![]() |
Sì, e devo pagare quel design per avere un oggetto irrazionale quando a quel costo posso comperarmi una vasca molto più grande che mi darebbe molte più soddisfazioni.
Mi piacerebbe comunque leggere le istruzioni complete dell'oggetto per vedere se ci sono riferimenti a manutenzione/gestione perchè mi riesce difficile pensare che siano così stupidi e/o incompetenti ;-) Luca___, sapevo che, in Italia, Askoll = Hagen e credo che Fluval sia una sottomarca (o linea di prodotti) di Hagen. Guarda qui: http://www.hagen.com/uk/ |
Sì, e devo pagare quel design per avere un oggetto irrazionale quando a quel costo posso comperarmi una vasca molto più grande che mi darebbe molte più soddisfazioni.
Mi piacerebbe comunque leggere le istruzioni complete dell'oggetto per vedere se ci sono riferimenti a manutenzione/gestione perchè mi riesce difficile pensare che siano così stupidi e/o incompetenti ;-) Luca___, sapevo che, in Italia, Askoll = Hagen e credo che Fluval sia una sottomarca (o linea di prodotti) di Hagen. Guarda qui: http://www.hagen.com/uk/ |
Voi non vi immaginate quante volte mi capita di consegnare dei negozi progettati da Designer o Architetti e vedere lo sconforto di chi deve lavorarci e non ci riesce perché "belli" ma non funzionali!
I designer che sanno davvero quello che progettano sano davvero pochi! |
Voi non vi immaginate quante volte mi capita di consegnare dei negozi progettati da Designer o Architetti e vedere lo sconforto di chi deve lavorarci e non ci riesce perché "belli" ma non funzionali!
I designer che sanno davvero quello che progettano sano davvero pochi! |
Già zen69 secondo me è proprio così !!
Vedo la stessa cosa nell'azienda in cui lavoro e si parla di macchine industriali .. certo è che dietro a tutto il "bello" c'è anche l'opera di persone tecniche e preparate che pensano alla funzionalità .. ma il designer è sempre il designer e si sente ferito nell'animo se gli leghi le mani |
Già zen69 secondo me è proprio così !!
Vedo la stessa cosa nell'azienda in cui lavoro e si parla di macchine industriali .. certo è che dietro a tutto il "bello" c'è anche l'opera di persone tecniche e preparate che pensano alla funzionalità .. ma il designer è sempre il designer e si sente ferito nell'animo se gli leghi le mani |
Sapevate che il Politecnico di Milano e l'Università di Brescia da un paio d'anni hanno avviato la laurea in deign industriale, per ovviare a queste mostruosità?!?
Prima ci si laurea in ingegneria (leggi: si impara come funzionano le cose ed a farle per bene) e poi si impara come farle anche (se possibile) belle!!! ;-) Quando insegnavo lì, spesso dovevo correggere dei progetti fatti da fior di studenti e spesso la mia domanda, che faceva cadere mesi di lavoro in un minuto era: "bella la soluzione che hai pensato, ma come faccio ad avvitare quella vite lì in fondo, che tiene assime tutto, se non ci arrivo con nessuno degli oltre 30.000 utensili esistenti in commercio?!? :-D :-D :-D |
Sapevate che il Politecnico di Milano e l'Università di Brescia da un paio d'anni hanno avviato la laurea in deign industriale, per ovviare a queste mostruosità?!?
Prima ci si laurea in ingegneria (leggi: si impara come funzionano le cose ed a farle per bene) e poi si impara come farle anche (se possibile) belle!!! ;-) Quando insegnavo lì, spesso dovevo correggere dei progetti fatti da fior di studenti e spesso la mia domanda, che faceva cadere mesi di lavoro in un minuto era: "bella la soluzione che hai pensato, ma come faccio ad avvitare quella vite lì in fondo, che tiene assime tutto, se non ci arrivo con nessuno degli oltre 30.000 utensili esistenti in commercio?!? :-D :-D :-D |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Paolo Piccinelli, per la serie: alle cose più ovvie e banali non ci pensa !?!?
comunque immagino la faccia dello studente di turno, davanti alla tua domanda .. #23 ma in effetti è proprio dalle cose più ovvie che si deve (dovrebbe) partire |
Paolo Piccinelli, per la serie: alle cose più ovvie e banali non ci pensa !?!?
comunque immagino la faccia dello studente di turno, davanti alla tua domanda .. #23 ma in effetti è proprio dalle cose più ovvie che si deve (dovrebbe) partire |
Io lavoroin una azienda che fa negozi, allestimenti e stand e sono architetto!
Il mio lavoro è quello di tradurre i progetti "creativi" in strtture realizzabili! Il lavoro è piuttosto delicato e la buona riuscita dipende dalla collaborazione e fiducia reciproca. |
Io lavoroin una azienda che fa negozi, allestimenti e stand e sono architetto!
Il mio lavoro è quello di tradurre i progetti "creativi" in strtture realizzabili! Il lavoro è piuttosto delicato e la buona riuscita dipende dalla collaborazione e fiducia reciproca. |
...per la serie, sulla carta sei un fenomeno... #07 #07 #07
|
...per la serie, sulla carta sei un fenomeno... #07 #07 #07
|
...la corrente Bauhaus proponeva "solo la stretta necessità strutturale".....
Comunque questa vasca mi fa riflettere, con un velo di tristezza, che l'acquario nel 2009 viene ancora visto come oggetto di arredamento da inserire in un contesto di arredamento interni... E' dagli anni 70 che si continua a vedere l'acquario come un mobile.... ...e le persone si comportano di conseguenza..... Certo, non si può ribattere che un acquario non sia un elemento di estetica... un oggetto anche bello da osservare in un bel salotto... ..ma vuoi mettere il fascino dell'imprevedibilità della natura? #22 ... ....il bello di mettersi ad osservare ai bordi di un laghetto o di un ruscello dei giovani persici che cercano di cacciare tra le alghe... il nuoto di una notonetta?.. oppure dei pesci che sonnecchiano tra le piante galleggianti.... ...a me l'acquario dovrebbe dare le stesse emozioni... avere la fortuna di poter osservare al massimo possibile delle sue esigenze di vita una piccola specie acquatica... che nuota, si alimenta, si riproduce.... come se la osservassi ai bordi di uno stagno.... E in questi pochi decimetri d'acqua non c'è il ghiaietto avorio e la piantina ben simmetrica... ma foglie marcescenti.. sabbia, terriccio... rami di alberi caduti con muschio e alghe... lumachine.... ...insomma..... la vita..... ...ricordiamoci... "...dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior..." ..Ma alle "quaglie" vanno bene i cardinali blu e rossi sul fondo bianco perchè ben si intonano con la pelle avorio del divano e con le tendine blouette della finestra.... -28d# Marco |
...la corrente Bauhaus proponeva "solo la stretta necessità strutturale".....
Comunque questa vasca mi fa riflettere, con un velo di tristezza, che l'acquario nel 2009 viene ancora visto come oggetto di arredamento da inserire in un contesto di arredamento interni... E' dagli anni 70 che si continua a vedere l'acquario come un mobile.... ...e le persone si comportano di conseguenza..... Certo, non si può ribattere che un acquario non sia un elemento di estetica... un oggetto anche bello da osservare in un bel salotto... ..ma vuoi mettere il fascino dell'imprevedibilità della natura? #22 ... ....il bello di mettersi ad osservare ai bordi di un laghetto o di un ruscello dei giovani persici che cercano di cacciare tra le alghe... il nuoto di una notonetta?.. oppure dei pesci che sonnecchiano tra le piante galleggianti.... ...a me l'acquario dovrebbe dare le stesse emozioni... avere la fortuna di poter osservare al massimo possibile delle sue esigenze di vita una piccola specie acquatica... che nuota, si alimenta, si riproduce.... come se la osservassi ai bordi di uno stagno.... E in questi pochi decimetri d'acqua non c'è il ghiaietto avorio e la piantina ben simmetrica... ma foglie marcescenti.. sabbia, terriccio... rami di alberi caduti con muschio e alghe... lumachine.... ...insomma..... la vita..... ...ricordiamoci... "...dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior..." ..Ma alle "quaglie" vanno bene i cardinali blu e rossi sul fondo bianco perchè ben si intonano con la pelle avorio del divano e con le tendine blouette della finestra.... -28d# Marco |
Quote:
|
Quote:
|
Esiste anche il palombaro da mettere all'aereatore ? #13
Amici e parenti si sono proposti di regalarmi degli "accessori" per l'acquario, c'è chi vuole regalarmi un forziere, chi un faro .. qualcun'altro pensava anche di farmi mettere delle pietruzze colorate sparse qua e la come se fossero pietre preziose perse da chissà chi #07 Ecco l'idea di molte persone dell'acquario rispecchia un po' quel che diceva Metalstorm .. a parte il gusto decisamente trash nel mettere le cose che ho elencato prima .. ma un acquario è un pezzo di natura in casa -- ok dev'essere piacevole da vedere e non putridescente -- ma è pur sempre natura e vita !! #36# |
Esiste anche il palombaro da mettere all'aereatore ? #13
Amici e parenti si sono proposti di regalarmi degli "accessori" per l'acquario, c'è chi vuole regalarmi un forziere, chi un faro .. qualcun'altro pensava anche di farmi mettere delle pietruzze colorate sparse qua e la come se fossero pietre preziose perse da chissà chi #07 Ecco l'idea di molte persone dell'acquario rispecchia un po' quel che diceva Metalstorm .. a parte il gusto decisamente trash nel mettere le cose che ho elencato prima .. ma un acquario è un pezzo di natura in casa -- ok dev'essere piacevole da vedere e non putridescente -- ma è pur sempre natura e vita !! #36# |
Quote:
|
Quote:
|
Tutto sommato mi viene in mente che non è poi molto strano ciò che ha fatto il designer in questione.
