AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Trichogaster Dorato sbiadito e "spossato" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165046)

crilù 01-08-2009 14:24

I prodotti dell'Acquarium Munster tipo DessaMor e Faunamor si possono vendere liberamente in quanto in ordine con la legge italiana, on line si vendono ma prova a contattare qualche negozio nei tuoi paraggi diversamente il sito Acquaristica ti indica i rivenditori.

Tore* 03-08-2009 14:32

Situazione sempre stabile, non posso che attendere gli eventi. Entrambi, ma soprattutto la femmina non hanno il controllo totale della pinna caudale, per cui sono costretti a stare quasi sempre in superficie, pur tentando ogni tanto di andare sul fondo (arrivano a metà profondità e non oltre, poi vengono riportati su). Continuano a mangiare con tanto appetito. Le ulcere sono pressochè sparite.

crilù 03-08-2009 19:30

Senti penso che sia anche un problema di vescica natatoria -28d# la caudale non c'entra nulla con l'andare su e giù. Somministri delle verdure? al momento stai usando q2ualche farmaco a parte il sale?

Tore* 03-08-2009 19:38

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Senti penso che sia anche un problema di vescica natatoria -28d# la caudale non c'entra nulla con l'andare su e giù. Somministri delle verdure? al momento stai usando q2ualche farmaco a parte il sale?

All'inizio l'ho pensato anche io, ma la femmina la coda non la muove quasi mai. Può darsi che nel problema generale si sia infiammata anche la vescica natatoria come dici tu.

Verdure ne do abbastanza in questo periodo (zucchine lesse), mentre medicinali non ne ho a parte il CostaWert che mi ha risolto brillantemente un caso di ictio, ma qui non c'entra assolutamente nulla.

Tore* 03-08-2009 19:50

Potrei provare a fare come dicono qui: http://it.answers.yahoo.com/question...3135000AAHMsfq
che dite? Provare a levargli cibo per 2 giorni completi e poi solo verdure per un pò.

crilù 03-08-2009 23:34

Sì, fai così, stranamente stavolta è stata data la risposta giusta :-))
Se non funziona penseremo a qualcos'altro :-)
Questa è la nostra scheda della malattia: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005

Tore* 03-08-2009 23:44

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Sì, fai così, stranamente stavolta è stata data la risposta giusta :-))
Se non funziona penseremo a qualcos'altro :-)
Questa è la nostra scheda della malattia: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005

I sintomi sono quelli, ho già iniziato la dieta, vediamo se cambia qualcosa, tanto non c'è nulla da perdere. Son curioso di vedere se una situazione teoricamente così disperata possa essere recuperata (almeno per il maschio) che a parte il non scendere fino al fondo non è messo così male ed ha anche un buon aspetto ora.

crilù 03-08-2009 23:47

Auguri ;-)

Tore* 03-08-2009 23:49

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Auguri ;-)

Nella scheda parla anche di aumentare la temperatura di 3-4 gradi. Onestamente essendo già a 30 gradi, non me la sento di fare questo, anche perchè è una vasca di comunità e non mi pare il caso.

crilù 03-08-2009 23:59

Beh sì, aumentare i gradi quando la T è quella di esercizio, se sei fuori lascia perdere.

Tore* 04-08-2009 00:18

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Beh sì, aumentare i gradi quando la T è quella di esercizio, se sei fuori lascia perdere.

Penso che proverò aanche col flagyl come descritto nella scheda (precisamente nel secondo intervento), a quanto ho letto se usato nelle dosi giuste, posso tranquillamente fare il trattamento direttamente nella vasca.

Tore* 04-08-2009 13:15

Oggi dopo diversi giorni sto rivedendo il maschio andare abbastanza tranquillamente fino al fondo (scende ad alimentarsi dove trovapastiglie date ai pesci da fondo). La cosa mia ha strappato finalmente un sorriso, forse la sua sorte non è ancora segnata come pareva qualche giorno fa.

Ho acquistato il flagyl ma aspetto ancora a vedere come evolve. La femmina è nelle stesse condizioni dell'ultima settimana (gravi, cioè sempre insuperficie e quasi sempre posizionata su un fianco), ma sto evitando di dare cibo in superficie. Al massimo potrà ingurgitare qualcosina di zucchina lessata, piselli o cibo surgelato, provo così per 4-5 giorni.
La speranza è l'ultima a morire.

crilù 04-08-2009 13:53

Perchè non inizi la cura con la femmina?

