AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   posso fare un "reattore" di O3 con questo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165639)

SJoplin 03-04-2009 22:44

fappio, ora sto dando kalk con una tanichetta a parte che è collegata alla sonda del pH che si attiva quando scendo sotto 8,2. arriva in vasca con una dosometrica della grotech che ha un limite massimo di 150cc/2ore. l'idea era di far pescare anche la dosometrica dalla vasca di rabbocco e far passare tutto per il tubo. chiaramente l'osmoregolatore resta e la kalk si attiva solo per necessità.

SJoplin 03-04-2009 22:44

fappio, ora sto dando kalk con una tanichetta a parte che è collegata alla sonda del pH che si attiva quando scendo sotto 8,2. arriva in vasca con una dosometrica della grotech che ha un limite massimo di 150cc/2ore. l'idea era di far pescare anche la dosometrica dalla vasca di rabbocco e far passare tutto per il tubo. chiaramente l'osmoregolatore resta e la kalk si attiva solo per necessità.

fappio 04-04-2009 10:25

sjoplin, no non schiumerebbe, per schiumare occorrono parecchi litri d'aria nel tuo caso si parla di gocce .... io lo farei così: http://img3.imageshack.us/img3/4017/002hru.th.jpg dal tubo rosso in alto esce il soluto.... la canna verde il carico .... il conta bolle incorporato , con l'entrata di co2 che passa dal tubo blu.... il flusso entra dal basso ... sia sopra la grata rossa, che sotto il tappo, si mette un disco di spugna grossolano .... per la kw , se il tuo scopo primario è la regolazione del ph , il tubo è la cosa migliore: http://img4.imageshack.us/img4/9393/001gjs.th.jpg io ho seguito il metodo tradizionale , ma con una bottiglia di vetro , la agito tutti i giorni , dopo la somministrazione .... http://img3.imageshack.us/img3/8493/003lnc.th.jpg correggerei il titolo :-))

fappio 04-04-2009 10:25

sjoplin, no non schiumerebbe, per schiumare occorrono parecchi litri d'aria nel tuo caso si parla di gocce .... io lo farei così: http://img3.imageshack.us/img3/4017/002hru.th.jpg dal tubo rosso in alto esce il soluto.... la canna verde il carico .... il conta bolle incorporato , con l'entrata di co2 che passa dal tubo blu.... il flusso entra dal basso ... sia sopra la grata rossa, che sotto il tappo, si mette un disco di spugna grossolano .... per la kw , se il tuo scopo primario è la regolazione del ph , il tubo è la cosa migliore: http://img4.imageshack.us/img4/9393/001gjs.th.jpg io ho seguito il metodo tradizionale , ma con una bottiglia di vetro , la agito tutti i giorni , dopo la somministrazione .... http://img3.imageshack.us/img3/8493/003lnc.th.jpg correggerei il titolo :-))

GROSTIK 04-04-2009 11:55

non ho capito bene cosa vuoi fare .... #24
lo puoi spiegare + in dettaglio ..... ;-)

GROSTIK 04-04-2009 11:55

non ho capito bene cosa vuoi fare .... #24
lo puoi spiegare + in dettaglio ..... ;-)

fappio 04-04-2009 14:24

GROSTIK, parli con me ?

fappio 04-04-2009 14:24

GROSTIK, parli con me ?

GROSTIK 04-04-2009 18:41

fappio, no con sjoplin, :-)

GROSTIK 04-04-2009 18:41

fappio, no con sjoplin, :-)

SJoplin 06-04-2009 10:21

fappio, la seconda foto è quella dell'articolo su coralli?
per il titolo devo ancora decidere cosa fare di quel tubo ;-)

GROSTIK, devo fare un reattore di kalk semplificato. cioè senza agitatore. a dire la verità all'inizio lo volevo utilizzare come colonna di contatto per l'ozono.
ho ancora un po' le idee confuse #17

SJoplin 06-04-2009 10:21

fappio, la seconda foto è quella dell'articolo su coralli?
per il titolo devo ancora decidere cosa fare di quel tubo ;-)

GROSTIK, devo fare un reattore di kalk semplificato. cioè senza agitatore. a dire la verità all'inizio lo volevo utilizzare come colonna di contatto per l'ozono.
ho ancora un po' le idee confuse #17

SamuaL 06-04-2009 15:19

Anch'io ho avuto per un pò la voglia di fare un reattore di kalk "semplificato" ! !
In realtà è nata la voglia dal fatto che quasi nessuno è riuscito mai a consigliarmene uno "commerciale" per i vari problemi di intasi che spesso hanno.

