![]() |
Quote:
grazie x la puntualizzazione paole' !! ;-) |
Quote:
grazie x la puntualizzazione paole' !! ;-) |
Quote:
Hai visto che anche AP è entrato nel mercato degli articoli tecnici per acquari? Guarda il messaggio globale in testa alla pagina ;-) |
Quote:
Hai visto che anche AP è entrato nel mercato degli articoli tecnici per acquari? Guarda il messaggio globale in testa alla pagina ;-) |
Nore88..per me dovresti sostituire i tubi, sia di mandata che di ritorno, ne dovresti mettere con un diametro maggiore per far si che anche se sporco lo spazio per l'acqua sia maggiore
|
Nore88..per me dovresti sostituire i tubi, sia di mandata che di ritorno, ne dovresti mettere con un diametro maggiore per far si che anche se sporco lo spazio per l'acqua sia maggiore
|
e' difficile che nel tubo si annidi cosi' tanto sporco da ostruirlo ... #07 #07
|
e' difficile che nel tubo si annidi cosi' tanto sporco da ostruirlo ... #07 #07
|
Quote:
Se i tubi si intasano in quel modo, significa che ci sono a monte gravi problemi di gestione della vasca... se non si risolvono quelli, ogni intervento sul filtro è inutile ;-) |
Quote:
Se i tubi si intasano in quel modo, significa che ci sono a monte gravi problemi di gestione della vasca... se non si risolvono quelli, ogni intervento sul filtro è inutile ;-) |
Io ho solamente pensato ad una banale soluzione per posticipare il piu possibile la pulizia dei tubi..paolo vorresti dire che i detriti e le sostanze inquinanti presenti nell'acquario sono troppe in confronto alle capacità del filtro? #24
|
Io ho solamente pensato ad una banale soluzione per posticipare il piu possibile la pulizia dei tubi..paolo vorresti dire che i detriti e le sostanze inquinanti presenti nell'acquario sono troppe in confronto alle capacità del filtro? #24
|
poblema risolto.. ho pulito i tubi con apposti "scovolini" e adesso va bene--- mi è stato consigliato l'easy balance per ridurre nitrati e fosfati in modo da abbassare la presenza dialghe.. vedreo come finirà...
|
poblema risolto.. ho pulito i tubi con apposti "scovolini" e adesso va bene--- mi è stato consigliato l'easy balance per ridurre nitrati e fosfati in modo da abbassare la presenza dialghe.. vedreo come finirà...
|
se hai problemi di nitarti e fosfati .. devi controllare la gestione della vasca ... la prima cosa che mi viene da pensare e' che magari dai troppo da mangiare ai pesci .... considera che mettere sostanze che abbassano nitrati e fosfati non risolvono il problema .. sono solo un paliativo .. quindi il problema sara' sempre alle porte .. appena smetti si ripresentera' !!
quindi cerca di capire cosa c'e' che non va in vasca ... e risolvilo .... ;-) |
se hai problemi di nitarti e fosfati .. devi controllare la gestione della vasca ... la prima cosa che mi viene da pensare e' che magari dai troppo da mangiare ai pesci .... considera che mettere sostanze che abbassano nitrati e fosfati non risolvono il problema .. sono solo un paliativo .. quindi il problema sara' sempre alle porte .. appena smetti si ripresentera' !!
quindi cerca di capire cosa c'e' che non va in vasca ... e risolvilo .... ;-) |
il poblema è stato che nn capivo come diavolo funzionava sto filtro cinese e l'ho aperto troppe volte mettendo a volte spugne sopra e a volte sotto, la flora e i batteri si sono dimezzati! purtroppo è successo così ma ora ho capito e ripristinato gran parte della flora... cibo nn ne do assolutamente molto... i pesci stan gran meglio e i nitrati si sono decisamente abbassati... i tubi nn presentano incrostazioni dopo un gg, cosa che poco fa bastava un giorno per rovinarsi... il tubo è di sezine 16mm quindi direi che è abbastanza!
vi terrò aggiornati.. ora ho messo la lana e la spugna sotto, percè ero convinto che prima del biologico ci volesse il meccanico quindi la prox volta che dovrò pulirlo dovrò muovere tutti i cannolicchi di nuovo... fatto quello provvederò a mettere il meccanico sopra così nn dovrò mai più toccari! topic molto utile... vi ringrazio! |
il poblema è stato che nn capivo come diavolo funzionava sto filtro cinese e l'ho aperto troppe volte mettendo a volte spugne sopra e a volte sotto, la flora e i batteri si sono dimezzati! purtroppo è successo così ma ora ho capito e ripristinato gran parte della flora... cibo nn ne do assolutamente molto... i pesci stan gran meglio e i nitrati si sono decisamente abbassati... i tubi nn presentano incrostazioni dopo un gg, cosa che poco fa bastava un giorno per rovinarsi... il tubo è di sezine 16mm quindi direi che è abbastanza!
vi terrò aggiornati.. ora ho messo la lana e la spugna sotto, percè ero convinto che prima del biologico ci volesse il meccanico quindi la prox volta che dovrò pulirlo dovrò muovere tutti i cannolicchi di nuovo... fatto quello provvederò a mettere il meccanico sopra così nn dovrò mai più toccari! topic molto utile... vi ringrazio! |
Scusate ma io ho un eheim ecco 2234 e sul suo libretto le figure dicono bene che da sopra a sotto ci va: carbone (ovviamente da togliere se non in presenza di medicinali o altro), cuscinetto bianco (ovatta, lana di perlon o quello che volete) e poi materiali filtranti come substratpro della eheim stessa, sotto di tutto un altro cuscinetto filtrante.