Tutto sommato chi non ha mai avuto e curato un acquario, per esempio anche certi miei amici, quando vengono a casa mia, percepiscono l'acquario semplicemente come un oggetto ornamentale, un complemento di arredo. Solo in un secondo momento ci si ferma magari a pensare che si tratta di un tutto vivente e che quindi ha delle necessità e delle funzioni organiche, che in realtà, per noi acquariofili, costituiscono il suo vero senso e la sua bellezza. Claudio PS. quella là per me resta pur sempre una quaglia, impagliata o cosparsa di pece e piume che sia |
Tutto sommato mi viene in mente che non è poi molto strano ciò che ha fatto il designer in questione.
Tutto sommato chi non ha mai avuto e curato un acquario, per esempio anche certi miei amici, quando vengono a casa mia, percepiscono l'acquario semplicemente come un oggetto ornamentale, un complemento di arredo. Solo in un secondo momento ci si ferma magari a pensare che si tratta di un tutto vivente e che quindi ha delle necessità e delle funzioni organiche, che in realtà, per noi acquariofili, costituiscono il suo vero senso e la sua bellezza. Claudio PS. quella là per me resta pur sempre una quaglia, impagliata o cosparsa di pece e piume che sia |
Quote:
In ogni caso per fare un acquario coi Ca..i e contro Ca..i a mio parere servono: - Un tecnico per la realizzazione - Un acquariofilo - Un designer Oppure una persona che unisca le tre cose (a mio parere non impossibile). |
Quote:
In ogni caso per fare un acquario coi Ca..i e contro Ca..i a mio parere servono: - Un tecnico per la realizzazione - Un acquariofilo - Un designer Oppure una persona che unisca le tre cose (a mio parere non impossibile). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
"Quando noi mettiamo sul mobile del soggiorno un antico vaso etrusco che consideriamo bellissimo, ben proporzionato e costruito con esattezza ed economia, occorre anche ricordare che quel vaso aveva un uso molto comune, probabilmente conteneva l'olio per la cucina. Allora l'arte e la vita erano assieme, non c'era un oggetto d'arte da guardare e un oggetto comunque da usare" quindi, un designer che progetta qualcosa che poi non è "usabile" è un cattivo designer :-)) |
Quote:
"Quando noi mettiamo sul mobile del soggiorno un antico vaso etrusco che consideriamo bellissimo, ben proporzionato e costruito con esattezza ed economia, occorre anche ricordare che quel vaso aveva un uso molto comune, probabilmente conteneva l'olio per la cucina. Allora l'arte e la vita erano assieme, non c'era un oggetto d'arte da guardare e un oggetto comunque da usare" quindi, un designer che progetta qualcosa che poi non è "usabile" è un cattivo designer :-)) |
Quote:
a volte penso che la pozza acida che ho nell ingresso sia anche sgradevole da guardare per chiunque, tranne che per me :-)) |
Quote:
a volte penso che la pozza acida che ho nell ingresso sia anche sgradevole da guardare per chiunque, tranne che per me :-)) |
Miranda, grande maestro Munari!
Come avrebbe progettato un'acquario il maestro? Sicuramente non come il Fluval Edge! |
Miranda, grande maestro Munari!
Come avrebbe progettato un'acquario il maestro? Sicuramente non come il Fluval Edge! |
...Bruno Munari?.....
..chissà!!!!..... mi piacerebbe pensare che avrebbe messo un parallelepipedo di vetro, basso e largo, con dell'acqua in giardino, e se ne sarebbe dimenticato.... solo uno sguardo ogni tanto per vedere le forme di vita che "casualmente" sarebbero nate dentro... Forse una rana avrebbe deposto.... magari un piccolo tritone... o forse semplicemente dei ditischi.... ..e poi si sarebbe divertito a vedere nuotare (tra le alghe) i ditischi, osservando le strane curve del loro buffo stile di muoversi......... e sicuramente avrebbe chiamato un gruppetto di bimbi per far vedere loro cosa può diventare un parallelepipedo pieno di acqua dopo un'estate nel giardino..... |
...Bruno Munari?.....
..chissà!!!!..... mi piacerebbe pensare che avrebbe messo un parallelepipedo di vetro, basso e largo, con dell'acqua in giardino, e se ne sarebbe dimenticato.... solo uno sguardo ogni tanto per vedere le forme di vita che "casualmente" sarebbero nate dentro... Forse una rana avrebbe deposto.... magari un piccolo tritone... o forse semplicemente dei ditischi.... ..e poi si sarebbe divertito a vedere nuotare (tra le alghe) i ditischi, osservando le strane curve del loro buffo stile di muoversi......... e sicuramente avrebbe chiamato un gruppetto di bimbi per far vedere loro cosa può diventare un parallelepipedo pieno di acqua dopo un'estate nel giardino..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl