propio i cree i q5 danno 250 lumen li vendono sempre da led word compresi di driver a 14 dollari

prendo 9 cree da 1W, metto delle lenti da 10° e le distribuisco su una superficie 18x18, ecco come ad 1 mt di distanza ho più luce 9watt di cree che con 50w di led cinese....

nemmeno io sono qui a far polimiche, è solo che mi da fastidio veder proporre chincaglieria cinese per nulla, può essere che funzoni anche bene, ma io li sconsiglio caldamente...

P.s. puoi indicarmi il topic dove ci sono le foto? grazie :)

digitaltv 15-04-2009 08:54

il post è " FOTO PLAFO LED" in questa sezione.
Nella foto 3 è la mia prima realizzazione ho montato su una aletta di raffredamento lunga un metro 30 cree da 3watt pilotati a 650mA trammite un lm 317 al centro ho installato sucessivamente 3 luxeon da 10watt pilotati a 1250mA sempre regolati da un lm 317.
Non ho utilizato nessun tipo di lente ne per i 3w ne per i 10w
La tensione utilizata per l'intero gruppo à di 31volt l'assorbimento totale è di 4,5A
La sudivisione è fatta a gruppi in serie da 5 led per i 3W e da una serie da 3 per i 10 watt.
Ogni gruppo ha il suo regolatore di corrente cotante composto come dicevo prima da un LM317.
Per l'alimentazione generale ho utilizato un alimentatore da laboratorio regolabile in tensione ed in corrente.

digitaltv 15-04-2009 08:54

il post è " FOTO PLAFO LED" in questa sezione.
Nella foto 3 è la mia prima realizzazione ho montato su una aletta di raffredamento lunga un metro 30 cree da 3watt pilotati a 650mA trammite un lm 317 al centro ho installato sucessivamente 3 luxeon da 10watt pilotati a 1250mA sempre regolati da un lm 317.
Non ho utilizato nessun tipo di lente ne per i 3w ne per i 10w
La tensione utilizata per l'intero gruppo à di 31volt l'assorbimento totale è di 4,5A
La sudivisione è fatta a gruppi in serie da 5 led per i 3W e da una serie da 3 per i 10 watt.
Ogni gruppo ha il suo regolatore di corrente cotante composto come dicevo prima da un LM317.
Per l'alimentazione generale ho utilizato un alimentatore da laboratorio regolabile in tensione ed in corrente.

GIMMI 18-04-2009 22:19

Kurtzisa ti confesso che sono spaventato da tutti questi calcoli ...... vorrei fare alcune domande e chiarirmi alcuni dubbi..per cortesia vedete se riuscite ad accontentarmi!!!

per prima cosa non riesco a capire i kelvin come vengono rapportati con i led, ossia, se adesso utilizzo 250 w di t5, le ati per capirci a 14.000K e volessi sostituire tutto con dei led troverei veramente dei vantaggi??
vasca da 200 litri 55 di colonna d'acqua e coralli sps.

quanti watt dovrei impiegare? ( con che consumo e quale vantaggio in consumi intendo).
quanti e quali led dovrei usare, ovviamente credo sarebbe meglio utilizzare delle lenti..

se volessi partecipare al gruppo di acquisto dell'altra sezione dovrei capire se conviene (credo di si) cosa dovrei prendere, quanto mi costerebbe e soprattutto con che consumo e quale resa.

mamma mia che confusione sti led..........................

ciao e buona acqua
Max

GIMMI 18-04-2009 22:19

Kurtzisa ti confesso che sono spaventato da tutti questi calcoli ...... vorrei fare alcune domande e chiarirmi alcuni dubbi..per cortesia vedete se riuscite ad accontentarmi!!!

per prima cosa non riesco a capire i kelvin come vengono rapportati con i led, ossia, se adesso utilizzo 250 w di t5, le ati per capirci a 14.000K e volessi sostituire tutto con dei led troverei veramente dei vantaggi??
vasca da 200 litri 55 di colonna d'acqua e coralli sps.

quanti watt dovrei impiegare? ( con che consumo e quale vantaggio in consumi intendo).
quanti e quali led dovrei usare, ovviamente credo sarebbe meglio utilizzare delle lenti..

se volessi partecipare al gruppo di acquisto dell'altra sezione dovrei capire se conviene (credo di si) cosa dovrei prendere, quanto mi costerebbe e soprattutto con che consumo e quale resa.

mamma mia che confusione sti led..........................

ciao e buona acqua
Max

diegogiraud 19-04-2009 09:08

Anche io non ci capisco nulla.... intanto provo con 25 seoul pilotati a 1A e 10 blu ad 1A e lenti a 29°.. a presto le foto... ps provo su una vasca 80X35X45

diegogiraud 19-04-2009 09:08

Anche io non ci capisco nulla.... intanto provo con 25 seoul pilotati a 1A e 10 blu ad 1A e lenti a 29°.. a presto le foto... ps provo su una vasca 80X35X45


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14568 seconds with 13 queries