Tore* 04-08-2009 13:57

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Perchè non inizi la cura con la femmina?

Dici di provare ad isolarla e mettere il flagyl in acqua? Ho solo una vaschetta da 15 litri in cui non posso attivare nemmeno aeratore perchè scombussola troppo l'acqua. Anche perchè metterei ben poca acqua per farla affaticare meno.

graalex 04-08-2009 15:25

l'acqua è priva di cloro?

Tore* 04-08-2009 15:31

Quote:

Originariamente inviata da graalex
l'acqua è priva di cloro?

E' acqua di rubinetto trattata con Sera Aqutan. Nessuno degli altri pesci ha mai avuto sintomi simili. Come mai questa domanda sul cloro?

graalex 04-08-2009 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Tore*
Quote:

Originariamente inviata da graalex
l'acqua è priva di cloro?

E' acqua di rubinetto trattata con Sera Aqutan. Nessuno degli altri pesci ha mai avuto sintomi simili. Come mai questa domanda sul cloro?

Perchè colore sbiadito e nuoto instabile puo' essere anche causato da una infiammazione da cloro.. i miei pesci hanno questo problema (infatti sto cercando una soluzione per il cloro dato che sia il decadimento, sia i prodotti non eliminano tutto il cloro dai miei secchi di acqua :(

crilù 05-08-2009 10:31

Quote:

Originariamente inviata da Tore*
Quote:

Originariamente inviata da crilù
Perchè non inizi la cura con la femmina?

Dici di provare ad isolarla e mettere il flagyl in acqua? Ho solo una vaschetta da 15 litri in cui non posso attivare nemmeno aeratore perchè scombussola troppo l'acqua. Anche perchè metterei ben poca acqua per farla affaticare meno.

Io inizierei la cura almeno per lei, l'aeratore mi spiace ma è indispensabile quando si somministrano farmaci :-( le dosi le trovi in schede malattie.

Tore* 09-08-2009 17:13

Dopo 3 giorni in una vaschetta da sola e con la cura flagyl, ma senza aeratore, le condizioni, sono leggermente migliorate, nel senso che in certi momenti sembra nuotare quasi normalmente (cosa che non accadeva più), mentre in altri torna a stare semiribaltata a pelo d'acqua cercando di riprendere l'equilibrio. Il maschio, che non ha ricevuto trattamenti pare invece stabile. Non so se insistere, magari trattando direttamente tutta la vasca a lasciar stare così... la cosa per ora sembra cronicizzata, visto che i pesci mangiano con appetito.

crilù 09-08-2009 22:43

Non ricordo la cura, ma finiscila altrimenti ti ricomincia da capo -28d#
Poi prova a trasferire la femmina in acquario e somministra poco cibo con alcune gocce di vitamine. Facci sapere :-)

Tore* 09-08-2009 22:52

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Non ricordo la cura, ma finiscila altrimenti ti ricomincia da capo -28d#
Poi prova a trasferire la femmina in acquario e somministra poco cibo con alcune gocce di vitamine. Facci sapere :-)

La cura (il primo ciclo) è terminato, dopo di che l'ho messa in acquario da ieri ed è nelle condizioni (un pelino migliori) di cui ho già parlato. Sono indeciso se ripetere o meno il tutto (magari anche col maschio...).

eltiburon 10-08-2009 00:27

Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento! ;-)

Tore* 10-08-2009 00:34

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon
Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento! ;-)

Mi posti un lik di qualcosa di simile?

eltiburon 11-08-2009 00:50

Non saprei il link, ma se chiedi in un negozio li hanno sicuramente e penso anche se cerchi nei siti che vendono per posta materiale per acquari.

Tore* 11-08-2009 00:54

Ragazzi sono comunque parzialmente soddisfatto, per come si era messa male, pensavo degenerassero e morissero in poco tempo. Certo non stanno benissimo, ma mangiano con appetito e riescono (a fatica) a scendere fino al fondo. La femmina dopo il ciclo in vasca separata riesce a stare un pò più spesso in equilibrio, per poi ricadere su un fianco in superficie. In questi casi non è mai facile decidere. Mi rincuora, per ora che abbiano salvato la pelle, questa è una coppia nata in acquario e che nel 2008 mi ha sfornato una marea di piccoli con cui ho ricavato anche delle discrete somme. Quelle terribili abrasioni che avevo postato qui sul forum invece erano sparite (non so se grazie al sale in acquario) o in maniera naturale...

Tore* 17-08-2009 10:42

Aggiornamento dopo una settimana in cui sono stato anche assente da casa per alcuni giorni:

La femmina che stava molto male ad inizio Agosto sta decisamente meglio dopo il trattamento in isolamento, anche se la colorazione resta sbiadita (ma è così ormai da diversi mesi) ed il nuoto non è perfetto.

Il maschio che stava meglio, l'ho trovato invece peggiorato e con una macchia rossa su un fianco. Anche lì evidenti problemi di vescica natatoria con momenti in cui restava su un fianco in superficie ed altri in cui sprizzava energia. Sto provando comunque a ripetere la cura Flagyl come per la femmina, visti i discreti risultati ottenuti. Vediamo che succede.

Tore* 20-08-2009 15:46

Purtroppo il maschio si è aggravato ulteriormente ed ha nuovamente una abrasione / ulcera su un fianco (mi pare anche leggermente gonfio), con un rosso "acceso" per alcuni cm. Non so se questa volta possa riprendersi. Ha momenti in cui resta in superficie su un fianco, ed altri in cui si muove in maniera "nevrotica" evidentemente infastidito da qualcosa che ha su quel fianco. A questo punto mi arrendo, la cura che aveva dato frutti sulla femmina (sempre sbiadita, ma in condizione decente), non è servita a nulla. Comunque fino a stamattina mangiava.

crilù 20-08-2009 18:34

Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.

Tore* 20-08-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.

Dove si trova l'ambramicina?

crilù 20-08-2009 21:03

Farmacia, spiega che la usi per un pesce, il costo si aggira sui 5 euro mi pare.

Tore* 20-08-2009 21:13

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Farmacia, spiega che la usi per un pesce, il costo si aggira sui 5 euro mi pare.

E' senza prescrizione? Dosaggi?

eltiburon 20-08-2009 23:04

Se dici che è per un pesce è facile che non chiedano prescrizioni, sono capsule da 250 mg, si aprono con le dita, si scioglie la polverina gialla in un pochino di acqua tiepida e si mette in vaschetta di cura, senza filtro e con aeratore. La dose è 10-15 mg per litro d'acqua, si ripete per 5 giorni, al terzo giorno si fa un bel cambio. Togli la schiuma che si formerà. Non perdere troppo tempo, in bocca al lupo!

Tore* 21-08-2009 12:19

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon
Se dici che è per un pesce è facile che non chiedano prescrizioni, sono capsule da 250 mg, si aprono con le dita, si scioglie la polverina gialla in un pochino di acqua tiepida e si mette in vaschetta di cura, senza filtro e con aeratore. La dose è 10-15 mg per litro d'acqua, si ripete per 5 giorni, al terzo giorno si fa un bel cambio. Togli la schiuma che si formerà. Non perdere troppo tempo, in bocca al lupo!

Presa! Questo pomeriggio inizio... ormai provo anche questa!

crilù 21-08-2009 14:07

Mi raccomando quando l'acqua diventa rossiccia fai un cambio e reintegra la dose, aeratore a tutto spiano.

Tore* 21-08-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Mi raccomando quando l'acqua diventa rossiccia fai un cambio e reintegra la dose, aeratore a tutto spiano.

Si, devo fare un nodo al tubicino dell'aeratore per smorzare il flusso che sennò è troppo forte in una vaschetta da 10 litri...

Come mai diventerà rossiccia l'acqua?

Tore* 21-08-2009 19:02

Ci siamo cura con ambracimina ed aeratore iniziata per il maschio!
Ora non resta che incrociare le dita. Questi due pesci (coppia) hanno una forza (voglia di vivere) veramente impressionante, quindi finchè li vedo agitare almeno una pinna, non smetto di aiutarli a vivere. #36#

crilù 21-08-2009 19:18

Ti posto il link dell'uso esatto del farmaco http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202

Tore* 21-08-2009 19:26

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Ti posto il link dell'uso esatto del farmaco http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202

Si avevo letto. Grazie di tutto comunque crilù, mi stai dando una grossa mano.

crilù 21-08-2009 21:10

eh.... -28d#
A proposito del colore rossastro quando l'ho usata io mi avevano detto che prende questo colore perchè diventa tossica.....riferisco e basta non ho constatato e nemmeno penso di provarci :-))

Tore* 21-08-2009 21:15

Comunque alla fine ho scelto di fare la cura anche per la femmina. E' tranquilla, ma certamente non guarita del tutto. Sperimentiamo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16018 seconds with 13 queries