Mi sembra di ricordare che abracadabra ne abbia ricavato uno da un bicchiere per l'osmosi e se non ricordo male nemmeno lui aveva agitatori o affini!... ma in questo modo il risultato non risente della mancanza? oppure va agitato manualmente?

SamuaL 06-04-2009 15:19

Anch'io ho avuto per un pò la voglia di fare un reattore di kalk "semplificato" ! !
In realtà è nata la voglia dal fatto che quasi nessuno è riuscito mai a consigliarmene uno "commerciale" per i vari problemi di intasi che spesso hanno.

Mi sembra di ricordare che abracadabra ne abbia ricavato uno da un bicchiere per l'osmosi e se non ricordo male nemmeno lui aveva agitatori o affini!... ma in questo modo il risultato non risente della mancanza? oppure va agitato manualmente?

SJoplin 06-04-2009 17:09

SamuaL, in teoria, se l'acqua entra da sotto e sale verso l'alto, dovrebbe smuovere lei, la faccenda. in pratica non ne sono sicuro ;-)

SJoplin 06-04-2009 17:09

SamuaL, in teoria, se l'acqua entra da sotto e sale verso l'alto, dovrebbe smuovere lei, la faccenda. in pratica non ne sono sicuro ;-)

SamuaL 06-04-2009 17:19

Quindi ricreando una sorta di letto fluido si potrebbe risolvere ! Perché altrimente fare l'entrata proprio sul fondo.. come si può impedire che la pappetta della kalk non intoppi l'entrata?! #24

SamuaL 06-04-2009 17:19

Quindi ricreando una sorta di letto fluido si potrebbe risolvere ! Perché altrimente fare l'entrata proprio sul fondo.. come si può impedire che la pappetta della kalk non intoppi l'entrata?! #24

fappio 06-04-2009 18:16

SamuaL, si smuove , anzi consiglio di lasciare almeno 20 cm di colonna d'acqua ....io avevo messo una spugnetta proprio sotto il ca oh2...però se lo si usa per alzare il calcio, conviene farsi un reattore serio , questo principalmente serve per matenere il ph .... secondo il mio parere ...sjoplin, coralli libro

fappio 06-04-2009 18:16

SamuaL, si smuove , anzi consiglio di lasciare almeno 20 cm di colonna d'acqua ....io avevo messo una spugnetta proprio sotto il ca oh2...però se lo si usa per alzare il calcio, conviene farsi un reattore serio , questo principalmente serve per matenere il ph .... secondo il mio parere ...sjoplin, coralli libro

Abra 06-04-2009 18:36

fappio, se alza il PH anza anche il calcio ;-) sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro :-)

mi devo fare il reattorino nuovo...ma lo farò sempre senza pompa di miscelazione....tubo trasparente....imbuto sotto...dosometrica che spinge sotto....e uscita in alto,dentro metterò un tubo forato a qui applicherò un panno in microfibra,onde evitare polevere in acquario.
Semplice funzionale e veloce :-))

Abra 06-04-2009 18:36

fappio, se alza il PH anza anche il calcio ;-) sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro :-)

mi devo fare il reattorino nuovo...ma lo farò sempre senza pompa di miscelazione....tubo trasparente....imbuto sotto...dosometrica che spinge sotto....e uscita in alto,dentro metterò un tubo forato a qui applicherò un panno in microfibra,onde evitare polevere in acquario.
Semplice funzionale e veloce :-))

SamuaL 06-04-2009 18:41

Sìsì fappio intendevo il reattore di kalk utilizzato in aggiunta a quello di calcio più che altro come controllo per il pH! #36#
quindi contenitore con una bella collonna d'acqua, l'entrata dell'acqua sul fondo e scarico in cima. E stop.
Ultima domanda: per l'immissione dell'acqua è indifferente usare una pompa dosimetrica o una pompa che solitamente si usa per il rabbocco (il cilindretto blu per intenderci) oppure è meglio usare esclusivamente una dosimetrica? non vorrei che la pompetta quando parte alzi troppo polverone.. -28d#
grazie per i chiarimenti! spero non aver "disturbato" troppo il topic ;-)

SamuaL 06-04-2009 18:41

Sìsì fappio intendevo il reattore di kalk utilizzato in aggiunta a quello di calcio più che altro come controllo per il pH! #36#
quindi contenitore con una bella collonna d'acqua, l'entrata dell'acqua sul fondo e scarico in cima. E stop.
Ultima domanda: per l'immissione dell'acqua è indifferente usare una pompa dosimetrica o una pompa che solitamente si usa per il rabbocco (il cilindretto blu per intenderci) oppure è meglio usare esclusivamente una dosimetrica? non vorrei che la pompetta quando parte alzi troppo polverone.. -28d#
grazie per i chiarimenti! spero non aver "disturbato" troppo il topic ;-)

fappio 06-04-2009 18:42

Abracadabra,
Quote:

se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

fappio 06-04-2009 18:42

Abracadabra,
Quote:

se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

Abra 06-04-2009 18:45

SamuaL, tra le due meglio la doso sicuramente.....però non significa che con l'altra non riesci, metti le valvoline di non ritorno con la seconda....

fappio, tù non hai miscelazione a quanto ti esce ???

Abra 06-04-2009 18:45

SamuaL, tra le due meglio la doso sicuramente.....però non significa che con l'altra non riesci, metti le valvoline di non ritorno con la seconda....

fappio, tù non hai miscelazione a quanto ti esce ???

fappio 06-04-2009 18:46

SamuaL, non importa quello che usi , l'importante che resti su 1 2 litri l'ora ..... ;-)

fappio 06-04-2009 18:46

SamuaL, non importa quello che usi , l'importante che resti su 1 2 litri l'ora ..... ;-)

fappio 06-04-2009 18:50

Abracadabra, la mescolo io durante il giorno una volta sola , controllo che il fondo sia staccato completamente .... ogni 15 giorni ,metto circa 6/7 cucchiaini colmi in un imbuto e riempio con acqua ad osmosi chiudo e riparto ...

fappio 06-04-2009 18:50

Abracadabra, la mescolo io durante il giorno una volta sola , controllo che il fondo sia staccato completamente .... ogni 15 giorni ,metto circa 6/7 cucchiaini colmi in un imbuto e riempio con acqua ad osmosi chiudo e riparto ...

SJoplin 06-04-2009 23:14

Quote:

si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

questo potrebbe essere un problema... #24

SJoplin 06-04-2009 23:14

Quote:

si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

questo potrebbe essere un problema... #24

Abra 06-04-2009 23:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Abracadabra,
Quote:

se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

sicuro sicuro ?? :-))

Abra 06-04-2009 23:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Abracadabra,
Quote:

se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
si certo ...intendo che se non c'è miscelazione non si otterrà kw a ph 12,4 ca 900 ppm ....

sicuro sicuro ?? :-))

fappio 07-04-2009 18:02

Abracadabra,sjoplin, passando attraverso il letto di calcio si possono formare passaggi preferenziali , dove solo le molecole dell'acqua più esterne entrano a contatto col calcio. sinceramente non ho mai provato a misurare , ma dubito che il risultato sia lo stasso, senza contare il carbonato di calcio che potrebbe formarsi in quei punti , dato il costo comunque si potrebbe provare ...

fappio 07-04-2009 18:02

Abracadabra,sjoplin, passando attraverso il letto di calcio si possono formare passaggi preferenziali , dove solo le molecole dell'acqua più esterne entrano a contatto col calcio. sinceramente non ho mai provato a misurare , ma dubito che il risultato sia lo stasso, senza contare il carbonato di calcio che potrebbe formarsi in quei punti , dato il costo comunque si potrebbe provare ...

Abra 07-04-2009 18:07

fappio, aspetta un attimino.....se ricordo bene il carbonato si forma a contatto con l'aria,questo vale per i reattori artigianali tipo tanichetta.....mentre nel mio caso è stagno.
riguardo le corsie preferenziali....io nel mio non ne vedo a occhio.....comunque se vi fidate,poco male prendo un test PH e vediamo che dice.
Magari neanche il mio funziona e lo stò usando per nulla :-))

Abra 07-04-2009 18:07

fappio, aspetta un attimino.....se ricordo bene il carbonato si forma a contatto con l'aria,questo vale per i reattori artigianali tipo tanichetta.....mentre nel mio caso è stagno.
riguardo le corsie preferenziali....io nel mio non ne vedo a occhio.....comunque se vi fidate,poco male prendo un test PH e vediamo che dice.
Magari neanche il mio funziona e lo stò usando per nulla :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09692 seconds with 13 queries