Sbaglio qualcosa??? |
Scusate ma io ho un eheim ecco 2234 e sul suo libretto le figure dicono bene che da sopra a sotto ci va: carbone (ovviamente da togliere se non in presenza di medicinali o altro), cuscinetto bianco (ovatta, lana di perlon o quello che volete) e poi materiali filtranti come substratpro della eheim stessa, sotto di tutto un altro cuscinetto filtrante.
Sbaglio qualcosa??? |
giusto per esser chiari qui trovate le istruzioni del filtro di cui parlo:
http://www.aquariumshop.it/download/..._2234_2236.pdf |
giusto per esser chiari qui trovate le istruzioni del filtro di cui parlo:
http://www.aquariumshop.it/download/..._2234_2236.pdf |
scusate io non capisco...si parla tanto che il siporax quando s'intasa perde la sua efficienza e ora vado a leggere che la eheim utilizza i cannolicchi per filtrare meccanicamente...ciò dovrebbe far pensare che sia sbagliata la filosofia adottata dalla eheim eppure a detta di molti resta la migliore nel campo della filtrazione
|
scusate io non capisco...si parla tanto che il siporax quando s'intasa perde la sua efficienza e ora vado a leggere che la eheim utilizza i cannolicchi per filtrare meccanicamente...ciò dovrebbe far pensare che sia sbagliata la filosofia adottata dalla eheim eppure a detta di molti resta la migliore nel campo della filtrazione
|
boh..con questi filtri non ci capisco piu niente.. #06 #06 #06 #06 #06
|
boh..con questi filtri non ci capisco piu niente.. #06 #06 #06 #06 #06
|
Quote:
Eheim usa e consiglia per il primo stadi dei cannolicchi ceramici LISCI (eheim mech), per il biologico speciali compresse porose analoghe ai cannolicchi (ehim biomec). http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27600_ehen Il primo stadio ferma i detriti grossolani e inizia a demolirli (cannolicchi lisci + spugna grossa) senza causare rallentamento del flusso o perdite di carico. Nel secondo e terzo stadio avvengono rispettivamente la filtrazione biologica su substrato poroso e la filtrazione meccanica di fino mediante la lana. ...più chiaro ora? :-)) |
Quote:
Eheim usa e consiglia per il primo stadi dei cannolicchi ceramici LISCI (eheim mech), per il biologico speciali compresse porose analoghe ai cannolicchi (ehim biomec). http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27600_ehen Il primo stadio ferma i detriti grossolani e inizia a demolirli (cannolicchi lisci + spugna grossa) senza causare rallentamento del flusso o perdite di carico. Nel secondo e terzo stadio avvengono rispettivamente la filtrazione biologica su substrato poroso e la filtrazione meccanica di fino mediante la lana. ...più chiaro ora? :-)) |
Si ma scusa Paolo ma il filtro che hai linkato tu ha l'uscita dell'acqua in basso...invece i soliti filtri hanno l'uscita in alto.. quindi le cose cambiano un pochino.
Per quello che hai mostrato tu io ho capito perfettamente e sono d'accorto, ma per gli altri? |
Si ma scusa Paolo ma il filtro che hai linkato tu ha l'uscita dell'acqua in basso...invece i soliti filtri hanno l'uscita in alto.. quindi le cose cambiano un pochino.
Per quello che hai mostrato tu io ho capito perfettamente e sono d'accorto, ma per gli altri? |
clicca sui links nella pagina e vedrai che non cambia nulla ;-)
|
clicca sui links nella pagina e vedrai che non cambia nulla ;-)
|
Ok non ci capisco più nulla :) mi arrendo
|
Ok non ci capisco più nulla :) mi arrendo
|
non è l'uscita.. quella è l'entrata
l'uscita è in alto ;-) |
non è l'uscita.. quella è l'entrata
l'uscita è in alto ;-) |
cmq io ho recuperato i materiali del bluwave ferplast
mettendo i cannolicchi in basso come primo strato.. senza guardare se sono lisci o meno, riempiendo lo spazio mancante con lapillo, poi la spugna blu nel cestello sopra ho messo l palline di plastica e riempito con lapillo infine il filtro bianco.. a proposito, quando dovrò cambiare quest'ultimo potrò usare la lana appallottolata o è meglio prendere quello originale sagomato? in ogni modo, per ora funziona alla grande e ho una portata fino esageratissima, pur strozzando un po' il tutto anzi.. mi pare che ci sia fin troppo movimento in acquario e non vorrei che ai miei pesci la cosa un po' disturbasse altra domanda: come faccio a sapero?? in pratica siamo passata da un tranquillo laghetto amazzonico ad un fiume in piena! #06 |
cmq io ho recuperato i materiali del bluwave ferplast
mettendo i cannolicchi in basso come primo strato.. senza guardare se sono lisci o meno, riempiendo lo spazio mancante con lapillo, poi la spugna blu nel cestello sopra ho messo l palline di plastica e riempito con lapillo infine il filtro bianco.. a proposito, quando dovrò cambiare quest'ultimo potrò usare la lana appallottolata o è meglio prendere quello originale sagomato? in ogni modo, per ora funziona alla grande e ho una portata fino esageratissima, pur strozzando un po' il tutto anzi.. mi pare che ci sia fin troppo movimento in acquario e non vorrei che ai miei pesci la cosa un po' disturbasse altra domanda: come faccio a sapero?? in pratica siamo passata da un tranquillo laghetto amazzonico ad un fiume in piena! #06 |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl